Pagina 21 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 06/01/2015, 13:44
da grillo33
Bushdoctor ha scritto:La prima bigrana è una sintetica e non saprei dirti se può essere usata per i rasoi,generalmente sono piuttosto grossolane ed anche il lato considerato fine, risulta grezzo per i rasoi.
L'altra invece non riesco a distinguerla, magari dagli una lappata per togliere i graffi e posta una foto della pietra bagnata.
andreat63 ha scritto:quella nel portapietra dovrebbe essere una candia da falegnami
Vi ringrazio e inserisco delle altre foto della pietra pulita e bagnata.




Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 06/01/2015, 13:57
da Bushdoctor
Se il colore delle foto della pietra bagnata corrisponde alla realtà, azzarderei e direi Turingia.
Si può riconoscere perchè, è fine, la fanghiglia si crea velocemente ed è lattiginosa, è relativamente soffice comparata ad altre pietre.
Se trovi riscontri, allora hai una Turingia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 17/01/2015, 16:16
da grillo33
Grazie Bushdoctor proverò a porre attenzione a quanto da te suggerito.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/01/2015, 19:38
da Luca142857
Potreste aiutarmi a capire se questa è una belga oppure no?
Dopo la pulizia e la lappatura è uscita una cosa così:
Il colore è grigionocciolaverde chiaro
è un pezzo unico a tutto spessore ( non è composta )
La fanghiglia da lappatura è lattiginosa nocciola chiaro, la pietra è morbida e si lappa velocemente.
Non sembra impregnata d'olio.
Dimensioni: larghezza 4,7/4,8 x lunghezza 17 x spessore 1,3/1,4
Grazie dei pareri.





Paragonando: (anche la terza da sinistra è un po' misteriosa)


Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/01/2015, 22:00
da Alexandros
Da quello che hai detto azzarderei che si tratti una belga, con colorazione non comune grigioverde.
Aspettiamo in ogni caso pareri dei più esperti.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/01/2015, 22:01
da bertz
direi proprio che sono tutte belga Luca (complimenti)
la particolarita' della prima é che non ha il supporto di ardesia o belga blu ,ma probabilmente hanno ovviato con quello in legno
non usarla senza...é molto fragile
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/01/2015, 22:11
da Bushdoctor
Confermo essere una rara belga verde o green coticule, complimenti.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/01/2015, 22:12
da Luca142857
Grazie ragazzi
Non ne avevo mai vista una senza supporto, e riguardo alla fragilità ... concordo: avevo trovato mesi fa una belga gialla molto fine e senza venature che dopo la pulizia con benzina si era separata dal supporto; ebbene, solo a guardarla si è spezzata

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 26/01/2015, 18:07
da PicklesMacCarthy
Proprio oggi mi hanno detto che la belga del Luca oltre ad avere una certa fragilita'....possiede insospettate doti di galleggiabilita',specie sulle resine bicomponenti...

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 26/01/2015, 18:48
da Luca142857
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/02/2015, 17:55
da Arsenico
Ciao a tutti,
oggi insieme ad alcuni rasoi mi sono arrivate queste pietre.
Qualcuno piu' esperto di me sa cosa possano essere, ed orientativamente il grit?
Grazie mille




Misure e peso forse possono aiutare
La piu grande: 19x7x3 cm - 940gr
la media:13,5x7x1,5 cm - 391gr
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/02/2015, 18:07
da Bushdoctor
Sono pietre giapponesi, quindi non posso nemmeno azzardare cosa siano ,bisogna attendere il parere di Ura.
Riguardo il grit puoi provare a tastarle con la lingua per capire quale è più fina, anche se viste così, asciutte, sembrano uguali.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/02/2015, 18:12
da Arsenico
Grazie mille Bush, la media mi sembra leggermente piu' fine, ma ripeto non ne so nulla.
Sono le prime pietre che ho...

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/02/2015, 18:30
da MoPaDa
Potresti postare anche il retro delle pietre?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/02/2015, 18:34
da Arsenico
Eccole
Grazie MoPaDa
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/02/2015, 19:15
da MoPaDa
Azzardo delle ipotesi fondate da freschi studi su queste pietre (sono in procinto di prenderne alcune

) .
La piccola pietra pare un Mikawa nagura.
Quella media potrebbe essere una Nakayama (per forma, dimensione, colore) e se così fosse siamo sui 10k; in subordine propenderei per una Ohzuku di circa 12k.
Quella più grandina assomiglia molto ad una nakayama, ma verosimilmente potrebbe essere più una Hideriyama oppure Ohyra o simile con grit approssimativo di 7k.
Aspettiamo però il parere del gran maestro delle japanese sharpening stone

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 0:25
da ura
Viste in foto queste due pietre mi sembrano tra loro molto simili con l'unica differenza data
dalla dimensione. La più piccola delle due presenta la tipica forma delle pietre usate per
affilare i rasoi. Potrei azzardare Nakayama con i puntini "tipo buccia di pera -NASHIJI" non
molto accentuati.
L'unica certezza che abbiamo è che sono pietre preparate dopo la seconda guerra mondiale
in quanto i segni lasciati sui bordi dalla sega usata per tagliarle sono fini, al contrario sarebbero
stati più grossi.
La piccola pietra è la Nagura usata su queste pietre in quanto ancora si vedono delle traccie
di bianco sul retro delle stesse.
A mio avviso le pietre sono da finitura.
Solo usandole Arsenico potrà dirci come lavorano.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 10:12
da Arsenico
Grazie a tutti per la consulenza.
Quindi quale dovrei usare prima nella progressione?
Che pietre dovrei affiancarci? Una 1000/3000 potrebbe bastare?
Poi, ci sono delle operazioni preliminari da fare prima di usarle? Leggevo da qualche parte di sgrassarle, ma con cosa? Insomma quali sono le operazioni da effettuare prima di utilizzarle?
Grazie.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 10:28
da MoPaDa
Ciao.
Io comincerei a provare a fargli fare un pochino di slurry utilizzando la "pietrina" bianca.
Così facendo dovresti riuscire a capire chi è la più "morbida" delle due e quindi iniziare da quella (per me dovrebbe essere quella più lunga).
Se tu avessi usa DMT325 ti direi di fargli una passatina ad entrambe; in subordine (sempre dopo la prova dello slurry) le passerei su carta vetro da 1200 con acqua (su un piano liscio - vetro - marmo).
Se ci fossero evidenti difetti di "piano" potresti prima operare con carte più grosse (es. 400-600), ma non mi sembra questo il caso.
Prima di affiancare altro, verifica cosa ottieni con le pietre partendo con lo "slurry" e pian piano anche senza (metodo Dilucot come fosse una belga) e poi eventualmente si vedrà cosa affiancare.
Se non c'è necessità di rifare il bevel, magari sono sufficienti quelle due pietre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 11:13
da Bushdoctor
Per usarle, è sufficiente bagnarle ed iniziare a passarci il rasoio.
Non penso che dallo slurry puoi capire qualcosa della pietra, perchè esso è prodotto dalla nagura e non dalla pietra di fondo.
Se un rasoio ha solo il filo stanco, da ravvivare, non ti servono altre pietre, tra l'utilizzo dello slurry e la finitura solo acqua, dovresti essere a posto così.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 11:27
da MoPaDa
IMHO: a volte può servire per capire ...
Penso che in questo caso lo "slurry" non lo lasci la
nagura ; se come mi pare dalla foto è una Mikawa dovrebbe essere più dura ... almeno della pietra più lunga

e quindi non lasciare nulla sul fondo; se così non fosse (cioè si consuma la
nagura e lascia troppo "bianco" sul fondo") si dovrebbero fare ulteriori considerazioni ...
Purtroppo queste sono solo considerazioni/valutazioni "
virtuali"

... bisognerebbe essere li per "esprimentare"
@Arsenico
saresti così gentile da provare a fare un pochino di slurry e postare le foto ... tanto per capire qualchecosina di più ... anche se forse il miglior modo è quello di operare su un rasoietto sacrificale ... giusto per vedere che effetto fa ...
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 11:59
da Bushdoctor
La mia risposta è scaturita dalla mia esperienza con le nagura, ne ho 3 e sono tutte soffici come il talco, di quì la conclusione.
Certo è che se fai lo slurry con una diamantata o una translucent arkansas, allora sarai sicuro che lo slurry prodotto sia della pietra e non della nagura.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 12:30
da ura
Non posso che quotare Bushdoctor per i consigli dati.
Onde evitare di creare ulteriori dubbi ad Arsenico consiglio di iniziare ad usare
semplicemente la pietra con solo acqua perchè solo così si può capire come risponde la pietra.
Ritenendo siano queste due pietre da finitura non si dovrebbero fare danni al rasoio ma
al contrario vedendo come risponde il filo si può capire la bontà della pietra.
Se poi si vuole provare ad attivare più velocemente le pietre si può usare la
Nagura che sicuramente cederà nei confronti delle pietre.
Le Nagura cedono nei confronti delle pietre al controrio se si vuole far cedere
la pietra si deve usare la tomonagura che però qui non abbiamo.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 12:38
da ura
Arsenico ha scritto:
Poi, ci sono delle operazioni preliminari da fare prima di usarle? Leggevo da qualche parte di sgrassarle, ma con cosa? Insomma quali sono le operazioni da effettuare prima di utilizzarle?
Grazie.
La cosa importante è verificare che le pietre abbiano un piano perfetto.
Se cerchi sul Forum troverai come effettuare l'operazione di lappatura.
Non vanno sgrassate ma se vuoi semplicemente pulite con acqua e sapone.
Non vanno messe a bagno prima di utilizzare e dopo l'utilizzo vanno pulite sempre
con acqua e sapone, fatte asciugare bene e riposte in un luogo al riparo da colpi
e dal freddo.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 05/02/2015, 12:59
da MoPaDa
Capisco e mi scuso se ho generato confusione ... ma tanta è la voglia di capire/imparare/confrontarmi che a volte mi intrometto in cose più grandi di me con il cappello più dello sperimentatore che dell'esperto (... che non sono

)
Ho sicuramente apprezzato che avete condiviso la vostra grande e riconosciuta esperienza nell'universo delle pietre

ed il tutto lo metterò da parte ... così chissà che un domani imparerò l'arte?
Vai
@Arsenico ... esperimenta ... o forse a quest'ora dormi ... boh ...
