Pagina 3 di 3
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 11/11/2016, 11:23
da byllot
Luca sono interessato alla coramella, ma forse io ho preso quella meno spessa, 2mm.
C'è un tutorial?
Grazie.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 11/11/2016, 14:50
da Luca142857
Byllot, anch'io ho usato quella da 2mm e qualche decimo, per me va bene.
Non mi sono rifatto ad un tutorial, ho guardato in giro gli stili che mi piacevano di più (quelli più lineari) , e mi sono proposto di usare il minor numero di attrezzi predisponendo un mio metodo.
Il procedimento è molto semplice. La maniglia ed il moschettone li trovi in un negozio di accessori per borse et similia, usa della pelle rigida e sottile per fissare la ferramenta alla coramella, cuci il tutto con filo e doppio ago.
Appena posso faccio due foto.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 11/11/2016, 15:00
da byllot
Ok grazie Luca, sempre gentile!
Siccome è lunga non so se usarne un pezzo per fare una paddle strop tipo quella di Mastro Livi, ma forse serve quella più spessa.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 13/11/2016, 8:17
da Luca142857
La descrizione dell'assemblaggio del corame è stata spostata qui :
viewtopic.php?f=13&t=694#p215936" onclick="window.open(this.href);return false;
Per i paddle, dipende anche lì da che effetto cerchi; ti puoi affidare alla sola minima elasticità data dallo spessore del cuoio, oppure inserire uno strato di materiale morbido, ma stabile, tra il cuoio ed il legno.
Una curiosità:
In un vecchio paddle francese ho trovato, inseriti sotto il cuoio come ammortizzatori elastici, dei piccolissimi frammenti di carta leggermente appallottolati; a loro volta trattenuti in ordine tra due strisce di carta ricavate dalla pagina stampata di un antico libro di botanica.

Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 13/11/2016, 11:25
da byllot
Grazie anche per questo suggerimento
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 28/11/2016, 9:18
da mauro2
mauro2 ha scritto:Noto che tutti coloro che si avvicinano agli ML vogliono anche "sistemarsi" con le pietre necessarie alla manutenzione, che dalla lista sopra manca.
Quindi pietre low cost adatte per affilare "dall'inizio alla fine"? Al momento suggerirei una belga da recuperare con calma cercando per mercatini, diciamo a 10,15 euro oppure una bbw da negozio online (dai dieci euro in su, spedita)
Recupero questo post dato che dalla lista avevo ingiustamente dimenticato l'ardesia di nals: costa poco (al momento in cui scrivo questo post 35 euro) è bella grande (pure troppo per me, ma è questione di gusti) e grazie alle due facce lato grezzo/lato fine si presta bene a essere usata come unica pietra.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 28/11/2016, 15:23
da amerigo
byllot ha scritto:Siccome è lunga non so se usarne un pezzo per fare una paddle strop
Va bene un pezzo di panno lenci, però stai attento il paddle come coramella é piuttosto rigida e si rischia di far danni, meglio il consiglio di Luca.
@luca, complimenti bel lavoro.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 28/11/2016, 15:54
da byllot
Grazie per il consiglio Amerigo.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 28/11/2016, 18:52
da Luca142857
@Amerigo
Grazie.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 05/12/2016, 22:34
da CozzaroNero
Con i paddle uso in alternativa:
neoprene 3 mm
feltro 3/5 mm
e mi ci trovo molto, molto ma molto bene
P.S.
i miei paddle sono di dimensioni generose 25X9 e i pellami adoperati dopo una accurata scelta.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Inviato: 06/12/2016, 8:45
da mauro2
cioè... intendi che usi il neoprene o il feltro come "imbottitura" tra cuoio e legno oppure che scoramelli direttamente su quelli?