come promesso ecco qualche foto un po più decente (ma non troppo) della mia belga
per paragonare il colore c'è vicino una moderna pietra bout "selected"
lo spessore della pietra non è enorme, dai 6 ai 9mm ma per questa vita mi dovrebbe bastare

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Aldebaran ha scritto:Hai ragione Ura a non aver capito, perchè ho sbagliato ad interpretare la tabella.
Ricominciamo.
In questo documento
Documento
a pagina 4 vi è la figura di uno "spaccato" della vena da dove vengono estratte le belghe.
sotto il disegno vi è scritto un estratto preso da un manuale forse in un francese un po' antico (alcuni termini sul vocabolario non li ho trovati propio identici):
"les numeros de cette coupe se rapporte aux numerous du tableau et les lettres indiquent la position des points correspondants aux mesures ci-dessous"
che significa (dovrebbe significare,letteralmente):
"i numeri in questa sezione fanno riferimento alla tabella e numerose lettere indicano la posizione dei punti corrispondenti alle misure di sotto"
alla fine della frase quel "di sotto" no so se indichi i numeri sotto la figura o i numeri in tabella sotto la figura, sempre a pagina 4.
Io a questo punto penso che,prendendo in mano la cartina dello spaccato di cava, ci si debba orientare,nell'identificare i nomi dei vari tipi di belga, secondo la profondità e la zona della cava in cui la belga viene estratta.Vi sono delle linee infatti in cui la cava è suddivisa,vengono calcolate con metodi goniometrici.A seconda della zona e della profondità si ha un tipo di belga...Ma allora noi non possiamo sapere che belga è,giusto?Ce lo deve dire la ditta che le estrae,giusto?
Facci sapere!
Più che piacere direi che in foto abbiamo l' apoteosi dell'affilatura.....Bushdoctor ha scritto:E se vi fa piacere.....