Pagina 3 di 3
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 23/10/2022, 10:38
da ischiapp
Selous ha scritto: 23/10/2022, 0:17
Sulla qualità in assoluto del sapone, come meccanica e protezione, ONESTAMENTE, è a livello di saponi che costano oltre 300 €/kg.
Puoi inserire l'INCI.
Vari anni fa, ricordo di una meccanica diversa.
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 23/10/2022, 12:24
da Doomsday991
Io lo vorrei acquistare qualcuno ne ha da vendere una ciotola a prezzo umano?
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 23/10/2022, 17:23
da Morgan
https://www.vianoprofumicoltelli.net/pr ... tte-125gr/
Poi, certo, ci sono 5 euro di spedizione se non ne spendi almeno 50, ma si possono ammortizzare con qualche altra cosa, anche spendendo meno. Del resto, se anche qualcuno del forum ne ha da vendere, non credo che la spedizione la pagherebbe lui, vista l'esiguità della cifra, ci rimette
Io poi prenderei in considerazione anche amazon
https://www.amazon.it/gp/product/B07WL5 ... JU7H&psc=1
E' vero che costa più del doppio rispetto a Viano, ma se te lo fai consegnare in un punto di ritiro (ce ne sarà di sicuro più d'uno a Viterbo) non paghi la spedizione, e quindi siamo lì.
Avendolo provato (l'ho preso da Viano insieme ad altre cose) te lo consiglio senz'altro.
Morgan

Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 26/10/2022, 22:22
da Selous
INCI (sono pigrissimo e vi do l'URL di un paio di immagini):
Amazon
Viano Profumi e Coltelli
L'INCI è molto industriale e, forse, un po' anzianotto, ma il suo (s)porco lavoro il sapone lo fa. Non posso dire che duri tanto, perché questa estate me ne sono "mangiato" una ciotola in pochi mesi, quindi non ha avuto il tempo per rischiare l'ossidazione o la "putrefazione" come altri saponi...
P.S.: Trovato anche in formato testo:
Ingrédients (INCI) : Aqua, sodium tallowate, stearic acid, palmitic acid, potassium hydroxide, sodium palm kernelate, parfum, disodium phosphate, algin, sine adipe lac, glycerin, palm kernel acid, capric acid, sodium chloride, butylene glycol, sodium silicate, DMDM hydantoin, iodopropynyl butylcarbamate, tetrasodium EDTA, tetrasodium etidronate, benzyl alcohol, benzyl benzoate, citronellol, coumarin, eugenol, limonene, linalool, CI 77891
Spiegazioni per i profani
QUI.
Beh! Si... Un po' tossico... Di qualcosa si dovrà pur morire, di questi tempi, poi...

Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 26/10/2022, 23:21
da ischiapp
Grazie.
Ricordavo bene.
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 27/10/2022, 7:00
da ercolinux
Selous ha scritto: 26/10/2022, 22:22
L'INCI è molto industriale e, forse, un po' anzianotto, ma il suo (s)porco lavoro il sapone lo fa. Non posso dire che duri tanto, perché questa estate me ne sono "mangiato" una ciotola in pochi mesi, quindi non ha avuto il tempo per rischiare l'ossidazione o la "putrefazione" come altri saponi...
Vista la quantità di conservanti dubito che rischi di andare a mano anche usandolo sporadicamente.
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 27/10/2022, 8:30
da esatch
il mio monsavon ha diversi anni e, a parte essere diventato un sapone duro, non è degradato.
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 20/11/2022, 10:45
da merrino
Comprato ad Epinal a 1 euro e 10 centesimi....
Capisco la curiosità, le scimmie e varie, ma secondo me non ne vale la pena.... la Figaro rossa va gia' meglio.
Buona domenica a tutti
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 20/11/2022, 11:06
da esatch
merrino ha scritto: 20/11/2022, 10:45 Figaro rossa va gia' meglio.
esattamente
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 07/12/2022, 22:33
da Selous
merrino ha scritto: 20/11/2022, 10:45... secondo me non ne vale la pena.... la Figaro rossa va gia' meglio.
Ovviamente i gusti non si discutono, ma non è vero che la Figaro rossa "vada" meglio. La formulazione della Figaro è più semplice (che non è sempre una cosa negativa) ma non ha il sego e contiene benzaldeide. Di Figaro rossa, purtroppo per me, ne ho usate molte confezioni, fino ad una decina di anni fa, anzi usavo solo quella e, a parte i fastidi dovuti alla benzaldeide (che però NON ho con la Vitos, quindi ci sarebbe da dire che esiste benzaldeide e benzaldeide ma, forse, è solo questione di sapere fare i saponi...).
La Monsavon ha un po' troppa chimica, lo scrissi all'inizio e lo confermo, la Figaro è molto meno peggio da questo punto di vista, ma la scorrevolezza della Monsavon è nettamente superiore. Secondo me anche la profumazione è superiore, almeno non è la solita "mandorla alla benzaldeide"...
Ultimamente sto usando MdC, altro livello, altro prezzo altre sfide tonsorie, ma la Monsavon è un buon prodotto, dal costo incredibilmente basso che dovrebbe far riflettere... Anche il prezzo della Figaro dovrebbe far riflettere... E pure quello della Vitos, eccellente, dovrebbe far capire che pagare un sapone 100, 200, 300€ al chilo è solo "follia"...

Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 08/12/2022, 14:22
da paciccio
Selous ha scritto: 07/12/2022, 22:33...(che però NON ho con la Vitos, quindi ci sarebbe da dire che esiste benzaldeide e benzaldeide ma, forse, è solo questione di sapere fare i saponi...)...
Come tutti gli allergeni a fare la differenza è la concertazione, e la quantità di prodotto "libero" non legato ad altri composti del sapone che gli lascia maggiore possibilità d'irritare
Di Monsavon ho provato 2 ciotole regalatemi da due amici diversi dopo un viaggio in francia (conoscendo la mia passione), monta velocemente e bene, nulla da dire, purtroppo però mi lascia la pelle fastidiosamente secca

Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 09/12/2022, 0:11
da merrino
Ok. L'ho comprato e provato.
Il post è insoddisfacente, il profumo (anzi, l'odore), non è gradevole, l'inci è da dimenticare.... è già finito nel dimenticatoio. Col senno di poi avrei preferito spendere il doppio e comprare uno dei soliti Proraso.
Mi sono tolto il dubbio, lo sfizio.... fine del gioco.
Re: Monsavon - Bol à raser
Inviato: 21/01/2023, 15:36
da Gamon67
All'ultimo AffilaDrambuie mi hanno dato questo sapone che sto provando da due settimane; questa è la mia esperienza:
Montaggio: usando la setola di maiale (Omega Bandiera Italiana/Semogue) il montaggio è stato insoddisfacente sia in ciotola che in viso creando una schiuma evanescente e poco duratura.
Al contrario invece, usando i due tassi in mio possesso (Tasso nero 666 Omega/Silvertip Bottega del Borgo), la schiuma si è subito formata con entrambe le tecniche di montaggio abbondante e bella corposa, garantendo un'adeguata lubrificazione per tutta la durata della sbarbata.
Post rasatura: rispetto ad altri saponi tende a lasciare la pelle secca, ma è un problema che io risolvo efficacemente usando il talco in crema della Fissan prima di mettere il dopo barba
Profumo: ho letto e sentito svariati giudizi in merito, dal citrico allo speziato dalla lavanda all'"armadio del nonno". Da parte mia posso dire che non avendo un odorato molto sensibile non ho sentito subito note riconoscibili ma comunque un profumo di "pulito" a me gradito. Quando mi è stato dato il sapone, Gaeriggius mi disse che lui ci sentiva una nota balsamica riconducibile al Vicks vaporub, cosa che mi ha confermato successivamente anche mia moglie a cui sottopongo l'analisi olfattiva dei prodotti da rasatura, visto che ha un olfatto più sviluppato e discernitore del mio, aggiungendo anche che ci ha sentito una nota mandorlata. Bravo Gaetano, io il Vicks vaporub proprio non lo sentivo

. Concludendo, oggi posso dire che io ci sento la mandorla come prima nota, lavanda, e una nota leggermente balsamica, tutto comunque molto tenue.