Pagina 3 di 72

Re: Pietra vintage

Inviato: 27/05/2013, 10:44
da bimbo
grazie, farò delle foto con la reflex, queste sono fatte con il cessofonino..

allego una foto in 800x600
Immagine

Re: Pietra vintage

Inviato: 27/05/2013, 10:53
da Bushdoctor
Scusa ma anche questa non è a fuoco, aspetto le foto con la reflex, e non è detto comunque che riesca ad identificarla, le dimensioni, non sono comuni, potrebbe trattarsi di qualche pietra raccolta da qualche letto di fiume.

Re: Pietra vintage

Inviato: 27/05/2013, 11:04
da bimbo
Ok, grazie comunque.

Re: Pietra vintage

Inviato: 28/05/2013, 7:14
da andreat63
sembra una vecchia pietra da falegnami, in genere erano delle candia. potrebbe essere una candia, scelta tra le più fini. bisognerebbe provarla

Re: Pietra vintage

Inviato: 28/05/2013, 8:06
da bimbo
l'intenzione è lapparla, poi posto altre foto, la potrei anche provare ma non ho altri paragoni...

Re: Pietra vintage

Inviato: 30/05/2013, 16:08
da bimbo
Ecco dopo una rudimentale lappatura ho fatto delle altre foto, spero si capisca meglio...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Pietra vintage

Inviato: 30/05/2013, 17:57
da Bushdoctor
Sembrebbe una candia, ottima pietra per impostare il bevel. Non va bene come pietra da finitura.

Re: Pietra vintage

Inviato: 30/05/2013, 18:13
da bimbo
bene, da usare a secco o bagnata?

Re: Pietra vintage

Inviato: 30/05/2013, 18:41
da Bushdoctor
Da usare bagnata.

Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 01/06/2013, 10:16
da ricmadoc
Ciao a tutti, eccomi qui a chiedere il vostro aiuto :)
La mia cultura sulle pietre è ancora molto confusa, e queste sono le prime che prendo in mano (mi sono appassionato alla rasatura più o meno un anno fa, quando sono passato al DE, e da allora ho sempre usato quello, per il mano libera sono un novellino che più non si può).

Nei miei vagabondaggi per mercatini ho trovato queste due pietre, solo dalle foto (le ho fotografate sia da sotto che da sopra) mi sapete dire cosa sono? Non avevano scatole, né supporti, né etichette, le ho riconosciute come pietre da affilatura solo perché erano sul banco insieme a dei rasoi :)

La seconda potrebbe essere una belga? Si può usare anche con quella vistosa crepa?

Grazie a tutti per l'attenzione!

Pietra n. 1, misure 17,5 x 3,5 x 1,8

Immagine
Immagine

Pietra n. 2, misure 15 x 3,5 x 2

Immagine
Immagine

Re: Cosa sono queste?

Inviato: 01/06/2013, 10:48
da altus
ricmadoc ha scritto: Si può usare anche con quella vistosa crepa?
Le misure di quella con la crepa?

Re: Cosa sono queste?

Inviato: 01/06/2013, 11:25
da ricmadoc
Ho aggiunto le misure, la seconda è 15 x 3,5 x 2

Re: Cosa sono queste?

Inviato: 01/06/2013, 12:10
da altus
se la crepa la senti con il dito... ti restano circa 7 cm utili, che sono troppo pochi per affilarci il rasoio.
Ma puoi sempre usarla come bout su un'altra pietra più grande per fare lo slurry.

Re: Cosa sono queste?

Inviato: 01/06/2013, 13:49
da Bushdoctor
Ciao, benvenuto a bordo, quella con la crepa è una belga gialla, il retro, probabilmente una belga blu, come suggerisce Altus, se la crepa si sente passandoci il dito, allora non la puoi usare, almeno agli inizi.
L'altra, potrebbe essere una Turingia usata ad olio, oppure una ardesia scozzese o Welsh slate.

Re: Cosa sono queste?

Inviato: 01/06/2013, 18:22
da ricmadoc
Ho provato a usarle, seguendo i video tutorial, su un paio di rasoi presi ai mercatini.
Sono partito con la belga (dal lato scuro), poi dal lato chiaro cercando di evitare la crepa, e poi ho finito con l'altra.

Sempre ad acqua (come si fa a capire se sono state usate a olio in passato?)

I rasoi che prima non tagliavano i peli del braccio ora li tagliano, stasera provo sulla faccia, con molta cautela...

Re: Cosa sono queste?

Inviato: 01/06/2013, 19:37
da Bushdoctor
Le pietre che sono state usate con l'olio, sono idrorepellenti, e dovrebbero lasciare i classici aloni di contaminazione sull'acqua.

Re: Cosa sono queste?

Inviato: 01/06/2013, 19:57
da ricmadoc
Dove posso vedere una foto di come dovrebbero essere gli aloni?
Io le ho immerse in acqua, e poi sono rimaste bagnate uniformemente.

Edit: ho letto che non sempre sotto la belga gialla c'è una belga blu, ma a volte si tratta solo di un supporto di scisto. Come posso fare per accertarmene? Ormai ci ho passato i rasoi per affilarli, avrò fatto dei danni o è stato semplicemente un lavoro inutile (nel caso fosse scisto)?
Ieri sera ho provato uno dei rasoi, e la barba l'ha fatta, solo guance e collo, ho lasciato il pizzetto. Non ho fatto il contropelo, ed è andato tutto abbastanza liscio per essere la prima volta... Niente "BBS", ma cmq stamattina sono ancora socialmente accettabile (questo per dire che in ogni caso non credo di aver fatto danni).

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 02/06/2013, 15:56
da Bushdoctor
Generalmente, gli aloni, e per aloni, intendo quelli che si notano, versando una goccia d'olio in una bacinella d'acqua, noterete gli aloni o chiazze di contaminazione dell'acqua. La stessa cosa avviene nelle pietre, se bagnate, e guardate controluce, si vedranno gli stessi aloni o chiazze sull'acqua.

Per riconoscere il retro della tua belga, fai una foto ravvicinata, anche solo di una porzione di pietra, non è necessario che nella foto ci sia tutta la pietra, ma è importante il dettaglio, della pietra bagnata, alla luce del sole. Ti dirò se va bene.

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 02/06/2013, 16:43
da ura
Ricmadoc,
prima di affilare i rasoi hai effettuato una corretta lappatura delle pietre?
Sarebbe interessante vedere le pietre dopo appunto questa lappatura.
Ho pietre con evidenti segni di rottura che però non disturbano l'affilatura, risulta importante non sentire un piccolo gradino tra una parte e l'altra.

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 03/06/2013, 11:26
da ricmadoc
Eccomi qui, intanto grazie a tutti per le risposte.

Ho fatto la lappatura con carta abrasiva da 240, come superficie ho usato un vecchio specchio.
La belga dal lato giallo ha prodotto una fanghiglia bianca, sembrava quasi schiuma, mentre dal lato scuro la fanghiglia era di colore violaceo, ecco le foto del risultato:
Immagine
Immagine

ecco una foto del retro quando è bagnato, oggi la luce del sole non ci è data, spero che basti la luce naturale

Immagine

La crepa ora si sente pochissimo, a occhi chiusi è quasi impercettibile, e quando la pietra è bagnata non la sento per niente!

l'anonima durante la lappatura ha prodotto una fanghiglia grigiastra, e in generale mi è parsa molto più "dura", ho faticato un po' prima di sentire il risucchio (e ora che guardo le foto mi sa che il lato che ho stabilito come retro ha bisogno di ancora un po' di passate...)

fronte

Immagine

retro

Immagine

bagnata

Immagine

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 03/06/2013, 11:37
da altus
il retro è sicuramente una BBW ossia belga blu. La puntinatura che vedi dovrebbero essere i granati.
240 come grana va bene per iniziare a lappare, ma io la rilapperei una volta ben spianata con una grana più fina, almeno 600/800. Se senti la crepa.... temo che il rasoio si impunterebbe passandoci sopra. Prova con una lama da buttare prima di rischiare.

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 03/06/2013, 16:31
da Bushdoctor
Si, come suggerisce Altus, il retro della tua belga è una belga blu ed inoltre è corretto il consiglio di affinarle su una grana appunto 800, anche 1000 se vuoi.

L'altra potrebbe essere una Turingia, la foto andava quasi bene,peccato che l'effetto specchio dei riflessi, non permettano di poterla identificare con certezza.

Entrambe non mi paiono essere state usate ad olio.

Re: Belga Mon Amour

Inviato: 03/06/2013, 18:22
da atti58
appena arrivata la Belga, posto alcune foto per sapere da esperti le sue caratteristiche.....grazie e buon forum!
Atti

Immagine

Immagine

Re: Belga Mon Amour

Inviato: 03/06/2013, 19:29
da Rampa
Bellissima! ti ha mandato anche una bella pietruzza per lo slurry. Non ti resta che provarla e riferire, quella che ho preso io è del tutto simile e si tratta di una pietra piuttosto morbida e veloce.

Re: Belga Mon Amour

Inviato: 03/06/2013, 20:07
da Bushdoctor
@atti58, la tua belga è una La Grise, mi pare sia una natural combo, o comunque il retro mi sembra una belga blu. Non conosco come si comporta, è una vena recente, comunque, essendo una belga, dovrebbe comportarsi all'altezza del suo nome, bisogna solo stabilire se è una di quelle lente, oppure veloce. Bella pietra, facci sapere come lavora.