Luca142857 ha scritto:Nella seconda foto -contrariamente alla prima- la confezione nuova è quella sopra.
Allora è tutto il contrario: sono stati aggiunti i componenti potenzialmente allergizzanti e il benzil alcol.
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 0:11
da Luca142857
ares56 ha scritto:
Luca142857 ha scritto:Nella seconda foto -contrariamente alla prima- la confezione nuova è quella sopra.
Allora è tutto il contrario: sono stati aggiunti i componenti potenzialmente allergizzanti e il benzil alcol.
Quindi aveva ragione Pierpaolo quando parlava di snellimento formulativo?
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 0:20
da ischiapp
No.
La formulazione è sostanzialmente inalterata ed anzi migliorata.
Le sostanze sensibili derivano dagli olii essenziali, quindi indice di qualità.
Certo ... in soggetti particolari ed allergici possono dare difficoltà.
Ma questo è un altro discorso.
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 0:24
da Luca142857
ischiapp ha scritto:No.
La formulazione è sostanzialmente inalterata ed anzi migliorata.
Le sostanze sensibili derivano dagli olii essenziali, quindi indice di qualità.
Certo ... in soggetti particolari ed allergici possono dare difficoltà.
Ma questo è un altro discorso.
Ok! Bene. È uno sballo avere "il farmacista del forum". Mica ce l'hanno su badger&blade no?
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 0:27
da barbadura
Luca142857 ha scritto:Ok! Bene. È uno sballo avere "il farmacista del forum". Mica ce l'hanno su badger&blade no?
E su WhatsApp.....
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 1:03
da ischiapp
In rapporto … 1:44 … direi che su B&B ce ne sono in abbondanza, ed anche qui non sono l'unico.
È solo che sono decisamente logorroico!
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 9:00
da AlfredoT
Pur non essendo tra le mie "priorità" la confezione di questo sapone mi ha sempre attirato: sono scatolofilo pur rifiutando qualsiasi coinvolgimento scatologico!
Quindi il sapone sarebbe un male necessario per avere la scatolina!
Ma mi convince poco il "mango"!
I saponi/detergenti, etc alla frutta mi lasciano molto perplesso: la frutta va bene per farci una macedonia!
La mandorla fa eccezione anche perchè, se non mi sbaglio, non è un frutto.
MI fa piacere avere capito il significato dell'inversione quantitativa tra acqua ed acido stearico e, non essendo sensibile agli olii essenziali, sono contento del loro incremento.
Per quanto concerne il backup farmacistico al Forum direi che è una fortuna e, che ce ne siano altri, poco conta se non si fan sentire: è irrilevante avere attorno gente ricca (di conoscenza) se non condivide i propri beni.
E tu, Pierpaolo, non sei logorroico: sei esaustivo!
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 13:08
da Mark the Lord
ragazzi grazie!! Con voi si impara sempre qualcosa di nuovo e interessante,d'altronde se oggi mi rado "in modo decente",molto del merito e' anche vostro...
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 17:21
da ares56
AlfredoT ha scritto:Ma mi convince poco il "mango"!
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 17:27
da AlfredoT
Visto?
Non sono l'unico!
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 25/01/2014, 20:37
da ischiapp
AlfredoT ha scritto:Ma mi convince poco il "mango"!
L'hanno... saponificato?
Ma che gente del menga: saponificare il Mango!
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 10/02/2014, 0:58
da Luca142857
Ho appena cercato di radermi con la crema da barba in tubo, quella con il Calmskin.
Cercato di radermi ma non riuscito: dal tubo è uscito un liquido bianco profumato ma untuoso che non sono riuscito a montare in nessun modo.
Ho provato due, tre volte, poi ho abbandonato crema e pennello, imbrattato e bisognoso di una bella saponata ripulente.
Ma non sarà mica una crema brushless ? di quelle che odio? qualcuno l'ha provata?
Ripreso in mano il sapone in ciotola tutto è andato a meraviglia.
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 10/02/2014, 8:21
da ares56
Luca142857 ha scritto:Ho appena cercato di radermi con la crema da barba in tubo, quella con il Calmskin.
Ma non sarà mica una crema brushless ? di quelle che odio? qualcuno l'ha provata?
Copio dalla descrizione sul sito I Coloniali:
I laboratori Atkinson hanno formulato una crema da barba delicata e priva di sapone, in grado di ammorbidire la pelle e di consentire una rasatura non aggressiva.
Non si parla espressamente di brushless ma l'assenza di sapone può essere la causa dei problemi riscontrati.
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 10/02/2014, 17:33
da AlfredoT
Fosse l'unica!
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 10/02/2014, 17:56
da Groominch
Luca142857 ha scritto:Ho appena cercato di radermi con la crema da barba in tubo, quella con il Calmskin.
Cercato di radermi ma non riuscito: dal tubo è uscito un liquido bianco profumato ma untuoso che non sono riuscito a montare in nessun modo.
Ho provato due, tre volte, poi ho abbandonato crema e pennello, imbrattato e bisognoso di una bella saponata ripulente.
Ma non sarà mica una crema brushless ? di quelle che odio? qualcuno l'ha provata?
Ripreso in mano il sapone in ciotola tutto è andato a meraviglia.
Anche io ho trovato la stessa poltiglia, glielo stavo già riportando indietro! Ma aimè non è un problema di confezione vedo
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 10/02/2014, 18:23
da Luca142857
Infatti ... senza sapone.
Ma la cosa è così univoca? Niente sapone=niente schiuma?
Certo che potevano anche indicare il modo d'uso.
Ho travasato la crema liquida in un vasetto per praticità d'uso.
Stamattina mi sono rasato distribuendo questo liquido denso con la mano, sarà che le brushless tolgono il gusto di una bella schiumata, e quindi mi sono rasato "per dispetto" ma pur utilizzando un Red Ring con una Feather (per me un' accoppiata sicura) il risultato non è stato buono e nel post avvertivo un leggero "calore" ... quasi una reazione allergica.
Ho risolto con il dopobarba Opus Ruri.
Ah ! Ultimo particolare sgradevole : anche dopo il risciacquo sulle labbra mi sembrava di avere del burro cacao.
8€ che si potevano impiegare meglio, sempre a mio parere eh !
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 10/02/2014, 18:33
da Luca142857
Groominch ha scritto:Anche io ho trovato la stessa poltiglia, glielo stavo già riportando indietro! Ma aimè non è un problema di confezione vedo
Anch'io
Sul momento non l'ho cestinata solo perché volevo riportarla al negozio!
Poi, in effetti, non è che sia avariata, è proprio così di natura!
Vabbé ho fatto anche questa esperienza.
Leggendo, sulla confezione si consiglia di abbinare a questa crema liquida anche una crema protettiva pre rasatura ed un dopobarba idra-riparatore. Se tanto mi da tanto alla fine le anguille a confronto hanno la pelle secca!
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 15/02/2014, 15:15
da ares56
Questa mattina ho potuto finalmente provare la Crema per rasatura all'olio di Mango de I Coloniali. Come ho già scritto, questo prodotto mi attirava da tempo e grazie a San Valentino il desiderio si è avverato .
Una delle caratteristiche principali di questa crema è il profumo: spettacolare (almeno per me), fresco e intenso. Quando ieri l'ho annusato per la prima volta mi ha ricordato profumi già percepiti, ma sono riuscito ad associarlo ad altri prodotti; questa mattina mentre giravo il pennello nella ciotola e si formava la prima schiuma ho avuto l'illuminazione: è la stessa profumazione dell'Acqua Aromatica Yuzu per il corpo, che ho usato (e riprenderò ad usare con la bella stagione) come dopo-doccia e che consiglio per una vera sferzata di freschezza profumata che aiuta a iniziare meglio la giornata .
Ma non divaghiamo e torniamo alla Crema da barba che in realtà si presenta come un sapone semiduro. La ciotola di terracotta è molto carina e originale, l'interno è smaltato trasparente e le dimensioni consentono un'ottimo caricamento del sapone con il pennello.
Ho lasciato un velo d'acqua a coprire il sapone per qualche minuto in modo da ammorbidirne la superficie e sono passato a caricare il Semogue Owner Club (foto in SOTD): sono bastati una decina di giri e il pennello era già carico per montare in face lathering.
La schiuma formata era densa, morbida e sufficiente per più delle mie due passate senza necessità di ricaricare il pennello. Ottime le capacità meccaniche, la lametta scorreva che era un piacere, come è stato un piacere tutto il rituale della rasatura conclusa con una pelle morbida e rilassata.
Anche per questo sapone posso dire che garantisce tutti gli aspetti che a mio avviso sono caratteristici di un buon sapone da barba: profumazione, lubrificazione, protezione e idratazione.
Io mi ero preparato all'acquisto del solo refill (da riconfezionare ) ma devo ammettere che nella sua ciotola, oltre alle qualità del sapone, si apprezza anche l'estetica e l'eleganza di questo prodotto: assolutamente da consigliare .
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 15/02/2014, 16:27
da Groominch
ares56 ha scritto:sono bastati una decina di giri e il pennello era già carico per montare in face lathering.
La schiuma formata era densa, morbida e sufficiente per più delle mie due passate senza necessità di ricaricare il pennello.
A me la scorsa volta che l'ho provato è parso che non produca moltissima schiuma, l'ho caricato abbastanza anche, ma comunque restano intatte le proprietà di lubrificazione e scorrevolezza che da alla pelle, sbaglio?
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 15/02/2014, 18:10
da kratos*86*
ares ricorda pure a te un qualcosa di legnoso come la roxi?
@groominch: è così
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 15/02/2014, 18:31
da ares56
kratos*86* ha scritto:ares ricorda pure a te un qualcosa di legnoso come la roxi?
Per non rischiare di ricordare male sono andato a riannusare la Roxi: diciamo che in lontananza qualche nota in comune la sento, e diciamo anche che sia legnosa, ma la Crema al Mango è molto più fresca e nel complesso io la trovo molto diversa.
Ma c'è naso e naso
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 16/02/2014, 0:15
da kratos*86*
infatti io ho detto qualcosa...giusto qualche nota iniziale...poi le creme prendono strade diverse sia dal punto di vista olfattivo (che accostamento di sensi ) che di prestazioni (ovviamente quella al Mango ne esce Vincitrice senza dubbio, ottimo il post shave)
L'unica pecca è sempre la schiumosità non sempre facile
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 18/02/2014, 0:30
da Nzaiel
Signori Buonasera!
Scrivo ora sul forum dopo mesi di assenza....l'ultima volta subito dopo il trasferimento del vecchio sito Però nel frattempo non ho abbandonato il wet shaving!
Comunque, vado al sodo! Ho acquistato questo sapone qualche giorno fa: il sapone è abbastanza solido, infatti leggendo i precedenti post mi sta venendo il dubbio che sia stantio...L'odore è forte, ma molto gradevole e persistente; leggermente difficoltoso da montare, però la schiuma che viene fuori è di qualità. L'ho usato solo due volte quindi non posso esprimere un giudizio finale, aspetterò di usarlo ancora.
Qualcuno può darmi qualche consiglio in merito?
Grazie
Re: Creme da barba "I Coloniali"
Inviato: 18/02/2014, 15:20
da ares56
Nzaiel ha scritto:Qualcuno può darmi qualche consiglio in merito?
Ciao Nzaiel, bentornato!
Il consiglio è sempre lo stesso: lasciare un velo di acqua calda sul sapone per ammorbidirne la superficie in modo che il pennello si carichi a dovere.
Anche il mio si presenta come un sapone semiduro (più duro che semi) e in questo modo non ho avuto nessun problema a montarlo in face lathering .