Pagina 3 di 9

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 05/12/2015, 18:51
da ares56
Che è bellissimo... 8-)

Sapone da barba aromatizzato in casa

Inviato: 04/01/2016, 22:17
da BoyButtSkin
Ciao a tutti. Avevo voglia di un sapone alle rose ma, non volendo aumentare il numero di creme/saponi in mio possesso perché già bastano per 3 vite, ho sperimentato riducendo in scaglie uno stick Vie Long, fondendolo e aggiungendo un olio alle rose acquistato nei negozietti degli indiani.
Il risultato è molto soddisfacente perchè il sapone ha conservato le proprietà dello stick assumendo il profumo di rose che tanto desideravo.

Se avete esperienze o suggerimenti in tal senso condividiamoli.

Ciao

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 04/01/2016, 22:38
da Zapata
Io ho fatto lo stesso con Cella (...invecchiato) e olio essenziale di menta. Ne è uscito un ottimo sapone estivo.
L'unico consiglio è di acquistare gli oli in erboristerie di un certo livello o farmacie. Eviterei cinesi, indiani o comunque negozietti vari. Lo so che costerebbero di più, ma sono sostanze che vengono a contatto della pelle durante la rasatura, comunque un momento di stress per l'epidermide. E' importante che siano prodotti con determinate garanzie.
Inoltre usane pochissimo alla volta, e possibilmente dopo averne strofinata una goccia sul dorso della mano per testare eventuali reazioni personali all'olio in questione.
Io ho fatto così... ;)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 10/01/2016, 0:42
da lutherblisset
Mi unisco anche io al gruppo dei provetti Dr. frankestein/Dr. Moreau ed avendo una ciotola della Mondial al sandalo seppellita in dispensa ( lo so, lo so,è un'eresia per molti, ma io purtroppo non sopporto proprio l'aroma del sandalo ) l'ho divisa e seguendo le indicazioni di DiodoroSiculo, sostituendo all'olio evo dell'olio di cocco ed usando sia EDT/EDC che olii essenziali.
Il tentativo devo dire che è pienamente riuscito sia per le potenziate proprietà meccaniche sia per nuove profumazioni addizzionate (un lieve fondo di sandalo però si percepisce ancora), creando le seguenti creme :
Samovanda 2016 : Mondial sandalo 41 gr; 1 cucchiao di glicerolo; 1 cucchiaino da te di olio di cocco; 1 cucchiaio di colonia alla lavanda; 15 gocce olio essenziale di lavanda.
Samorange 4711 : Mondial sandalo 41 gr; 1 cucchiao di glicerolo; 1 cucchiaino da te di olio di cocco; 1 cucchiaio di colonia 4711; 15 gocce olio essenziale di arancio amaro.
Posto la foto del risultato e degli ingredienti (spero di non contravvenire a qualche regola in merito :roll: ).

Immagine

Prossimamente essendo anche io una vittima del sapone Crabtree & Evelyn ( Morrocan Mirrh ) :evil: :evil: , tenterò una rilavorazione per le proprietà schiumogene.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 10/01/2016, 7:51
da HolidayEquipe
i mentolati non mi piacciono molto, vi chiedo pertanto con cosa si sposano bene i mandorlati (oltre la menta)?

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 10/01/2016, 13:02
da ischiapp
Dopo aver letto molti esperimenti ... ed averne provati pochi ... ho adottato la perfetta visione del Dr Kratos:
1. una buona base si rilavora, come il compianto P.160 o l'ottimo Vitos (tutti i pani al sego), essendo economica e sempre perfetta meccanicamente
2. una base poco valida per la barba, è un magnifico sapone per l'ambiente (anche come profumo ambientale!!)

My €c2 :mrgreen: :idea: :ugeek:

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 10/01/2016, 13:22
da lutherblisset
Ricevuto Ischiapp, secondo me il Crabtree non è buono ne come saponetta di profumo per l'ambiente ne per altri usi cosmetici, purtroppo dandoti retta non posso altro che lanciarlo nella pattumiera o in dispensa ad eterno monito della ciofeca in agguato.....ho un tale rosicone per averlo comprato senza prima leggere le eventuali recensioni.......... :evil: :evil:
Per quanto riguarda il lavoretto citato prima del Mondial al sandalo è stata solo una "riprofumazione",il sapone in sè per sè è buono ma al mio olfatto sapeva di sciacquatura di piatti....

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 10/01/2016, 23:14
da ischiapp
Io un paio di saponette le uso come shampoo d'emergenza. o come sapone corpo. :D

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 11/01/2016, 20:46
da Barbablu
lutherblisset ha scritto:Ricevuto Ischiapp, secondo me il Crabtree non è buono ne come saponetta di profumo per l'ambiente ne per altri usi cosmetici, purtroppo dandoti retta non posso altro che lanciarlo nella pattumiera o in dispensa ad eterno monito della ciofeca in agguato.....ho un tale rosicone per averlo comprato senza prima leggere le eventuali recensioni..........
Non essere pessimista ! :D
Riprova a usarlo come sapone da barba con metodi diversi. Talvolta siamo noi che non li "capiamo"…
Ti cito una mia esperienza che sto vivendo con un "rognoso" simile. Il Truefit & Hill al Sandalo sapone solido. Odore di profumo al sandalo inebriante. La crema si monta bene, il solido fa "storie" con tutti.
Anche dopo averlo montato, con le sua buona tecnica non semplice, rimane comunque il problema di una "schiuma" oggettivamente "evanescente" che non dura…
Sono due giorni consecutivi che lo uso. Ho cambiato il concetto di valutazione. 1° non è un sapone né naturale, né vegano, né artigianale. E' un industriale che della ecologia non gliene frega "una cippa", contiene "petrolatum" tra gli ingredienti,etc, etc. Schiuma in modo particolare (con una estrema/eccessiva sensibilità alla quantità di acqua presente), la schiuma dura poco (solo sali di sodio) e sparisce, ma: scorrevolezza ottima e buon effetto post-shave. Alla mia pelle la sensazione (ovviamente falsa) è come se fosse stato passato del "silicone".
Ora lo uso con pennello in tasso best badger, ben "caricato" di sapone, la protoschiuma in ciotola ed a quel punto a caricare ulteriormente dal sapone sulla ciotola in legno per poi fare "face layering" con una cosa che ha una consistenza di crema con poca schiuma che aderisce alla pelle. Non si secca mai in scagliette, semplicemente con il tempo scompare diventando trasparente ma lo strato protettivo è lì, basta ravvivarlo un poco con un'altra "ripassata" di pennello a metà passata. Diciamo per ogni "passata" anche una ravvivata. Se usassi un tri-lama Mach 3 farei tutto in una passata.
E' una "rottura" lo so e non c'è la "coccola" della schiuma persistente di Babbo Natale, ma se guardiamo al pratico:
- il profumo è magnifico sia durante che dopo
- il rasoio (in verità la lama perché uso DE) scorre comunque molto bene
- l'effetto post-shave è buono, "particolare", penso dovuto al petrolatum (vaselina?)
Lo uso consolandomi degli effetti positivi. Di sicuro non lo ricomprerei, la crema eviterebbe questo approccio così particolare. Tra le altre: procedendo così se ne consuma di più di quello che si pensa per essere un triple milled, ma visto quanto è rognoso, anche questo non è un male ! :mrgreen:

Forse anche il tuo Crabtree soffre dello stesso problema… dai riprova in modo diverso. Per pattumiera e degradamento c'è sempre tempo, anche visto il non esiguo costo.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 11/01/2016, 22:25
da lutherblisset
Barbablu, in effetti hai molte ragioni a non farmi desistere dall'usarlo, diciamo in veritè che il Crabtree ha fortemente deluso le mie aspettative anzi ha evaporato in sol colpo di pennello le mie illusioni sulla qualità di molti saponi inglesi (ma non di tutti, ovvio)che vivono sul mercato grazie alla luce riflessa di quelli veramnte buoni, mi aspettavo in verità un effetto schiumogeno tipo Mitchell's Wool Fat o Arlington che già uso.
Ho un altro sapone da barba fatto da un artigiano saponiere ambulante,una forma da quattro etti abbondanti di verde sapone al profumo intenso di salvia che mi è stato venduto anticipandomi che non avrebbe schiumato molto ma mi avrebbe lasciato uno spesso strato lubrificante, emolliente, protettivo ed idratante, è così è stato, ero cosciente di quello che compravo, non mi aspettavo nient'altro.
Il Crabtree finirò per usarlo in SFL con l'Osma o come profumata crema brushless dal costo decisamente molto ma molto superiore alle altre :( .

Barbablu grazie dei tuoi buoni consigli ............ e dei dei colpetti sulla spalla :mrgreen: :mrgreen:

Re: Il Sapone Fatto in Casa

Inviato: 06/02/2016, 14:19
da HolidayEquipe
(ringrazio ares per aver collocato il mio messaggio nel posto giusto)
mi ritrovo con del sapone senza profumazione, è possibile ad ogni sbarbata aggiungere qualche goccia di olio essenziale?
Si puo' fare? fa male l'olio essenziale direttamente sulla ciotola?
quante gocce?
premetto che il sapone è senza profumazione perché unscented, non perché troppo vecchio ...diciamo che vorrei personalizzarlo con una fragranza, in base magari alla stagione/voglia
scusate l'of topic, ma non ho trovato topic simili :roll:

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 06/03/2016, 18:07
da CarmellaBing
Ricapitolando dalla discussione sul sapone Cella:
Maxabbate ha scritto:Io proverò ad aggiungere 2 gocce di olio essenziale di qualcosa che mi piace (pensavo mentolo). Rimescolerò e vedrò cosa ci salta fuori.
CarmellaBing ha scritto:Max occhio a non aggiungerne troppo.

Ho aggiunto 6/7 millilitri di o.e. al vetiver al mio dolomiti della SV per rafforzarne l'odore.
Non so se è quello il motivo ma sono due giorni che mi prude dappertutto in continuazione :roll:
ares56 ha scritto:
CarmellaBing ha scritto:Ho aggiunto 6/7 millilitri di o.e. al vetiver ....
Non so se è quello il motivo ma sono due giorni che mi prude dappertutto in continuazione :roll:
Gli oli essenziali possono essere molto aggressivi se non dosati adeguatamente e facenti parte di una miscela equilibrata: è molto probabile che sia proprio questo il motivo dei pruriti.
CarmellaBing ha scritto:Si avete proprio ragione.

Ad occhio ne avrò messi 6/7 millilitri si, diciamo una 30ina di gocce :roll: :roll:

Avevo prima provato sul polso e non avendomi dato nessun fastidio ne ho volute aggiungere così tante per dargli una profumazione forte e decisa :roll: :roll:

Singolare che l'unica parte del corpo che non mi prude è proprio il viso :lol: :lol:
ares56 ha scritto:Sinceramente, trattandosi di un sapone da barba rilavorato, con "dappertutto" avevo capito proprio il viso... :?
Zapata ha scritto:Anch'io. Fratè, ma che ci fai co' sti saponi???? :mrgreen:
No il viso è proprio l'unica parte che non mi da fastidio, mi gratto talmente tanto che mi escono delle bolle :cry: :roll:
Spero in un paio di giorni la situazione si riassesti. Poi tra un mesetto, magari lo riproverò in modo da esser sicuro che la colpa sia imputabile proprio al mio Dolotiver ;)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 06/03/2016, 18:46
da Barbablu
Se è vero che hai messo 6 ml e consideriamo un contagocce "medio standard" dove 1 ml sono 20 gtt, vuol dire che hai messo 120 gtt !
I contagocce variano da 15 a 25 gtt/ml. Potresti aver usato 30-40 volte la dose corretta … Gli oli essenziali si assorbono nell'organismo per via transcutanea da cui possono derivare i problemi a tutto il corpo.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 06/03/2016, 19:25
da kratos*86*
Diciamo che una giusta dose di oli essenziali è il 2/3% del sapone. E in base alla mia esperienza personale, amante di profumi forti è comunque tanto.
Di solito danno fastidio è possono provocare qualche problema cutaneo se messi puri sulla pelle. Però potrebbe essere benissimamente una reazione allergica (che dovrebbe prendere anche il viso) al vetiver . Fa assestare il prodotto all'aperto e riprova

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 06/03/2016, 19:31
da CarmellaBing
Grazie mille a entrambi per le risposte ed ad Ares che ha reso comprensibile il mio post :oops: :oops: , comunque avete ragione, probabilmente ho esagerato con le dosi.

Ma appunto come Kratos sono un amante dei profumi forti e di carattere, ti ringrazio per la dritta apro subito il sapone e lo lascio così per una settimana :D

Di essere allergico al vetiver non credo in quanto utilizzo un paio di profumi con questa essenza, tra i quali il guerlain al vetiver vintage che vado a memoria, non dovrebbe essere sintetico ma avere gli estratti naturali.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 06/03/2016, 19:34
da Zapata
CarmellaBing, ho appena letto il tuo post sul "riconfezionamento sicuro", ma siamo certi che in mezzo a tanti oli essenziali non maneggi pure qualche goccia di troppo di olio di maria :mrgreen: ...
:lol: :lol: :lol:

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 06/03/2016, 19:55
da kratos*86*
Considera che i profumi non hanno oli essenziali puri in grosse quantità. ..magari percentuali superiori possono provocarti allergia.
Gli oli essenziali per via della loro purezza possono creare irritazione non solo alla pelle ma anche alle vie respiratorie in alcuni casi (tipo quelli al mentolo...io per esagerare con i cristalli di mentolo nell'AS modificato, agli inizio mi lacrimavano gli occhi :D )
Vabbè aspetta un po' e facci sapere come va a finire :D

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 16/07/2016, 15:33
da bilos2511
Seguendo semplicemente i passi da sopra: bagno marie' , sciogliere piano, fare 2 conti...aggiungere, mischiare,raffreddare, usare ..deciso:

1: Rimanenza cella e p160 a cui profumo quasi inesistente
2: Omega Sapone che su di me, effetto lubrificante e protettivo non ha.

Avendo una scelta non larghissima di O.E...beh, ho scelto piu' che mi piacciono/possono andare bene con gli originali :lol: :lol:
Ho aggiunto anche la foto " della pasta" che secondo me , ha la consistenza giusta ..e spaventa probabilmente molti di provare fare sti re-batch.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 16/07/2016, 19:44
da bilos2511
Domanda magari a coloro che hanno gia provato: si potrebbe usare anche un 3-milled con questo sistema di ammollo e aggiungere altro?

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 16/07/2016, 22:32
da Spartacus89
Credo di si, io l'ho fatto con il crabtree e sono finalmente riuscito a farlo schiumare ed ora si che mi da soddisfazione :)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 18/07/2016, 11:59
da bilos2511
Provato oggi il mio Omega Turbo = Omega sapone in ciotola versione nuova + l'aggiunta di karite, jojoba e O.E.
Ragazzi...sono rimasto veramente colpito del film protettivo e quanto e aumentata la scorrevolezza della lama.Per un sapone che in partenza per me, non sapeva di niente, adesso e' diventato veramente un ottimo prodotto. Sembra che il 15% di grassi, abbiano contribuito non poco alla lubrificazione e protezione dell sapone stesso.

Sono contentissimo.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 18/07/2016, 12:17
da Spartacus89
Grande Bilos, hai fatto delle belle aggiunte. Hai un super sapone :)

A breve farò anche io una bella rilavorazione. Userò di base due freelander che non mi soddisfano per la poca schiumosità e fragranza molto tenue. Li unisco entrambi e vado giù di olio ci cocco,olio di jojoba,glicerina e puro olio essenziale di patchouly. Questo olio essenziale è fortissimo, talvolta lo uso come profumo ed uso il contagocce per applicarlo, Tre gocce sono sufficienti per profumare un intera giornata, sulla camicia dopo 5 6 giorni lo avverto ancora :D

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 18/07/2016, 12:20
da bilos2511
Se aumentiamo i saponi fai da te..di molto in questo thread...ho paura che alla fine mi compro 1 kg di unscented ma di base buona...e mi faccio tutto cioe che serve per le varie stagioni :D

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 18/07/2016, 12:23
da robyfg
bilos2511 ha scritto:....ho paura che alla fine mi compro 1 kg di unscented ma di base buona...e mi faccio tutto cioe che serve per le varie stagioni :D
...ecco bravo!!
Fanne di più,così poi ne passi anche un po' a me. ;)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 18/07/2016, 12:24
da bilos2511
Che voi sapiate, la Saponeria ha anche gli unscented?