Alexandros ha scritto: Manutenzione laboriosa
per avere uno strumento sempre efficace come asciugatura perfetta e affilatura ogni 10 /20 barbe
ML contro DE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: ML contro DE
Vorrei non autocitarmi ma...
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: ML contro DE
Ciao @salvatore.
Se per "rinnovare" intendi passarlo su pietra, il mio Famex dopo una dozzina di barbe non ne sente il bisogno.
In realtà non c'è una regola se non quella generale che dovrebbe essere (i più esperti mi smentiscano
): la coramella, se ben usata, mantiene il filo per parecchio tempo a patto che il rasoio sia affilato, la prima volta, in modo impeccabile; il passaggio su pietra (p.es. naturale belga ... che preferisco a tutte le altre pietre, specialmente sintetiche) avverrà quando sentirai che il confort della rasatura, nonché l'efficacia del taglio del ML, vengono a mancare.
Personalmente, e per ora, il mio ML che uso per la barba (mia ed a volte dei figli) non ha ancora visto la pietra, ma un "ravvivo" del filo l'ho fatto con una coramella lato jeans e della pasta verde da 0.5 micron ... ed ancora taglia come se fosse il primo giorno.
Ho sentito e letto di persone che non hanno avuto bisogno di ravvivare il filo su pietra per diversi mesi, ma questo credo dipenda anche dal tipo di acciaio del rasoio, dalla sua geometria, da come è stato affilato la prima volta, nonché dalla sua cura e manutenzione ordinaria prima e dopo l'uso.
Mi permetto di divagare ed uscire un pochino fuori tema della domanda ... sorry
Con un ML, almeno una pietra ci vorrebbe (p.es. una belga naturale) e credo che per molto tempo possa bastare, sia per un "ravvivo" sia per un affilatura vera e propria ... salvo fatto l'esperienza nel saperla usare
... altrimenti si rischia di danneggiare il filo e non solo ...
Poi se dovessi partire da zero col rasoio (dall'impostazione del bevel) magari una pietra è poco e pertanto credo che la mossa migliore, per chi non è un "esperto affilatore" o per chi non ha molto tempo a disposizione da dedicare al proprio ML, sia quella di portarlo da una persona competente, una volta l'anno circa, per una ri-affilatura fatta a regola d'arte (così da non gettare via i soldi in pietre e tempo per imparare ad usarle).
Poi se ti verrà la passione dell'affilatura ... a quel punto comprerai altro hardware per manutenere al 100% il tuo ML ...
dovrai necessariamente avere un avvocato alle spalle che ti appoggi, fare grande scorta di siero "anti bananite" e dotarti di gatto a nove code per la scimmia che ogni tanto, forse spesso, comparirà
... questo sarà il "punto di non ritorno" ...
Scherzi a parte, una cosa è certa: il ML è decisamente più impegnativo di un DE in tutti i sensi, ma regala anche tante soddisfazioni
... almeno così è per me ... 
Se per "rinnovare" intendi passarlo su pietra, il mio Famex dopo una dozzina di barbe non ne sente il bisogno.
In realtà non c'è una regola se non quella generale che dovrebbe essere (i più esperti mi smentiscano

Personalmente, e per ora, il mio ML che uso per la barba (mia ed a volte dei figli) non ha ancora visto la pietra, ma un "ravvivo" del filo l'ho fatto con una coramella lato jeans e della pasta verde da 0.5 micron ... ed ancora taglia come se fosse il primo giorno.
Ho sentito e letto di persone che non hanno avuto bisogno di ravvivare il filo su pietra per diversi mesi, ma questo credo dipenda anche dal tipo di acciaio del rasoio, dalla sua geometria, da come è stato affilato la prima volta, nonché dalla sua cura e manutenzione ordinaria prima e dopo l'uso.
Mi permetto di divagare ed uscire un pochino fuori tema della domanda ... sorry

Con un ML, almeno una pietra ci vorrebbe (p.es. una belga naturale) e credo che per molto tempo possa bastare, sia per un "ravvivo" sia per un affilatura vera e propria ... salvo fatto l'esperienza nel saperla usare

Poi se dovessi partire da zero col rasoio (dall'impostazione del bevel) magari una pietra è poco e pertanto credo che la mossa migliore, per chi non è un "esperto affilatore" o per chi non ha molto tempo a disposizione da dedicare al proprio ML, sia quella di portarlo da una persona competente, una volta l'anno circa, per una ri-affilatura fatta a regola d'arte (così da non gettare via i soldi in pietre e tempo per imparare ad usarle).
Poi se ti verrà la passione dell'affilatura ... a quel punto comprerai altro hardware per manutenere al 100% il tuo ML ...


... questo sarà il "punto di non ritorno" ...

Scherzi a parte, una cosa è certa: il ML è decisamente più impegnativo di un DE in tutti i sensi, ma regala anche tante soddisfazioni


MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: ML contro DE
Tornando alla discussione principale...
Uso ormai da due anni il ML avendo abbandonato quasi completamente il DE dopo circa sei mesi di utilizzo.
Le differenze fondamentali le riscontro nel confort post rasatura e nella miglior ricrescita del pelo, più morbido e meno irritante.
Il motivo è dovuto al fatto che l'affilatura industriale, nonostante l'elevata "cattiveria", è meno curata di quella manuale dei ML.
Di contro c'è che con il DE dopo poco tempo ci si può radere in pochi minuti ad occhi chiusi, con il ML ci vuole sempre attenzione e i taglietti (sempre superficiali) sono un rischio da mettere in conto.
Inoltre con i DE sento poco la lama sulla pelle e per questo non riesco ad avere buone sensazioni, l'unico DE che ho usato di recente è uno slim adjustable settato a 7 o 8 per regalarmi una buona rasatura.
Con i il ML potrebbe bastare, per avere un aspetto dignitoso, una sola passata in direzione del pelo, con i DE serve una passata in più angolata, con i multilama moderni la passata in direzione del pelo non è, per me, assolutamente efficace e necessita del contropelo.
Questa mattina con un pennello sintetico e un ML mi sono sbarbato in 10 min (inclusa scoramellatura e sistemazione degli attrezzi) facendo due passate. Alla fine non serve molto tempo per essere in ordine.
Uso ormai da due anni il ML avendo abbandonato quasi completamente il DE dopo circa sei mesi di utilizzo.
Le differenze fondamentali le riscontro nel confort post rasatura e nella miglior ricrescita del pelo, più morbido e meno irritante.
Il motivo è dovuto al fatto che l'affilatura industriale, nonostante l'elevata "cattiveria", è meno curata di quella manuale dei ML.
Di contro c'è che con il DE dopo poco tempo ci si può radere in pochi minuti ad occhi chiusi, con il ML ci vuole sempre attenzione e i taglietti (sempre superficiali) sono un rischio da mettere in conto.
Inoltre con i DE sento poco la lama sulla pelle e per questo non riesco ad avere buone sensazioni, l'unico DE che ho usato di recente è uno slim adjustable settato a 7 o 8 per regalarmi una buona rasatura.
Con i il ML potrebbe bastare, per avere un aspetto dignitoso, una sola passata in direzione del pelo, con i DE serve una passata in più angolata, con i multilama moderni la passata in direzione del pelo non è, per me, assolutamente efficace e necessita del contropelo.
Questa mattina con un pennello sintetico e un ML mi sono sbarbato in 10 min (inclusa scoramellatura e sistemazione degli attrezzi) facendo due passate. Alla fine non serve molto tempo per essere in ordine.
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: ML contro DE
Grazie a tutti!
Salvatore
Salvatore
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: ML contro DE
Da un po sto guardando con maggiore attenzione al tempo necessario nelle varie configurazioni possibili ... ed inserendo la corretta manutenzione, tutti i tipi di rasoi (escludendo la fase di affilatura) ed accessori richiedono all'incirca gli stessi tempi.miscio ha scritto:Alla fine non serve molto tempo per essere in ordine.
Grossomodo circa 5min per passata calcolando il ciclo completo di manutenzione e pulizia.

Utente BANNATO
- BurtB
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 11/09/2014, 10:45
- Località: Milano
Re: ML contro DE
io in 5' faccio scorrere l'acqua caldaischiapp ha scritto:miscio ha scritto: Grossomodo circa 5min per passata calcolando il ciclo completo di manutenzione e pulizia.


I love the smell of the napalm in the morning
BISMARCK 6/8 Full Hollow
5/8 1/2 hollow francese comprato da Micio
BISMARCK 6/8 Full Hollow
5/8 1/2 hollow francese comprato da Micio
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: ML contro DE
Bhé certo, calcolando solo quella parte delle abluzioni quotidiane che riguardano il rito. 
In realtà, tra una cosa e l'altra una buona mezz'ora tra l'entrare e l'uscire mi ci vuole.
E' un investimento in serenità, che mi porto per tutta la giornata.

In realtà, tra una cosa e l'altra una buona mezz'ora tra l'entrare e l'uscire mi ci vuole.

E' un investimento in serenità, che mi porto per tutta la giornata.
Utente BANNATO
- BurtB
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 11/09/2014, 10:45
- Località: Milano
Re: ML contro DE
................a ecco che mi diventi più umano.
I love the smell of the napalm in the morning
BISMARCK 6/8 Full Hollow
5/8 1/2 hollow francese comprato da Micio
BISMARCK 6/8 Full Hollow
5/8 1/2 hollow francese comprato da Micio