Pagina 3 di 12

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 16:15
da ischiapp
Hai una setola imponente del 48 ... quindi:
48 Vintage - cavallo naturale 35/65
Rubberset#3 - Silvetip per BL
Gibbs - Finest 2-band per FL

Una domanda: con cosa li hai lucidati? :?
Il mio Gibbs, stesso modello del tuo, è conciato per le feste e con normali metodi manuali non è ancora in grado di accettare un trapianto. ;)

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 16:44
da PIPPO
il fungo era quello messo meglio da principio è arrivato oggi, alle 4 aveva il ciuffo estratto e alle 4e30 ho scattato la foto la lucidatura dei metalli la faccio a mano con pasta abrasiva da carrozziera arexon e petrolio bianco per eliminare i residui anche per i rasoi !

Quindi ricapitolando : rubberset bulb gibbs fan e old48 horse . mi sembra una buonissima idea! ......sinceramente al cavallo non avevo proprio pensato , mi esalta parecchio .

il nono in cavallo sai dove trovarlo ?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 18:10
da ischiapp
Cavallo è praticamente sinonimo di Vie-Long.
Chiedi a Juan di Gift&Cares ... con cui siamo anche convezionati. :idea:

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 18:29
da PIPPO
credi che vendano anche i nodi ? ho dato una sbirciata al sito di Vie-Long ma non ho visto nulla . certo che sei un vulcano l'omega di cavallo e davvero una chicca!

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 18:31
da Luca142857
Complimenti Pippo, il Rubberset ed il Gibbs hanno delle belle linee. ;)
Io vedrei il Rubberset -più lungo- da ciotola, ed il Gibbs -più corto- da face lathering.

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 18:38
da PIPPO
Tu e PP avete la stessa idea . qiundi Rubberset Bulb e Gibbs fan e del old48 in cavallo cosa ne dici???

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 19:26
da ischiapp
Personalmente tra i tassi, ad un buon rapporto qualità / prezzo, ti consiglierei:
BL hybrid-bulb in SilverTip di Frank Shaving
FL fan-shape in Finest 2-band di Liojuny
Quelli che ho sono ottimi.

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 19:33
da Luca142857
il cavallo per il 48 vintage è un'idea punzecchiosa :D molto interessante; devi però trovare un nodo grande ... si trova?
Bulbo con spina dorsale media per la ciotola e ventaglio con una buona spina dorsale per il viso: d'accordo ;)
Quel Rubberset è bellissimo!

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 19:40
da ischiapp
Il bello di Juan è che ... praticamente Vie-Long vende tramite lui: anche progetti ad hoc!! ;)

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 20:25
da PIPPO
@Luca142857 grazie il Rubby ha ancora delle macchie perché non ho insistito nell'abrasione ma la specchiatura è discreta

@ Pierpaolo grazie per la dritta mi sono già servito da Juan provo a sentire cosa mi dice !

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 8:04
da PIPPO
secondo voi ,partendo dalla materia prima , cioè i peli, auto prodursi un nodo sarebbe difficile?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 8:47
da AlfredoT
Non direi...
Il difficile sarà tener fermo l'animale mentre lo depili! :?
Ecco perchè il cavallo va bene! :idea:

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 9:33
da uba
PIPPO ha scritto:secondo voi ,partendo dalla materia prima , cioè i peli, auto prodursi un nodo sarebbe difficile?
Si è difficile, io ci ho provato sia utilizzando setole prelevate da un pennello da pittura sia facendo barba e capelli ad un pony :twisted: :twisted: :twisted: ho cercato di copiare da qualche video che si vede in rete (se non eroo sono riferiti alla fabbrica della simpson). Per fermali ho utilizzato bicomponente, il risultato è stato entusiasmante all'inizio soprattutto con la setola, è venuto molto bene dal punto di vista della forma. Nella pratica è inutilizzabile perchè i peli centrali si scollano :evil: :evil: :evil: :evil:

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 10:00
da uba
PIPPO ha scritto:Un consiglio -domanda !
secondo le esperienze maturate e le ricerche fatte, recuperare un nodo da un pennello per inserirlo in un manico è cosa ardua e irrealizzabile oppure fattibile?
E' fattibilissimo almeno con alcuni. Io ho smontato più di una volta pennelli omega 10019, ma anche alltri sempre della linea economica. In pratica basta spaccare il manico. Io opero cosi. Tutti i manici omega sono composti da due parti, nel 10019, così come in altri, è evidente una è la parte trasparente l'altra è quella colorata. Tolgo la parte trasparente, nel 10019 si toglie anche con le mani altrimenti la spacco) e poi taglio la parte colorata per il seso della lunghezza, con un po di pazienza cerco di rompere la plastica . Ti ritrovi in mano il ciuffo con la parte della resina fatta a troco di cono, la puoi poi ridurre con cartavetrata e adeguae al foro. Il tutto è possibile perchè il collante del nodo non aderisce alla plastica, in pratica non esce perchè è fatto a tronco di cono. Una volta tolta la plastica esce pulito pulito. Con meno di 5 euro hai un ciuffo senza pensieri di spedizione e quantaltro. Più difficile a dirsi che a farsi.

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 10:07
da PIPPO
Grazie uba ! il 10019 lo possiedo e fa proprio come dici ma stavo pensando a qualcosa di un po più grosso!
poi girellando ho scoperto in rete setole già pronte di diversi animali e mi stava venendo voglia di provare !

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 12:46
da uba
Se provi facci sapere come va. Che tipo di setole hai trovato?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 13:33
da PIPPO
GOAT HAIR
PONY HAIR
RACOON HAIR
SQUIRREL HAIR
CHINCHILLA HAIR
BADGER HAIR
WEASEL TAIL HAIR

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 13:54
da ares56
Comunicazione di Servizio

Chiedo a tutti di rispettare il Regolamento Generale per quanto riguarda il CITA (o QUOTE):

Regolamento Generale ha scritto:Non citare ("quotare", per gli Internettiani puri) mai il messaggio a cui rispondi. In ogni caso, quando possibile, cerca di modificare il messaggio citato riducendolo alla parte che prendi in considerazione nella tua risposta e in ogni caso se possibile non superando le 10 righe al fine di migliorare la leggibilità del tread;

I prossimi interventi che riporteranno integralmente il messaggio precedente saranno rimossi. Grazie per la collaborazione ;) .

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 14:22
da ischiapp
Non c'è due senza tre ... tanto per iniziare. :lol:

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 14:37
da AlfredoT
Vi vedo molto preparati...
Qualcuno sa dove si possano trovare i bicchierini in plastica od ottone che rifiniscono alcuni pennelli e di cui sporge solo il collare?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 15:41
da PIPPO
@AlfredoT
ho sciuffato parecchi pennelli ultimamente e bicchierini non ne ho trovati! sicuramente si trovano perché the golden nib vendeva un nodo di maiale con il bicchierino incastrato; in compenso nel' omega 48 il collare funge da cinta per il nodo stesso perché è più lunga e si inserisce all' interno del manico separandolo dal nodo ma non avendo il fondo lascia la colla a contatto fra i due.
nel gibbs il nodo è venuto via integro e anche in questo caso intorno al nodo è stato serrato un collare che lo comprime e lo completa lasciando il fondo del nodo a vista e lasciando vedere una testa metallica come di una puntina.

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 16:02
da AlfredoT
Grazie Pippo.
Dove si possono trovare?
Per che cos'altro possono essere usati?
sicuramente si trovano perché the golden nib
Sicuramente The golden Nib non era neppure aperto quando ho comprato il mio. :mrgreen:

E ho visto diversi Omega (mi sembra) col collarino.

Dal che desumo che non sia una moda lanciata dall'americano, ma solo un modo di tenere il forma il ciuffo incollato. Ed ha una logica!

Ma non voglio valutare tecniche, ma solo trovarli...

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 16:19
da PIPPO
a me vengono in mente solo i tappi dei flaconi in plastica ma non hanno il collare!

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 29/08/2014, 16:32
da AlfredoT
Ce l'hanno. Ma piatto! :(

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 08/09/2014, 17:10
da royaloak67
Salve a tutti, non so se è questa la sede giusta per effettuare la richiesta che segue.
Posseggo un Omega 6239 che, sfortunatamente, ha fatto un volo dalla mensola al pavimento, con la conseguente rottura in pezzi del manico.
Ho chiesto lumi al produttore attraverso un rivenditore, che però mi riferisce che la casa madre non rimanica i propri pennnelli.
C'è per caso qualcuno, tra gli amici del forum o persone ad essi collegate, in grado di aiutarmi?
Grazie anticipatamente per le risposte.
Francesco