È la "modalità camionista" : nel dubbio ... accelera!AlfredoT ha scritto:Questa mattina l'ho 'affrontato' a cuor leggero: probabilmente non pensavo a quello che stavo facendo!![]()

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
È la "modalità camionista" : nel dubbio ... accelera!AlfredoT ha scritto:Questa mattina l'ho 'affrontato' a cuor leggero: probabilmente non pensavo a quello che stavo facendo!![]()
Un membro, evidentemente sbadato quanto me, mi ha suggerito di evitare l'aceto che potrebbe causare danni, qualora ilrasoio venisse dimenticato a bagno nella soluzione acida.Mino ha scritto:Detergente stoviglie, poi 3 minuti di bagno in acqua/aceto(fai 50% di acqua e 50% aceto), mi raccomando solo 3 minuti.
Poi sciacqua il rasoio sotto acqua calda, ripeti l'oprazione con detergente per stoviglie aiutandoti però con uno spazzolino vecchio.
Poi usa il sidol per il manico e la testa.
Sul pomello non insistere troppo, anche se l'alluminio anodizzato dovrebbe tenere.
Grazie Mino. Ma, allora, per il calcare ed il sapone vecchio (e porcherie varie sedimentate) non devo usare alcunchè?Mino ha scritto:Alfredo:
Allora Usa solo il detergente per piatti, poi metti un po' d'olio nel foro dove avviti e nella vite della testa e sei apposto.
Lo avevo fatto. Il problema non sta nel non avere letto i tempi di immersione nella soluzione acidulata, ma la mia distrazione a dimenticarci il rasoio immerso!Mino ha scritto:Devi lasciare in ammollo in acqua calda il rasoio assieme al detergente per stoviglie.
Dopo l'ammollo continui la pulizia aiutandoti con un vecchi spazzolino.
L'aceto serve per dare una ulteriore ''botta'' finale, ma in acqua/aceto il rasoio devi immergerlo solo pochi istanti e poi risciacquarlo.
Comunque leggiti bene il tutorial sulla pulizia in pronto soccorso.
dal che si poteva evincere che non girava bene!Per ora, la ghiera di rilascio del secondo pezzo, gira molto meglio.
...vero, ma molto delicate!AlfredoT ha scritto: Ma ieri un angelo con mani come badili e dita come salsicciotti (non sono solo, allora!)
È stato un vero piacere!AlfredoT ha scritto:Un supergrazie all'ennesima, Sekuss!
Il mio non è nero, ma credo che il colore sia irrilevante.Mino ha scritto:In effetti dicono che il pomello nero finale sia ad incastro, e facendo un pò di forza si toglie dal manico.
Io non c'ho mai provato però.
Confermo!sekuss ha scritto:...vero, ma molto delicate!AlfredoT ha scritto: Ma ieri un angelo con mani come badili e dita come salsicciotti (non sono solo, allora!)
Reciproco, credimi!È stato un vero piacere!AlfredoT ha scritto:Un supergrazie all'ennesima, Sekuss!
I'm tapped!Natale ha scritto:Sergio nel tuo intervento del 9 novembre 2013
No. Sekuss fecit!(Sekuss docet)
Se intendi il pirolo in fondo, si. E' tenuto da una molla (una lastrina piegata a cilindro, una sorta di anello Seeger)hai constatato che il nottolino può essere estratto...
Mettiti in coda!Siccome sono un artista nel fare casini di questo tipo
Dopo che Andrea l'ha sfilato... si: facilissimo!mi domandavo se poi il reinserimento sia altrettanto semplice![]()