Pagina 3 di 6
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 21/04/2021, 21:00
da Vanvargiu
Se può esserti utile, io col Colosseo mi trovo benissimo. Versatile ed eclettico:monta benissimo, massaggia pur essendo al contempo morbido. Buon sintetico e buona qualità prezzo
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 24/04/2021, 8:20
da Mantrakarma
Grazie per il tuo consiglio. Il sintetico che uso per la maggiore ha un nodo da 24 e un ciuffo da 57 con setole Plissoft, ma mi trovo meglio con altri manchurian e two band soprattutto perché hanno ciuffi più corti decisamente più funzionali con le caratteristiche del mio viso. Ovunque leggo bene delle setole Omega della linea Roma, unico neo forse la lunghezza del ciuffo da 55. Ora che avrò più libertà negli spostamenti, farò sicuramente un salto in negozio per vederli dal vivo. Grazie a tutti voi per i consigli e per la condivisione delle vostre esperienze, utili e preziose.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 03/05/2021, 16:06
da Tarti
Dopo aver valutato attentamente i vostri suggerimenti (
viewtopic.php?p=380936#p380936) e poiché ho avuto la possibilità di prenderlo a prezzo scontato, ho acquistato l'Omega Colosseo: dimensioni importanti ma comunque agevoli per il montaggio in viso, ciuffo molto denso e fibre a mio parere decisamente migliori del Simfix che ho avuto in passato. Lo proverò con tutti i saponi in mio possesso ma per ora non posso che essere molto soddisfatto

Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 03/05/2021, 18:45
da Vanvargiu
Benvenuto nel club. Poi ci farai sapere, io sono soddisfatto, tanto che usare il Colosseo tiene ancora a bada la voglia di comprarne un altro.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 04/05/2021, 1:49
da mamele
stavo confrontando i modelli Evo e Colosseo
La differenza significativa è il nodo ( 28 a 31 ) ed il manico.
Possono essere motivi sufficenti per una differenza di prezzo della meta? Mi sfugge qualcosa?
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 04/05/2021, 16:29
da Vanvargiu
All'inizio la differenza di costo tra i due pennelli era, quasi ovunque (ad es. Amazon, RasoiGoodfellas), di pochi euro. Magari è un modo per spingere il prodotto che attualmente sta vendendo meno?
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 04/05/2021, 16:37
da Bob65
A me sembra che la differenza di prezzo, anche ora, sia sempre quella.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 04/05/2021, 17:14
da mamele
in realtà voglio capire se vi siano differenze tecniche tangibili ( prezzo a parte ) tra i due pennelli
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 04/05/2021, 22:07
da Vanvargiu
A livello di materiali, da quel che ho letto e visto, non c'è differenza, che sembra soltanto di tipo dimensionale. Un po' come con i Trafalgar T3 e T2 di Simpson.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/05/2021, 7:39
da Mr. Davidof
La differenza tra omega Colosseo e evo sta nel fatto che l ' evo ha le fibre sintetiche più avanzate attualmente sul mercato. Non solo di dimensioni del nodo. Dicono sia il top in termini di backbone e morbidezza. Praticamente il top dei sintetici.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/05/2021, 10:00
da ezio79
in base a cosa si può affermare che le fibre dell'evo (di cui mi sembra non si sappia neanche chi sia il produttore) siano le più avanzate ?
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/05/2021, 10:28
da Lee
@Ezio79 basta provarle, però personalmente preferisco le fibre Premium Simpson.
Etrambe sono un altro mondo rispetto alla fibra Sovereign/Roma
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/05/2021, 10:49
da ezio79
Lee ha scritto: 05/05/2021, 10:28
@Ezio79 basta provarle, però personalmente preferisco le fibre Premium Simpson.
Etrambe sono un altro mondo rispetto alla fibra Sovereign/Roma
premesso che la prova personale non permette di stabilire quali siano le fibre più avanzate,
ma solo quali siano più piacevoli in base al proprio modo di insaponarsi,
appunto avendo provato quasi tutto (a parte la linea Roma) reputo le fibre omega (anche se diversissime tra loro) al di sotto della media,
purtroppo parliamo di un produttore sempre relativamente piccolo che difficilmente ha accesso alle migliori tecnologie offerte dai colossi del petrolchimico;
il discorso era leggermente diverso quando si lavorava con le fibre naturali
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/05/2021, 11:00
da Lee
@Ezio79 certo, il mio è sempre un parere personale, infatti l'Omega Evo non mi è piaciuto per niente, fortunatamente l'ho provato e ho evitato di comprarlo, quel tipo di fibra la preferisco impostata diversamente (23/25mm x 50mm di loft) e ritengo le fibre Simpson superiori. La fibra Roma è quasi la stessa della Sovereign, anzi la ritengo un pochino inferiore, mi sembra più rigida, ma forse perchè il pennello era nuovo rispetto al Trafalgar che ho. Le altre fibre omega sono rimaste indietro (Hi brush etc). L'Evo lo prenderò in considerazione quando faranno nodi di dimensioni e altezze differenti.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/05/2021, 22:15
da Mantrakarma
Dopo il prezioso confronto con tutti voi, complice la semilibertà concessa a livello regionale, sono finalmente riuscito a recarmi in un negozio fisico per confrontare tra loro i pennelli. Al tatto le
fibre Omega della linea Roma sono sembrate caratterizzate da un effetto meno “plastico” rispetto a Simpson. Il Colosseo ha misure importanti, poco compatibili con le esigenze, dimensione e conformazione del mio viso. Il Lupa Capitolina é invece decisamente piccolo, anche se ammetto il ciuffo essere molto denso in rapporto alle dimensioni contenute del pennello. La scelta é ricaduta su Trafalgar T3, per dimensione nodo ed altezza ciuffo, nonché backbone leggermente più sostenuto. Al primo utilizzo l’impressione é buona, diversa dall’ottimo plissoft che già posseggo (ma era quel che cercavo). Ciuffo ricco, monta benissimo i vari saponi provati; si comporta bene sia in ciotola che in FL. Il ciuffo trattiene veramente tantissimo prodotto che restituisce senza mangiarselo. Devo sicuramente “conoscerlo” meglio attraverso l’utilizzo costante prima di darne un giudizio. Comprendo poco l’aumento di prezzo del 13% da parte del produttore.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 10/05/2021, 12:55
da Bertone
A distanza di circa 2 mesi ed un uso quotidiano posso dire che è un pennello fantastico, non ha perso un solo pelo, l'unico difetto è che mi fa sembrare tutti gli altri pennelli in mio possesso dei giocattoli.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 10/05/2021, 16:28
da Vanvargiu
Il.mio forse ha perso due/tre "setole", che ho trovato nel sapone (quindi perdita irrilevante) per il resto confermo che per il suo prezzo è un pennello fantastico. Pure io che sono tecnicamente scarso col Colosseo ottengo sempre buonissime saponate, dalle creme all'hard soap. Eventuali upgrade del pennello saranno solo dovuti alla scimmia

e non a reali necessità.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 13/05/2021, 10:37
da topo
Per chi fosse interessato da ieri l'Omega Roma versione Colosseo è in vendita su Amazon a 18,83 euro, il prezzo mi sembra inferiore a quello a cui normalmente questo pennello si riesce a trovare su altri store online...
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 13/05/2021, 17:12
da wakaouji
A questo prezzo è davvero interessante.
Peccato (o per fortuna?!) che io trovi (gusto personale) questo pennello davvero troppo lontano dal mio gusto, esteticamente parlando - come la maggior parte dei sintetici di omega.
Ho tanti (troppi) pennelli che mi piacciono e che funzionano abbastanza bene per non farmi ricercare un miglioramento meccanico al prezzo di rinunciare alla soddisfazione estetica!
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 22/05/2021, 19:57
da Bertone
Leggo di tante persone che lo trovano "duro" , per mia esperienza lo trovo morbidissimo, si apre che è una meraviglia, non irrita. ....Più lo uso e più mi piace.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/05/2021, 9:10
da Lee
Ho provato sia Lupa che Colosseo e purtroppo nessuno dei due mi ha convinto. Il primo è troppo piccolo e il secondo è troppo grande, una via di mezzo sarebbe stata perfetta. Riconfrontando le fibre con quelle dei Trafalgar quella Omega sembra migliore e il ciuffo è più denso e non hanno nessun glue bump (i miei trafalgar si) . Con Omega non trovo mai la quadra, settano i ciuffi con dimensione e altezza del loft molto scomodi per me.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 03/07/2021, 10:02
da Mantrakarma
Concordo appieno con la tua considerazione. Trovo più dure e “plastiche” le fibre Simpson, quelle di Omega in questa fascia di prezzo sembrano qualitativamente superiori (secondo il mio modestissimo parere). Nemmeno io ho compreso molto le dimensioni delle due linee Omega.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 01/08/2021, 8:03
da JinRob
Buongiorno, ho da poco comprato questo pennello che è il mio primo sintetico (finora avevo sempre avuto pennelli in setola di maiale). Per ora ci ho fatto un paio di sbarbate ed ho notato una cosa che non mi era mai capitata...durante l'utilizzo ho come l'impressione che ci sia qualcosa che si muove all'interno del manico, mi pare quasi che si il nodo, però ho notato che a secco la cosa è meno pronunciata. Preciso che dopo l'utilizzo lascio il pennello a sgrondare, quindi non si dovrebbe accumulare umidità all'interno. Nella vostra esperienza una cosa del genere è normale oppure il pennello è difettoso?
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 01/08/2021, 8:44
da esatch
mai successo con nessuno dei miei pennelli (200 e passa tra cui, ovviamente, anche i roma).
Direi che, se sei sicuro che qualcosa balla all'interno, ti conviene sentire il venditore.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 02/08/2021, 15:11
da JinRob
Ok. Grazie. Vedrò di parlarne col venditore