Pagina 3 di 6
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 02/05/2015, 8:36
da ischiapp
Quello è un altro discorso.
Dipende dalla scarsa solubilità ... che scende quanto più diluisci il solvente, quindi il metodo è sempre lo stesso:
piccole aggiunte, sbattimento e controllo
aggiustamento del componente che crea problemi
Io farei così:
prendo il mio alcol ed aggiungo gli Oli Essenziali
aggiungo il distillato di Hamamelis
aggiungo acqua distillata fino al 90% del volume voluto
sbatto e controllo
se tiene aggiungo acqua fino al 95%
sbatto e controllo
se tiene aggiungo acqua fino al 100%
Se non tiene, aggiungo alcol.

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 04/05/2015, 17:36
da Arsenico
Ho fatto una prova con 2 AS, fatti prima dell'ultimo intervento di PP.
Devo dire che a parte la profumazione che devo aggiustare secondo me, l'effetto lenitivo e idratante mi piace molto. Alcol e hamamelis danno una sensazione di sollievo immediata e la glicerina lascia la pelle morbida e non secca.
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 10:51
da FlaviaFlavia
Ciao a tutti, leggo sempre con molto interesse i vostri post.
Non so se può esservi utile sapere che gli oli essenziali possono essere solubilizzati con olio di ricino solfato che è un solubilizzante ed è un olio completamente solubile in acqua. Per cui chi non gradisce un dopobarba alcolico, può optare sempre per una soluzione acquosa con:
- 44 g idrolato di amamelide (astringente)
- 44 g idrolato di cipresso (venotonico)
- 5 g gel di consolida (cicatrizzante, lenitivo e idratante in quanto ricco di allantoina)
- 5 g gel di aloe vera (cicatrizzante)
- 2 g olio di ricino solfato
- oli essenziali a scelta (non più di 10 gocce in tutto)
Ovviamente essendo una soluzione acquosa priva di alcool necessita di opportuni conservanti poiché potrebbe essere la culla ideale di batteri e muffe.
Un altro modo di "solubilizzare" gli oli essenziali in acqua prevede l'uso di talco ad uso cosmetico. Prendendo in esame la stessa ricetta di cui sopra, eliminiamo l'olio di ricino solfato e portiamo i due idrolati a 45 g ognuno. Li uniamo in una bottiglia sterilizzata e, nel frattempo, in una tazzina a parte, mescoliamo un cucchiaino di talco insieme agli oli essenziali scelti; poniamo questa pastella in un filtro carta da caffé e poniamo il tutto in un imbuto. Infiliamo l'imbuto in un'altra bottiglia sterilizzata e, a filo, versiamoci sopra gli idrolati. In questo modo si ottiene la soluzione acquosa ricca di olio essenziale, dove poi andremo ad aggiungere i due gel, di consolida e di aloe. Anche in questo caso vi è la necessità di un conservante.
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 11:13
da ischiapp
Simpatica.
Soprattutto l'associazione cipresso / amamelide.

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 13:02
da FlaviaFlavia
Il cipresso non lo prende in considerazione quasi nessuno, eppure sulla pelle "traumatizzata" da rasatura è eccezionale poché molti uomini, dopo aver fatto la barba, sviluppano una fragilità capillare che alla lunga può essere alquanto noiosa. Il cipresso aiuta, quindi a proteggere i piccoli vasi sanguigni, rinforzandoli e, quindi evita il classico "rossore" post rasatura

Non solo il cipresso attenua anche le "terribili" occhieie

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 13:18
da Mino
Complimenti Flavia per la tua passione, tienici aggiornati!
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 13:56
da FlaviaFlavia
Amo le piante forse più anche di me stessa e quindi mi piace "sfruttare" le loro sostanze funzionali ai fini cosmetici e non solo

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 16:26
da ljdg83
Scusa, cosa intendi per conservanti? La ricetta è autosufficiente o necessita di altro? Sai, sono un vero novellino

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 17:14
da Arsenico
@Flavia
Ricapitolando: Io sciolgo gli olii essenziali nell'olio di ricino e poi aggiungo la soluzione acquosa (o alcolica) e gli olii si sciolgono. E' una cosa tipo "a nido"... Ma gli olii non si separano con l'aggiunta di acqua?
Il cipresso mi piace per il profumo, ma se dici che ha anche qualche proprieta' protettiva o lenitiva tanto meglio
Interessante la tua ricetta...Io cercavo piu' una soluzione a base alcolica, che dici?
Grazie per i tuoi preziosi consigli

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 17:34
da FlaviaFlavia
Se usi l'olio di ricino solfato non hai bisogno di aggiungere alcool per solubilizzare gli oli essenziali. Ma se tu preferisci una soluzione "alcolica" allora devi procedere in modo differente, ovvero al posto dell'olio di ricino solfato devi usare almeno 20 g di alcool (buongusto di tipo alimentare a 95° alcolici) per garantirti la conservazione del prodotto senza l'aggiunta di conservanti sintetici.
In questo caso riformuli la ricetta in questo mofo:
- 35 g idrolato di amamelide (astringente)
- 35 g idrolato di cipresso (venotonico)
- 5 g gel di consolida (cicatrizzante, lenitivo e idratante in quanto ricco di allantoina)
- 5 g gel di aloe vera (cicatrizzante)
- 20 g alcool puro a 95° (il buon gusto alimentare)
- oli essenziali a scelta (non più di 10 gocce in tutto)
Sciogli gli oli essenziali nell'alcool puro ed inserisci il tutto negli idrolati con i gel.
Tieni conto che l'alcool, a contatto col sole, risulta fotosensibilizzante, cioè, rischi di procurare sulla pelle delle macchie di iper-pigmentazione, detta "professionalmente "melasma". Per quanto io sia amante dell'alcool in tutte le sue forme e per le sue proprietà, mi rendo conto che questo ha dei limiti di tolleranza, quindi se non si vuole incorrere in "pasticci" è meglio farne a meno ed, afidarsi dunque, ad un comune conservante ad uso cosmetico.
L'olio di ricino solfato solubilizza talmente bene gli oli essenziali per cui in soluzione acquosa tu non vedrai mai una separazione di questi dall'acqua, bensì vedrai una soluzione ben miscelata.
Se invece, tu dovessi decidere di "sciogliere" gli oli essenziali in alccol, una parte di questi rimarebbero comunque in sospensione, tanto da richiederti l'agitazione del prodotto prima dell'uso. Non so se mi sono spiegata bene

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 19:45
da ischiapp
FlaviaFlavia ha scritto:Per quanto io sia amante dell'alcool in tutte le sue forme e per le sue proprietà ...
Ottimo acquisto, Flavia.
Se hai delle amiche come te, chiamale.

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 08/05/2015, 22:58
da FlaviaFlavia

bè diciamo che le mie amiche non potrebbero essere tanto lontane dalla mia filosofia di vita

A parte gli scherzi, adoro l'alcool come solvente principale di tutte quelle sostanze funzionali che servono a livello cosmetico (e non solo

...), ma ahimé, come ho detto prima, ha le sue controindicazioni

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 09/05/2015, 9:21
da ischiapp
Volendo essere puntigliosi ... le creme giorno con SPF15, che ci stanno a fare.
Comunque, un dopobarba leggero non ho mai visto indurre fotosensibilizzazione ... neanche ad Ischia in Agosto.
Gli uomini, normalmente, hanno una pelle più coriacea.
Simpatico il tuo blog, Lalla.
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 09/05/2015, 10:38
da FlaviaFlavia
Grazie ischiapp

E' vero, una buona crema con filtri protettivi è un ottimo compromesso, così come non è sempre vero che gli uomini si ritrovino con una pelle più coriacea di quella delle donne

Indubbiamente l'uso di un prodotto a base alcolica è molto soggettivo. Ricordo mio padre che utilizzava un dopobarba a base alcolica ed aveva una pelle stupenda...sembrava un ragazzino , nonostante anche nel Salento il sole è battente per 365 giorni l'anno

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 09/05/2015, 16:02
da Arsenico
FlaviaFlavia ha scritto:Se usi l'olio di ricino solfato non hai bisogno di aggiungere alcool ...
Se invece, tu dovessi decidere di "sciogliere" gli oli essenziali in alccol, una parte di questi rimarebbero comunque in sospensione, tanto da richiederti l'agitazione del prodotto prima dell'uso. Non so se mi sono spiegata bene

Flavia perdonami se insisto, dopobarba fai da te alcolico = agitare. Vale per qualunque percentuale di alcol o ad alte gradazioni gli olii resterebbero sciolti?
Grazie

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 09/05/2015, 16:27
da FlaviaFlavia
Ciao Arsenico
dunque intanto voglio fare una premessa, le mie considerazioni sull'argomento scaturiscono da esperienza personale e dalla passione che ho nel creare in casa profumi, lozioni, cosmetici vari, saponi e quant'altro ci sia di creativo. Non ho competenze "cosmetologiche" o "dermatologiche" seppur mi piace approfondire tali argomenti con degli ottimi testi di studio.
Detto questo passo a risponderti. L'alcool (parlando di sostanze completamente naturali) è il solvente d'eccellenza per gli oli essenziali. Ovviamente più è alta la concentrazione alcolica e più gli oli essenziali si solubilizzano. Il problema è che una soluzione alcolica da usare come after shave non ha una concentrazione alcolica pura poichè è sempre diluita in acqua, ed è proprio l'acqua a far tornare a galla gli oli essenziali. Quindi il prodotto finito richiede comunque l'agitazione.
Se poi però si ha pazienza nell'attendere, allora si può allestire in casa una soluzione alcolica pura con gli oli essenziali preferiti, e lasciare questa a macerare per alcune settimane se non addirittura mesi. Dopo il periodo di macerazione, gli oli essenziali sono completamente solubilizzati in alcool puro e, quindi a questo punto si può prendere una certa percentuale di questa sostanza e diluirla a sua volta in una certa percentuale di acqua distillata (meglio sarebbe depurata) o in idrolato. In questo caso il prodotto finito non necessita di agitazione prima dell'uso poichè gli oli essenziali non tornerebbero più a galla.
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 09/05/2015, 16:44
da ischiapp
Oppure aggiungi Glicerolo, che essendo un polialcol viscoso agisce sia chimicamente che fisicamente a stabilizzare gli OE.

Infatti tutti i dopobarba commerciali, non sono altro che EDC più Glicerina.
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 09/05/2015, 16:51
da Arsenico
Perfetto, vi ringrazio.
Ormai sono piu' di due settimane che L'OE di Vetiver e' in alcol.
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 09/05/2015, 18:49
da FlaviaFlavia
@ischiapp
Vero...la glicerina oltretutto attenua la secchezza che può provocare l'alcool

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 07/07/2015, 11:06
da nortis
Eccomi pronto anche io alla creazione del mio AS!
Da novellino, nell'era di wikipedia dove tutti sanno tutto, pongo la mia domanda coerente con questa premessa:
Esiste un sito, una pagina, un link dove posso trovare una lista attendibile di "ingredienti" e le relative proprietà? Che so, tipo "gli aghi di pino in infusione curano la depressione, la radice di zenzero cicatrizza,.." etcc?
Così da scegleire cosa mettere in infusione con un minimo di cognizione di causa e non fare una banale boccetta di alcol con disciolti OE per profumarla, acqua per abbassare i gradi alcolici e la glicerina per stabilizzare
Mi sta balenando l'idea malsana di fare una linea di AS denominati "Una Pagina Di Un Viaggio", ognuno con le infusioni delle fragranze più tipiche e caratteristiche di ogni posto nel quale farò un viaggio.
Se è vero come è vero che l'olfatto è il senso più direttamente collegato alla memoria... fra qualche anno dire "oggi mi sbarbo con quella vacanza nella quale è successo..." potrebbe essere potenzialmente fantastico

Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 07/07/2015, 12:03
da ischiapp
Per le caratteristiche chimiche, sicuramente Wikipedia (meglio in Inglese) conoscendo il componente attivo.
Per le miscele complesse, come gli Oli Essenziali, meglio uno dei tanti siti di Farmacognosia o Erboristeria.
Una buona base, utile per questa ed altre ricerche, trovo sia:
http://www.my-personaltrainer.it/
Ha una buon motore di ricerca, è chiaro ma non troppo tecnico. Quindi ottimo per successivi approfondimenti.
Re: Ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 07/07/2015, 17:51
da nortis
Grazie Pp!
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 13/07/2015, 10:48
da nortis
Arsenico ha scritto:Perfetto, vi ringrazio.
Ormai sono piu' di due settimane che L'OE di Vetiver e' in alcol.
Ciao Arsenico, posso chiederti che risultati hai avuto con il tuo dopobarba artigianale e quale è stata la formulazione finale?
Ne sto preparando uno con molti punti in comune con il tuo e sto cercando di mettere vicino più esperienze possibili visto che sbagliare significa ricominciare con il count-down di 3 settimane per estrarre i vari profumi
Mi interessa sopratutto l'equilibrio alcol/acqua... ho sia gli OE che le varie profumazioni da "solidi" a macerare in alool 95°. Alla fine, ai vari alcool con le varie profumazioni, vorrei aggiungere 5% di glicerina, un po' di gel di aloe e acqua/acqua di amamelide. Sono molto indeciso su quanto di quest'ultimo ingrediente possa preventivare di aggiungere senza che gli OE sfochino. Lasciare in totale l'alcool a 70° mi pare la via più "sicura" ma non so se è particolarmente indicato per la pelle.
Un Floid, per fare un esempio che conosciamo tutti, che % alcolica può avere?
Re: Ricetta per dopobarba artigianale!
Inviato: 13/08/2015, 11:02
da nortis
Tutto pronto, questo pomeriggio mi arriva anche l'acqua di amamelide e scatta lo SpignattoTime!
Qualche dubbio su come procedere, vediamo se mi aiutate. La mia idea era questa:
- Filtro i vari alcool 95° dove sono a macerare le varie profumazioni
- Li combino fino ad ottenere la profumazione desiderata
- Aggiungo il glicerolo vegetale
- Aggiungo acqua di amamelide fino a gradazione alcolica adeguata.
- Spruzzatine di Gel di Aloe Vera
[Edit]
Finito!
Alla fine ho messo circa 250cl fra i vari alool (nei quali ho estratto profumi e proprietà da arancia, limone, cannella e zenzero. + vari OE a predominanza Vetiver e 2-3 gocce di tintura madre di propoli) 100-125 di acqua di amamelide e un 35-40 grammi di glicerolo. Una spruzzatina di Gel di Aloe.
Sono molto soddisfatto sia della profumazione che degli effetti sulla pelle. Molto bilanciato e benefico
viewtopic.php?f=63&t=7909&p=148004#p148004" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Pinaud Clubman Aftershave Lotions.
Inviato: 14/02/2016, 20:12
da Redbaron
PVC ha scritto:...Scusa Redbaron, come hai fatto a a farti un AS?
Beh ci sono molte ricette online e nella conversazione sul forum riguardante bay rum.
Unico difetto del fatto in casa che se naturale non persiste come profumo. Ma il suo lavoro lo fa.
Io ho preso alcune ricette diverse e ho scelto una sintesi tra esse.
Se ci sarà modo potrei fartelo sentire. Sembra un Dolce natalizio come quello di pinaud.
Nel mio ci sta Cannella, alloro, bucce di arancia ,rosmarino, cardamomo, vaniglia, chiodi di garofano, rum ovviamente, alcol buongusto, glicerolo, aloe gel ecc
In altra versione anche un po di olio essenziale di limone, la versione twist insomma; )
Niente male ma è abbastanza alcolico e non dura il profumo...
Si fa macerare circa un mese poi si bolle qualche minuto e si lascia altrettanto riposare.
Anche meno si aspetta ma io ho abbondato nei tempi.
Ci sono ricette più veloci,;)