Fine Accoutrements "Marvel" è un rasoio che ha un design della testina che lo contraddistingue dalla maggior parte dei rasoi di sicurezza.
Immagine sottostante
presa da https://sharpologist.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Costruito interamente in zamak con copertura cromata.
Peso 98 gr
Altezza 87 mm
Blade Gap .95
a proposito del Blade Gap preso da
https://www.badgerandblade.com/forum/
Il rasoio appena aperto si presenta come massiccio e con la cromatura scintillante, una specie di nerboruto in lustrini e paillettes.
Come già sopra scritto il rasoio prima della commercializzazione ha subito delle modifiche per renderlo accessibile al "grande pubblico". Infatti siamo passati da un'impostazione basata sull'aggressività ( si prendeva come spunto il mhule R41 primo modello) ad una dove comfort ed aggressività si bilanciano; inoltre, si è passati dai prototipi in acciaio al prodotto finito in zamak.
Alcune considerazioni preliminari. Il Marvel è stato prodotto in un periodo in cui l'approccio "filosofico" dettato dai rasoi premium si è spostato molto sulla cura del comfort, ma allo stesso tempo le richieste del mercato nordamericano e, nello specifico, statunitense spingevano per prodotti più "virili"

ovvero che potessero dare una profondità di rasatura simile al mhule R41 secondo modello. Su tali ispirazioni e spinte ( il cliente ha sempre ragione) anche altri produttori quali Razorock con la versione .84 del Game Changer e PAA con il suo doc Ascension si muovevano in tale direzione.
Il marvel viene venduto a 40$ e ci si chiede come mai si sia scelto di produrlo in zamak visto che i concorrenti con soli 10 dollari di differenza hanno prodotto in alluminio ed in acciaio i propri rasoi. Se da un lato è comprensibile che un simile rasoio fatto in acciaio avrebbe veramente un peso consistente dall'altro non si capisce perchè non farlo in alluminio, con un notevole guadagno di maneggevolezza. Inoltre, il controllo di qualità dei prodotti in zamak deve essere molto preciso perchè spesso si hanno delle piccole differenze tra rasoio e rasoio, per non chiamarle sbavature o imperfezioni. Infine, come ben sappiamo può capitare che tale tipo di materiale ceda all'usura.
Altra questione, ma in questo caso direi domanda sarebbe bello sapere chi produce per la Fine in Cina. Forse weida?
Ho molto pensato con quali rasoi fare il confronto, inizialmente volevo includere l'Ascension e in parte teorizzare le differenze con il GC .84 avendo io il.68, poi, però, ho pensato che conveniva includere per completezza anche Yaqi mellon, le testine cobbled e il rockwell 6S.
Tengo a precisare, prima di iniziare a parlare della prova su faccia, che si tratta
solo ed esclusivamente di un parere personale ed opinabile e che è la prima volta che lo uso.
Il setup con cui ho effettuato la sbarbata è stato Rasoio Marvel

lametta Sputnik nuova, pennello Omega Black hi-brush (ingentilitosi nel tempo e che ormai considero alla stregua di un pennello di setole di maiale) e come sapone BIB&tucker "Bitter Orange".
Durante il pre ( acqua calda e olio di mandorle dolci) mi sono ripetuto il consiglio di Accutron di andare con mano leggera e di applicare con molta attenzione la regola aurea di
tendere (la pelle) e di non premere (sulla pelle).
Il rasoio sin dalla prima passata (pelo) ha un angolo di utilizzo molto intuitivo ed immediato, le barre di sicurezza guidano molto bene. Il grip del manico che apparentemente può sembrare non ottimale non presenta problemi anche con mani bagnate, credo sia dovuto al mix tra disegni incisi sul manico e la sua voluminosità.
Anche la seconda passata (traverso) fila via molto bene. Ovviamente in questo rasoio pur essendoci comfort la lametta si sente.
Nella terza passata (contropelo) ho dovuto, invece, cambiare il suo angolo naturale poichè la lametta si sentiva ( sia sulla pelle che come suono), qui ho riscontrato del blade chatter, che ho dovuto correggere con la tecnica.
Il Post è stato senza irritazioni e con una più che buona profondità di rasatura.
Maneggevolezza: il rasoio si presenta maneggevole in rapporto alla propria mole, ma comunque risente del peso e del volume. In questa specifica voce gli sono superiori il Mamba, il GC, l'Ascension, il Mellon, un cobbled ma dipende dal manico e perfino il rockwell 6S perchè pur essendo un mastodonte è meglio bilanciato.
Comfort: Il rasoio è confortevole, ma comunque la lametta si avverte sempre e, sopratutto in contropelo, il blade gap con queste geometrie non aiuta molto. Qui direi che regge bene con le cobbled, ma con gli altri soprattutto Mamba - Ascension - GC ne esce perdente. Il rcokwell fino al baseplate n. 4 gli è nettamente superiore, oltre le differenze si attenuano molto.
Profondità di rasatura: qui siamo più sul suo territorio è superiore al Mamba, al GC .68 ( ma dubito al .84), vicino come risultati al Mellon e alle cobbled, direi pari e patta con l'Ascension ( che però richiede molta molta meno attenzione) e, per quanto riguarda il rockwell io trovo la stessa profondità che mi da il baseplate n.4.
In conclusione, un rasoio va "pesato" per la sua efficienza ovvero devono essere presenti sia il comfort che la profondità di rasatura a cui va aggiunto ( prendendo spunto da quanto scritto da Mantic59 su sharpologist) la facilità di utilizzo ovvero riuscire a radersi con spensieratezza senza dover stare super concentrati sul gesto.
Per me il Marvel vale il suo prezzo e sicuramente può regalare ottime sbarbate, non lo trovo adatto a chi inizia.
Lo vedo per certi versi simile nell'efficacia secondo i parametri sopra riportati ad un rockwell n. 5.5
Io gli preferisco l'ascension che è più equilibrato in tutti i settori, ma anche il GC .68 ( e credo che il .84 lo stracci e di molto - vedasi l'entusiasmo americano - ) e il mellon sono più equilibrati. Il mamba ovviamente stravince in comfort ma sulla profondità pura perde. Le cobbled più o meno gli son pari, pur essendo più dolci però richiedono comunque una tecnica presente che gli altri rasoi non necessitano.
Mr. Fine dice che da quando si rade col Marvel non fa più le tre passate, ma solo due perchè spazza via tutto; io alla seconda sentivo la necessità, anche solo per un DFS, di una terza passata. Il marvel può essere un daily driver per me se le 3 passate prevedono pelo, obliquo e obliquo inverso, fare un contropelo dovendo prestare tanta attenzione non è gradevole. Va ricordato che comunque è il mio primo utilizzo. Credo che abbia inciso anche il fatto che ieri mi son rasato usando il Karve che della rigidità ha fatto il suo mantra, quindi la differenza mi è balzata subito all'occhio.
Il Marvel è un buon rasoio e può essere il viatico verso R41 o il punto di arrivo per coloro che amano comunque sentire un pò la lametta, può essere un rasoio utile nelle rotazioni. E' figlio dei tempi, certo fosse fatto in allumino ne guadagnerebbe molto. Il design rimane unico. Non ne sono rimasto entusiasta ma neanche deluso. Poi se si pensa al prezzo dovrei consigliare il mellon, o con una minima spesa in più (10€) l'ascension o il rockwell 6C, o ancora il Game Changer in una qualsiasi delle versioni.