Pagina 3 di 5

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 22/04/2020, 17:22
da gpc
https://vintagescent.com/product-catego ... s/classic/" onclick="window.open(this.href);return false;
Da Vintage Scent, tutta la linea nuova di Semogue tra cui i SOC in Butterscotch......bella livrea per questi per me ottimi pennelli

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 22/04/2020, 17:37
da fabiocordal
In arrivo il Torga c5 nero, praticamente il mio primo pennello in setola (il 48 non lo considero visto che l’ho buttato dopo poco) nonché primo Semogue. Spero non sia troppo abrasivo nonostante il ciuffo basso; la scheda tecnica riporta 24*50, manico 49 mm

Semogue 2020: SOC Butterscotch

Inviato: 22/04/2020, 17:41
da ischiapp
Sarà il mio schermo (o i miei occhi), ma il nuovo Butterscotch mi sembra più un arancione.
Che personalmente adoro e vedo benissimo sulla setola sbiancata.
Come sempre il SOC è uno spettacolo!!!
77934

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 22/04/2020, 21:07
da gpc
779447794377942
Le foto falsano i colori ma qui un confronto con il butterscotch Simpson e quello Paladin per coglierne sommariamente differenze, sembrerebbe del lotto il Semogue un arancione più ambrato, il Simpson il più arancione acceso o tuorlo uovo ed il Paladin il più caramellato........boni e belli tutti nelle loro differenze

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 22/04/2020, 23:54
da hamleto
Qual'è la fibra più rappresentative dei SOC?! La setola sbiancata premium od il misto?!

Mi incuriosiscono entrambe, mentre per il tasso credo che ci sia altro e non sia così rappresentativo della casa.

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 23/04/2020, 6:41
da gpc
Semogue è specializzata nell' offerta di nodi in setola, raccoglie consensi ampi con adepti e cultori, il grado Premium è ai vertici qualitativi
Il nodo Mistura, ha avuto consensi elevati a partire dalla edizione culto Caravela e successivamente introdotto in listino con il SOC Mistura, unisce i due mondi e prova a sfruttarne le prerogative singole
Il tasso Finest due bande è un buon nodo con fibre grezze, backbone presente, range medio per farci tutto
Il manico SOC per ergonomicita e misure è il compromesso ideale per coprire lo spettro dei montaggi, un vero tuttofare

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 23/04/2020, 21:29
da hamleto
Quasi quasi provo la setola...quel colore arancio con il bianco è ipnotico, e poi mi piace come si apre bene in face lathering.

Potrei vedere un SOC in setola dopo utilizzo estensivo come si presenta? Sembra si apra molto.

..ma vintageacents da dove spedisce?! Portogallo?

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 23/04/2020, 22:00
da gpc
Ho acquistato da Mr. Leon (il titolare) alcune volte, ora ha aggiornato il sito, che precedentemente aveva anche qualche colonia e saponi, ora non più. Le spedizioni effettuate sperimentate, si caratterizzavano per lentezza e comunicazione minima e distratta ma la merce è sempre arrivata in perfette condizioni senza nulla di negativo, se non ricordo male si dal Portogallo.....oggi ho usato il SOC setola, così il mio dopo uso
77946

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 23/04/2020, 22:45
da HxH
Ciao ragazzi una domanda il SOC, con il manico in legno di ciliegio, nel tempo tende a rovinarsi?
Perché altrimenti andrei sul manico in resina.
Grazie mille.

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 24/04/2020, 6:45
da gpc
No, con un minimo di cura e accortezza, asciugandolo ed evitando immersioni perenni del legno, magari con riposo a testa in giù, a me segue in condizioni inalterate, i più deteriorabili sono i verniciati ma SOC non contempla questa opzione

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 24/04/2020, 8:27
da ares56
HxH ha scritto:Ciao ragazzi una domanda il SOC, con il manico in legno di ciliegio, nel tempo tende a rovinarsi?
No, il legno è stabilizzato. Certo, come ha scritto gpc, meglio evitare di immergerlo completamente in acqua ma questo vale per tutti i pennelli.

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 24/04/2020, 12:22
da HxH
Ok, grazie mille Ragazzi. ;-)

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 25/04/2020, 14:43
da gpc
hamleto ha scritto:Quasi quasi provo la setola...
Va dove ti porta il cuore, ma da innamorato ti suggerisco di non sottovalutare a priori il Mistura, oltre le semplici distinzioni e preferenze sperimentate, un nodo particolare e differente, per sperimentare proposta di questo marchio su qualcosa di diverso, valuta bene.......

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 25/04/2020, 16:13
da ischiapp
hamleto ha scritto:... quel colore arancio con il bianco è ipnotico
+1

Anche la setola è uno spettacolo.
Oggi ho riutilizzato il Semogue 1305.
Dopo tanto tempo, è sempre un piacere.

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 04/05/2020, 11:05
da hamleto
Sto pensando di acquistare un SOC in Mistura. Volevo sapere dai possessori in quanto tempo la fibra si addolcisce. Necessità di lungo pre-ammollo?

Rilascia bene la schiuma?

Grazie

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 04/05/2020, 12:12
da gpc
@Amleto, all'inizio ha un effetto molto scrubante anche un poco graffiante e rigido ed è bene fargli fare un rodaggio intensivo, quando la percentuale di fibre di cinghiale saranno adeguatamente rotte, avrai un pennello con punte favolosomente massaggianti, un buonissimo backbone strutturale, meno cedevole di un tutto cinghiale e tendenzialmente più morbido del tutto tasso che in Semogue ha fibre abbastanza crude......carica saponi duri come non ci fosse un domani......dicamo una "sensazione da Manchurian" ad una frazione del prezzo
Il tempo di piena operatività/rodaggio dipende da quanto lo usi, ripeto fai un paio di settimane di rodaggio intensivo, con qualche passaggio anche di balsamo per capelli
Il preammollo è inferiore a quello di un tutto cinghiale, dopo rodaggio si può equiparare ad un tasso normale, magari qualche minuto in più
Carica di tutto, il manico SOC per misure ed ergonomia è polivalente sia per ciotola che FL, degnissimo di nota in presenza di saponi duri e montaggio saponi stick ed in modalità stick.......per me vale la pena averlo

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 04/05/2020, 12:17
da ischiapp
@Hampleto
C'è una discussione specifica per quel tipo di ciuffo.
viewtopic.php?t=571

Come già detto in questa, il mio Semogue Mistura è più piccolo. (22x50mm)
Questo comporta minore tempo di rodaggio e manutenzione ordinaria.
Ma non credo che le differenze con SOC siano così marcate.

Il mio è sbocciato velocemente, come è veloce nell'asciugarsi.
Ovviamente, entrambi i risultati sono legati all'utilizzo.
Se si voglio risultati più celeri, bisogna adottare strategia più risolute.

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 30/05/2020, 7:21
da gpc
Immagine Immagine
  • Per chi fosse interessato ecco i nuovi SOC con manico Butterscotch
    La resina è quella dei SOC TAJ - molto bella, effetto e consistenza elevata, non plasticosi ma dalle sfumature porcellanate
    Il colore di questo Butterscoth è intenso e sullo scuro, di tipo Americano
    I nodi rimangono immutati per caratteristiche rispetto agli altri SOC già presenti in catalogo

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 09/06/2020, 10:31
da wakaba
Buongiorno a tutti!
Scrivo per avere un'indicazione da chi ha più esperienza di me...

Spinto dalla curiosità di provare qualcosa di diverso dai pennelli sintentici che uso da alcuni anni, recentemente ho comprato un Semogue SOC taj con ciuffo in setola (24x55). Ho seguito pedissequamente le indicazioni sul forum in merito alla preparazione del pennello nuovo (lavaggio, lungo ammollo, schiumate a vuoto, balsamo ...).

Il pennello è anche piacevole in viso, ma pur caricandolo moooolto più dei sintetici che uso in genere (yaqi moka, muhle silvertip fibre), si "mangia" la schiuma tra una passata e l'altra. Ovvero, quando monto il sapone arrivo al punto di avere schiuma che mi permetterebbe di fare tranquillamente 3 passate, ma alla seconda passata la schiuma sembra "sparita" nel ciuffo. Stessa situazione sia con saponi duri che con creme.

Dove sbaglio? C'è qualcosa che posso fare per migliorare la situazione?

p.s.: contestualmente ho anche acquistato un epsilon in cavallo (26x50) e con quello non ho alcun problema ...

Grazie a tutti per eventuali consigli ...

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 09/06/2020, 11:07
da ezio79
la setola assorbe acqua e sapone, c'è poco da fare, indicativamente provo a sintetizzare (chiarendo che sono impressioni ed ogni pennello/sapone/acqua presenta variabili diverse) così la richiesta di sapone (riferito ad una ipotetica unità):
1,0 - sintetico 22-24
1,2 - sintetico 26-30
1,5 - tasso 22-24
1,8 - tasso 26-30
2,0 - tasso SHD o gel-tip
2,2 - tasso SHD gel-tip
2,5 - setola 22-24
3,0 - setola >26

Quindi per chi volesse "centellinare" i propri saponi più preziosi, meglio riservare il maiale a saponi e creme di cui goderne senza lesinarne

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 09/06/2020, 11:14
da ischiapp
wakaba ha scritto: 09/06/2020, 10:31Ovvero, quando monto il sapone arrivo al punto di avere schiuma che mi permetterebbe di fare tranquillamente 3 passate, ma alla seconda passata la schiuma sembra "sparita" nel ciuffo. Stessa situazione sia con saponi duri che con creme.
Sembra un problema di idratazione delle fibre.
Con i sintetici questa necessità non sussiste.
Io proverei a fare un ammollo con acqua calda per qualche minuto.
Ho il Semogue 1305 con le stesse setole.

Per me, è la prima operazione della rasatura.
Così mentre mi lavo le fibre si attivano.
Io lo faccio anche con i sintetici, ma con acqua molto calda.
Per attivare le funzioni plastiche.

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 09/06/2020, 12:55
da wakaba
... capisco... il punto è che metto a bagno il pennello (senza arrivare fino al nodo) per tutto il tempo necessario per farmi la doccia e asciugarmi i capelli (6-7 minuti).
Al limite proverò a lasciarlo in ammollo per più tempo...

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 25/07/2020, 22:25
da guiduccio
Salve a tutti...arrivato oggi il semogue soc ciliegio..veramente bello e ben fatto!La prima impressione, con solo qualche montaggio in ciotola e sulla mano,e che è tanto più folto del 1305,quindi penso ad un discreto backbone,ma con tutta la morbidezza di questa setola semogue.Non resta che provarlo in viso!

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 05/09/2020, 8:25
da wakaouji
ragazzi... ho un problema.
ho un SOC (setola, con manico in legno di ciliegio) che adoro, è virtualmente il mio pennello preferito.
ma dopo quattro mesi circa di utilizzo costante, continua a perdere anche una mezza dozzina di peli ad ogni utilizzo.
da cosa può dipendere? cosa sbaglio?
lo preparo con un ammollo in acqua calda (non bollente) durante la notte, credo di sciacquarlo bene dopo l'uso, anche se tendo a non strapazzarlo.
lo lascio asciugare appeso con il giuffo all'ingiù...

può essere un inconveniente causato da qualche errore d'uso? o è più probabile sia un difetto del pennello?
un avventore incontrato da Preattoni mi disse che è un difetto comune fra i Semogue, mentre online non ho trovato commenti che confermino questa valutazione...

Re: Semogue SOC Owner Club

Inviato: 07/09/2020, 6:21
da gpc
Non è normale, qualche fibra i primi utilizzi o ogni tanto capita ma non così importante e costante, il rodaggio dopo circa quattro mesi dovrebbe essere compiuto, prova ad effettuare idratazione più brevi, una mezzoretta e poi asciugatura completa e vedi se migliora..........una segnalazione del problema al venditore comunque è consigliabile, prima che ti rimanga solo il manico, buona fortuna e facci sapere