Pagina 3 di 31

Re: Razorock - double edge

Inviato: 20/11/2018, 20:31
da Accutron
Sasulini
complimenti per il Mamba..!
Lo hai preso su Italian Barber?
Io volevo prendere il Game Changer ma i 25€ di spedizione mi hanno frenato :roll:

Re: Razorock - double edge

Inviato: 20/11/2018, 20:35
da Sasulini
Si preso da loro.
Proprio in questi giorni, su un forum ammerricano, i razorocchi hanno detto che non manderanno a rivenditori italiani altri rasoi, rispondendo ad una domanda specifica di un utente :roll: e prenderlo dall'Inghilterra costa quanto prenderlo da loro.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 20/11/2018, 21:25
da gigetto
Complimenti @Sasulini bell'acquisto, ma secondo me GC gli è una spanna sopra sopratutto lo .84 per quel mix di dolcezza e profondità

Re: Razorock - double edge

Inviato: 20/11/2018, 22:45
da Sasulini
dolcezza non credo, profondità di sicuro. Non ho preso la testina .84 volutamente, per me è più che sufficiente .68 del GC.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 21/11/2018, 8:25
da gigetto
Certo che il .68 è più dolce, ma dicono che il rapporto tra efficacia/dolcezza dell'.84 sia tra i più riusciti. Personalmente ho un rasoio dal BG ben superiore al mm ma non è aggressivo, meno della testa cobbled, ed è però profondo. Tutto o molto dipende dallo studio della geometria della testa abbinato alla tecnica individuale.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 21/11/2018, 9:08
da Sasulini
Ma non stavamo parlando del GC .84 in confronto al Mamba?
Il .84 é più efficace di una testina cobbled, ha esposizione positiva. Io preferisco sempre il comfort.
Quale rasoio hai con BG superiore al mm?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 21/11/2018, 12:31
da gigetto
Ho un Barbaros TR-02 il cui Blade Gap è se non erro 1,15 mm ma è un rasoio mid non aggressivo, più aggressiva la Cobbled.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/12/2018, 21:32
da jeky66
Oggi prima sbarbata col Game Changer, versione con gap di 0,84 mm.
66528
A mio parere è decisamente un signor rasoio, molto ben rifinito e a un prezzo competitivo.
Il manico garantisce una presa sicura e la testa col cap risulta perfettamente allineata.
Ho usato una lametta SuperMax, che per questo tipo di rasoio credo che non rende il massimo.
Comunque la rasatura è risultata confortevole, profonda e non ho avuto nessuna irritazione.
Prossimamente lo armo con una lametta Kai, sicuramente il risultato finale sarà ancora meglio.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/12/2018, 7:38
da gigetto
Quindi come giudichi questo rasoio, è da usare con lame affilate? Ottima costruzione per il prezzo come dicono oppure semplicemente un buon rasoio?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/12/2018, 18:24
da jeky66
Ciao! gigetto, già alla prima rasatura ho notato subito una buona profondità di taglio, quindi per me con lame affilate è senz'altro migliore nel confort.
E' qualcosa di più un buon rasoio, molto curato nei particolari, in più lo trovo anche molto ben bilanciato.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/12/2018, 18:41
da Accutron
Jeky66,
a quale altro rasoio lo paragoni come profondità e caratteristiche..
più aggressivo di un Fatip Gentile? e rispetto alle nuove testine Cobbled?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/12/2018, 18:47
da jeky66
Ciao! Accutron
Si! è più aggressivo di un Fatip Gentile e delle testine Cobbled.
Non è come il Mhule r41, ma si avvicina, però da più confort nel post.
Ma lo devo ancora usare per bene, almeno 10/12 rasature, poi vi dirò di più.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/12/2018, 20:51
da gigetto
Grazie delle informazioni, più aggressivo di una Cobbled però siamo a livelli di ben altri rasoi, non certo votati al confort. Oltreoceano lo descrivono daily driver...

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/12/2018, 21:39
da ischiapp
gigetto ha scritto:Oltreoceano lo descrivono daily driver...
... come anche il Muhle R41.
Gli USers sono abbastanza campanilisti, e spesso con un certo atteggiamento macho. ;)

Re: Razorock - double edge

Inviato: 10/12/2018, 8:11
da gigetto
Recentemente, ossia da quando ho scoperto la Cobbled e ho preso il Barbaros e il Mellon Yaqi ho rivisto un pò sia la mia tecnica sia l'uso di alcuni rasoi.
Ad esempio i due rasoi dolci che ho, il Popular e il Calypso ATT M1, li uso meno. Il primo lo abbino solo alle sue lame Feather, le unich con cui permette una rasatura in due passate con un pò di efficacia e confortevole, il secondo lo sto accantonando poichè chiede sempre le tre passate col risultato di irritarmi talvolta, insomma una Cobbled con mano giusta è più piacevole nel post, un Barbaros TR-02 con le lame giuste ossia quelle considerate dolci è un connubio di confort e efficacia rispettando il mio pallino, che è il post, scevro da magagne e rossori.

Questo Game Changer 0,84 rispetto all'omologo 0,62 dovrebbe essere un connubio delle due virtù, confort ed efficacia, da qui un tripudio di consensi, ma se c'è chi lo paragona al Gentile di Fatip e dice che questo è ben più presente e meno permissivo, anche rispetto ad una tecnica Cobbled che non perdona nulla beh allora questi tripudi sono un pò emozione del momento per il gingillo nuovo.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 10/12/2018, 16:12
da Sasulini
avendo la versione .68 suppongo che la .84, che ha un aumento del gap di circa 23% rispetto al mio, sia facilmente gestibile come daily drive e sicuramente rispecchia di più i gusti statunitensi

Re: Razorock - double edge

Inviato: 11/12/2018, 19:51
da Sasulini
Stanno già commercializzando il Mamba .70 su Italian, quindi anche il Mamba ha messo su muscoli :lol: Manico in titanio.
Lo descrivono come adatto alla pelata, chissà se è così realmente.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 11/12/2018, 20:50
da Accutron
Scusa secondo te che cambia fra il Mamba .70 e il Game Changer .68
Mi sembrano due prodotti sovrapponibili.. :!:

Re: Razorock - double edge

Inviato: 11/12/2018, 21:40
da jeky66
.... cambia il prezzo, diversamente sono curioso di sapere quali sono le differenze.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 11/12/2018, 22:08
da ischiapp
Accutron ha scritto:Mi sembrano due prodotti sovrapponibili
Non direi.

Anche se la fenditura (gap) è simile (RazoRock Game Changer .68 / Mamba .70), la geometria è ben diversa.
Il GC è più efficace.
Immagine
Credit DFS

Re: Razorock - double edge

Inviato: 11/12/2018, 22:15
da ischiapp
Il RazoRock Mamba 70 mi ricorda qualcosa di già visto ...
viewtopic.php?f=10&t=3757&p=291937#p291937

... e se si comporta nello stesso modo, sarà un vero piacere!! ;)

Re: Razorock - double edge

Inviato: 11/12/2018, 22:25
da Accutron
Ischiapp ti prego..
Mi sta salendo la scimmia del Mamba ora,
fortuna che ci sono i 25€ di spedizione che mi fermano! :lol:

Re: Razorock - double edge

Inviato: 11/12/2018, 22:43
da ischiapp
Hai tutti i pezzi per produrre la mia stessa chimera. :idea:

Re: Razorock - double edge

Inviato: 12/12/2018, 15:54
da Sasulini
@Accutron i rasoi tra di loro sono profondamente diversi nelle geometrie e, quindi, nell'utilizzo.
Cerco di spiegarmi, se si vuole accentuare l'efficacia del Mamba si riduce l'angolo di utilizzo ideale, nel Game Changer si aumenta.
Con geometrie ed ispirazioni diverse hanno puntato sul comfort, ma il Mamba scimmiotta il Feather ASD2 e il Game Changer il Wolfman. Una caratteristica comune è la rigidità che viene trasmessa alla lametta, così evitando il blade chatter, caratteristica che non si trova facilmente sui DE. I sapientoni diranno che si sopperisce a questa mancanza con la tecnica e che ci si rade lo stesso anche con rasoi con scarsa o nulla rigidità, per me invece indica se un rasoio è stato ben progettato o no. Non può essere un caso che quelli che vengono considerati rasoi "premium" hanno tutti come peculiarità, tra le altre cose, la rigidità.
Tornando al Mamba .70 se mantenesse tutto il suo comfort con un piccolo aumento di profondità di rasatura potrebbe diventare il rasoio per chi inizia o, anche per chi prosegue. In fondo si passa da 0.53 a 0.70 un aumento in percentuale del blade gap del 32%, che non farà perdere né il comfort né la facilità d'utilizzo.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 12/12/2018, 16:02
da ischiapp
Concordo sulla ridigità.
Insieme all'arcuatura, sono i fattori decisivi che permettono comfort anche all'aumentare dell'effettività.
Il tutto ovviamente se ben progettato. Motivo per cui non condivido il concetto di spessoramento.