Pagina 3 di 9

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 13/02/2017, 18:57
da struttura.originaria
----------------------------

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 13/02/2017, 19:58
da robyfg
struttura.originaria ha scritto:@robyfg vedrai che seguendo.....
Guida o non guida devo assolutamente cercare di farlo schiumare perfettamente.
Non so se sia più merito del latte d'asina o di tutto l'insieme,ma ti confermo una "sensazione epidermica" :mrgreen: veramente di tutto rispetto.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 13/02/2017, 20:38
da Barbablu
robyfg ha scritto:Ho appena finito di fare delle prove di schiumata,direttamente in FL.
Quello usato è stato il metodo classico del velo d'acqua calda per un paio di minuti in ciotola,il solito insomma.
Come tutti,anch'io ho riscontrato una schiuma "debole" e poco compatta,ai limiti dell'evanescenza,eppure sono riuscito a caricare il pennello normalmente e senza neanche tanto affanno,nel senso che già nella ciotola stessa si è formata un bel po' di schiuma.
Se non avessi letto la prova di ares (che domani metterò in pratica),mi verrebbe proprio da dire che questa è una prerogativa di questo sapone,comunque aspetto per dare un giudizio definitivo.
Penso che tra i tuoi due minuti ed il "dalla sera prima" di Mario (@Ares) ci sia una finestra tanto ampia !
Con acqua quasi bollente ed un tempo variabile tra i 5 ed i 15 minuti nessun sapone mi ha resistito per quanto duro fosse… Si deve rammollire solo lo strato sotto all'acqua, non tutto il panetto, decisiva è anche la quantità di acqua deve essere poca, appunto un "velo". Se ricordo bene DYD consiglia 5 min. per i suoi triple milled.
Poi il resto sono dettagli che sai già… alla fine si tratta sempre di un rapporto sapone/acqua/microbollicine di aria, solo che in questi casi l'acqua va incorporata un poco alla volta e se uno si aiuta con la ciotola la 1a-2a volta di un sapone "difficile", si arriva molto prima a capire la quantità giusta di acqua che serve, piuttosto che partire subito in FL.
Quest'ultima nota è giusto per i più novizi del forum.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 9:59
da robyfg
Dunque,facciamo il punto:
il sapone in questione,nonostante tutto,è eccezionale!!!! :shock: :shock:

L'ho lasciato in pre bagno un paio d'ore prima dell'uso.
Poi prima della rasatura (ma il sapone ormai era già bello che ammorbidito) ho rimpiazzato l'acqua con dell'altra calda,per un paio di minuti,non di più.
Quindi ho scolato parte di essa nel ciuffo del mio fido RazorRock Plissoft (noto campione di schiumata).

La schiuma ricavata è stata senz'altro nettamente migliore di ieri,quasi nella norma (quindi questo sapone mi fa pensare che più di questo non si possa ottenere),però è durata proprio poco,l'ho "persa" quasi subito,in sostanza mi è rimasto in faccia un velo quasi trasparente,ma nonostante ciò (e qui sta il "nonostante tutto" d'apertura) la rasatura è stata veramente eccezionale,sembra quasi che lei (la schiuma) prepari la pelle al meglio e poi si ritiri in buon ordine.

L'effetto scivolo è stato assurdo,i vari oli e burri della composizione si sentono tutti,i saponi col sego non li pensa proprio,a fine rito,per quanto era morbida,idratata,vellutata e........non saprei più che altro scrivere,la pelle sembrava uscita da una seduta fatta dalla migliore estetista in circolazione.

Come a.s. ho usato il Manna di Sicilia (ma avrei potuto farne tranquillamente a meno) e qui è stata l'apoteosi!!!!
Ho notato,come ares,una maggiore profondità,ottenuta in piena scioltezza e per altro senza ricercarla.

Domani credo di riutilizzarlo per cercare di prenderci maggior confidenza e sperare che la schiuma mi duri un po' di più,ma già così,ragazzi miei,non posso far altro che confermarmi che questo è veramente un sapone.......sui generis ,particolare,veramente particolare.

Adesso aspetto tutti i "ritardatari" che per cause di forza maggiore (no @Barbablu,non mi riferisco a te :lol: ) ancora non riescono a provarlo.
Sono curioso di sentir loro circa la durata della schiumata.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 10:47
da struttura.originaria
----------------------------

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 14:34
da miscio
sono entrato anche io in possesso dell'ottimo sapone francese.
Come tutti, al primo e per ora unico uso, ho riscontrato una schiuma evanescente che ha comunque permesso una profonda e dolcissima rasatura.
Domani altro giro e vediamo come si comporta.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 16:05
da ares56
struttura.originaria ha scritto:@Ares56 Con il miglioramento nel montaggio, come ti è risultata, la durata?
Sicuramente meglio della prima volta, ma si può ancora migliorare.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 18:56
da g.azzarone
Ciao a tutti, purtroppo io non ho avuto una buona impressione... Ho evidenziato una certa difficoltà a montare correttamente e a creare una schiuma compatta, densa e duratura. Ho cercato di raggiungere il risultato sia non applicando il metodo suggerito da Ares sia applicandolo. Quant'anche quest'ultimo metodo è valido (trattasi di una bella preparazione del sapone e ringrazio Ares per averlo condiviso) nel mio caso ho riscontrato solo un leggero miglioramento nella qualità e quantità della schiumatura che, però, è rimasta particolarmente evanescente.
Alla fine della sbarbata resta sul viso un velo molto lubrificante, senza raggiungere il risultato da me sperato, nonostante abbia provato ad utilizzarlo con diversi pennelli. Il tutto IMHO senza voler dare giudizi, ma solo per raccontare la mia esperienza.
Grazie mille.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 19:07
da robyfg
Pare che al momento gli indizi siano più di uno,poco male.
Nella peggiorissima delle ipotesi lo userò in superlathering con qualche crema in tubo abbastanza neutra,tipo la Nivea per intenderci.
Di certo non rinuncio alle spettacolari proprietà che ha questo sapone.
E comunque aspetto sempre altri pareri.......e datevela sta mossa,forza!!!!

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 19:50
da HolidayEquipe
Quando il sapone è nuovo, esce dalla ciotola?
Si potrebbe provare come stick...chissà l'ho buttata lì

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 19:53
da struttura.originaria
----------------------------

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 19:55
da struttura.originaria
----------------------------

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 20:03
da g.azzarone
Al momento (sempre nella mia limitata esperienza con questo sapone) non ho percepito eccellenze tali da farmi compensare la mancanza di caratteristiche meccaniche che reputo fondamentali.
Pazienza proverò e riproverò :) chi si ferma è perduto.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 20:13
da Barbablu
robyfg ha scritto:E comunque aspetto sempre altri pareri.......e datevela sta mossa,forza!!!!
Per il mio dovrai aspettare alquanto :evil:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 20:29
da robyfg
struttura.originaria ha scritto:@robyfg Prova e riprova. Se riesco io ad ottenere una ottima schiumata, puoi farlo benissimo anche tu (anzi, soprattutto tu) ;)
Innanzitutto grazia per la fiducia e la considerazione,ma forse mi sono spiegato male.
Adesso il punto non è farlo schiumare,in quello stamattina ci sono riuscito senza problemi e anche in maniera abbondante,semmai è capire il perchè smonta così rapidamente,sbaglio io?
Probabile.
Sarà perchè è composto da oli e mi pare d'aver letto da qualche parte che questo non aiuti molto,non lo so!!
Può essere anche questo!?
Magari,dando un'occhiata all'INCI,potrebbe venirci incontro @DYD,chi più di lui,ma giusto per dirci di non impazzire perchè il sapone,così composto,può dare solo quel tipo di risultato.
Certo che la cosa è assai strana,o può essere che non lo sia per niente,per carità,magari i francesi saranno abituati a radersi così,boh! (ovviamente ho generalizzato)
Comunque,per l'ennesima volta,resto sempre dell'idea,che per me,sto sapone ha delle potenzialità straordinarie.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 20:42
da bilos2511
Da casa mi dice mia moglie che sia arrivato...L'ha annusato e fa:"ottimo bucato...altro che lavanda"...

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 21:22
da kratos*86*
Avevo espresso nei topic passati un certo dubbio sul potere schiumogeno del sapone avendo tra le prime posizioni il burro di karité che è un fantastico emolliente però non è campione di schiumata (a differenza di acidi grassi tipo quelli di cocco o da acido stearico come sodium/potassiumcocoate e sodium/potassium stearate)Che si trovano in altri saponi ma qualcosina dovrebbe farlo.
Quindi sembra che sia un ottimo sapone dalle eccellenti doti che può essere usato anche come Sapone da barba
Dobbiamo solo trovare il modo per far muovere "o ciuccio" :D

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 21:29
da struttura.originaria
----------------------------

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 21:31
da Barbablu
robyfg ha scritto:semmai è capire il perchè smonta così rapidamente,sbaglio io?
Probabile.
Sarà perchè è composto da oli e mi pare d'aver letto da qualche parte che questo non aiuti molto,non lo so!!
Può essere anche questo!?
Magari,dando un'occhiata all'INCI ...
Caro robyfg forse ti posso dare un indizio:
In effetti guardando l'INCI, riportato bene nella proposta di GDA dall'ottimo Yuri (@struttura.originaria) abbiamo:
Sodium Shea Butterate, Sodium Macadamiaseedate, Sodium Cocoate, Donkey Milk (30%), Glycerin, Sodium Cocoa Butterate, Sodium Castorate, Butryospermum Parkii Butter, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Cocos Nucifera Oil, Kaolina, Theobroma Cacao Seed Butter, Ricinus Communis Seed Oil, Melaleuca Leaf Oil, Cedrus Atlantica Bark Oil, Limonene, Linalolo.
Ovvero una incredibile ottima varietà di grassi coniugati TUTTI con sali di sodio + latte d'asina + oli e burri non salificati a scopo lubrificante + oli essenziali aromatizzanti.
ERGO come certi saponi solidi inglesi triple milled dove hanno proditoriamente cambiato formula (salvo poi pentirsene), la mancanza di potassa si riflette in spuma evanescente, o comunque di breve durata. Potrei ricordare il T&H solido al sandalo di cui ho avuto esperienza diretta: si usabile, ben scorrevole (grazie al petrolatum :evil: ), fragranza celestiale, ma una pena ! Anche con una bella schiuma compatta, comunque spariva come neve al sole.
Hanno salificato tutto con soda perché con il 30% di latte + altri oli e burri lubrificanti liberi usando potassa forse sarebbe venuto troppo molle.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 21:37
da Barbablu
kratos*86* ha scritto:Avevo espresso nei topic passati un certo dubbio sul potere schiumogeno del sapone avendo tra le prime posizioni il burro di karité che è un fantastico emolliente però non è campione di schiumata (a differenza di acidi grassi tipo quelli di cocco o da acido stearico come sodium/potassiumcocoate e sodium/potassium stearate)Che si trovano in altri saponi ma qualcosina dovrebbe farlo.
Quindi sembra che sia un ottimo sapone dalle eccellenti doti che può essere usato anche come Sapone da barba
Dobbiamo solo trovare il modo per far muovere "o ciuccio" :D
Lascerei in pace i grassi usati, salvo che hai ragione che per schiumare il cocco e lo stearico vanno meglio :D
E' molto peggio che sono tutti sali di sodio… esattamente come certi T&H, certi Floris etc con formule modificate dove misero tutti sali di sodio facendo sparire la potassa … :o
Riguardo la evanescenza temo sia un fatto "genetico" :? … ed allora si può solo contenere o "ricucinarlo" con altri, ed in questo Alex (alias @bilos2511) e Mostho possono insegnarci.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 21:44
da Barbablu
robyfg ha scritto: Certo che la cosa è assai strana,o può essere che non lo sia per niente,per carità,magari i francesi saranno abituati a radersi così,boh! (ovviamente ho generalizzato).
Ti ricordo che i francesi per dire "86" dicono "4 volte 20 e 6" :lol: … questo dice tutto su quanto contorti possano essere !

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 21:52
da ares56
robyfg ha scritto:...magari i francesi saranno abituati a radersi così,boh! ...
Non direi proprio...Martin de Candre e Le Père Lucien, solo per fare degli esempi, sono campioni di schiuma densa, compatta e duratura.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 22:07
da struttura.originaria
----------------------------

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 22:36
da kratos*86*
Barbablu ha scritto:
robyfg ha scritto:semmai è capire il perchè smonta così rapidamente,sbaglio io?
Probabile.
Sarà perchè è composto da oli e mi pare d'aver letto da qualche parte che questo non aiuti molto,non lo so!!
Può essere anche questo!?
Magari,dando un'occhiata all'INCI ...
Caro robyfg forse ti posso dare un indizio:
In effetti guardando l'INCI, riportato bene nella proposta di GDA dall'ottimo Yuri (@struttura.originaria) abbiamo:
Sodium Shea Butterate, Sodium Macadamiaseedate, Sodium Cocoate, Donkey Milk (30%), Glycerin, Sodium Cocoa Butterate, Sodium Castorate, Butryospermum Parkii Butter, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Cocos Nucifera Oil, Kaolina, Theobroma Cacao Seed Butter, Ricinus Communis Seed Oil, Melaleuca Leaf Oil, Cedrus Atlantica Bark Oil, Limonene, Linalolo.
Ovvero una incredibile ottima varietà di grassi coniugati TUTTI con sali di sodio + latte d'asina + oli e burri non salificati a scopo lubrificante + oli essenziali aromatizzanti.
ERGO come certi saponi solidi inglesi triple milled dove hanno proditoriamente cambiato formula (salvo poi pentirsene), la mancanza di potassa si riflette in spuma evanescente, o comunque di breve durata. Potrei ricordare il T&H solido al sandalo di cui ho avuto esperienza diretta: si usabile, ben scorrevole (grazie al petrolatum :evil: ), fragranza celestiale, ma una pena ! Anche con una bella schiuma compatta, comunque spariva come neve al sole.
Hanno salificato tutto con soda perché con il 30% di latte + altri oli e burri lubrificanti liberi usando potassa forse sarebbe venuto troppo molle.
Condivido in toto :idea:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Inviato: 14/02/2017, 23:15
da robyfg
....l'importante è aver capito che il sapone è questo,poi ognuno prenda le contromisure che più ritiene idonee. ;)