Pagina 3 di 4
Re: Sapone più protettivo
Inviato: 02/11/2020, 20:44
da ischiapp
Re: Sapone più protettivo
Inviato: 02/11/2020, 21:03
da ispuligidenie
si è la linea privè di barber Sicilia, quasi 50 euro...
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 16/01/2021, 10:28
da Nico_Bellic
Ciao, ho acquistato anche io il Fotonico 22. L'ho usato un paio di volte e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Come detto sopra la parte migliore è il comfort post rasatura, nessuna irritazione. E' un sapone semiduro molto profumato, l'inci è di tutto rispetto. Promosso pienamente
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 24/01/2021, 11:10
da topo
Questa mattina mi sono imbattuto nel sapone Privè, l'ultimo lanciato dal Saponificio Annamaria (di cui si parlava qualche post sopra) che può essere abbinato all'after-shave della stessa linea. Il produttore lo definisce "sapone da barba luxury", è contenuto in un elegante vasetto di vetro da 200 ml con tappo a vite di plastica e il prezzo a cui viene proposto è di circa 50 euro. La consistenza del sapone è quella di una pasta semidura contenente tallow e vari oli, tra cui l'extra vergine di oliva. Riporto l'INCI del prodotto: Stearic Acid, Aqua, Cocos nucifera oil, Glycerin, Potassium hydroxide, Tallow, Olea Europaea extra virgin olive oil, Pimenta racemosa essential oil, Pimenta dioica essential oil, Elettaria caramom essential oil, cymbopogon martinii essential oil, Cananga odorata essential oil, Parfum,butyrospermum parkii butter, crambe abyssinica seed oil, Olea europaea unsaponifiables,simmondsia chinensis oil, calendula officinalis, lanolin, bentonite, allantoin, tocopherol, Linalool, Benzyl benzoate, benzyl salicylate, farnesol, geraniol, isoeugenol, eugenol, citral, limonene.
Qualcuno lo ha provato?
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 24/01/2021, 13:47
da Sbarbaz
L'inci è davvero corposo e sembra molto ricco. Non sono un intenditore come voi ma per quel prezzo io al momento ripiego su altri tallowati. Della stessa ditta ho un altro sapone che al contrario di questo ha un inci molto ristretto...e dopo un anno di esperienza posso dire di aver compreso la differenza.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 24/01/2021, 14:50
da topo
Ciao Sbarbaz, neanche io sono un esperto di INCI però anche a me quello del Privè sembra molto interessante vista la corposa presenza di oli all'interno del sapone. Il prezzo di vendita può però spaventare anche tenuto conto della generosa quantità di prodotto presente nella ciotola. Anche io attualmente non sono interessato all'acquisto di questo sapone anche perchè recentemente ho comprato diversi prodotti, tra cui il mio primo triple milled, che devo ancora cominciare...
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 24/01/2021, 18:29
da Sbarbaz
Si Topo ho scritto frettolosamente... secondo me è un ottimo prodotto ma sul mercato ci sono altri saponi tallowati che costano meno e sono validissimi..vedi A&E. Io sto aspettando il mio primo tallowato americano, il grooming dept, di cui parlano un gran bene anche in questo forum.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 22/05/2021, 12:01
da topo
Ieri ho ricevuto da Barbieri Riuniti un'e-mail che pubblicizzava la nuova linea "Benessere Naturale" di Saponificio Annamaria. Secondo il produttore, la filosofia alla base del brand "Benessere Naturale" è la ricercatezza degli elementi e la qualità degli stessi. Ho dato un'occhiata a questi nuovi saponi (sono già in vendita sul sito Rasoigoodfellas.com, mentre il sito del produttore ad oggi non risulta ancora aggiornato) e ho notato che il saponificio calabrese ha fatto ricorso ad un maggiore utilizzo di ingredienti pregiati, come gli oli essenziali (nella precedente produzione erano presenti, ma in minore misura). Credo che le "vecchie" versioni dei saponi siano destinate ad uscire di produzione (ho visto che sono finiti nella sezione "Offerte" dello store TGS insieme ai "vecchi" aftershave) e, conseguentemente, la gamma di prodotti per rasatura del Saponificio Annamaria sarà rappresentata dai saponi "Benessere Naturale", accompagnati dai relativi dopobarba (vengono anche commmercializzati balsami e oli da barba). Ovviamente l'uscita della nuova gamma di prodotti ha avuto un certo impatto anche sui prezzi...
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 22/05/2021, 13:29
da ares56
Beh, a guardare semplicemente gli ingredienti oltre all'avanzamento dell'acqua, all'aggiunta della glicerina e all'eliminazione dell'olio essenziale di patchouli non ci vedo una grossa differenza:
Sapone da Barba Naturale Calypso 125gr Saponificio Annamaria (vecchia formula)
INCI: Stearina vegetale (Stearic acid), Olio di cocco (Cocos nucifera oil), Olio di oliva extravergine (Olea europea fruit oil), Acqua (Aqua), Idrossido di potassio (Potassium hydroxide), O.E bergamotto di Calabria (Citrus bergamia peel oil), O.E. arancio dolce (Citrus sinensis dulcis peel oil), O.E. geranio (Pelargonium graveolens oil), O.E. lavanda (Lavandula officinalis oil), O.E. patchouli (Pogostemon cablin oil). *Limonene,*Linalool,*Citronellon,*Geraniol,*Eugenol,*Citral.
Sapone da Barba Calypso 125ml – Benessere Naturale (nuova formula)
Ingredients: Stearic Acid, Aqua, Cocos Nucifera Oil, Potassium Hydroxide, Olea Europaea Fruit Oil, Glycerin, Persea Gratissima Oil, Citrus Bergamia Peel Oil Expressed, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Pelargonium Graveolens Oil, Benzyl Alcohol*, Cinnamal*, Cinnamyl Alcohol*, Limonene* Linalool*, Geraniol*, Coumarin*, Citronellol*, Eugenol*, Citral*
Come sempre bisogna provarli perchè possono essere cambiate le concentrazioni dei diversi ingredienti...forse la nuova versione sarà più morbida e con una resa maggiore.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 22/05/2021, 16:29
da il barbitonsore
topo ha scritto: 22/05/2021, 12:01
Ovviamente l'uscita della nuova gamma di prodotti ha avuto un certo impatto anche sui prezzi...
un impatto davvero esagerato, direi.
Re: Sapone da barba saponificio Annamaria
Inviato: 23/09/2023, 23:20
da SuperSonic
Giampiero ha scritto: 19/09/2016, 20:43
ares56 ha scritto:Giampier ha scritto:Biodegradabile quindi da montare in ciotola.
Solo per capire: cosa significa...?
Così come non capisco il consiglio riportato sul biglietto di accompagnamento:
Consigliamo dopo l'uso di non lasciare il sapone a contatto con l'acqua perchè Biodegradabile
Se si prova a montare il sapone direttamente nella sua ciotola il sapone si rovina. Alla successiva apertura trovi uno strato papposo, colloso, che lo rovina un po.
A me una cosa così è capitata con lo zefiro, quindi prendendola per buona, mi fido de produttore.
Anch'io ho avuto lo stesso problema con lo Zefiro, ma mai con questi saponi.
Attualmente ho l'Esperidi, che mi da sempre soddisfazione; avendolo messo nella ciotola di un vecchio sapone Tabac Original ha perso la fragranza, essendo il tappo del contenitore non a tenuta stagna, ma le proprietà meccaniche sono rimaste invariate.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 25/09/2023, 22:44
da SuperSonic
axl70 ha scritto: 10/02/2017, 16:20
Scusa Barbablu, per capire, sul loro sito l'INCI del sapone alla mandorla è
Stearina vegetale (Stearic acid), Olio di cocco (Cocos nucifera oil), Olio di oliva extravergine (Olea europea fruit oil), Acqua (Aqua), Idrossido di potassio (Potassium hydroxide), O.E mandorla amara (Prunus amygdalus amara)
Da quel che ne posso capire non vedo presenza di benzaldeide ma di Olio Essenziale di mandorla amara, mi sbaglio?
O la benzaldeide è contenuta nell'olio essenziale?
No, la benzaldeide è chimica, e se fosse contenuta nell'olio essenziale di mandorla amara dovrebbe essere segnalata in etichetta in quanto allergene del profumo.
I saponi del Saponificio Annamaria sono del tutto privi di fragranze di sintesi.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 30/09/2023, 9:29
da paciccio
SuperSonic ha scritto: 25/09/2023, 22:44
No, la benzaldeide è chimica
non c'è alcuna differenza tra le molecole di sintesi e le molecole presenti in natura o trasformate partendo da quelle naturali.
è impossibile distinguere l'origine degli atomi di carbonio ossigeno e idrogeno che compongono una molecola.
Chi parla di differenze tra componenti naturali e di sintesi fa solo leva sulla paura dell'ignoto delle persone.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 30/09/2023, 11:55
da SuperSonic
In ogni caso preferisco le fragranze da oli essenziali a quelle di sintesi; amo le cose naturali, in genere. Mai avuto noie con prodotti contenenti fragranze sintetiche, debbo dire.
Infine, su che base affermi ciò che scrivi? Ovviamente per sapere, senza polemica alcuna

Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 30/09/2023, 21:52
da paciccio
Sulle preferenze personali non si discute!
Le informazioni puoi recuperarle su un testo di chimica organica, o se preferisci leggerlein spiegate in maniera discorsiva:
il trucco c'è e si vede Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi
&
Pane e Bugie I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
Che tra l'altro se sei abbonato amazon sono gratis per kindle e a seconda del tuo abbonamento anche in versione audiolibro
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 04/10/2023, 21:48
da satomy
Quoto in toto (libri bellissimi tra l'altro ), purtroppo nel mondo della cosmetica c'è molta disinformazione alimentata da certo giornalismo (es paraventi) che fa danni assurdi o cavalcata dal marketing che fa passare per miracolose cose estremamente banali (come l'acqua micellare) o ci fa credere che i prodotti abbiano proprietà che non possono avere (ad esempio gli after che si assorbono, quando nessun cosmetico può essere assorbito). "Sintetico" o "naturale" (sfido chiunque a dare una definizione accettabile dei due termini) in EU abbiamo una legislazione severissima , tutti i prodotti che usiamo sono estremamente sicuri
paciccio ha scritto: 30/09/2023, 21:52
Sulle preferenze personali non si discute!
Le informazioni puoi recuperarle su un testo di chimica organica, o se preferisci leggerlein spiegate in maniera discorsiva:
il trucco c'è e si vede Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi
&
Pane e Bugie I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
Che tra l'altro se sei abbonato amazon sono gratis per kindle e a seconda del tuo abbonamento anche in versione audiolibro
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 14/10/2023, 17:08
da montecristonumerodue
Nella mia ricerca di prodotti senza profumazioni sintetiche sono incappato nei prodotti di questo saponificio.
Ho acquistato un sapone e due balsami dopobarba. Ieri, senza rasatura, ho provato l'accoppiata Ione. Di nuovo questa mattina in rasatura. A parte che sono ormai dell'idea che oggigiorno sia praticamente impossibile acquistare dei prodotti per la rasatura artigianali che non siano più che ottimi, e` presto per dare un giudizio definitivo sulle prestazioni del sapone. Posso dire che mi ha colpito la sua scorrevolezza, soprattutto in contropelo. In ogni caso e` sicuramente un ottimo sapone.
Quello che pero` mi ha veramente estasiato e` la profumazione. Bergamotto, nudo e crudo. All'apertura della confezione si sente appena. Durante il montaggio il viso e durante la rasatura si sente moooolto bene. Sembra di avere il frutto aperto davanti al naso. Buono. Buono. Buono.
Il balsamo dopobarba, posso invece già dire che e` notevole, almeno nella giornata. Ne occorre veramente poco. Si applica e si massaggia fino a completo assorbimento e dopo ore la pelle e` ancora idratata e "gommosa". Anche ieri si ` comportato cosi`. Non mi convincono un paio di ingredienti, causa la mia ignoranza sull'argomento. Sono dei conservanti che immagino siano necessari per questo prodotto.
Ho ordinato anche un dopobarba alcolico da abbinare ad una crema Meissner Tremonia.

Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 22/10/2023, 20:04
da SuperSonic
satomy ha scritto: 04/10/2023, 21:48
... in EU abbiamo una legislazione severissima , tutti i prodotti che usiamo sono estremamente sicuri
Sull' "estremamente sicuri" dissento perchè ad esempio il Pentasodium Pentetate, chelante, è tossico ma viene impiegato cosiccome il Buthylphenyl Metilpropional, componente del profumo, viene utilizzato nonostante sia nocivo.
Queste due componenti sono ad esempio vietate dai protocolli AIAB, ICEA e Cosmos Natural, per cui non è sufficiente basarsi sulla normativa UE, redatta comunque da un'istituzione che in Quanto tale non mi dà fiducia.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 22/10/2023, 20:22
da Dan66
Perché un protocollo predisposto da aziende private dovrebbe essere più attendibile di regole approvate da istituzioni pubbliche in ambito scientifico?
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 22/10/2023, 20:49
da ares56
SuperSonic ha scritto: 22/10/2023, 20:04
...non è sufficiente basarsi sulla normativa UE, redatta comunque da un'istituzione che in Quanto tale non mi dà fiducia.
Chissà perchè non mi meraviglia questa tua posizione...

Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 23/10/2023, 16:51
da magooz
SuperSonic ha scritto: 22/10/2023, 20:04il Buthylphenyl Metilpropional, componente del profumo, viene utilizzato nonostante sia nocivo
In realtà è da più di un mese che si susseguono notizie di ritiri dal mercato di cosmetici del genere più vario (detergenti, deodoranti, saponi, bagnoschiuma e via discorrendo) e di marchi eterogenei, proprio perché il "Lilial" (che sarebbe il nome commerciale della sostanza che hai citato tu) è vietata.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 23/10/2023, 21:28
da satomy
vi consiglio il video della grandissima Beatrice Mautino sul Lilian
https://youtu.be/wM1MJNf-I-M?si=YKrgldPhCeZ27o8o purtroppo c'è molta confusione e c'è chi gioca con le nostre paure anche quando non c'è assolutamente motivo di preoccuparsi. Il fatto che vengono ritirati prodotti significa che 1) i controlli funzionano bene 2) la normativa è molto rigida e finalizzata alla massima tutela i consumatori con misure di precauzione estrema...poi ciascuno di noi è libero di pensare quello che vuole ovviamente

Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 23/10/2023, 21:35
da satomy
Non conosco nessuna di queste "certificazioni" e incuriosito sono andato a vedere i siti web Cosmos Natural recita "Il marchio COSMOS è una garanzia per la cosmesi biologica e naturale della quale potete fidarvi" e già iniziamo male perché di scientifico c'è ben poco, cosa significa naturale? Quando qualcosa può definirsi naturale o no? Una azienda private che decide qualcosa sia affidabile su che basi? Su quali studi? Su che dati?
E idem le altre due, la sicurezza non si determina con le parole bio e naturale ma con studi scientifici seri supportati dai dati su cui è basta la normativa UE..il resto per me è fuffa
Poi chiaramente ogniuno è libero di fare quello che vuole
SuperSonic ha scritto: 22/10/2023, 20:04
satomy ha scritto: 04/10/2023, 21:48
... in EU abbiamo una legislazione severissima , tutti i prodotti che usiamo sono estremamente sicuri
Sull' "estremamente sicuri" dissento perchè ad esempio il Pentasodium Pentetate, chelante, è tossico ma viene impiegato cosiccome il Buthylphenyl Metilpropional, componente del profumo, viene utilizzato nonostante sia nocivo.
Queste due componenti sono ad esempio vietate dai protocolli AIAB, ICEA e Cosmos Natural, per cui non è sufficiente basarsi sulla normativa UE, redatta comunque da un'istituzione che in Quanto tale non mi dà fiducia.
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 25/10/2023, 21:54
da SuperSonic
Dan66 ha scritto: 22/10/2023, 20:22
Perché un protocollo predisposto da aziende private dovrebbe essere più attendibile di regole approvate da istituzioni pubbliche in ambito scientifico?
Semplicemente perchè i vari protocolli sono svincolati dalle istituzioni. O forse chi ha redatto i protocolli stessi è un fesso? Non credo proprio!
Re: Sapone da barba Saponificio Annamaria
Inviato: 25/10/2023, 21:57
da SuperSonic
ares56 ha scritto: 22/10/2023, 20:49
SuperSonic ha scritto: 22/10/2023, 20:04
...non è sufficiente basarsi sulla normativa UE, redatta comunque da un'istituzione che in Quanto tale non mi dà fiducia.
Chissà perchè non mi meraviglia questa tua posizione...
Semplicemente perchè mi informo, tutto qua, e non prendo per oro colato ciò che le "istituzioni" dicono. Semplice.
Non dimentichiamo che le istituzioni sono sempre gestitee dalla politica, altra fuffa in cui non credo, dato che tra l'altro l'UE ha sdoganato il glifosato, anticrittogamico notoriamente molto nocivo.
Solo perchè lo dice l'UE debbo crederci? Per favore!