Pagina 3 di 20
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 12/07/2014, 14:24
da AlfredoT
Malpelo ha scritto:Allora che mi dite è normale il mio porcello?

Definisci normalità!
A me sembra di si, ma io non sono un
sapone.
Vedo, però, rimasugli di crema intorno al manico e, se ce ne sono lì, dove è facile pulire, immagino che l'interno del ciuffo possa averne ben di più.
Un bel lavaggio in acqua demi, calda, magari con dell'acido borico?

Muovendolo su e giù, per aprire il ciuffo e far penetrare la soluzione, potrebbe pulirlo bene.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 12/07/2014, 14:50
da Malpelo
ok, grazie

per il lavaggio in acido borico adesso provvedo a informarmi su cos'è e ad acquistarlo, per il momento oggi gli ho fatto un bel lavaggio con balsamo per capelli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 12/07/2014, 15:03
da AlfredoT
In farmacia, Malpelo...
Pochi centesimi e ti danno una busta con la quale si ottiene un litro di soluzione satura.
Scaldi 1 l di acqua demi e ce lo sciogli dentro.
Finchè è abbastanza caldo ne metti una parte in un bicchiere o simili e ci metti a mollo il pennello asciutto, muovendolo su e giù per far penetrare la soluzione.
Ce lo lasci un paio d'ore perché l'acido borico è molto debole.
Poi con acqua demi tiepida o fredda sciacqui bene.
Lo asciughi con un telino di cotone e quando è solo umido, è il momento di pucciarlo nel balsamo.
Farlo prima è come profumarsi invece di lavarsi!

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 12/07/2014, 15:08
da Malpelo
AlfredoT ha scritto:
Lo asciughi con un telino di cotone e quando è solo umido, è il momento di pucciarlo nel balsamo.
Farlo prima è come profumarsi invece di lavarsi!

ahahaha ok, grazie ancora

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 12/07/2014, 16:56
da ares56
Malpelo ha scritto:Allora che mi dite è normale il mio porcello?

Per un pennello in setola di quelle dimensioni e ancora non molto rodato direi che così deve essere

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 13/07/2014, 16:16
da iDanilo
Come fare ragazzi per recuperare le capacità schiumogene del mio Omega 48??? Dopo due anni di utilizzo noto che mi da problemi nel montaggio del sapone rispetto a qualche mese fa.. Nonostante ho fatto la manutenzione come indicato con il balsamo
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 13/07/2014, 16:48
da ares56
Ciao Danilo, e bentornato sul Forum

.
Per un pennello che incomincia a faticare, magari per depositi di calcare e sapone che nel tempo nonostante la manutenzione si possono accumulare, ti consiglio di seguire le procedure indicate nel Tutorial per la Pulizia Periodica e quelle del mio successivo intervento, indicate proprio per pennelli nelle condizioni del tuo.
Facci sapere

.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 14/07/2014, 11:19
da Nicola17
Buongiorno, ho letto tutto con molta attenzione, però non mi è chiaro un passaggio:
al primo utilizzo c'è scritto di mettere il pennello in acqua calda saponata, per saponata cosa si intende? sapone per i piatti? sapone da barba? o altro?
Grazie.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 14/07/2014, 11:29
da ares56
Qualsiasi cosa delicata, va bene anche uno sciampo neutro. Il sapone aiuta a ripulire il ciuffo dai residui di lavorazione e ad attenuare l'odore dei pennelli in setola di maiale nuovi.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 14/07/2014, 12:30
da Nicola17
Grazie Ares.
Per quelli in tasso si fa lo stesso trattamento?
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 14/07/2014, 12:37
da ares56
Sì. Diciamo che comunque non è un passaggio obbligatorio, ci sono molti che usano subito il pennello appena uscito dalla confezione, ma secondo me un blando lavaggio e un ammollo in acqua appena calda prepara meglio un pennello nuovo al primo utilizzo, tenendo in considerazione che solo con l'utilizzo continuo si sfrutteranno e apprezzeranno al meglio le caratteristiche dei pennelli.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 14/07/2014, 13:57
da Nicola17
Infatti, il mio primo ed unico pennello in pura setola (omega super economico), non ho fatto nessun trattamento al primo utilizzo, nei primi mesi perdeva molte setole, ora invece funziona alla grande, visto che vorrei passare ad un pennello in tasso ho cercato di documentarmi prima di iniziare ad usarlo.
Grazie.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 05/08/2014, 22:55
da FabryShave
Ho utilizzato per tutta la vita (circa da quando avevo 15 anni, con i primissimi cenni di barda, fino ad ora che ne ho 42) un pennello in tasso di marca sconosciuta, però purtroppo ultimamente funzionava un po' male e lo scorso maggio ho deciso di acquistarne uno nuovo, sempre in tasso visto che non ne ho mai utilizzati di diversi, ed ho scelto un Omega 6735 Silvertip. Appena preso, seguendo queste preziose linee guida, l'ho lasciato a mollo durante le ore serali ed il risultato è stato che si è allargato molto. Devo dire che in questi tre mesi sta perdendo un sacco di peli!
Tutte le volte che con le dita applico una leggera pressione a tirare me ne resta tra le dita almeno uno e molte volte anche tre o quattro. Spero che dipenda solo dal fatto che è nuovo...
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 06/08/2014, 11:00
da AlfredoT
FabryShave ha scritto:in questi tre mesi sta perdendo un sacco di peli!
Non escludendo la possibilità di alopecia nervosa, considerando che in tre mesi forse non si è ancora abituato a casa tua, è successa una cosa analoga anche a me con un Simpson's.
Adesso si è
assestato.
Però, nel mio caso tendo ad attribuirlo ad un utilizzo troppo diradato. Nel tuo no!
E, per quanto riguarda la mia ipotesi può benissimo essere una ipotesi azzardata, infatti, utenti come Ares o Bilbo che hanno molti più pennelli di me, dovrebbero confrontarsi con fenomeni analoghi.
E, sia la tua marca che la mia, hanno una storia di serietà, quindi...
Io, proverei ad inumidirlo con acqua demi tiepida ed una bella forchettata di balsamo che, impregnando il pelo, possa ridurre l'attrito tra le setole alla base, dove sono più compresse, pur conscio di cercare... la setola nell'uovo!
Ma, considerando che non fa male... perchè non provare?
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 06/08/2014, 16:30
da PaoloMaria
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/08/2014, 8:17
da AlfredoT
Fabrizio!
Adesso, però, ho una domanda io...
Ero convinto di averla già formulata: evidentemente, dopo avere controllato l'anteprima, mi sono dimenticato di pubblicarla.
Oppure l'ho postata e mi sono dimenticato di averlo fatto.
Aspetto che Ares mi "guardi" con compassione e mi indichi dove l'ho postata!
Parlando solo di fibre naturali e considerando che una gran parte di noi lamenta un'acqua dura... i Saponi hanno idea di come funzionerebbe
un bagno in acido citrico invece che in acido borico?
Essendo più aggressivo del borico, il citrico decalcarizzerebbe meglio. Però... potrebbe danneggiare le setole?
Vero è che dopo si potrebbe neutralizzarlo con un bagno in una soluzione di bicarbonato, ma questo impedirebbe soltanto il permanere dell'acido sul pelo, non riparerebbe le setole danneggiate!
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/08/2014, 8:46
da ischiapp
L'Acido Citrico è un acido debole, quindi come manutenzione annuale ... ovvero poche volte all'anno in caso di forte durezza dell'acqua e conseguente "forfora" ... è ben tollerato.
L'importante è fare una soluzione diluita (per quest'utilizzo è sufficiente 1-2%) e lasciare agire per pochi minuti (10-15') fino a dissoluzione dei depositi di calcare.
Poi abbondante risciacquo e balsamo per capelli a finire il trattamento di bellezza.
Personalmente, la mia acqua è decisamente dura ma con il più debole (ed economico) aceto bianco me la cavo bene.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/08/2014, 11:39
da AlfredoT
Immaginavo, ovviamente, una soluzione poco concentrata, ma, ai livelli che dici, non la sospettavo "annuale".
L'aceto non lascia odore?
Grazie Pierpaolo!
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/08/2014, 11:47
da ares56
AlfredoT ha scritto:Ero convinto di averla già formulata: evidentemente, dopo avere controllato l'anteprima, mi sono dimenticato di pubblicarla.
Oppure l'ho postata e mi sono dimenticato di averlo fatto.
Aspetto che Ares mi "guardi" con compassione e mi indichi dove l'ho postata!
Solo per la tua tranquillità:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=92478#p92478" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/08/2014, 12:21
da ischiapp
@AT
Odore debolissimo all'inizio ... che scompare con i risciacqui, e viene sostituito dal profumo del balsamo.
Ma solo con lo scadentissimo aceto di vino bianco del discount di provenienza assolutamente oriunda.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 31/08/2014, 13:54
da ischiapp
Parlando di Linee Guida, credo che sia doveroso chiarire quali sono i primi passaggi.
Appena tolto dall'imballo, il nuovo pennello è come una macchina uscita dal concessionario ovvero un puledro appena nato: necessita di alcune piccole cure.
Il Rodaggio (Break In)
1. Eliminare ogni traccia di sostanze protettive dal ciuffo, lavando con sapone per piatti e lasciando in ammollo per 10-15min con acqua calda senza risciacquare.
2. Risciacquare accuratamente con acqua calda corrente, soprattutto il centro fin nell'attaccatura
3. Eliminare l'eccesso d'acqua e caricare abbondantemente il sapone, eseguendo il montaggio su mano umida fino a coprire tutto il ciuffo di schiuma
4. Lasciare la schiuma nel ciuffo per tutta una notte affinché idrati ed ammorbidisca il materiale
5. Risciacquare accuratamente con acqua calda corrente
6. Ripetere i passaggi da 3 a 5 se necessario
7. Iniziare un periodo d'uso intensivo per 10-20 schiumate (anche "virtuali" in mano!!

) che permette al ciuffo di raggiungere il massimo delle performances
Interessante il consiglio di Ispuligidenie di finire il ciclo usando un prodotto nutriente e ristrutturante.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 99#p101899
Approfondimenti:
http://www.shaving101.com/index.php/sha ... brush.html
http://wiki.badgerandblade.com/How_to_B ... ving_Brush
https://www.youtube.com/watch?v=kD6Xt3fAsng
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 27/09/2014, 7:45
da radonauta
Si, ma lo rifarò secondo i tuoi suggerimenti.
Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
Inviato: 29/09/2014, 20:22
da ispuligidenie
Bene dopo che hai fatto tutto fai l'ultimo passaggio sperimentato direttamente da me:
Risultato garantito.
spruzza o impregna il pennello in uno di quei prodotti usati dalle ragazze per nutrire i capelli (tipo olio ristrutturante di argan o noci ecc..) io ho usato olio ai semi di lino.
Lascia il pennello un'oretta in posizione verticale e una giornata circa in posizione a testa in giù.
Risciacqua per bene con acqua non calcarea, io uso la brocca tipo Brita, se l'acqua potabile della tua città non è dura va bene, altrimenti credimi la durezza dell'acqua fa la differenza (io ormai risciacquo sempre il pennello con acqua potabile della brocca tipo Brita).
Se usi il mio procedimento, dopo il rodaggio (sapone, aceto, ecc..) il risultato sarà garantito al 100%.
Credimi la differenza fra un pennello senza trattamento con olio ristrutturante e uno con è abissale.
In bocca al lupo e fammi sapere.

Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
Inviato: 03/10/2014, 21:06
da radonauta
Mi sembra un metodo abbastanza aggressivo per il pennello; preferisco tenerlo così e andare avanti a "schiumare" visto che quando "lavora" lo trovo del tutto adeguato. Grazie per il suggerimento.
Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
Inviato: 04/10/2014, 1:06
da ispuligidenie
Fai come meglio credi, ma non dire che il mio metodo è aggressivo, io tratto i miei capelli meglio dei miei pennelli!
E' risaputo che gli shampoo o prodotti a base di oli naturali/vegetali sono fra i metodi più delicati poiché la loro base lavante non è aggressiva, infatti non producono schiuma.
Inoltre se hai già fatto il rodaggio avrai usato il detersivo per piatti!!! (altro che aggressivo!!)...
Non pensare che il pennello migliori con le schiumate, anzi, fra accumulo di sapone e acqua calcarea (come quella della mia città) il pennello peggiorerà giorno dopo giorno.
Inoltre la morbidezza del pennello si valuta meglio quando questo è asciutto, bagnato anche l'Omega 48 è "morbido" e non punge!
Comunque, buone schiumate!