Pagina 20 di 74

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 7:03
da Aldebaran
L’affilatura su pietra non e’ un’arte;e’ una scienza e deve essere imparata,non acquisita.

penso che in questo thread che avete giustamente redatto ci stia bene anche il link al "decalogo dell'affilatura" (repetita iuvant)
buona Pasqua!

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 8:18
da Spartacus89
robyfg ha scritto:.....quando salgo sulla pietra (quando allontano la lama da me),vado in senso orario,quando scendo (quando la lama ritorna verso di me) vado in quello antiorario,ma,come facilmente intuibile,la lama scende come se stessi facendo i movimenti sulla coramella e non sulla pietra (praticamente fra salire e scendere il filo "guarda" sempre su),però ti ripeto che potrebbe essere una gran cavolata......ma che con me ha funzionato!
Tutto chiaro??!! ;)
Roby a quanto ho capito quando sali vai in senso orario e quando ritorni vai in senso antiorario. Ma così è come se spezzassi il movimento, faresti dei semicerchi. Io ho provato a vedere il video di Aldebaran ma non riesco a capire all'inizio mi sembra che fa movimenti in senso antiorario ma non ci giurerei. Chiedo lumi :D

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 9:39
da robyfg
Spartacus89 ha scritto:Roby a quanto ho capito quando sali vai in senso orario e quando ritorni vai in senso antiorario. Ma così è come se spezzassi il movimento,
Spezzo il movimento?
Non lo so,probabile. :roll:
Mettiamola così:non serve a niente ma danni non ne fa,o almeno,io,sul mio rasoio non ne ho fatti. :mrgreen:


p.s.:comunque se provi a simulare movimenti a 8 sulla pietra,vedrai che avrai grosso modo quello che faccio io. ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 15:54
da Spartacus89
Adesso ho capito robyfg io temevo solo che i movimenti in senso orario fossero "dannosi" mentre sperando di aver capito bene non cambia niente. :)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 16:01
da HolidayEquipe
voglio provare come fa questo signore...
a parte che non ho le sue pietre...pero'...si puo' provare...
strano che dopo aver stondato il bevel, ricominci da una pietra addirittura con un grit inferiore alla 1000...
https://www.youtube.com/watch?v=TiY8bXMxveM" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 18:35
da Raffaelege
Aldebaran ha scritto:L’affilatura su pietra non e’ un’arte;e’ una scienza e deve essere imparata,non acquisita.
"[/url] (repetita iuvant)
buona Pasqua!
Io ritengo che saper affilare sia un'arte visto che nessuno dei top affilatori usa lo stesso metodo
La base è la scienza ma,senza l'arte, non ci sarebbe differenza tra un rasoio affialato da tizio ed uno affilato da caio

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 18:47
da Drax68
Nessuno di noi è "nato imparato" :mrgreen: Secondo me, con determinazione e perseveranza (accettando anche qualche rischio) tutti possono imparare ad affilare un rasoio come si deve. Io l'ho fatto, grazie e soprattutto ai consigli letti su questo forum ma, anche con un pizzico di spirito d'intraprendenza. Non spaventatevi, non è un'operazione a cuore aperto :D provate con un rasoio da pochi euro per abituarvi con le pietre (meglio se naturali) e vedrete che prima o poi i risultati arriveranno 8-)
Ad maiora !

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 19:21
da Tanky62
Terza session sullo stesso rasoio con la NALS, ovviamente solo lato liscio prima con slurry molto acquoso e poi solo acqua, cerco il taglio vellutato degli altri rasoi (non affilati da me) ......niente non ci siamo, il rasoio taglia ma non è confortevole, devo spingere un poco, specialmente in contro pelo.
Ho fatto il bevel bene con la parte più grossa ed è venuto abbastanza agevolmente, la finitura finale perfetta non mi viene :(
Qualcuno mi ha suggerito che potrebbe essere la pietra........ma non lo so, non ho esperienza per dirlo.
Ho ordinato una belga gialla e una 7H, quando le avrò tutte forse potrò capire meglio, per ora gli altri rasoi non li tocco ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 19:49
da mauro2
Per la mia (poca) esperienza trovo la finitura con la nals molto buona (come riferimento per valutarla ho il luna che mi ha affilato Alexandros e il risultato che ottengo affilando i miei, quindi oltre alla nals 7h e/o CrOx su balsa). Finisco leggerissimo e sciacquando spesso la pietra (o direttamente sotto un filo d'acqua corrente così non ci penso più), poi tanta tanta coramella e il risultato mi soddisfa molto, sia come efficacia nel taglio che come delicatezza.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 20:45
da Tanky62
Probabilmente le mie scarse capacità ancora non mi portano ad avere un "finale"perfetto sulla Nals, ma se non ho letto male dopo la Nals passi la 7H o CrOx su balsa, quest'ultimo non so neanche cosa sia :oops: :lol: :lol: :lol:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 21:05
da CarmellaBing
Tanky scusa se mi intrometto, la mia è solamente una curiosità non essendo ferrato sull'argomento.
Ma non è un salto troppo grande passare dal lato grezzo della nals a quello da finitura??
Praticamente stai passando da un grit di 3000 a un grit di circa 9000 :roll:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 21:08
da mauro2
No, intendevo che a parte il primo rasoio (che mi sono fatto affilare) quelli che affilo io sono finiti su nals, oppure 7h oppure crox. Era per dare un riferimento, ad esempio non potrei confrontarla con la finitura di una belga dato che non l'ho mai provata.

Il CrOx è ossido di cromo, la cosidetta "pasta verde".
Si usa dopo averlo applicato su un supporto, generalmente cuoio o balsa.

Riguardo ai tuoi tentativi, la pietra è bella piana? Provato a lapparla? Quanto tempo ci passi sul lato fine? Quanto scoramelli dopo?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 21:58
da Tanky62
@caramellabing
Ho letto sul 3d dedicato che molti la usano così.......... ho cercato di graduare così:
- lato grosso prima con slurry poi senza
- lato fino con varie densità di slurry prima più pastoso, poi più liquido e poi solo acqua

@Mauro2

-forse ho scoramellato poco, ho una coramella vecchia che non posso usare per tutta la lunghezza in quanto rovinata.........sono in attesa di quella di Paciccio!!!
- la pietra è nuova e mi auguro che sia spianata a dovere e comunque vedendo l'onda mi sembra para
- uso la tecnica che ho visto fare ad Altus, movimento ad 8 avanti e indietro sullo stesso filo.......circa un centinaio di passate per ogni lato del rasoio sulla parte fina

comunque aspetto la nuova coramella prima di rimetterci mano e vedo come rende scoramellato a dovere ;)

mi daresti il link sull'utilizzo dell'ossido di cromo sulla balsa e come si usa, grazie!

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 23:00
da giova1949
Per favore, giri anche a me, o direttamente qui, il link sull'utilizzo dell'ossido di cromo sulla balsa e come si usa ? Grazie
Giovanni

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 26/03/2016, 23:22
da robyfg
Tanky62 ha scritto:......... ho cercato di graduare così:- lato fino con varie densità di slurry prima più pastoso, poi più liquido e poi solo acqua
Ragazzi v'invidio:io non ci riuscirei,o meglio,avrei sempre il dubbio sul "più o meno pastoso" o sul "più o meno liquido" e se il tutto non funzionasse proprio per questo motivo?
Sarà una cosa mia caratteriale,ma è un rischio che io non mi sentirei di correre non avendo ancora la giusta esperienza e soprattutto il giusto occhio.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 1:00
da Bernardo Gui
Tanky62 ha scritto:mi daresti il link sull'utilizzo dell'ossido di cromo sulla balsa e come si usa
Ti segnalo:
viewtopic.php?f=13&t=1588#p9298" onclick="window.open(this.href);return false;
e
viewtopic.php?f=13&t=249#p731" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 14:49
da robyfg
Vorrei provare questa pasta verde,considerando che dovrei prendere un'altra coramella,che dite la pasta la posso "spalmare" su quella vecchia (coramella)?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 15:05
da mauro2
Si però conta che la balsa costa meno del cuoio quindi non so se ti convenga... Questo da un punto di vista puramente economico, poi c'è chi preferisce un supporto piuttosto che un altro. Personalmente tra la coramellina puma (che da un lato ha la pasta verde) e il "paddle strop" che ho fatto io con la balsa mi trovo meglio col mio.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 16:00
da Tanky62
Mi dareste le misure po er realizzarla in balsa.
Spessore, larghezza etc.... e poi cone viene usata, appoggiata su un superficie rigida oppure a ponte sfruttando la flessibilità della balsa?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 16:28
da mauro2
Mi sa che stiam finendo un po' ot...

comunque in sintesi: la dimensione è quella che fa comodo a te, puoi prendere come riferimento la tua ardesia ad esempio... Ti trovi bene a passarci su il rasoio? Allorq fai una dimensione simile, oppure correggila facendola più larga/stretta/lunga/corta.
Lo spessore della mia è 5mm, va benissimo anche meno. La devi incollare su un supporto rigido prima di usarla (tipo una tavoletta di legno ben spianata) poi le dai una carteggiata come se stessi lappando una pietra e puoi applicare il Crox. (Se prendi quello in polvere aggiungi un qualcosa di oleoso per farne una pasta, il baby oil va benissimo). Googla "balsa crox paddle strop" e guarda le immagini, così ti fai anche un'idea di come se le fanno gli altri

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 17:19
da CarmellaBing
Interessante il post di Barba64 a mio avviso ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 18:24
da andreat63
Raffaelege ha scritto:
Aldebaran ha scritto:L’affilatura su pietra non e’ un’arte;e’ una scienza e deve essere imparata,non acquisita.
"[/url] (repetita iuvant)
buona Pasqua!
Io ritengo che saper affilare sia un'arte visto che nessuno dei top affilatori usa lo stesso metodo
La base è la scienza ma,senza l'arte, non ci sarebbe differenza tra un rasoio affialato da tizio ed uno affilato da caio
arte mi sembra una parola un po' grossa, per l'affilatura, ma ci può stare. alla base c'è la scienza, ovvero ci sono delle cose che bisogna sapere per il fare. poi ci vuole l'esperienza e anche un po' d'istinto

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 18:30
da andreat63
Tanky62 ha scritto:Terza session sullo stesso rasoio con la NALS, ovviamente solo lato liscio prima con slurry molto acquoso e poi solo acqua, cerco il taglio vellutato degli altri rasoi (non affilati da me) ......niente non ci siamo, il rasoio taglia ma non è confortevole, devo spingere un poco, specialmente in contro pelo.
Ho fatto il bevel bene con la parte più grossa ed è venuto abbastanza agevolmente, la finitura finale perfetta non mi viene :(
Qualcuno mi ha suggerito che potrebbe essere la pietra........ma non lo so, non ho esperienza per dirlo.
Ho ordinato una belga gialla e una 7H, quando le avrò tutte forse potrò capire meglio, per ora gli altri rasoi non li tocco ;)
alè, quante pietre. il problema non è la pietra, che è riconosciuta come valida. forse i biselli non sono ben impostati, inutile accanirsi con naturali da finitura. conviene vedersi con chi già sa affilare, sia per capire di cos'hanno bisogno i rasoi sia per acquisire la pratica d'affilatura

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 21:58
da Tanky62
andreat63 ha scritto:
Tanky62 ha scritto:Terza session sullo stesso rasoio con la NALS, ovviamente solo lato liscio prima con slurry molto acquoso e poi solo acqua, cerco il taglio vellutato degli altri rasoi (non affilati da me) ......niente non ci siamo, il rasoio taglia ma non è confortevole, devo spingere un poco, specialmente in contro pelo.
Ho fatto il bevel bene con la parte più grossa ed è venuto abbastanza agevolmente, la finitura finale perfetta non mi viene :(
Qualcuno mi ha suggerito che potrebbe essere la pietra........ma non lo so, non ho esperienza per dirlo.
Ho ordinato una belga gialla e una 7H, quando le avrò tutte forse potrò capire meglio, per ora gli altri rasoi non li tocco ;)
alè, quante pietre. il problema non è la pietra, che è riconosciuta come valida. forse i biselli non sono ben impostati, inutile accanirsi con naturali da finitura. conviene vedersi con chi già sa affilare, sia per capire di cos'hanno bisogno i rasoi sia per acquisire la pratica d'affilatura
Infatti l'ho fatto vedere ad uno esperto per capire se stavo lavorando bene, i biselli li ho impostati bene, l'affilatura finale non è ancora a punto, guardando la lama con la lente si vedono ancora "zigrinature evidenti" infatti il rasoio taglia ma non è confortevole,per imparare mi ha consigliato di insistere sul lato fine della Nals ed infatti ho fatto la terza session........riguardo alle pietre, forse hai ragione sono troppe, ma purtroppo da collezionista di pipe ho una metodologia di approccio particolare, mi piace capire, sviscerare, approfondire e poi farmi una idea mia e questo lo posso fare solo testando sulla mia pelle.
La Nals sicuramente è una ottima pietra, è acclarato dai vari post di apprezzamento degli utenti, ed infatti l'ho comprata per questo motivo, ...........potrebbe però uscire una pietra non perfetta...........ripeto non sono in grado di giudicare, però i biselli li ho fatti bene, perchè l'affilatura finale non mi riesce?
Per questo ho comprato le altre pietre, quando arriveranno capirò se è un mio problema o della pietra ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/03/2016, 22:23
da ischiapp
Io uso movimenti vari.
Circoletti, movimenti ad X, movimenti a 45*, passate contrarie.
Tutto finché il feedback dal filo è dolce ed attacca bene su quella pietra.
Poi passo avanti.

Il mio set è semplice e naturale:
• Belga Gialla medio lenta
• Princesa NALS
• Seven Heaven di Bushdoctor
Tra ognuna, alcune passate di festro e cuoio.