Pagina 20 di 28
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 14/04/2017, 22:40
da Bushdoctor
Io, indipendentemente dal risultato ottenuto, sconsiglio vivamente l'utilizzo dell'olio sulle pietre naturali, poi potete fare tutti gli esperimenti che volete,ma mi sentivo in dovere di mettervi in guardia.
Anzichè l'olio, suggerisco di utilizzare una goccia di detersivo per piatti, che simula in tutto per tutto l'azione dell'olio, senza andare a rischiare di impiastrare una pietra.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/04/2017, 19:28
da robyfg
Ormai credo d'essermi stabilizzato e grosso modo penso d'aver capito come gestire al meglio la mia pietra,però una cosa vorrei chiedervi:
mi viene il dubbio che se la bagno troppo (usando uno spruzzino) non la sfrutto appieno come finitura,se la bagno troppo poco (tipo passarci sopra due dita bagnate) possa addirittura portare il filo indietro,voi come vi comportate?
Pensate sia ininfluente il quantitativo d'acqua da usare per bagnarla?
Ovviamente tale dubbio me lo sono posto anche con la 7H.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/04/2017, 20:04
da Bushdoctor
Se la pietra è poco bagnata, lascierà una finitura meno confortevole.
L'acqua in eccesso non è mai un problema perchè alla prima passata, la lama la eliminerà.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/04/2017, 21:29
da robyfg
Grazie!
Effettivamente...
Bushdoctor ha scritto:L'acqua in eccesso non è mai un problema......
...ma del resto,per ottenere delle grandi prestazioni non bisogna trascurare niente,e men che meno i dettagli,tipo F1 per intenderci.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/04/2017, 21:40
da CozzaroNero
Bravo Bushdoctor,
Le tue indicazioni sono sempre preziose.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/04/2017, 22:20
da Aldebaran
Se la pietra avete iniziato ad utilizzarla ad olio e poi tornate ad utilizzarla ad acqua non otterrete gli stessi risultati avuti in precedenza, di quando cioè la utilizzavate solo ad acqua. Dovreste pulirla. Non vi dico come, cercate sul forum e provate...dato che vi piacciono tanto gli esperimenti
p.s. Fate esperimenti nei quali comunque non annotate nulla ( quantità delle sostanze utilizzate, misure superfici,ecc.) e quindi non potete ripeterli, e se non li ripetete non potrete mai fare una statistica degli errori e calcolare l'incertezza né vedere se un fenomeno è propabile che si ripeta e quindi scrivere una legge. Rovinate soltanto i vostri preziosi strumenti. Sappiate che le cose che state sperimentando sono scritte su un libro di chimica di base o di meccanica delle superiori. Quando li avrete letti potrete leggere, per avere chiaro tutto il quadro della situazione , un libro di meccanica razionale, scienza e tecnologia dei materiali, macchine, meccanica applicata alle macchine. Sono comunque cose già studiate sin dai tempi di Leonardo Da Vinci ma il formalismo matematico e il rigore scientifico si sono avuto dalla prima metà del 1700 in poi ( soprattutto agli inizi del 1800- Positivismo). Quindi a meno che non riusciate ad andare indietro nel tempo come Benigni e Troisi in "Non ci resta che piangere" e parlare con Leonardo Da Vinci e primeggiare in queste scoperte, prendetevi un libro in biblioteca ( o ve lo presto io ) e risparmiatevi la fatica.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/04/2017, 22:41
da Percy
Bushdoctor ha scritto:
suggerisco di utilizzare una goccia di detersivo per piatti,
Ciao Bushdoctor, ti chiedo se questo suggerimento può valere anche per la mia Zwilling 8000. Vorrei migliorare la dolcezza dei due rasoi che possiedo: la pietra Belga è nella lista della spesa, vorrei prima però consolidare la convinzione sul mano libera che sto cercando di conoscere solo da meno di due mesi...

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 19/04/2017, 7:59
da Aldebaran
Si, il detersivo per piatti va bene anche per la Zwilling, 3000/8000-8000.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 19/04/2017, 9:43
da Percy
Grazie Aldebaran. Di fatto la combinata 3000/8000 è la mia dotazione: sono proprio curioso di verificare se l'applicazione del detersivo riuscirà a migliorare almeno per ora le prestazioni dei miei due rasoi.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 19/04/2017, 21:53
da Bushdoctor
Non ti rimane che provare, nel caso non riuscissi ad ottenere miglioramenti allora può dipendere dall'acciaio, che, specie se di recente produzione, non permette di raggiungere certi livelli di finitura.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 20/04/2017, 10:32
da oriolo
Percy ha scritto:Grazie Aldebaran. Di fatto la combinata 3000/8000 è la mia dotazione: sono proprio curioso di verificare se l'applicazione del detersivo riuscirà a migliorare almeno per ora le prestazioni dei miei due rasoi.

Nella mia breve esperienza nella affilatura posso dire che una sintetica 8000 non è sufficiente a dare una capacità di taglio sufficiente, almeno sulla mia barba.
Anche io ho usato per alcuni mesi una combinata 3000/8000 ottenendo un taglio appena sufficiente ma da quando sono passato alla 12000 il salto di qualità è stato notevole ottenendo un HHT4 o 5 su tutti i miei rasoi e una scorrevolezza sulla pelle decisamente migliore soprattutto nel contropelo sotto al mento che è il mio punto più ostico.
Ora sto facendo delle prove di lucidatura con una Turingia per migliorare in "dolcezza" e sono in attesa della 7h di Bush sempre per lo stesso motivo ma, mi ripeto, il salto di qualità sulla affilatura intesa come capacità di taglio l' ho avuto con una sintetica 12000.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 20/04/2017, 10:58
da Aldebaran
Ricordo che qui si discute di belga gialla non tecniche varie di affilatura e altre pietre.Grazie per la collaborazione e comprensione, Andrea
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 20/04/2017, 11:29
da Percy
E' mio dovere ringraziare @oriolo per l'intervento, @Bushdoctor per l'ispirazione e @Aldebaran.
Quando ci sarà nella mia dotazione una Belga gialla avrò una ragione in più per intervenire in
questa discussione.
Il metodo sembra funzionare: testato oggi il Dovo-Special. Non è la perfezione...

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 20/04/2017, 12:19
da Mastrofoco
Posso chiedere una gentilezza in un piccolo ot? Non si possono evitare certe sigle hhcpzf/4 5 e 6 Che non ci so capisce una mazza? 2 anni che affilo,un centinaio di rasoi,8 belghe,6 turinge,2 jappe ecc ecc e non mai avuto ste necessità "tecniche"
Ogni volta che devo leggere un post devo andare a fare una mega ricerca nel forum a capire in quale post trovo certe cose(scritto magari in base a quante bollette o cucchiaini di zucchero sono finiti nel caffè la mattina di chi lo posta)
Ma poi perché chi scrive tutte sti "sollazzi mentali" non li vedo maiepoimai ad un aperitivo od incontro per confronti o spiegazioni dal vivo?
Nella mia ignoranza continuo a non capire
Scusate fine ot
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 20/04/2017, 14:23
da oriolo
Sei sempre il solito, Mastro, ti rispondo qua
viewtopic.php?f=12&t=11062&start=50
sennò ci bannano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 21/04/2017, 21:01
da CozzaroNero
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 25/05/2017, 16:45
da rtyy
Buongiorno a tutti, recentemente ho acquistato online una belga natural combo vintage molto incavata verso il centro, essendo agli inizi non ho notato (complici delle foto poco chiare che mostravano solo il lato piu' "bello") la poca uniformita' della parte gialla.
Una volta lappata la belga blu' e' venuta in superficie, credo di aver preso una mezza cantonata ma, ora, mi interesserebbe sapere quanto questo difetto possa influenzare l'affilatura.
Grazie in anticipo.
Dimensioni 17.8x3.6

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 25/05/2017, 16:49
da paciccio
io ho una pietra in simili condizioni, e mi ci trovo benissimo, il "blu" che affiora non rovina assolutamente il lavoro svolto dalla parte gialla

usala serenamente e vedrai che non ne potrai fare più a meno.
Peccato solo per il venditore poco onesto.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 25/05/2017, 16:56
da rtyy
Speriamo, il venditore non sembrava particolarmente esperto e la concavita' aveva uno scarto di 3/4 mm al centro rispetto ai lati quindi ho dovuto lapparla molto. La prossima sato' meno impulsivo specie per cose che non mi servono, cercavo una coramella ma quando l'ho vista non saputo resistere

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 25/05/2017, 23:05
da CozzaroNero
Ciao rtyy,
bhè secondo me non hai acquistato una chiavica, dai retta all'amico Paciccio che in fatto di esperienza ne ha da vendere.
Non perfetta ma sicuramente farà il suo dovere. Io la terrei stretta, stretta e sicuramente otterrai stupendi lavori. Nel caso non ti dovesse piacere bhè ... potrai contattarmi.
P.s.
concordo con gli amici Mastro e Amerigo
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 30/05/2017, 9:46
da oriolo
rtyy ha scritto:Buongiorno a tutti, recentemente ho acquistato online una belga natural combo vintage molto incavata verso il centro, essendo agli inizi non ho notato (complici delle foto poco chiare che mostravano solo il lato piu' "bello") la poca uniformita' della parte gialla.
Una volta lappata la belga blu' e' venuta in superficie, credo di aver preso una mezza cantonata ma, ora, mi interesserebbe sapere quanto questo difetto possa influenzare l'affilatura.
Grazie in anticipo.
Dimensioni 17.8x3.6

Forse - e dico forse in quanto bisognerebbe vedere i due lati corti della pietra - avresti dovuto lappare cercando di tenere il piano mediano che divide la zona gialla dalla blu parallelo alla carta abrasiva; in questo modo, nelle successive lappature che farai, la progressiva estensione della zona BBW sarebbe stata inferiore.
Forse.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 31/05/2017, 13:37
da rtyy
Nel lapparla ho appunto provato a mantenere un angolo tale da risparmiare la maggior parte della parte gialla, purtroppo piu' di cosi' non sono riuscito a fare ma d'altronde era pareccio incavata.
Una curiosita': come mai le belghe vintage si trovano sempre cosi' incavate? riuscivano ad affilare i rasoi nella conca senza mai lapparle?
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 31/05/2017, 14:47
da paciccio
la coticule è una pietra molto "morbida" che si consuma abbastanza velocemente, specialmente se usata con movimenti ripetitivi
quando la pietra prende la forma dei tuoi movimenti, per te, e solo per te... è ancora utilizzabile

ma questo è un discorso un po particolare...
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 08/06/2017, 12:35
da paciccio
Ieri dopo cena, ho passato una bella serata di quasi estate con
Mastrofoco e
Nemovoyager all'aperto ad affilare un po di rasoi,
ed ho potuto apprezzare la versatilità della pietra belga, ce ne erano 3 sul tavolo, tutte diverse tra di loro, ma tutte a loro modo efficaci.
Inoltre mi sono reso conto di come sia un'ottima pietra per iniziare, perché si avete ragione le sintetiche sono più facili da capire, e se si fa una giusta progressione è tutto più veloce, ma è altrettanto veloce fare dei danni irreparabili.
mentre la belga è un po' più complicata all'inizio ma obbliga ad apprendere la manualità necessaria per usare anche le altre pietre, evitando nello stesso tempo di fare grossi danni.
in definitiva credo che il suo più grande pregio sia quello di fornire un ottimo strumento a tutti quelli che vogliono imparare ad affilare.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 08/06/2017, 13:39
da Barbablu
Se ho capito bene quindi la belga come "propedeutica", non indispensabile o immancabile ...