Pagina 20 di 45
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 16/09/2015, 16:57
da Quint
Noto solo ora questa discussione!
Fumo da ormai 4 anni la pipa e ogni tanto qualche sigaro.
Parlo prima dei sigari.
Ho fumato tanti toscani ma poi appena scoperto i cubani si è aperto un mondo...chiamato evoluzione della fumata. Nulla in contrario agli storti nazionali, sarebbe come paragonare una fine modella ad una bella montanara. Entrambe hanno il loro perché e viaggiano parallele.. cosi toscani e caraibici.
Tra i toscani mi piace molto l extravecchio e il garibaldi ( per affetto, fu il primo in assoluto).
Tra i cubani il marchio eletto è senza dubbio Partagas. Quel sentore di pepe nero tipico dei d4 e degli shorts mi manda in visibilio. Altro super sigaro è il Cohiba Lancero e stiamo su una vitola d altri tempi, con tempi di fumata epocali che richiedono maggiore attenzione per restituire i sentori dolci e fruttati di Cohiba.
Ho fumato anche montecristo, romeo y julieta...upmann
Per extra cuba mi piace abbastanza il marchio Don Pepin, joya de nicaragua.
I caraibici li tengo in humidor ovviamente.
Riguardo il vero amore... la pipa, avrei da scrivere troppo.
Nella mia poca esperienza ho fumato un po di tutto... comprendendo di apprezzare le misture inglesi molto latakiose, i tabacchi ricchi di orientali ( mi viene in mente subito il Mcconnell oriental), apprezzo spesso i trinciati nazionali come forte e italia, il comune proprio no.
Degli esteri senza dubbio saint Claude e landtabak sono i miei preferiti.
Un ottima miscela è landtabak e cimette di brissago. Io le fumo anche come tali. Molto gustose e non fumerei che quelle.
Di pipe ne possiedo poche... poco piu di una decina tra radiche, corn cob, schiuma di mare e terracotta.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 23/09/2015, 22:19
da fcamil1
Stasera in compagnia di questa nuova LE per il bicentenario dell'acquazzone che generò il sigaro Toscano.

Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 10:57
da radonauta
Interessante, facci sapere come va la fumata.
Nella scatolina ci sta un ML? Che misure interne ha?
Grassie
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 11:10
da fcamil1
La fumata è stata ottima, ricorda i vecchi toscani di un tempo ormai vividi solo nei ricordi! Una le che merita davvero tanto, tabacco kentuky nordamericano invecchiato 4 anni in botti, e un altro anno dopo essere stato rollato (100% handmade). Penso di acquistarne almeno altre 5 scatole!
Radonauta sei un genio del male, sai che non avevo pensato alla possibile trasformazione della scatola??? Le misure interne sono cm 16,5 x 5,5 con un altezza utile di cm 1,6. Ho appena fatto la prova e ci stanno comodamente due 6/8 !
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 13:38
da radonauta
Yuk Yuk son un gegn' del mal'
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 16:49
da radonauta
Fcamil, maledetto tentatore ... una scatola di 1815 riposa da pochi minuti nel mio zaino ...
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 16:52
da fcamil1
Ti direi che mi dispiace, ma sono certo che non ne resterai deluso, e al massimo hai un nuovo porta ml!

Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 17:47
da PicklesMacCarthy
Aizzatori e provocatori di istinti scimmieschi da primate.A proposito quanto costa il bussolotto in legno da due toscani?Un 8/8 ci dovrebbe stare ,giudicando cosi' ad occhio.
errata/corrige: mi sa di no!
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 18:28
da radonauta
I 1815 sono già nell'hunidor, la scatoletta è in lavorazione!
Il programma prevede piccola passata con carta abrasiva fine, due mani di impregnante all'acqua, carteggiatina leggera fra una mano e l'altra, carta vellutata bordeaux per l'interno.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 18:53
da liberoaltomare
Non credo sia un'ottima idea umidificare i 1815 ... se presi da un tabaccaio "garantito" ... tanto più se nell'humidor ci sono anche caraibici nn cubani che hanno bisogno di un tasso di umidificazione piuttosto elevato ...
Secondo il mio modestissimo parere son pochissimi esemplari di Toscano che migliorano con l'umidificazione ...
Altra cosa invece se nell'humidor non ci sono liquidi e perciò i Toscani riposano ad una temperatura ed umidità giusta per lo sviluppo dei loro aromi ...
se l'humidor è in cedro ispanico ed ermetico è sufficiente questa cura ed un gran consiglio ... togliere il cellophane
(ovviamente tutto ciò in quanto tolti dalla loro scatola di legno ...)
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 19:01
da PicklesMacCarthy
liberoaltomare ha scritto:Non credo sia un'ottima idea umidificare i 1815 ... se presi da un tabaccaio "garantito" ... tanto più se
Secondo il mio modestissimo parere son pochissimi esemplari di Toscano che migliorano con l'umidificazione ...
)
La penso esattamente come te:i toscani ,a mio modestissimo avviso,non sono sigari da humidor.I caraibici si'
Poi giustamente c'e' chi la pensa esattamente all'incontrario,riscontrando notevolissimi miglioramenti sui toscani lasciati a soggiornare in humidor.De gustibus!
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 19:47
da radonauta
Da qualche anno i miei toscani riposano in un humidor in cedro tutto per loro intorno al 65% di umidità (senza cellophane).
Credo che qualche pagina più su ci sia una foto "di famiglia".
Li preferisco così, tanto che li compro da Noli a Milano che conserva le scatole nelle sue camere humidor.
De gustibus ... (cit.)
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 20:54
da Quint
Io provai ad umidificarli ma scoprii presto di preferirli belli secchi
Anche perché tendo a masticare il sigaro col risultato che diventa molto bagnato verso la fine.
Come li fumi? Interi? Ammezzati? 3/4?
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 24/09/2015, 21:37
da radonauta
Normalmente ammezzati, senza masticarli né far precedere una fumata alla maremmana all'accensione.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 5:35
da MoPaDa
Nel mio humidor solo cubani.
I toscani (quei pochi che fumo - ammezzati) rimangono fuori

Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 8:16
da fcamil1
Anche io appartengo ala scuola di chi preferisce il toscano ad umidità ambiente, l'unica accortezza che uso è quella di riporli appena acquistati in un humidor verticale in mogano massello della Marconi, sempre e rigorosamente nel loro cellophane!

Ad umidità controllata tengo solo i caraibici in genere, suddivisi ad umidità differenziate a seconda del tipo di affinamento che intendo dare.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 10:48
da Spartacus89
Per me l'accoppiata in pipa toscano e comune è imbattibile. Solitamente uso i garibaldi o i soldato.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 10:49
da liberoaltomare
@Fcamil1
E' lo stesso sistema che adotto io ... differisce solo il tipo di legno ...
per quanto rigurarda il cellophane ...personalmente ritengo che molto dipenda dai vari tipi di sigaro
e le relative manifatture/stagionature ad esempio il Modigliani lo prerisco più "tannico" e lo lascio nell'involucro ... ma si tratta di un tabacco Kentucky importato
(per il ripieno) ...il Soldati mi piace che invece riesca a bene evolvere e sviluppare gli aromi di cacao e mandorla amara del Kentucky Beneventano
Altro esempio provate i Pastrengo dopo 1 mese di asciugatura supplementare nel cofanetto in legno senza cellophane ... poi ditemi ....
Infine il Presidente ... questo viene proprio venduto senza cell .... amavo il Selected e lo lasciavo con ...
Dipende ... è vero come diciamo tutti "de gustibus" ... poco meno di una 40ina di anni fa mio nonno mi insegnò ad ascoltare lo "scrocchio" del Toscano intero del piacere di finire una giornata di lavoro con un bicchiere di rosso e volute di fumo grigio blu nell'aria evanescenti col resto dei pensieri .... nn sono mai più riuscito a gustare un sigaro - che fosse Toscano senza provare questa emozione ... scrocchiante ed intero .... de gustibus ...
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 10:59
da PicklesMacCarthy
Da notare come,anche sul tema sigaro toscano quante variabili/varianti siano possibili.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 11:24
da liberoaltomare
Trovo davvero interessante il confronto di esperienze ... si cresce nelle cose che più ci affascinano ...
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 11:51
da Quint
Spartacus hai mai provato l'abbinamento: Comune/ Italia + Cimette di BRissago?
Io ne ho un po, prese in Svizzera, le fumo anche pure. Una autentica delizia. Appena passerò da quelle parti varcherò il confine elvetico per fare compere.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 11:56
da fcamil1
E già, purtroppo o per fortuna, dove ci stanno di mezzo i sensi le certezze si affievoliscono lasciando sempre più spazio al gusto personale.
@Spartacus89 io ad esempio, per mio gusto, non riesco proprio a sopportare il toscano in pipa, tollero maggiormente le cimette di Brissago. Quando voglio qualcosa di very strong mi butto sul Samuel Gawith Brown n.4 ed ultimamente ho trovato veramente interessante il Lakeland Dark dello stesso produttore!
In genere abbandono la pipa da Aprile/maggio a Settembre, per riprenderla poi ad Ottobre. Per la nuova stagione pipica ho già pronte un po di delizie d'oltreoceano in cambusa!

Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 12:07
da Spartacus89
Proverò i tabacchi da te citati, sempre che riesca a reperirli. Ormai non trovo più i miei amati peterson. Credo che siano i migliori aromatizzati sul mercato per nulla stucchevoli e dolci il giusto.Anche la loro EM non è male ma non è all'altezza del defunto balkan sobraine che per me era il top delle EM . Anche io non riesco fumare la pipa sotto le brezze estive di 40 gradi

.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 12:22
da fcamil1
A Catania dovresti trovarli da Privitera, oppure anche per questi ti toccherà fare un salto nel capoluogo e dovresti trovare anche i Peterson.
Re: IlRasoio Smoker's Club
Inviato: 25/09/2015, 12:23
da Quint
fcamil buonissimo il brown 4

lo adoro

un po' difficile da accendere ma appena parte una goduria.
Spartacus e degli aromatizzati Samuel Gawith?
Io ho apprezzato tantissimo ( e lo riprenderò) il Black Cherry. Per nulla stucchevole, ovviamente da stagione invernale.
A differenza di molti altri ( i Peterson però non li ho mai fumati perchè non li trovo) il sapore non è chimico.
PS: di solito in estate fumo pochissimo, sempre di sera, quasi sempre in corn cob o in Schiuma di mare.
Tabacchi italici prevalentemente.