E qui apri una voragine....della quale ovviamente, da novizio del forum, non ti rendi conto.Commodore64 ha scritto:.......secondo voi, qual'è la miglior lametta per il Classic"?
Ed io mi ci fiondo!



Reputo il Wilkinson Classic un rasoio abbastanza complicato. E' molto delicato e con le lamette Wilkinson Nere che ha in dotazione personalmente ritengo che vada davvero maluccio.
Quando invece si acquisisce una buona tecnica di base e gli si da in pasto la giusta lama allora da veramente, per quel che costa, delle ottime soddisfazioni.
Per rispondere al tuo quesito trovo che lame eccessivamente "gentili" (tipo una Diamond Excell, una Derby verde-blu, una Rapira Swedish (bianca), una Lion, etc.) non siano indicate. La loro poca incisività, unità alla già estrema gentilezza del rasoio, porta a "premere" ed a fare passate più del necessario; ciò può portare, soprattutto al neofita (che spessissimo si approccia al nostro mondo con questo strumento), problemi ed un risultato complessivo non proprio soddisfacente.
Invece usare una lama decisamente efficace tipo Feather, Bolzano, Kai, Muhle, Treet Platinum, Treet Falcon, Perma Sharp, Shark SS, Bic o anche la stessa Elios porta dei risultati decisamente migliori ed ancor di più se si dispone di una sufficiente tecnica di base. Infatti l'incisività della lama viene compensata, in termini di confort, dalla grande dolcezza del rasoio.
Per farti un esempio ci ho fatto un'intera settimana sia con le Treet Platinum che con le Muhle ed ho avuto risultati eccellenti. Ma anche con le altre che ti ho citato è andata benone.
Vanno benissime anche lame intermedie, nel senso dell'aggressività, con le quali però per ottenere lo stesso risultato la tua tecnica deve essere più alta.
Buona barba.