FlaviaFlavia ha scritto:Nell'INCI (sempre all'inizio di questo post) definisci l'acido citrico come chelante. Vorrei sapere per favore se lo hai utilizzato per preparare il sodio citrato con funzioni, appunto, chelanti (sequestranti) oppure, se in realtà, lo hai utilizzato come neutralizzante...ovvero per garantirti la neutralizzazione degli alcali in eccesso.
L'azione chelante è una delle caratteristiche di questo prodotto ed è l'unico motivo per cui lo si impiega nei saponi
solidi
L'acido citrico è aggiungo dopo la saponificazione e prima che il sapone venga concentrato per mezzo dell'impianto del vuoto. Se fosse stato saponificato in INCI avresti letto Sodium Citrate.
Non si deve neutralizzare nulla.... la saponificazione ben fatta porta ad un sapone neutro (che è ben diverso dal termine PH neutro) e sono necessari solamente:
- materie prime da saponificare
- acqua
- soda caustica
- sale
Qui puoi vedere brevemente la parte finale del processo
https://www.youtube.com/watch?v=YfGzDYSTjR4" onclick="window.open(this.href);return false;
FlaviaFlavia ha scritto: il sapone non lasciasse sul lavabo, quella terribile patina "grassa".
I saponi da toeletta hanno un titolo di acidi grassi nominali dal 78 all'80%
E' per via di questa concentrazione molto alte che si forma, con l'acqua, la patina.
FlaviaFlavia ha scritto: Non sarebbe, forse il caso, in fase di formulazione, di pensare anche al "dopo" utilizzo di tali saponi?
Il pensiero dei saponi, oggetto di questo tipic, è rivolto alla sola funzionalità ed all'ottimizzazione della rasatura.
Se per assurdo, avessi prodotto un sapone che lasciava il lavabo a specchio ma la pelle secca, me lo avrebbero tirato in faccia...
FlaviaFlavia ha scritto: Io, come donna, odio ritrovarmi con tubature intasate
Metti, CON MOLTA ATTENZIONE, due cucchiai di soda o potassa caustica nel lavandino e poi aggiungi acqua.... problema risolto con 30 centesimi.
FlaviaFlavia ha scritto:Poi un'altra domanda (non odiarmi ti prego), a che pH corrisponde questo tuo sapone?
Ho trovato singolare la domanda, poiché prima parli di azioni chelanti e neutralizzazioni.... quindi argomenti molto "avanzati".
Il PH, di qualsiasi sapone, è da 9 a salire
Tutto quanto deterge, che trovate con la dicitura PH neutro, non è sapone.
Il sapone liquido ha PH 9 (in questo caso generalmente si utilizza l'acido citrico, come agente tampone)
Tutto il "sapone liquido" a PH neutro, che trovate in commercio.... non è sapone
Riguardo alla corrispondenza del PH, del sapone in oggetto..... non ricordo precisamente (ci guardo lunedì).... a memoria ti direi 9.3
Il
sapone a PH neutro non esiste e non può essere prodotto. Quindi tutto quanto è così etichettato è una bufala.