Pagina 19 di 31
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 30/05/2018, 17:31
da L.B.
Concordo pienamente, ischiapp, io facevo riferimento alla lunghezza del manico perché di primo approccio è la cosa che il nostro amico noterà...
P.S. Il "Plasticoso", comunque sia, ha un manico appesantito da inserti metallici e possiede un grip tutt'altro che disprezzabile. Per me è molto funzionale e bilanciato.
Muhle 2018 : Closed Comb 3-pezzi
Inviato: 30/05/2018, 19:13
da ischiapp
Ogni volta che leggo i codici mi perdo.
Come promemoria, una leggenda per immagini di gruppi e sottogruppi in ordine alfabetico.
[riga]
[size=150][b]Classic Purist[/b][/size]
[album]60590[/album]
[size=150][b]Intro Liscio[/b][/size]
[album]60593[/album]
[size=150][b]Modern Kosmo[/b][/size]
[album]60596[/album]|[size=150][b]Classic Sophist[/b][/size]
[album]60591[/album]
[size=150][b]Intro Rytmo[/b][/size]
[album]60594[/album]
[size=150][b]Modern Stylo[/b][/size]
[album]60597[/album]|[size=150][b]Hexagon[/b][/size]
[album]60592[/album]
[size=150][b]Intro Vivo[/b][/size]
[album]60595[/album]
[size=150][b]Traditional[/b][/size]
[album]60598[/album][/riga]
Credit: Muhle Shaving
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 31/05/2018, 15:59
da meraf
L.B. ha scritto:Concordo pienamente, ischiapp, io facevo riferimento alla lunghezza del manico perché di primo approccio è la cosa che il nostro amico noterà...
P.S. Il "Plasticoso", comunque sia, ha un manico appesantito da inserti metallici e possiede un grip tutt'altro che disprezzabile. Per me è molto funzionale e bilanciato.
Grazie per le informazioni, allora penso di acquistare il modello twist, sperando che sia dolce....
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 31/05/2018, 16:09
da L.B.
A meno di non utilizzarlo come un aratro

il muhle R89 è un rasoio dolcissimo sulla pelle, ma non certo privo di efficacia!
Ti consiglio anche l'acquisto di un corposo sample pack di lamette, con le quali potrai sperimentare e capire quale sia la più adatta alle tue esigenze.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 31/05/2018, 17:22
da meraf
L.B. ha scritto:A meno di non utilizzarlo come un aratro

il muhle R89 è un rasoio dolcissimo sulla pelle, ma non certo privo di efficacia!
Ti consiglio anche l'acquisto di un corposo sample pack di lamette, con le quali potrai sperimentare e capire quale sia la più adatta alle tue esigenze.
Ok, inizio con le Astra Verdi e man mano provo le altre... Grazie!!!
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 03/06/2018, 16:25
da meraf
Grazie per i consigli, stamattina provato il modello R89 Twist, ottimo come prima sbarbata con questo modello, rasatura piu profonda usando sempre le stesse lamette che usavo sul Wilkinson Classic. Volevo chiedere a chi lo usa già oltre ad asciugarlo bene dopo usato devo avere qualche accortenza in particolare? Ad esempio quache goccia d'olio sulla vite in fondo al manico?
Grazie
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 04/06/2018, 12:48
da ischiapp
Qualche volta all'anno, soprattutto se hai acqua molto dura, è bene un lavaggio profondo per eliminare residui di sapone e calcare.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 05/06/2018, 9:46
da L.B.
Cosa intendi per "lavaggio profondo"?
Io i miei rasoi dopo ogni uso li smonto e li insapono leggermente e rapidamente con un sapone liquido neutro, dopodichè li sciacquo e li asciugo accuratamente. Periodicamente li igienizzo con il Citrosil Acolico Azzurro (detergente per ferri chirurgici).
Per il calcare, pur avendo dell'acqua abbastanza dura, non ne avverto al momento l'esigenza trattando come spiegato sopra i rasoi dopo ogni utilizzo, però mi astengo anche perché i vari anticalcare (chimici o naturali come l'aceto) so che sono corrosivi sui metalli... Tu come ti regoli?
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 05/06/2018, 11:58
da ischiapp
L.B. ha scritto:Tu come ti regoli?
Bagno d'olio per una notte.
Pulizia con sapone piatti e spazzolino.
Asciugatura accurata.
Esposizione all'aria in armadio (lontano dal bagno) per una notte.
Lucidatura con panno microfibra.
Per TTO, goccia d'olio siliconico sugli ingranaggi e pulizia degli eccessi.
Praticamente una rinascita.

Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 05/06/2018, 13:23
da L.B.
Grazie!

Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 19/07/2018, 6:17
da Billo9
Oggi ho riusato il Muhle r89 con Bic Chrome Platinum sulla barba giornaliera. Sono stato veramente soddisfatto. La rasatura è stata dolce e abbastanza profonda. Ho cercato di cambiare la tecnica di utilizzo. Prima l'usavo quasi come un multilama facendo lunghi passaggi. Oggi ho provato a non calcare per niente e facendo brevi passaggi tirando la pelle al bisogno. Devo dire che dopo aver messo un balsamo dopobarba lenitivo, la pelle non brucia più come prima.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 19/07/2018, 6:19
da willoz
La mano è fondamentale, se di un rasoio non comprendiamo come maneggiarlo difficilmente potremmo ottenere un buon risultato. Come dice qualcuno "leggere e leggerezza"
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 28/08/2018, 19:20
da ilprincipedario
Cari tutti, oggi mi è capitata una cosa sorprendente. Carico la lametta nel mio muhle rosegold e quando lo avvito per chiuderlo l'avvitatura gira a vuoto e mi ritrovo la testina staccata dalla vite. È capitato a qualcun altro che dopo circa due anni il rasoio si distrugga in questo modo?
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 28/08/2018, 20:11
da ischiapp
Certo.
Se leggi l'argomento trovi anche i dettagli.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 8:23
da Handre84
Testina staccata dalla vite? Poco male, un po' di super attack e passa la paura... credo

Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 9:31
da Trepassate
Handre84 ha scritto:Testina staccata dalla vite? Poco male, un po' di super attack e passa la paura... credo

Credi o scrivi per esperienza.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 9:35
da ilprincipedario
Purtroppo credo sia impossibile risolvere con la colla, poiché il punto di rottura è proprio in mezzo alla filettatura.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 9:47
da ischiapp
Da quello che ho letto, l'unica soluzione valida è comprare il pezzo di ricambio.
Per questo bisogna
evitare di serrare con forza le teste dei rasoi.

Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 9:55
da Handre84
Trepassate ha scritto:Handre84 ha scritto:Testina staccata dalla vite? Poco male, un po' di super attack e passa la paura... credo

Credi o scrivi per esperienza.
Credo... come già scritto

Cioè penso che se il perno si è staccato ma la sua "base" è piatta, un po' di attack, un pochino di pressione contro la testa e si fissa bene.
Io proverei, se poi saltasse fuori una schifezza... comprerei un altro rasoio

Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 10:43
da ilprincipedario
ischiapp ha scritto:Da quello che ho letto, l'unica soluzione valida è comprare il pezzo di ricambio.
Per questo bisogna
evitare di serrare con forza le teste dei rasoi.

Dici che ho sviluppato in questo mese di allenamenti una forza tale da poter spaccare una vite di metallo? Scherzo, ovviamente.
La prossima volta, allora, cercherò di fare più attenzione quando chiudo il rasoio, ma francamente provo una certa delusione, poiché pensavo che i DE, anche quelli da soli 35 euro, avessero almeno una durata decennale.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 13:08
da ares56
ilprincipedario ha scritto:... ma francamente provo una certa delusione, poiché pensavo che i DE, anche quelli da soli 35 euro, avessero almeno una durata decennale.
Tranquillo che ce l'hanno, anche più che decennale e anche da meno di 35€. Essendo in lega zamak, la gran parte dei rasoi moderni "possono" essere soggetti a rotture per accidenti vari come cadute o avvitamenti eccessivi.
Come già indicato, in questa discussione (così come in quella sui rasoi Edwin Jagger) ci sono alcune esperienze analoghe alla tua e si risolve solo acquistando un'altra testina, la colla non è utile.
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 15:12
da gigetto
Una testina simile ma made in Germany è quella del G&F gentle shaver, rasoio fatto in germania (così c'è scritto sulla testina)....
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 29/08/2018, 15:40
da ischiapp
gigetto ha scritto:... rasoio fatto in germania (così c'è scritto sulla testina).
Finiscila di gigioneggiare.
viewtopic.php?f=10&t=3100
Già abbondantemente chiarito il concetto di
"Made in Pincopallandia".
viewtopic.php?p=283660#p283660
Re: Muhle R89 (e varianti)
Inviato: 06/09/2018, 11:11
da Caramon77
Da qualche giorno posseggo un bellissimo R89 Rosegold, ribattezzato "Tesssoro" che mi piace da matti.
Quando voglio stare sul rapido e sereno vado di due passate, pelo e contropelo, senza ritocchi e insistenze e me ne vo in cinque minuti con un DFS buono e bello. Quando mi va di prendermi altri cinque minuti ci lavoro un attimo di più ed ecco un ottimo BBS.
Sempre senza pre, senza allume, insomma... easy!
Con le lame giuste per me, su di me, con me, eccetera è uno strumento potenzialmente definitivo, nel senso che soddisferebbe sia la funzione che l'estetica. Sempre io, me medesimo, ego, sottoscritto non rimpiango assolutamente di aver mandato indietro l'R41, visto che più del BBS non voglio (forse cambia la durata della sgarbata e chissene, anzi preferisco che domani ci sia qualcosa da tagliare).
Prima Rasatura con R89 grande
Inviato: 11/09/2018, 11:53
da ErMuhle
Ieri ho effettuato la mia prima rasatura con R89 Grande. La prima impressione nell'afferrare il rasoio è che fosse molto più pesante dei 100gr. Stavo optando per lo standard ma avendo attualmente un DE dalpeso dichiarato di poco più di 80gr ho pensato che forse l'R89 standard con poco più di 60gr fosse leggero e mi avrebbe indotto ad una maggiore pressione.
Ho abbianto questo DE con Astra verdi consapevole che visto il peso era meglio non andare su lame troppo aggressive.
Sono soddisfatto del risultato. Bisogna veramente far lavorare il DE sfruttando il peso, magari impugnandolo alla base del manico più lungo del solito. Alla fine devo dire che mi ha irritato molto molto meno del precedente. La zona sottomento l'ho trattata molto delicatamente perchè non sicuro e difatti la zona è leggermente più ruvida. Alla prossima dovrei aver un migliore risultato. Effettuato solo pelo e diagonale. No contropelo.
Consiglio l'acquisto? Si, ma per i sensibili di pelle come me consiglio lamette non aggressive e una mano molto delicata. A mio avviso però va bene anche per neofiti come me. Basta come detto lasciar fare al rasoio. Se si ha questa accortezza secondo me rade meglio e senza irritare di un rasoio più leggero con il quale a volte si è tentati a dare una leggera pressione.