Wilkinson Classic

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Lizzero »

Ragazzi oggi sbarbatona da viaggio con setup "minimale".
Il plasticone con una Croma nuova di trinca e Proraso verde in ciotola.
Faccia di plastica!
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
stefanolecce
Messaggi: 34
Iscritto il: 19/08/2015, 18:58
Località: Lecce

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da stefanolecce »

Io ho iniziato a settembre la rasatura tradizionale proprio con il Wilkinson.
Ho continuato con il "plasticone" fino a gennaio, quando, con un passo a dir poco azzardato, ho acquistato il buon vecchio fatip. Il classic non mi dava soddisfazione, richiedeva troppe passate e, di conseguenza, mi causava non poche irritazioni.

Ieri, per pura curiosità, ho riutilizzato il wilkinson, dopo 4 mesi continuativi di fatip.

Risultato: rasatura eccezionale, zero irritazioni, nessun microtaglio. Pelle rilassata e liscia. Ho praticamente ottenuto lo stesso risultato che generalmente mi offre il fatip, ma con un comfort generale senza dubbio superiore.

Con questo voglio dire che il wilkinson, proprio perché molto "dolce", regala buone sbarbate solo se utilizzato da una mano abbastanza allenata e solo dopo aver maturato una buona consapevolezza dei versi di crescita del pelo e delle zone più sensibili della propria pelle.

Insomma, non certo il rasoio più adatto per chi si approccia per la prima volta al metodo tradizionale.
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Lizzero »

@stefanolecce
+1
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
Ramek
Messaggi: 786
Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
Località: Roma

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Ramek »

L.B. ha scritto:Non concordo.
Il Wilkinson Classic ha una profondità di taglio sensibilmente inferiore al "progetto 89" (E.J. O Muhle che sia). Quest'ultimo non solo è più efficiente del Wilkinson Classic, ma è anche meno aggressivo!
Ciao L.B. in effetti dici la stessa cosa che ho detto io, l'EJ è PIU' dolce (non meno profondo...)
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)

Saluti
Stefano (Ramek)
Avatar utente
Romagnolo
Messaggi: 490
Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
Località: Cervia (RA)

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Romagnolo »

Anche io da qualche mese ho iniziato la mia avventura con il DE, non riuscendo a reperire il classic nella mia zona mi sono armato di caro EJ89, la settimana scorsa alla Smoll, sorpresona ho trovato il classic, non me lo sono fatto sfuggire, la sera mi son fatto una sbarbata con Classic e Astra verdi, a mio parere l'89 è più dolce e anche per il peso si ha la consapevolezza di avere un attrezzo per le mani non il solito rasoio usa e getta. Il Wilkinson è più leggero ma fa il suo lavoro, lo proverò anche con le sue lamette in dotazione :)
Avatar utente
jabba
Messaggi: 882
Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
Località: Ferrara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da jabba »

Per ora è ottimo per la pelata: coprendo gli spigoli della lama sul lato corto non sfrega dietro le orecchie.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
naglfar
Messaggi: 37
Iscritto il: 07/05/2017, 22:48
Località: Vicenza

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da naglfar »

Rasoio con cui ho iniziato il percorso nel mondo della rasatura tradizionale. La mia esperienza iniziale con Wilkinson Classic e lamette Wilkinson è stata pessima. Ma la voglia di imparare, la costanza e la consapevolezza di non avere la tecnica corretta mi hanno spinto a proseguire. Con il passare del tempo e l'utilizzo di altre lamette (fra cui le Astra SP Verdi) le cose sono migliorate. Ma adesso leggendo i commenti di altri utenti, mi rimane la curiosità di provare con il rialzo delle lamette senza filo.
Avatar utente
Meme
Messaggi: 88
Iscritto il: 15/04/2017, 9:06
Località:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Meme »

Per me un rasoio da lasciare dove si trova. Non capisco il discorso del "percorso" quasi obbligato. Passare da - a - per poi arrivare a... Mha, qui c è da farsi la barba e stop.

Se piace un de si prende un de e stop, si fa pratica e via. Nessuno c è mai morto.

Anche il discorso del prezzo non sta in piedi... Con 15 euro prendi l EJ che è un de, è gentile, ed è pure carino. Un rasoio che da solo basterebbe. Sto wilkinson ha una capoccia enorme, il manico pesante e bho. Per me è un no.
Altro che neofiti e novizi.

Meno poesia/menate e piu farsi la barba
lucas
Messaggi: 115
Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
Località: Roma

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da lucas »

non avevo mai nemmeno sentito parlare in vita mia di rasoio di sicurezza/de, nè mai frequentato coltellerie e simili finora. che ci volete fare, sono un sempliciotto.

il wilkinson Classic mi ha permesso di prendere conoscenza con questo oggetto, che sto imparando ad usare, e con cui sto migliorando il mio farmi la barba

Se e quando sarò arrivato ad un punto che non potrò migliorare magari cercherò altro.
Al momento sono abbastanza soddisfatto di come sto evolvendo e della resa di questo vituperato rasoio.
naglfar
Messaggi: 37
Iscritto il: 07/05/2017, 22:48
Località: Vicenza

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da naglfar »

Non devi giustificarti con nessuno: la faccia e i soldi sono i tuoi e sei tu che scegli con cosa farti la barba e quanto vuoi spendere per farlo.
Se mi fossi trovato bene anch'io sarei andato avanti con il Wilkinson Classic (preso al negozio dietro casa con meno di 5 euro :D )
Ciao naglfar
guiduccio
Messaggi: 255
Iscritto il: 03/06/2016, 13:39
Località: pescara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da guiduccio »

Ultimamente,dopo un anno di "pratica quasi giornaliera" con ek,fatip gentile,classico e piccolo,r 41,37 c slant e 41c sempre merkur,ho voluto riprovare con una tecnica abbastanza(non si finisce mai di imparare),il Wilkinson Classic...niente,come alcuni commenti appena sopra,non riesco a dare un senso a questo rasoio!Leggero ma sbilanciato nel manico anche con mano leggera leggera,sempre post shave che sfiora la sufficienza anche con il miglior sapone in possesso!Il mio percorso é iniziato con lui ma per pochissimo tempo,e se dovessi consigliare il primo rasoio ad un neofita,consiglierei l'Edwin Jagger ad occhi chiusi...
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Lizzero »

Il "plasticone" è uno di quegli oggetti sui quali il dibattito è una costante... :lol: :lol: :lol:

E' un suo karma che vogliamo farci.

Per me è stato addirittura il terzo rasoio. Lo cercavo come primo e non l'ho trovato. Dopo essermi skillato su Treet Silverstar (una vera belva) ed EJ DE89BL l'ho comprato più per scimmia che altro. E confermo che, secondo me, non è un rasoio per neofiti. Troppo gentile e ti porta a premere, specie se sei alle primissime armi. Con la giusta esperienza e tecnica, invece, può regalare buone soddisfazioni anche perchè impari il tipo di lama da metterci su per farlo rendere al meglio anche senza "spessorare". Per esempio con le Croma Diamant o con le Astra SP secondo me va benone, ma anche con altre lame; mentre non lo consiglio proprio con le Wilkinson Nere.

Detto questo, se non si hanno grosse pretese e non si è ne appassionati di wet shaving o abitanti del pianeta delle scimmie è un attrezzo che si può anche usare tutti i giorni e fa bene il suo lavoro (con la giusta lama).
Con 4 Euro ti ci puoi anche rasare a vita. Per come la vedo io ogni strumento ha il suo prezzo ed il suo perchè.
Un amico che ho convertito al wet shaving lo usa bene, da parecchio e tutti i giorni con le Elios!! Ed è contento e felice così.

Personalmente ribadisco che spendendo dai 15 ai 20 Euro inizi con un EJ DE89 che è un rasoio decisamente superiore, che può offrire risultati migliori con un maggior ventaglio di lame, che perdona molto anch'esso e che può darti grandi soddisfazioni anche quando si sarà più scafati.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da gigetto »

Le lamette se sono le omonime durano, non è quello il problema, almeno 2-3 barbe. Sul wilkinson secondo me vanno meglio altre marche.
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Lizzero »

In questo periodo di ferie ho usato spesso il mio plasticone da viaggio.

E devo dire che con le lame Muhle in particolare è andato davvero a bomba. Ma anche con le Rapira Platinum Lux non ha scherzato.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
jabba
Messaggi: 882
Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
Località: Ferrara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da jabba »

Ho provato a farmelo piacere ma non ci sono riuscito.
A parte l'efficacia o meno, non mi piace perchè è di plastica, non mi piace sulla pelle, un DE per me deve essere di metallo.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da gigetto »

Non è il materiale che conta ma la testa, ossia come uno si trova, con angolo di rasatura, attacco per i baffi, e altro, per me il wilkinson, che ho usato per anni ha un manico eccellente per forma e lunghezza e diametro, chiaro che ora che ho preso la mano col 23c Merkur è lì in una pochette....
Avatar utente
jabba
Messaggi: 882
Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
Località: Ferrara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da jabba »

jabba ha scritto:A parte l'efficacia o meno
gigetto ha scritto:Non è il materiale che conta ma la testa, ossia come uno si trova, con angolo di rasatura
Non ci siamo capiti.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da gigetto »

Capito è l'oggetto....però se hai occasione devo consigliarti di prendere, se vuoi un rasoio di plastica e metallo che funziona egregiamente....
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19116
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da ares56 »

Non vi siete capiti... :D :D
gigetto ha scritto:... se vuoi un rasoio di plastica e metallo che funziona egregiamente....
No che non lo vuole...:
jabba ha scritto:...un DE per me deve essere di metallo.
Adesso dovrebbe essere chiaro ;) .
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da gigetto »

Capito....
stefanonet
Messaggi: 70
Iscritto il: 06/09/2017, 5:32
Località: MI

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da stefanonet »

Anche io come tanti ho comprato (facendo pure un discreta fatica a reperirlo) il Wilkinson classic, perchè consigliato un pò da tutti a chi come me chi si avvicina la prima volta a questo tipo di rasatura. Essenzialmente per il prezzo credo...
Anche io come tanti, pur con buona motivazione l'ho accantonato dopo un paio di barbe, in luogo di un più facilmente reperibile Edwin Jagger DE89.
L'inesperienza e forse anche le lame in dotazione, per me inadatte, hanno reso difficile l'instaurarsi di un feeling.
Feeling che invece ho trovato da subito con l'Edwin Jagger.
Ora che mi sento un pò più scaltro e che dispongo di un set di lame differenti vorrei riesumarlo e dedicargli un pò di tempo. Potremmo diventare amici. :lol: Potrebbe essere perfetto per essere inserito nella trousse da viaggio.
In particolare vorrei effettuare la modifica degli spessori, che viene citata in testa a questa discussione, ma nella quale purtroppo non sono più visibili le immagini.
C'è qualche anima pia che lo utilizza con questo sistema e ha modo e voglia di ripostarle a beneficio della comunità?
Un ringraziamento sentito e buona giornata
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da gigetto »

Spessorandolo diventa incisivo e non poco, di suo già non è uno dei più dolci....usato per anni....
Avatar utente
mago58
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/12/2016, 14:26
Località: TRIESTE

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da mago58 »

veck ha scritto:Quarta rasata col classic;...Comunque passata di acqua sul viso, unghiata di Figaro spalmata a mano sul viso, altra passata d'acqua,rasata dall'alto, poi unghiata di Proraso e rasata orrizontale, infine passata d'acqua e contropelo...
Scusa Veck ma quando dici "unghiata" cosa intendi? Spalmi prima Figaro (senza montarlo) e poi Proraso direttamente sul viso e poi radi?Infine passata d'acqua e contropelo" senza usare proprio niente? :o Una rasatura rustica che mi ha incuriosito. E poi l'unghiata è decisamente inquietante... :lol:
"Bisogna provarlo sulla propria pelle" Ares56
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19116
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da ares56 »

veck ha scritto:...Ho girato la lametta di 180 gradi,
Cioè usi sempre lo stesso lato della lametta durante la rasatura? Ma non fai prima a cambiare lato ad ogni passata? :?
veck ha scritto:...e la ricrescita si comincia a notare dopo 2 giorni; .....C'è da dire che ho una barba facile..
Beh, più che barba facile direi che hai una ricrescita molto lenta e forse anche una barba molto morbida. Radersi senza montare il sapone e addirittura aggiungere acqua prima del passaggio del rasoio sarebbe veramente complicato con una barba "normale" che ricresce quotidianamente tanto da essere rasata ogni giorno.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Commodore64
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/09/2017, 13:35
Località: Cagliari

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Commodore64 »

Parlate sempre di "lame inadatte" riferendovi a quelle in dotazione.
Mi sorge quindi spontanea la domanda: "secondo voi, qual'è la miglior lametta per il Classic"?
EJ 86BL
Muhle R41 - Manico Pharos
Fatip Classic Grande Gold - New
Wilkinson Classic
Rispondi

Torna a “Generale - DE”