Pagina 175 di 176

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 28/12/2023, 23:14
da baol
Ciao Olaf, io posseggo il 34hd. Il 38hd si differenzia per il manico, e suppongo anche per il peso complessivo (è da verificare). La lunghezza del manico e il peso incidono sul bilanciamento del rasoio, così come fa differenza dove tu impugni il rasoio stesso. Probabilmente queste differenze rendono il 38 leggermente più incisivo del 34. Dico probabilmente perché non li posseggo entrambi. Magari sono differenze poco percettibili.
Detto questo, il Merkur 34 è un rasoio piccolo, maneggevole, dolce, adatto ad una rasatura quotidiana. Abbinando una lametta molto affilata, come feather o Kai tanto per fare esempi conosciuti, è un rasoio che comunque dona rasature efficaci. È un rasoio adatto ad un neofita, ma che soddisfa anche un tosatore esperto.
Credo che lo stesso ragionamento valga per il 38.
Il mio consiglio è possibilmente di vederli di persona e poterli prendere in mano per capire quale è più adatto a te. Comunque in entrambi i casi secondo me caschi bene.
Io di Merkur ora ne ho tre...

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 29/12/2023, 9:12
da Bob65
La differenza, ovviamente sono i manici, 8 cm per il 34 e 10 per il 38.
Da questa differenza variano anche i pesi: 78 grammi contro 100.
La testa e' identica.
Sono entrambi due pezzi.
Io ho da anni il 34c che e' un rasoio a pettine chiuso molto delicato e molto ben realizzato.
Ultimamente sono entrato in possesso di un Pearl L55-CC, molto piu' economico e decisamente piu' efficace del Merkur, pur restando molto delicato. Per un neofita che approccia per la prima volta questa passione puo' essere un'idea.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 02/01/2024, 9:14
da Daxie
Bella domanda. se esistesse una regola precisa non ci sarebbe bisogno di farla. personalmente sono tornato alla sbarbata tradizionale con DE dopo l'uso fatto durante il periodo del militare e da allora sono passati oltre 50anni. Il mio personale parere è che tutto è relativo alla tipologia del viso, della sensibilità della pelle e della durezza e consistenza della barba. se si fà sbarbata giornaliera o dopo 3/4 giorni o ancor di più. il tempo a disposizione deve essere il giusto la fretta è cattiva consigliera. Per me è fondamentale la preparazione con l'uso di un buon prebarba, un ottimo sapone, la scelta di una lametta adeguata al tipo di barba e di tolleranza della pelle, la scelta migliore si trova facendo prove e non escludendo rasoi economici che a volte sono i più adeguati.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 11/01/2024, 20:43
da giat
ciao a tutti.
Vorrei passare per la prima volta a un DE per una rasatura settimanale intorno alla barba. Per ora ho sempre usato un regola barba per portare al minimo il pelo e poi passare con un multilama mech3. Vorrei appunto provare la rasatura tradizionale e, sapendo che mi rado una volta a settimana, zona collo e zigomi, quale mi consigliereste come rasoio di sicurezza? Open o Closed? Non ho particolari limiti di budget, quindi va bene quello che più si adatta a queste esigenze. Ho letto meraviglie del merkur 34 per la sua versatilità, ma non ho capito se per i contorni barba esiste di meglio o se vado comunque sul sicuro. VI chiedo anche gentilmente su quale pennello e sapone da barba dovrei puntare. Per le lamette ne proverò un'infinità, ma avendo poche aree da radere e facendolo non spesso, non vorrei metterci una vita prima di individuare quelle giuste. Ogni consiglio è assai gradito.
Vi ringrazio

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 11/01/2024, 22:59
da Talete
Ciao, il campo è molto vasto e molto personale, perché dipende molto dalle tue sensazioni e dalla tua pelle. Premesso ciò e sapendo che una volta imparato ad usarlo qualsiasi rasoio ti permette di ottenere una buona rasatura per iniziare ti consiglierei come rasoio il merkur 34 se ti piace o se no se vuoi restare in Germania un muhle R89. Se invece vuoi provare qualcosa di più particolare per capire se preferisci closed o open comb potresti provare Fatip ibrido, o dato che magari dovendo fare solo i contorni e vuoi provare soluzioni diverse puoi provare Fatip shavette. Se no per restare in merkur un regolabile come il 34c per giocare sulla profondità di taglio. Logicamente ci sono anche ottimi cinesi come Yaqi se vuoi uscire dall'Italia. Per il pennello o prendi una setola di maiale, la proraso del super va benissimo o prenditi un sintetico tipo Yaqi Sagrada, obsidian o quello che ti piace di più ce ne sono una infinità, richiedono meno attenzioni del maiale e producono una montagna di schiuma. Per il sapone è veramente difficile dare un consiglio nel senso che esiste di tutto di più e fanno tutti il loro sporco lavoro se non vuoi spendere molto prenditi un qualunque proraso o Palmolive o Intesa che trovi al super crema (facilissime da montare) o in ciotola (che richiedono un po' più di lavoro) o se vuoi spendere un po' di più vai su creme Taylor o su saponi tallowati come Stirling, se invece vuoi spendere ancora qualcosa di più prenditi un bel Martin De Candre unscented che è in sapone favoloso e facilissimo da montare. Dico unscented perché non so I tuoi gusti e un unscented lo puoi abbinare con qualunque dopobarba e crema e sta benissimo. Logicamente poi guardati/leggiti un po' di tutorial qui sul sito. Questa è il mio consiglio, poi logicamente nulla ti vieta di comperare dei rasoi da 200 euro o un set di AYLM o Dr Harris da 100 euro, ma prima cerca di capire i tuoi gusti, magari cerca anche i prodotti da neofiti nei vari mercatini, si possono fare buoni affari.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 12/01/2024, 21:10
da baol
Il 34c non è un regolabile. Forse intendevi il Merkur progres

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 12/01/2024, 23:28
da Talete
Si esatto il progress 500.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/01/2024, 9:03
da curunír
Concordo con Talete nei consigli che ti ha dato: come primo rasoio ci sono diverse alternative, dai classici Mühle R89/Edwin Jagger DE89 al Merkur 34c, ma anche un regolabile come l'immortale Merkur Progress 500 è una valida alternativa che può darti modo di crescere e avere setup sempre più performanti. Quanto alle lamette, le classiche Astra Verdi sono ottime per iniziare, poi potresti provare altre lame ricoperte come le Personna Platinum, le Bolzano, le 7 o'clock. Sul pennello: io, ai neofiti, consiglio sempre i sintetici, gli Yaqi vanno benissimo così come quelli di Goodfellas, per restare su alternative meno costose. Sapone: sbizzarisciti, ma anch'io ti consiglio per iniziare saponi economici e dall'ottima meccanica di montaggio, come Palmolive, o tallowati come gli Stirling.
Comunque, questo forum è una miniera d'informazioni, e cercando fra i topic troverai molte più indicazioni.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/01/2024, 18:40
da giat
innanzitutto grazie dei consigli. Oggi ho iniziato con i primi esperimenti, quelli basici. Andando al supermercato ho preso un pennello, l'unico che c'era, un Robur Beard Care e un sapone da barba Proraso al mentolo. Avrò speso una manciata di euro giusto per imparare la meccanica del montaggio del sapone. Purtroppo non ho trovato il DE della Wilkinson per provare e quindi oggi mi sono rasato ancora con il Gillette mach 3, con il quale faccio sempre una fatica assurda a raggiungere il BBS, soprattutto sul pomo d'adamo perchè ce l'ho pronunciato, oltre al fatto che i peli del collo sono tutti in direzioni diverse, almeno i miei. Rispetto alla comune schiuma da barba, ho notato che il sapone rimane di più sulla pelle: mentre con la schiuma basta una sciacquata per tirarlo via, col sapone devo insistere di più. Forse c'era poca acqua? Il montaggio non so se mi è riuscito ad hoc, il pennello sembra aver lavorato bene ma ho già perso due setole e ho notato che non trattiene per nulla l'acqua. Mi sa che ho trovato il peggio del peggio.
Riguardo al rasoio, leggendo i vari spunti e visto video, mi pare di aver capito che, per la mia esigenza, ossia per una rasatura settimanale, dovrei puntare su un open. Mi piacciono gli slant, ma al contempo forse i regolabili potrebbero essere più "divertenti" per la loro versatilità.
Quindi diciamo che le mie scelte, tra i pochi modelli che ho visionato, sono:
Fatip lo storto (ma ho letto di difficoltà nella centratura della lama)
Italico Legione slant
Merkur Progress 510 (non ho capito la differenza col 500)
So che ci sono svariate marche e modelli di open, quindi mi avvalgo del vostro saggio consiglio.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 14/01/2024, 0:17
da Animalunga
I ordine sparso...
giat ha scritto: 13/01/2024, 18:40 Fatip lo storto (ma ho letto di difficoltà nella centratura della lama)
...
Merkur Progress 510 (non ho capito la differenza col 500)
Praticamente il 50% dei Fatip, tra cui i miei, ha una centratura della lama meno agevole: solo una manciata di secondi...
Il Merkur 500 ha un manico più corto del 510.
Il tuo pennello non lo conosco ma, se è in setola, ha necessità di un rodaggio e di un pre ammollo, altrimenti le setole si spezzano più facilmente e, comunque, ogni pennello non sintetico tende a perdere peli iniziamente.
Il sapone è montato correttamente quando non vedi più bolle d'aria, la consistenza è quella della panna montata e l'aspetto è quello dello yogurt. A me occorrono meno di 5min ma ci sono arrivato dopo mesi... Se non viene via alla prima acqua, vuol dire che è lavorato bene: deve far scorrere la lama...
Se hai cercato il Wilkinson, valuta anche il King C Gillette che, dalla pubblicità, è specifico per le rifiniture; in realtà è un clone di ottimi rasoi per principianti della rasatura tradizionale...
Per me, i multilama in commercio funzionano meglio per le rasature quotidiane.
Open o closed, riferito alla lunghezza della barba, dipende dal rasoio...

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 14/01/2024, 0:39
da darionew
@giat La differenza tra il Merkur 500 e il 510 sta solo nella diversa lunghezza del manico: il secondo modello ha un manico leggermente più lungo (100 mm complessivi contro 90 mm). Personalmente, con il Merkur 500 mi trovo benissimo e trovo che sia un rasoio molto versatile. Fra le altre cose, per me, quando faccio i ritocchi finali in contropelo, settato a +1, è di una dolcezza incredibile, ma al tempo stesso rimane efficace.
Per quanto riguarda i Fatip, la questione della difficoltà della centratura della lametta è un tema sottolineato da alcuni utenti. Io possiedo sei Fatip e, per la mia esperienza, solo uno di questi ha un lievissimo problema di quel genere (al quale, comunque, si può ovviare senza difficoltà insormontabili), ma tutti gli altri sono perfetti. Possiedo anche il Fatip "lo storto" (il modello slant), ma per le esigenze di rasatura che tu evidenzi io rimarrei su un testina originale (ossia Open Comb). Ad esempio, il Fatip nichelato piccolo, che costa davvero pochissimo, a mio avviso è un rasoio favoloso e quindi, se tu volessi orientarti su uno strumento della casa di Premana, io ti consiglierei quello.
In definitiva, se vuoi spendere un po' di più e avere un rasoio più versatile, proprio in quanto regolabile, il Merkur Progress a mio avviso è un rasoio splendido.
Se vuoi provare un primo approccio alla rasatura tradizionale senza spendere molto, i Fatip sono comunque molto validi.
Per la questione pennello da barba, concordo con quanto ti è stato detto sopra. Se desideri uno di maiale, l'Omega Proraso lo trovi a una cifra irrisoria nella stragrande maggioranza dei supermercati: come tutti i pennelli di setola animale, agli inizi può perdere qualche pelo, ma comunque ha un rapporto qualità/prezzo molto elevato.
Con un pennello di sintetico, spendi forse un poco di più (ma ne trovi di eccellenti attorno ai 10 € su Aliexpress - vedi DS cosmetic o qualche Yaqi), ma il sintetico non perde fibre, monta qualsiasi sapone utilizzandone un quantitativo molto minore rispetto ad uno di setola, non richiede attivazione ed è molto pratico e complessivamente di uso più facile. In più, spesso risulta molto più morbido e delicato sulla pelle rispetto ad uno di setola (soprattutto quando questo è agli inizi del suo utilizzo, poi si ammorbidisce con il tempo).

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 14/01/2024, 8:19
da curunír
Visto che si parla di Fatip, io sconsiglierei il classico open comb o la versione slant per un neofita, e punterei sul Fatip Testina Gentile. Fu il mio primo rasoio, ed è un battesimo del fuoco piuttosto audace, ma il Gentile è una bella scuola per chi si avvicina alla rasatura tradizionale. Trovi molti post a proposito nelle vecchie discussioni sui Fatip.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 14/01/2024, 10:48
da ares56
curunír ha scritto: 14/01/2024, 8:19 Visto che si parla di Fatip, io sconsiglierei il classico open comb o la versione slant per un neofita, e punterei sul Fatip Testina Gentile. Fu il mio primo rasoio, ..... il Gentile è una bella scuola per chi si avvicina alla rasatura tradizionale. Trovi molti post a proposito nelle vecchie discussioni sui Fatip.
Il problema è che per molti (ma tanti) utenti il Gentile è meno "gentile" dell'Originale... però ci sta perchè "...bisogna provarlo sulla propria pelle (autocit.)"

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 14/01/2024, 11:04
da curunír
ares56 ha scritto: 14/01/2024, 10:48 Il problema è che per molti (ma tanti) utenti il Gentile è meno "gentile" dell'Originale...
È vero, Ares, il Gentile sa essere bello incarognito, e ho letto anch'io di persone che lo ritengono più "aggressivo" dell'OC; personalmente, trovo che, al più, si possa parlare di un pari grado, ma siamo nel campo del YMMV. Tuttavia, nella mia esperienza, per un neofita, anche solo la presenza della barra di sicurezza è un fattore rassicurante, il che è importante agli inizi; poi, col tempo, si impara che la barra di sicurezza non rende affatto un rasoio poco "efficace", ma questa è un'altra storia.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 14/01/2024, 14:48
da giat
Vi ringrazio per avermi dedicato attenzione. Dovendo radere barba lunga una volta a settimana ho optato per un open comb. Ho già messo in preventivo i primi, forse inevitabili, tagli da neofita ma sul collo si noteranno di meno. Ho ulteriormente ridotto il campo e adesso il dubbio rimane tra il merkur progress 500 (mi stuzzica molto il fatto della regolabilità, utile se un domani dovessi decidere di radermi con più frequenza) e il Fatip Piccolo per un fatto di portafoglio e perché nostrano.
Per il pennello ora vedo come va con questo da supermercato ma ho idea di prendere a breve un sintetico a nodo piccolo, magari un Vortice Goodfellas, per collo e guance. Sul sapone vado avanti col Proraso al mentolo e poi sarà un piacere scoprire quale mondo si spalancherà

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 14/01/2024, 19:16
da Antonio Bove
giat ha scritto: 11/01/2024, 20:43 sapendo che mi rado una volta a settimana, zona collo e zigomi, quale mi consigliereste come rasoio di sicurezza?
nessuno.
sebbene difficilmente troverai un DE che possa avere difficolta' su barba di una settimana, considerando che...
giat ha scritto: 11/01/2024, 20:43 ma non ho capito se per i contorni barba esiste di meglio o se vado comunque sul sicuro.
la tua esigenza e' anche (e soprattutto) di rifinire, il mio suggerimento e' di usare uno shavette.

lo so, ora si scatenera' una shit-storm di dimensioni clamorose: "ma come? suggerisci ad un neofita uno shavette?" etc etc.
si, lo suggerisco: mancando a Giat la pratica con un DE, non vedo la difficolta' nell'iniziare direttamente con uno shavette.

ed aggiungo: parlo per esperienza diretta. porto un pizzetto molto ben definito (pointing goatee) e nessun DE garantisce la definizione che permette uno shavette.
per iniziare sul sicuro, Vanta mezza lama: definizione contorno barba eccezionale ed angoli coperti, cosi' da evitare eccessivi tagli (che ci saranno, almeno all'inizio, anche con un DE).
attualmente, uso uno Shibumi, che va ancora meglio.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 15/01/2024, 15:13
da Talete
la tua esigenza e' anche (e soprattutto) di rifinire, il mio suggerimento e' di usare uno shavette.
Infatti tra i consigliati c'era l'ibrido di FATIP Shavette 2 In 1 Open Comb così per capire cosa fosse più comodo, se no lo Shibumi va più che bene. Il Fatip storto sia in versione closed che open, non lo consiglirei come primo rasoio. E' molto prestazionale, ma ci vuole un po' più di attenzione per utilizzarlo correttamente perché non lascia molto spazio all'errore come altri modelli.
Consiglio soprattutto le prime volte che farai taglietti, finita la rasatura prima di pulire il tuo armamentario, spalmati sul viso la rimanenza del sapone sul pennello, curerà tutti i tuoi graffietti, senza necessità di altro e finito di pulire, una bella sciaquata con acqua fredda.

Re: Merkur 15c vs Yaqi Mellon

Inviato: 15/01/2024, 16:35
da Fride
Buon pomeriggio a Tutti,

Mi sono iscritto oggi stesso.
sono nuovo nel forum ma anche io vi seguo da diverso tempo e mi sono appassionato al mondo della rasatura tradizionale ormai da sei mesi anche grazie ai vostri consigli e alle discussioni che leggevo e leggo qui nel forum.
Mi permetto di rispolverare questa discussione.
Faccio un piccolo preambolo, io mi rado una volta a settimana utilizzando pre barba Proraso verde con relativo sapone in ciotola stessa marca; rasoio K.C.Gilette , lametta Astra verde.
Per ottenere un buon risultato devo fare diverse passate risentendo ogni volta di irritazioni.
purtroppo ho la pelle molto sensibile e anche con i multilama la parte del collo è sempre stato il mio tallone di Achille.
Informandomi qui sul forum ho capito che il tipo di rasoio che sto utilizzando ora con barbe lunghe di una settimana fatica a dare buoni risultati, complice anche la mia mano da neofita che ne accentua lo scarso risultato.
Per cercare di risolvere il problema sono orientato all'acquisto di un OC e la scelta ricadrebbe tra un Mellon (oppure Razorock SLOC), un Merkur15c o u Goodfellas smile con manico impero testa sempre OC.
Spero di non aver fatto un OT o aver scritto nella sezione sbagliata.
Vi ringrazio per qualsiasi Vs.consiglio a riguardo
Ciao

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 15/01/2024, 22:15
da gianfranco_b
Antonio Bove ha scritto: 14/01/2024, 19:16 lo so, ora si scatenera' una shit-storm di dimensioni clamorose: "ma come? suggerisci ad un neofita uno shavette?" etc etc.
si, lo suggerisco: mancando a Giat la pratica con un DE, non vedo la difficolta' nell'iniziare direttamente con uno shavette.

ed aggiungo: parlo per esperienza diretta. porto un pizzetto molto ben definito (pointing goatee) e nessun DE garantisce la definizione che permette uno shavette.
per iniziare sul sicuro, Vanta mezza lama: definizione contorno barba eccezionale ed angoli coperti, cosi' da evitare eccessivi tagli (che ci saranno, almeno all'inizio, anche con un DE).
attualmente, uso uno Shibumi, che va ancora meglio.
In effetti ci sta che per definire il contorno del pozzetto la cosa migliore sia lo shavette... e in più ci sono quelli con lame AC che hanno guardie tipo i ProTouch o ProGuard che vanno incontro alle esigenze dei neofiti...

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 16/01/2024, 21:25
da giat
boh ragazzi, ci siamo!
ho fatto un mega ordine su amazon di un misto di prodotti per cura della barba e rasatura. Per il sapone e pennello tengo quelli che ho già per poi sperimentare cose nuove. Per quanto riguarda i rasoi, facendo un sunto dei vari consigli, ho preso un Fatip Piccolo nichelato e lo shavette Shibumi. Dovrebbe arrivarmi tutto sabato, ovvero il giorno supremo settimanale che dedico alla rasatura. Vi terrò aggiornati sul mio massacro. Se poi prenderò la mano ho puntato il merkur progress 500, che potrei regalarmi al mio compleanno in primavera. Se invece non doveste leggermi è perché semplicemente avrò dato troppa confidenza allo Shibumi e avrò reciso la giugulare :lol:
Intanto grazie per avermi sopportato/supportato

Re: Merkur 15c vs Yaqi Mellon

Inviato: 17/01/2024, 14:46
da Talete
Fride ha scritto: 15/01/2024, 16:35 Buon pomeriggio a Tutti,

Mi sono iscritto oggi stesso.
sono nuovo nel forum ma anche io vi seguo da diverso tempo e mi sono appassionato al mondo della rasatura tradizionale ormai da sei mesi anche grazie ai vostri consigli e alle discussioni che leggevo e leggo qui nel forum.
Mi permetto di rispolverare questa discussione.
Faccio un piccolo preambolo, io mi rado una volta a settimana utilizzando pre barba Proraso verde con relativo sapone in ciotola stessa marca; rasoio K.C.Gilette , lametta Astra verde.
Per ottenere un buon risultato devo fare diverse passate risentendo ogni volta di irritazioni.
purtroppo ho la pelle molto sensibile e anche con i multilama la parte del collo è sempre stato il mio tallone di Achille.
Informandomi qui sul forum ho capito che il tipo di rasoio che sto utilizzando ora con barbe lunghe di una settimana fatica a dare buoni risultati, complice anche la mia mano da neofita che ne accentua lo scarso risultato.
Per cercare di risolvere il problema sono orientato all'acquisto di un OC e la scelta ricadrebbe tra un Mellon (oppure Razorock SLOC), un Merkur15c o u Goodfellas smile con manico impero testa sempre OC.
Spero di non aver fatto un OT o aver scritto nella sezione sbagliata.
Vi ringrazio per qualsiasi Vs.consiglio a riguardo
Ciao
Ciao, quali DE scegliere per farsi la barba una volta alla settimana? Diciamo che se hai provato solo proraso verde come sapone e solo astra verdi hai ancora tante variabili su cui lavorare oltre che il rasoio. Nel senso che il King C Gilette con tre passate su una barba di una settimana, a meno che non ti cresca un bosco dura come la roccia, ma potrebbe essere il tuo caso, è sicuramente sufficiente. Sicuramente i rasoi che hai citato, dal Merkur al Mellon, tutti OC, farebbero sicuramente al tuo caso, ma un closed su una barba di una settimana di solito non ha particolari problemi.
Domanda hai provato ad abbinarlo a lamette diverse dalle ASTRA, magari gilette stesse o più affilate tipo Feather e Kai per vedere se miglioravano le prestazioni? Logicamente i rasoi che hai citato hanno sicuramente più profondità di taglio rispetto al Gilette, ma non sottovalutare l'aspetto della lametta (peraltro le astra verdi sono ottime lame, ma abbastanza dolci) che in abbinamento al rasoio ne può cambiare profondamente le prestazioni. Poi logicamente ognuno deve soddisfare le sue esigenze di acquisto :), e magari regalati un sapone diverso, non tanto perché il proraso non sia un ottimo sapone, quanto perché utilizzando saponi diversi che gioco forza richiederanno anche se solo parzialmente modalità diverse di montaggio, più o meno acqua o giri di pennello. potrai sicuramente migliorare anche la tua tecnica di montaggio del sapone che ti permetterà di migliorare la qualità della tua rasatura.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 20/01/2024, 19:09
da giat
eccomi dopo la prima rasatura con DE. È andata come era presumibile andasse all'esordio: qualche taglietto e un pò di arrossamenti dovuti a irritazione, che naturalmente avevo già messo in conto. Non che col gillette mach3 facessi molto meglio, in realtà, però in effetti concludevo la rasatura in un quarto d'ora mentre oggi mi sono preso tutto il tempo del mondo. Stavolta credo che la montatura della barba non mi sia uscita granchè bene. Rispetto alla volta precedente ho attivato il pennello tenendolo un 20 minuti in ammollo su acqua tiepida, per poi procedere con la montatura direttamente sul sapone Proraso verde e non su ciotola (ho visto da un noto youtuber italiano che si può fare anche così, e così ho fatto anche sabato scorso). Il sapone mi è uscito meno cremoso, non so. Premetto che non uso prebarba ma mi sciacquo con acqua calda. Il passaggio dal multilama al Fatip piccolo si è fatto sentire. Abituato al peso piuma del mach3 e al fatto che il ponte delle lame ruota a prescindere da come angoli l'impugnatura, è stato un pò complicato capire quale fosse l'inclinazione più adeguata con il DE. Montava le lamette Derby Extra e non so quanto sia il loro grado di aggressività. In ogni caso non mi sono sembrate molto invasive, addirittura mi è sembrato che facessero quasi fatica a tagliere la barba di una settimana, ma può anche essere al fatto che non abbia tenuto un'angolatura efficace. La rasatura alla fine comunque è stata profonda e ho tenuto un discreto BBS su vaste porzioni del collo e della gola.
Una cosa che ho notato sul Fatip e non capisco se sia un errore progettuale del modello: non ho trovato asimmetria nello stesso lato, ma stringendo il manico in un lato la lama rientra nel pettine lasciando invece più esposta quella dell'altro lato. La lama non dovrebbe uscire in equal misura su entrambi i lati, rendendo quindi possibile radersi sfruttando anche l'altro lato del rasoio? In verità ho notato che i due lati rimangono ben allineati se non si stringe troppo, ma in quel caso poi il manico tende a svitarsi e quindi mi ha obbligato a un mezzo giro di serraggio, e quando l'ho fatto la lama da un lato quasi sparisce. È normale? Eventuali accorgimenti?
Ho provato anche lo Shibumi per le rifiniture della barba, sempre con le Derby, ed è stata una piacevole sorpresa. Difficile fare il contropelo e trovare l'esatta manovra ma per le guance è risultato ottimo, un pò meno sul collo ma sicuramente perché sono stato maldestro io.
Alla fine sciacquata e un dopobarba alcolico. Dai... tutto sommato non è andata malissimo. Confido sabato prossimo in un risultato migliore.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 20/01/2024, 23:57
da curunír
Hai fatto il primo passo, @giat! D'ora in poi tutto diventerà più divertente e migliorerai imparando dagli errori.
Non mi figuro bene che tipo di montaggio tu abbia effettuato; in ogni caso, soprattutto agli inizi, secondo me è consigliabile distinguere bene la fase di prelievo del sapone/crema (che può avvenire col pennello dentro il contenitore del soap) e la fase di montaggio (che può avvenire in ciotola a parte, o in volto). In questo modo, si impara meglio a gestire la corretta idratazione del prodotto.
Le Derby sono lamette super ricoperte e piuttosto gentili, non amate da tutti (io non le apprezzo) e che, forse, su barba di una settimana faticano un po'; perdonano gli errori al neofita, attutendo un po' l'impatto di un open comb, ma non si può chiedere loro più di tanto. Ti consiglio di spulciare un po' i topic sulle lamette e valutarne altre, magari iniziando a prendere in considerazione le Stainless (per es., Astra Blu) che, essendo non ricoperte, dovrebbero aggrappare meglio un pelo piuttosto lungo.
Riguardo l'annoso problema dell'allineamento della lametta sui Fatip, ti consiglio di fare un salto sul lungo topic dedicato al rasoio di Premana:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=10&t=1780
Ogni Fatip fa storia a sé: il mio Gentile non soffre granché di questo problema, altri lo patiscono di più. Devi osservare come la lametta si pone rispetto alla testina quando inserisci la guardia e, prima di avvitare, giocare un po' con la lametta finché non la vedi allineata. Per alcuni amanti del Fatip, questo gioco è parte del godimento della rasatura :D

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 21/01/2024, 13:08
da Animalunga
giat ha scritto: 20/01/2024, 19:09 Una cosa che ho notato sul Fatip e non capisco se sia un errore progettuale del modello: non ho trovato asimmetria nello stesso lato, ma stringendo il manico in un lato la lama rientra nel pettine lasciando invece più esposta quella dell'altro lato. La lama non dovrebbe uscire in equal misura su entrambi i lati, rendendo quindi possibile radersi sfruttando anche l'altro lato del rasoio? In verità ho notato che i due lati rimangono ben allineati se non si stringe troppo, ma in quel caso poi il manico tende a svitarsi e quindi mi ha obbligato a un mezzo giro di serraggio, e quando l'ho fatto la lama da un lato quasi sparisce. È normale? Eventuali accorgimenti?
Infatti il famoso problema di buona parte dei Fatip non è che la lama è storta, è che occorre un po' di attenzione per centrala, altrimenti si evidenzia il problema che hai notato.
Io ho lo stesso problema e lo uso a mio vantaggio per avere un lato più aggressivo e uno meno, per i punti difficili...

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 21/01/2024, 13:17
da baol
I Fatip sono rasoi eccezionali, come progetto. Non perfetti nella qualità costruttiva. Ma con un ottimo rapporto qualità prezzo, a mio avviso. Una volta capito come allineare la lametta (ogni Fatip è un mondo a se), trovare l'angolo dovrebbe essere intuitivo. Detto questo, la rasatura col DE richiede un po' di training. Sii fiducioso. Col Fatip abbinerei un'astra russa, o anche una Treet Platinum su barba lunga. Le derby mi sono piaciute, però su una barba di una settimana, se non si ha pratica, forse fanno fatica a radere