Pagina 171 di 176

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 29/12/2022, 12:43
da Rossano
Continua il mio viaggio nella rasatura tradizionale, e sto facendo, secondo me, il mio percorso abbastanza classico.
Vi chiedo, a questo giro, una opinione su una sensazione che sto maturando: come già ho detto, volevo rispettare l'ambiente, e sfruttare le lamette quanto più possibile. Ma ho notato che, se la lametta non è ben affilata, la sbarbata non va. Quindi chiedo: si tratta di esperienza, per non far "incappare" troppo il rasoio con una lametta alla terza sbarbata, o è fisiologico, normale, e non c'è niente di male a sostituire una lametta alla seconda sbarbata? E ancora: tali sensazioni sono legate anche ad un rasoio, il King, che comunque ha un GAP basso? Altri rasoi, che "mordono" di più, concedono alla stessa lametta magari due sbarbate in più?.
Insomma, capiamoci: io cerco una scusa per prendere il 37c o il Futur....vi decidete a darmela sta benedizione oppure quanto dovete farmi aspettare?

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 29/12/2022, 13:33
da Krikkro
Rossano ha scritto: 24/12/2022, 20:50 E allora, proseguiamo il tirocinio con il king. Per uno slant (37c in testa) ed un regolabile (furur in testa) c'è tempo....
Comunque, venendo seri, il suggerimento di non avere fretta è giusto. Ripeto: è bastato capire che comanda la mano, non il rasoio. Se zappi, se picchi come un fabbro, e poi ti lamenti dei tagli, vuol dire che della rasatura tradizionale, ancora, non c'hai capito niente. Hai voglia di comprare rasoi.
Ciao @Rossano, rispondo citando il tuo penultimo post sull'argomento! :D

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 29/12/2022, 13:42
da Rossano
Ma tu guarda se questi devono avere l'armadietto pieno zeppo di roba, ed io sfigato co sto King in mano....ehehehe

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 29/12/2022, 17:11
da Mkfrank
Io il 37 c loprenderei subito....
Gran rasoio!
😜

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 30/12/2022, 10:19
da Davide84
@Rossano hai dato una letta qua per il numero di rasature?
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... &start=500
Anche in questo caso è molto soggettivo, c'è chi la cambia tutte le volte e chi, come me, dopo la terza ;)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 30/12/2022, 11:08
da esatch
Rossano ha scritto: 29/12/2022, 12:43 Quindi chiedo: si tratta di esperienza, per non far "incappare" troppo il rasoio con una lametta alla terza sbarbata, o è fisiologico, normale, e non c'è niente di male a sostituire una lametta alla seconda sbarbata? E ancora: tali sensazioni sono legate anche ad un rasoio, il King, che comunque ha un GAP basso? Altri rasoi, che "mordono" di più, concedono alla stessa lametta magari due sbarbate in più?.
Ti sei già risposto da solo :lol:
Personalmente, ho tirato lame anche a 20 e passa rasature e le ho cambiate per noia.
Altre volte le ho cambiate alla seconda.
Ci sono video di tizi che ne hanno fatte centinaia.
Se vedi che la lama strappa, taglia poco o, molto più semplicemente, mentre ti radi pensi "MEH...", buttala.
Anche se sono convinto che, al 90%, tra uno o qualche anno, arriverai a trovarle ottime per più rasature di adesso.
Un rasoio più aggressivo, in linea di massima, può farla "rendere" di più compensando, entro certi limiti, la minor affilatura derivata dalla maggiore usura.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 30/12/2022, 16:59
da Rossano
esatch ha scritto: 30/12/2022, 11:08
Rossano ha scritto: 29/12/2022, 12:43 Quindi chiedo: si tratta di esperienza, per non far "incappare" troppo il rasoio con una lametta alla terza sbarbata, o è fisiologico, normale, e non c'è niente di male a sostituire una lametta alla seconda sbarbata? E ancora: tali sensazioni sono legate anche ad un rasoio, il King, che comunque ha un GAP basso? Altri rasoi, che "mordono" di più, concedono alla stessa lametta magari due sbarbate in più?.
Grazie per l'eccellente risposta.

Ti sei già risposto da solo :lol:
Personalmente, ho tirato lame anche a 20 e passa rasature e le ho cambiate per noia.
Altre volte le ho cambiate alla seconda.
Ci sono video di tizi che ne hanno fatte centinaia.
Se vedi che la lama strappa, taglia poco o, molto più semplicemente, mentre ti radi pensi "MEH...", buttala.
Anche se sono convinto che, al 90%, tra uno o qualche anno, arriverai a trovarle ottime per più rasature di adesso.
Un rasoio più aggressivo, in linea di massima, può farla "rendere" di più compensando, entro certi limiti, la minor affilatura derivata dalla maggiore usura.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 30/12/2022, 17:00
da Rossano
Ho letto il thred del rasoio AL13. Una scimmia che m'è venuta....

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 30/12/2022, 23:59
da Davide84
Ogni tanto bisogna anche darle da mangiare... :D

Salto di qualità

Inviato: 31/12/2022, 12:05
da MarioL
Ciao a tutti, premetto che è solo da qualche mese che ho iniziato a radermi con rasoio DE, ma seguendo attentamente alcuni consigli letti sul questo forum, piano piano le mie rasature stanno migliorando sempre di più, ho cercato di azzerare il più possibile le variabili ( cambio a rotazione solo 3 saponi) e i risultati sono sempre in miglioramento. Ora le mie rasature sono piuttosto rilassate e soddisfacenti. Mi rado il più delle volte a giorni alterni, anche se può succedere di dovermi radere giornalmente, così come può succedere di farlo ogni 3. Raramente ( forse 1/2 volte l'anno succede che cresca massimo 7 giorni). Sto usando con gran soddisfazione un GFS Italico con lamette Voskhod, un pennello Simpson T3 sintetico, pre barba proraso verde, i saponi che alterno sono Taylor tobacco leaf e Officina artigiana Maremoto. Gli after sono i loro.
Il rasoio che uso mi soddisfa a pieno, ma vorrei passare a qualcosa d'altro, non per per le prestazioni, ma per la qualità. Mi spiego, Italico è un buon rasoio, il manico mi piace tanto, ma la testina ( il materiale con cui è fatta) non mi piace proprio, l'impressione che dà è che alla prima caduta la filettatura si spezi. Vorrei prendere un rasoio con caratteristiche simili, ma dalla qualità indiscussa, che possa durare una vita.
Grazie a chi vorrà cosigliarmi

Re: Salto di qualità

Inviato: 31/12/2022, 13:13
da Krikkro
Ciao @Mariol.
Quello che mi sento di consigliarti in alternativa al già valido Italico CC è un Game Changer 68p oppure 84-p della RazoRock. Qualità eccellente!

Re: Salto di qualità

Inviato: 31/12/2022, 19:42
da ezio79
MarioL ha scritto: 31/12/2022, 12:05...
Il rasoio che uso mi soddisfa a pieno, ma vorrei passare a qualcosa d'altro, non per per le prestazioni, ma per la qualità. Mi spiego, Italico è un buon rasoio, il manico mi piace tanto, ma la testina ( il materiale con cui è fatta) non mi piace proprio, l'impressione che dà è che alla prima caduta la filettatura si spezi. Vorrei prendere un rasoio con caratteristiche simili, ma dalla qualità indiscussa, che possa durare una vita.
Grazie a chi vorrà cosigliarmi
concordo con Te quel rasoio (che ho avuto) è da sensazioni di pessima qualità, ben al di sotto di molti prodotti più economici.
Ti consiglio pertanto di passare all'acciaio, prediligendo marchi storici come ad esempio muhle

Re: Salto di qualità

Inviato: 31/12/2022, 20:54
da Krikkro
ezio79 ha scritto: 31/12/2022, 19:42
MarioL ha scritto: 31/12/2022, 12:05...
Il rasoio che uso mi soddisfa a pieno, ma vorrei passare a qualcosa d'altro, non per per le prestazioni, ma per la qualità. Mi spiego, Italico è un buon rasoio, il manico mi piace tanto, ma la testina ( il materiale con cui è fatta) non mi piace proprio, l'impressione che dà è che alla prima caduta la filettatura si spezi. Vorrei prendere un rasoio con caratteristiche simili, ma dalla qualità indiscussa, che possa durare una vita.
Grazie a chi vorrà cosigliarmi
concordo con Te quel rasoio (che ho avuto) è da sensazioni di pessima qualità, ben al di sotto di molti prodotti più economici.
Ti consiglio pertanto di passare all'acciaio, prediligendo marchi storici come ad esempio muhle
Un Mühle con le stesse caratteristiche dell'Italico CC???
Un R89 non sarebbe altrettanto performante
Un R41 forse risulterebbe troppo aggressivo!
E gli altri rasoi di casa Mühle non sono più economici del validissimo Italico

Re: Salto di qualità

Inviato: 31/12/2022, 21:37
da ares56
Krikkro ha scritto: 31/12/2022, 20:54 E gli altri rasoi di casa Mühle non sono più economici del validissimo Italico
Non credo che il problema sia il costo ma la qualità costruttiva e i materiali...il consiglio di ezio79 penso punti al Rocca in acciaio inossidabile.

Re: Salto di qualità

Inviato: 31/12/2022, 21:49
da ezio79
Krikkro ha scritto: 31/12/2022, 20:54 Un Mühle con le stesse caratteristiche dell'Italico CC???
Un R89 non sarebbe altrettanto performante
Un R41 forse risulterebbe troppo aggressivo!
E gli altri rasoi di casa Mühle non sono più economici del validissimo Italico
personalmente reputo la cc di TGS uno scarto dei parker,
che già sono quello che sono.
R89 è un ottimo cc che in base a mano e lamette permette quasi tutto
R41 è un apprezzatissimo rasoio da mani esperte ed occhi attenti,
recentemente disponibile anche in acciaio.
Il rocca è un capolavoro.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 01/01/2023, 9:07
da Krikkro
@Mariol. Da neofita a neofita, mi sento vivamente di scongliarti il Mühle Rocca. È un rasoio fantastico. Impeccabile nella qualità dei materiali. Ma difficile da gestire/capire per chi come noi non ha una tecnica "matura".
L'ho avuto e rivenduto.
Alternativa, un Mühle R89 armato di una lametta affilata come Feather e Kai!

Re: Salto di qualità

Inviato: 01/01/2023, 10:50
da MarioL
Krikkro ha scritto: 31/12/2022, 13:13 Ciao @Mariol.
Quello che mi sento di consigliarti in alternativa al già valido Italico CC è un Game Changer 68p oppure 84-p della RazoRock. Qualità eccellente!
Grazie mille della risposta, mi sembra un ottimo cosiglio. Il 68p sembra possa fare al caso mio. Volendo credo si possa comprare a parte solo la testina 84 in modo da avere differenti gradi di profondità nel caso passasse qualche giorno in più tra una rasatura e l'altra

Re: Salto di qualità

Inviato: 01/01/2023, 10:52
da MarioL
ezio79 ha scritto: 31/12/2022, 19:42
MarioL ha scritto: 31/12/2022, 12:05...
Il rasoio che uso mi soddisfa a pieno, ma vorrei passare a qualcosa d'altro, non per per le prestazioni, ma per la qualità. Mi spiego, Italico è un buon rasoio, il manico mi piace tanto, ma la testina ( il materiale con cui è fatta) non mi piace proprio, l'impressione che dà è che alla prima caduta la filettatura si spezi. Vorrei prendere un rasoio con caratteristiche simili, ma dalla qualità indiscussa, che possa durare una vita.
Grazie a chi vorrà cosigliarmi
concordo con Te quel rasoio (che ho avuto) è da sensazioni di pessima qualità, ben al di sotto di molti prodotti più economici.
Ti consiglio pertanto di passare all'acciaio, prediligendo marchi storici come ad esempio muhle
Quello che proprio non riesco a digerire è sto Zamak pressofuso...è veramente brutto

Re: Salto di qualità

Inviato: 01/01/2023, 12:34
da ischiapp
MarioL ha scritto: 01/01/2023, 10:52Quello che proprio non riesco a digerire è sto Zamak pressofuso...è veramente brutto
Basta scegliere modelli con cromature a te più gradevoli.
I colori più belli li ho sui rasoi in alluminio.
Un vero spettacolo.

Re: Salto di qualità

Inviato: 03/01/2023, 16:37
da Sanà
MarioL ha scritto: 31/12/2022, 12:05
Il rasoio che uso mi soddisfa a pieno, ma vorrei passare a qualcosa d'altro, non per per le prestazioni, ma per la qualità. Vorrei prendere un rasoio con caratteristiche simili, ma dalla qualità indiscussa, che possa durare una vita.
Grazie a chi vorrà cosigliarmi
Desiderio più che legittimo. Ti consiglio Tatara Masamune.....rasoio adatto per un principiante che vuol progredire nella tecnica pur avendo da subito ottimi risultati. Adatto per l'utilizzo quotidiano o anche per barbe di una settimana.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 04/01/2023, 7:30
da mike73
Io consiglio il Muhle Rocca
Sul mio viso rade in maniera molto profonda, rimanendo delicato sulla pelle. Costruzione esemplare

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 08/01/2023, 17:41
da ChrisR
Buon giorno a tutti, ho iniziato il mese scorso ad usare il rasoio di sicurezza, per curiosità avevo comprato un Kanzy da 10 euro su Amazon e devo dire che per la mia poca esperienza non era male.
Per curiosità ho comprato il classico Gillette molto consigliato qui sul forum per iniziare e mi ha colpito molto la differenza tra i due per quanto riguarda la testina. Il Gillette ha uno spazio molto amplio tra la lama e la parte sottostante che predo sia la guardia, invece il Kanzy è praticamente allineato al millimetro. Questa differenza comporta qualcosa?
Ancora una domanda... con il Kanzy conteneva completamente la lametta lateralmente, invece con il Gillette vedo che lateralmente spunta di qualche millimetro, è normale? :)
Grazie per le info ;)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 08/01/2023, 18:49
da ares56
ChrisR ha scritto: 08/01/2023, 17:41 Il Gillette ha uno spazio molto amplio tra la lama e la parte sottostante che predo sia la guardia, invece il Kanzy è praticamente allineato al millimetro. Questa differenza comporta qualcosa?
E' quello che si chiama "gap", una delle componenti della cosiddetta "aggressività" di un rasoio. Quello che comporta un gap maggiore, ma dipende anche dalla geometria della testina, è la capacità di radere barbe più lunghe e folte.
ChrisR ha scritto: 08/01/2023, 17:41con il Kanzy conteneva completamente la lametta lateralmente, invece con il Gillette vedo che lateralmente spunta di qualche millimetro, è normale? :)
Assolutamente sì, dipende dal progetto di costruzione che cambia secondo marchi e modelli.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 08/01/2023, 19:02
da Passatista
Buonasera. Non sono esperto di rasoi di sicurezza. Oggi, per la prima volta, ho usato il King C Gillette con le sue lamette. Ho notato che per avere un taglio efficace è necessario aprire molto l'angolo di taglio, questo rispetto al Mhule R89 e al Merkur 37C. Grazie mille. Saluti

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 08/01/2023, 20:01
da ChrisR
ares56 ha scritto: 08/01/2023, 18:49
ChrisR ha scritto: 08/01/2023, 17:41 Il Gillette ha uno spazio molto amplio tra la lama e la parte sottostante che predo sia la guardia, invece il Kanzy è praticamente allineato al millimetro. Questa differenza comporta qualcosa?
E' quello che si chiama "gap", una delle componenti della cosiddetta "aggressività" di un rasoio. Quello che comporta un gap maggiore, ma dipende anche dalla geometria della testina, è la capacità di radere barbe più lunghe e folte.
ChrisR ha scritto: 08/01/2023, 17:41con il Kanzy conteneva completamente la lametta lateralmente, invece con il Gillette vedo che lateralmente spunta di qualche millimetro, è normale? :)
Assolutamente sì, dipende dal progetto di costruzione che cambia secondo marchi e modelli.
Buona sera, grazie mille per le informazioni, quindi se non ho capito male il Gillette ha un Gap maggiore e quindi dovrebbe essere un pò più aggressivo rispetto al Kenzy?
Grazie mille anche per le info relative al progetto, certo però che vedere la lametta che esce lateralmente un pochino brutto dal punto di vista estetico :(