Pagina 18 di 28

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 12/12/2016, 21:17
da Pic
Bushdoctor ha scritto: viceversa dei capelli spessi come il crine di cavallo si prestano.
Devo rubare un po' di capelli a mia moglie :-).

I miei proprio non si prestano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 12/12/2016, 21:32
da mauro2
Pic ha scritto: Lo dice alla sezione "Use of the HHT during the bevel formation stage" in effetti mi ero concentrato su questa.
yep, settando il bevel (con la belga) quando arrivi a 0 ci sei. Poi però man mano che diluisci migliora.

Poi... è una linea guida non importa tanto se i tuoi capelli ti danno un risultato più o meno basso, basta che impari ad interpretare come si traduce sul risultato finale il loro comportamento. Occhio che anche la stessa persona ha capelli più o meno fini, e gli stessi cambiano comportamento in funzione dell'umidità e se sono più o meno puliti.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 12/12/2016, 21:55
da CozzaroNero
Opinione da profano alle prime armi.
Condivido appieno i suggerimenti di Bush e di Altus.
Certo cerchiamo dapprima uno standard, io sul pollicione, e poi subito dopo sulla faccia in rasatura questo è l'unico vero test.

:lol: :lol: :lol:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 12/12/2016, 21:56
da Bushdoctor
mauro2 ha scritto:
Bushdoctor ha scritto: Al microscopio, talune belghe,conferiscono una microseghettatura al filo.
@bushdoctor: cosa causa questo comportamento, inclusioni di qualche tipo?
Probabilmente nella matrice c'è qualche granato di misura più grossa degli altri.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 12/12/2016, 21:59
da amerigo
Concordo con Cozzaro, stessa tecnica. Tanto più che io i capelli li ho quasi finiti... :mrgreen:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 20/12/2016, 21:15
da robyfg
Dopo averci litigato all'inizio,stasera,con più consapevolezza (spero) e supportato da @mauro2,che ringrazio per la pazienza,ho provato a fare tutto co 'sta benedetta pietra.
Ho azzerato il filo sul bicchiere (poco male,ho usato un ML che aveva bisogno di un qualcosina in più del semplice "rinfresco"),slurry tipo latte e una volta che il filo ha iniziato ad attaccare l'unghia (con mia sorpresa quasi subito) sono passato a diluirlo nell'ordine di un paio di gocce d'acqua ogni 20/30 passate,arrivando così ad avere la pietra completamente pulita per poi usarla solo ad acqua.
Quando,oltre all'unghia,ho sentito il filo "molto presente" sulle creste digitali,ho deciso che poteva bastare.
Per la verità mi pare troppo bello per essere vero,considerando poi che essendo la pietra piccola (125x4),sono riuscito a far tutto tenendola in mano,novità assoluta per me.
Ovvio che non veda l'ora che arrivi domani.....nella speranza però di non prendermi 'na bella doccia fredda!! :(

A domani per il responso. ;)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 8:57
da amerigo
Non ti stupire troppo Robi, é vero che ci sono casi e casi, può dipendere dall'acciaio, dalle geometrie del rasoio, dalla mano che lo affila...
Ma la mia intima convinzione é che la belga é sempre la belga, a tanti non piace e bisogna accettarlo (e ci mancherebbe), ma io non ci rinuncerò mai,
e, se hai fatto le cose per benino non credo che la doccia sarà così gelata...

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 9:49
da robyfg
amerigo ha scritto:....non credo che la doccia sarà così gelata...
....e avevi ragione!
Infatti è andata benissimo. ;)
Soddisfazione massima perchè sono riuscito a fare tutto con una pietruzza che solo a guardarla,per quanto è piccola, ti fa tenerezza e se poi ci metti che mi è costata 1/5 della sint. 3000/8000+7h,allora la soddisfazione è ancor maggiore. :D
Adesso non mi rimane che sperimentare e sperimentare ancora (ho delle cosucce da provare inviatemi da @mauro2),intanto inizio col provare a passare il rasoio sulla 7h con slurry e vediamo se e quanto migliora.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 11:27
da amerigo
migliora, perbacco se migliora, io ancora sto ringraziando Bushdoctor, però ricorda: fanghiglia appena percebibile (lenta lenta per capirci), e mano
leggera.Poi facci sapere

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 12:23
da mauro2
amerigo ha scritto:migliora, perbacco se migliora
Su questa cosa più imparo con la belga e più mi sto ricredendo. Però devo anche dire che ho speso molto meno tempo a imparare come ottimizzare la resa della 7h rispetto alla belga eh, quindi magari è una mia carenza.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 13:05
da altus
mauro2 ha scritto:...Però devo anche dire che ho speso molto meno tempo a imparare come ottimizzare la resa della 7h rispetto alla belga eh, quindi magari è una mia carenza.
No, è che la belga per la sua versatilità implica che si impari a sfruttarne tutto il potenziale e inoltre ci sono molte variabili da pietra a pietra, come con le giapponesi, motivo per cui io la apprezzo tanto e le cerco sempre. Ognuna di quelle che ho ha le sue "sfumature" e quindi si adatta meglio alle varie situazioni (più o meno veloce, più o meno fine) in cui la utilizzo. E pur potendo salire come finitura con altre pietre, già quella della belga è molto buona. Per questo la consigliamo sempre come prima pietra.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 14:37
da robyfg
altus ha scritto:No, è che la belga per la sua versatilità implica che si impari a sfruttarne tutto il potenziale....
Ecco questo è quello che mi fa più paura,nel senso che il mio primo successo spero non sia frutto del caso,infatti adesso il difficile sarà ripetersi....speriamo bene. ;)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 14:54
da mauro2
@Robyfg: certo, ma una volta che ci sei arrivato -anche magari solo di fortuna- sai che è fattibile e che potrai imparare a farlo ancora ;)

@Altus: sono d'accordo ma così come la belga ha un potenziale da imparare a sfruttare intendevo che potrebbe averlo pure la 7h investendoci abbastanza, cosa che di fatto non mi sono mai impegnato a fare.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 21/12/2016, 15:01
da altus
No, la 7H come tutte le pietre da finitura è più "limitata", quindi più facile da sfruttare a fondo

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 22/12/2016, 1:43
da amerigo
altus ha scritto:
mauro2 ha scritto:...Però devo anche dire che ho speso molto meno tempo a imparare come ottimizzare la resa della 7h rispetto alla belga eh, quindi magari è una mia carenza.
No, è che la belga per la sua versatilità implica che si impari a sfruttarne tutto il potenziale e inoltre ci sono molte variabili da pietra a pietra, come con le giapponesi, motivo per cui io la apprezzo tanto e le cerco sempre. Ognuna di quelle che ho ha le sue "sfumature" e quindi si adatta meglio alle varie situazioni (più o meno veloce, più o meno fine) in cui la utilizzo. E pur potendo salire come finitura con altre pietre, già quella della belga è molto buona. Per questo la consigliamo sempre come prima pietra.
Concordo in pieno, quando si impara a conoscere la belga credo sia difficile non servirsene più, soprattutto se si ha la fortuna di averne diverse e di
"quelle buone".Credo sia una pietra eclettica per antonomasia, perchè tutto quello che fa lo fa bene.
altus ha scritto:No, la 7H come tutte le pietre da finitura è più "limitata", quindi più facile da sfruttare a fondo
Soprattutto se si seguono le istruzioni per l'uso del suo "padre putativo".Pietra ottima ma appunto da finitura, senza aver la pretesa di crearci
biselli o quant'altro.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 22/12/2016, 9:55
da Barba64
robyfg ha scritto:....
Adesso non mi rimane che sperimentare e sperimentare ancora.....
nel caso ti fosse sfuggito l'argomento, potrebbe interessarti anche questo metodo di finitura sotto l'acqua corrente

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 22/12/2016, 13:40
da robyfg
....grazie anche per questo! ;)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 30/12/2016, 21:55
da CozzaroNero
Bhè che dire della belga?
Usata in maniera appropriata la giudico favolosa in alcuni casi con una striscia di nastro produce un risultato ottimo.
Ne ho quattro e ogni una è diversa dalle altre ma alla fine penso sempre che non ne potrei fare a meno
:D

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 31/12/2016, 15:11
da amerigo
Pienamente d'accordo, e d'altronde ha ragione Altus: se da secoli é la pietra preferita per i rasoi , un motivo ci sarà pure...
Poi per carità c'é pure chi non ci si trova bene, e sui gusti non si può discutere, ma per ciò che mi riguarda é insostituibile.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 05/01/2017, 13:46
da Alessandro_Simone
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Alessandro e scrivo dalla provincia di Savona. Comprai il mio primo rasoio a mano libera quando avevo 23 anni, più di vent'anni fa e poi, purtroppo, quando perse il filo, non l'ho più usato. All'epoca non era facile trarre utili informazioni sulla rasatura a mano libera e inoltre ero un universitario senza risorse per acquistare una pietra. Ad oggi, scoprendo questo magnifico sito e la grande messe di informazioni reperibili sulla rete, ho rispolverato la passione.
Pongo una domanda e un consiglio, se qualcuno può darmi conforto.
Negli anni, ho ricevuto in dono una belga vintage, della quale posto le foto. Non ricordavo nemmeno più di averla. Ha un colore crema molto chiaro, con una sottilissima venatura nera (penso manganese) e un alone nerastro. La superficie è molto liscia, riflettente in controluce. La risposta della pietra è abbastanza veloce e la rasatura è confortevole. Lo spessore è di circa 7-8 mm. L'ho lappata una volta in quanto la superficie presentava scheggiature da urti o colpi.
Ottengo degli ottimi risultati ma la pietra è un po scomoda per l'affilatura. Ha dimensioni 150x40 mm e, nell'uso, qualche acrobazia devo farla.
Stavo valutando l'acquisto di una La Veinette un pò più grande ma non ho idea di come sia la sua superficie, se più scabra o più fine. Insomma, se ne valga la pena o no.
Per inciso, ho acquistato una pietra cinese spacciatami a 12K ma, anche solo passandoci il labbro sopra, la mia belga sembra abbia una superficie molto più fine e liscia. Inoltre, la cinese ha fornito una rasatura meno confortevole, cosicchè ho rinfrescato il filo sulla belga.
Chiedo se qualcuno sappia consigliarmi in merito a una La Veinette (se migliore o peggiore) o se ponderare l'acquisto di una pietra diversa per migliorare la qualità finale, ad esempio una Escher o una Special Stone.
Ovviamente ho letto molto e sono consapevole della potenzialità e della soggettività delle pietre naturali.
Vi ringrazio anticipatamente.
Alessandro
454944549345492

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 05/01/2017, 13:58
da mauro2
Alessandro_Simone ha scritto:Ha dimensioni 150x40 mm e, nell'uso, qualche acrobazia devo farla.
Una curiosità... affili con la pietra sul tavolo? (chiedo perché io preferendo tenerla in mano mi trovo comodissimo con le misure simili alla tua)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 05/01/2017, 14:23
da altus
Una Veinette potrebbe essere migliore o solo uguale a quella che hai già come resa (non potendo provarla non ti so dire quanto sia "fine" la tua) ma in ogni caso sarebbe un acquisto abbastanza oneroso e probabilmente trarresti maggior vantaggio con una pietra successiva alla belga come la Seven Heaven o la Zulu Grey (preferibile la prima per costo e disponibilità). La Seven Heaven è una pietra più "immediata" della Zulu che richiede un po' più di tempo per essere dominata.
Le Escher hanno un costo sproporzionato dovuto al fattore collezionistico (la Seven Heaven è una ardesia dello stesso tipo) e le Special Stone hanno lo stesso problema oltre al fatto che è difficile trovarle di misure accettabili. Altre pietre da finitura come le belghe ibride o le Water of Ayr scozzesi sono molto rare quindi nel tuo caso non le prenderei in considerazione.
Potresti provare a contattare Bushdoctor per valutare la finezza della tua (non siete lontani, lui sta vicino a Imperia) e decidere come procedere.

Ti consiglio comunque di affilare con la pietra poggiata sul piano: la possibilità di gestire la lama a due mani (una impugna e l'altra tiene un dito appoggiato sulla punta) permette affilature più regolari e il dito sulla punta dopo un po' diventa una sorta di sismografo che percepisce le vibrazioni dell'abrasione restituendoti un ulteriore feedback su come procede il lavoro. Affilare con la pietra in mano spesso porta a affilature irregolari anche se alcuni sostengono di avere un maggior feeling nel farlo: non a caso era la tecnica preferita dai barbieri per ritoccare il filo col risultato che spesso i loro rasoi erano più consumati in punta (una sorta di effetto leva dovuto all'impugnatura solo esterna alla pietra. Con l'affilatura a due mani scarichi la pressione (minima) da una mano all'altra durante la passata a x mantenendo costante l'appoggio, con la pietra in mano diventa più difficile e più facile commettere errori minimi che però poi si riflettono sul filo.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 05/01/2017, 15:01
da Alessandro_Simone
Grazie a tutti.
Io affilo con la pietra appoggiata in piano, su un tavolo, disposta su un tozzetto in legno parallelepipedo poco più grande della pietra, in modo da lavorare comodo con i movimenti senza farmi intralciare dal piano del tavolo.
Confermo la tecnica a due mani, con un dito in punta, in modo da equilibrare bene la pressione e la planarità del contatto della lama sulla pietra.
E' una cosa che mi è venuta spontanea subito, oltre ad aver guardato qualche filmato sulla rete.
Concordo con la tecnica di affilatura descritta da Altus. E' quella che pratico.
Farò un pensiero sulle due pietre consigliatemi. Ho già letto su di esse.
Grazie! Ho ricevuto un consiglio prezioso!

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 05/01/2017, 15:37
da ura
A mio avviso la tua pietra è da buona finitura e rispetto ad una "La Veinette" ancora più fine.
Non vorrei sbagliarmi ma la tua pietra, con quei puntini neri posti verso un angolo, mi ricorda
più una "Pierre du sud-ouest" che una belga classica.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 05/01/2017, 15:53
da Alessandro_Simone
Buongiorno Ura,
confermo che la mia pietra è molto liscia. Anche da asciutta riflette bene le ombre e la luce e, secondo me, dona una ottima finitura.
Ho guardato quella di cui tu parli. E' simile ma è più gialla.
La mia è crema chiaro, morbida. Sospetto che sia una Grosse Blanche ma non la esporrò mai al sole!