Pagina 18 di 33
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 23/04/2019, 9:30
da marchigiano
Dopo un utilizzo continuativo di 3 settimane del KAI Captain non posso che esserne più che soddisfatto. La lama montata (Titan mild Protouch MG, IMHO) avvicina lo strumento al Mano Libera - ML; un pelo di ruvidità al primo utilizzo poi immediatamente gentile e profondo. La lama lunga e spessa genera indubbiamente confort nella rasatura, nel mio caso la guardia anche un quid in più.
Un altro mondo rispetto allo shavette con lama DE, strumento quest'ultimo che credo rimarrà a lungo nel mio cassetto! Quello che sorprende è la profondità di rasatura intesa come efficienza coniugata a gentilezza. L'ho trovato, in aggiunta gestibilissimo, soprattutto in zona mento e baffi, in genere ostiche.
Il KAI Captain non te lo regalano ma vale tutto quello che paghi. Le lame sono molto longeve e se si azzeccano da subito, con una minima scorata, si è coperti per un anno intero. LeTitan mild Protouch montate sul mio hanno all'attivo 16 sbarbate e non accennano decadimenti. Sono in attesa di un pacchetto di Schick Proline P-30. Vedremo gli sviluppi!
Rasoio promosso a pieni voti.
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 28/04/2019, 21:32
da Woody70
Ed eccomi, per colpa della scimmia, entro a far parte del club scibolatori japponesi. Come ho scritto nella discussione "prime rasature con lo shavette" la mia quasi tranquillità è stata interrotta dalla curiosità di provare queste diavolerie orientali. Un po per le tanto decantate qualità delle lame, un po per fare un altro passo per avvicinarmi al mondo ML senza l'onere delle frequenti manutenzioni, ma anche perché affascinato dal gesto da moderno samurai. Non ultimo, mi è parso, vedendo diversi video, che la meccanica fosse ancora più semplice dei nostri shavette. Non la faccio tanto lunga, alla fine mi son deciso ad acquistare un bellissimo kai captain japan stile, come lame ho optato per le conservative feather proguard e le fameliche feather professional. Quella maledetta scimmia, oltre a non farsi gli affari suoi facendomi spendere altri soldi, non ha avuto nemmeno la pazienza di attendere che arrivasse dalla terra dei ciliegi con conseguente costi maggiori.
Dopo 24h ero davanti allo specchio con il mio fido simpson nella mano sinistra e la katana nella destra armata di proguard. Solito iter, pre, sapone e via con timore reverenziale, sembrava che mi stessi rasando con un cobra, ma dalle prime passate ho sentito invece una certa confidenza, una inaspettata dolcezza merito delle protezioni sulla lama, ma al contempo la proverbiale efficacia che è sempre stata la mia croce e delizzia usando le feather DE sui rasoi di sicurezza prima e sugli shavette poi. Il risultato è stata una ottima sbarbata, con qualche piccola irritazione ed un puntino di sangue sutto il labro dovute alla diversa angolazione della lama. O forse perché quel momento tutto per me in compagnia della japponesina tanto mi è piaciuto che ho indugiato piu volte in ritocchi e rifiniture, tutto quello che potevo ranzare è sparito, anche la peluria tra le sopracciglia

Il giorno dopo, tutto gasato e curioso di sperimentare, ho voluto provare le professional, incurante dei moniti che ho letto e gasato dall'esperienza del giorno prima ho cominciato a rasarmi. Premetto che come sapone ho usato quello di aleppo montato in ciotola. Ebbene, appena terminato il pelo, ho subito capito che la dolce sakura si è trasformato in nanà (personaggio del manga elfen lied) e ne ho avuto la conferma durante il traverso, parte sx bene tranne uno sbrego sotto il labro (un avvertimento?) "poco male ci sta" mi son detto, ma al atto del traverso dx la lama è affondata come un coltello caldo nel burro... Risultato, taglio di 5cm che non voleva saperne di smettere di sanguinare. Non vi nascondo che un po mi son preoccupato, ne la matita emostatica ne l'allume ne tanto meno il mettere la faccia sotto l'acqua gelida, solo con abbondante carta igenica ho avuto la meglio del emorragia, intanto il lavabo si era tinto di rosso... A parte l'incidente, mi son ritrovato con una sbarbata davvero profonda, anche troppo, sembro capitan harlok, d'altronde, kai captain "harlok"
Le successive sbarbate le ho fatte con la dolce proguard alias sakura e tutto è filato un amore. Certo la durata del bbs non è paragonabile con quello ottenuto con la professional ma la lezione credo di averla imparata

Concludendo, 10 con lode al kamisori, materiali, peso, bilanciamento e facilità di inserimento lama e pulizia, le due tipologie di lame hanno confermato la loro nomea, dolci e confortevoli le proguard e "bastarde" le professional!
Son contento, malconcio, ma contento, la spesa è stata un po alta ma son sicuro che si ripagherà nel tempo.
Da capitan harlok è tutto a voi la parola.

Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 29/04/2019, 10:09
da fp1369
Mi è arrivato oggi un risultato di un acquisto compulsivo. Acquistato il 9 aprile e arrivato in 20 giorni esatti.
https://www.aliexpress.com/item/Straigh ... 4c4dREujvF" onclick="window.open(this.href);return false;
Non so neppure perchè l'ho preso. Ho già un clone feather (
https://www.aliexpress.com/item/N06-Str ... 4c4dREujvF" onclick="window.open(this.href);return false; ), che avevo preso per testare la tipologia di lamette artist club. Non ero scontento dell'acquisto. Anche il primo fa quello che deve: tenere ben ferma la lama ed essere bilanciato. Quindi non aveva senso prenderne un altro clone (ma al limite avrei dovuto acquistare un kai o un feather originale). Ma non ho mai detto di essere intelligente e l'ho comprato

.
A prima vista sembra qualitativamente nettamente superiore al primo acquisto. Il manico, pur in plastica, non è affatto realizzato in maniera grossolana, il metallo (che non mi sembra acciaio come invece scritto nell'annuncio annuncio) ha un buon peso ed è ben rifinito (ritengo sia verniciato, ma lo è meglio del primo che ho acquistato). In dotazione ci sono dieci lame di marca ignota che si affermano (così è scritto nell'unica indicazione in carattri latini essendo tutto il resto in cinese9 essere made in Japan. Le proverò. I peli della mano li radono senza neppure sentirli (ma è una prova che non dice in realtà molto).
Ovvio chei rasoi originali (che non ho e che ho solo visto, ma mai provato) sono su un altro livello costruttivo (e ci mancherebbe anche che non fosse così). Si tratta di copie economiche e spesso, anzi quasi sempre, vale il detto "come spendi, mangi".
Ho montato una lama per prova ed è estremamente stabile, forse leggermente più esposta rispetto al primo rasoio (ma devo verificare). Il manico è ben fissato e, cosa che mi ha stupito, il perno del manico è avvitato e non rivettato e questo mi fa pensare ad una maggiore cura costruttiva. La molla che consente la tenuta della lama sembra di qualità migliore su questo nuovo rispetto al precedente.
Insomma, per chi volesse provare le lamette artist club senza affrontare (almeno all'inizio senza conoscere le sensazioni di tale tipologia di rasoio/lama) la spesa del rasoio originale, al momento consiglierei di acquistare questo nuovo arrivo e non il precedente. Costa peraltro anche meno (poco più di 11 euro compresa spedizione).
Proverò nei prossimi giorni rasoio e lamette, insieme alla varie tipologie di Kai e Feather artist club che ho deciso di acquistare per prova (due per ogni tipo visto che su razorbladesclub si possono comprare anche singolarmente).
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 30/04/2019, 6:51
da fp1369
provato oggi il nuovo clone feather con una delle lamette (di marca ignota) in dotazione.
Che dire? Sono estremamente contento dell'acquisto. Il vecchio clone lo regalerò; questo è su un altro livello. Non sono riuscito a trovargli difetti (se non una qualità costruttiva inferiore ad un feather originale, ma visto che non possono essere paragonati, non si tratta di un difetto).
Per 11 euro non so che cosa si potrebbe chiedere di più (considerando anche le 10 lame in dotazione).
E' prodotto certamente da un altro costruttore rispetto al vecchio clone. E' infatti più spesso per l'intera lunghezza del vecchio clone. Pesa qualche grammo in meno, ma credo per il manico in plastica anzicchè in legno. In mano l'ho percepito come estensione della mano... Davvero mi sono trovato benissimo, come lo avessi usato da anni. Il manico è ben saldo (contrariamente al vecchio che arrivò al limite del lasco ed ha poi preso un pò di giogo che lo rende ballerino). La lametta confermo che è leggermente più esposta. Non ho un calibro, ma ad occhio direi un paio di decimi di millimetro. Ma non sporge assolutamente troppo, forse era il vecchio che la faceva sporgere poco. La lametta è saldissima nella sua posizione e perfettamente parallela. Insomma, nella consapevolezza che non è ovviamente un prodotto pari agli originali per materiali e finiture, direi che è davvero un acquisto da consigliare.
lametta in dotazione: ero un pò scettico, ma ho voluto provarla. Non ho appunti particolari. La rasatura è stata nel risultato ineccepibile.Lo stresso livello di profondità che ottengo con altre lamette. Nessuna irritazione o taglietto. Nessuna sensazione di strappo del pelo. La lametta però non posso dire che sia particolarmente dolce. L'ho trovata un pò scorbutica, anzi mi correggo (scorbutica è troppo).... dichiamo non troppo confortevole. Comunque, passato alla fine l'allume per testare il risultato, non ho percepito nulla: prova allume silente al 100%. Direi che è abbastanza affilata: nel pelo traverso scorreva bene. Insomma, non sarà certo la migliore artist club in commercio, ma si può serenamente utilizzare. Magari con gli usi successivi diventerà più dolce nel taglio. E poi, considerando il costo delle lamette Artist Club, queste sono dieci comprese in 11 euro di rasoio (con spedizione inclusa). Insomma, mi sembra che non si possa pretendere di più.
La prima prova è stata superata con successo. Se dovessi notare problemi in seguito, vi aggiornerò.
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 03/05/2019, 18:24
da Woody70
Piccolo aggiornamento, dopo circa na decina di sbarbate volevo fare una piccola riflessione insieme a voi. Allora, come ho scritto, il rasoio è davvero bello e pure intuitivo da usare, le due tipologie di lame mantengono cio che promettono...
Embé?
Fino a qui tutto bene ma, MA, non posso in tutta onestà affermare che il risultato che ottengo con il kai non lo ottengo con universal e astra/personna, tra l'altro ad una frazione del costo. Insomma, oggi ho voluto riprendere il mio universal armato con personna alla terza barba e caspiterina... Sbarbata efficace, veloce e spensierata. Zero tagli ne punti rossi, solo un leggero pizzicore dovuto al fatto che mi stavo godendo talmente la sbarbata che ho indugiato in ritocchi vari.
La mia riflessione è:
Ma davvero vale la pena di spendere tutti quei soldi se non per pura scimmia? Cioè, se uno cerca il solo risultato, secondo il mio modesto punto di vista, non deve pensare che con i vari kai/feather con relative lame, otterrà chissà quali miracoli.
Ormai li ho nel armadietto, e li terrò, anche perché venderli, visto che li ha acquistati in negozio, ci andrei a smenare troppo per aver semplicemente ceduto alla scimmia.
Ps
Ho riprovato le professional super che mi hanno massacrato giorni fa. Certo, sono più efficienti delle proguard ma sono davvero troppo poco permissive, alla mezza incertezza ti tagliuzzano, se fai una passata di troppo, ti irritano, sbagli la consistenza del sapone disastro, non azardatevi poi a provare saponi che non siano più che protettivi. Cazzarola, nemmeno con universal e feather gialle mi conciavo cosi...Insomma, non dico che lo metterò nel cassetto con il dovo, di sicuro ci giocherò ancora (non fosse per quello che mi è costato...) magari maturando la tecnica imparerò ad aprezzarlo. Intanto mi godo il mio universal con il suo bel manico nuovo e le fidate astra o personna che con il prezzo di un caffe ci faccio un mese di sbarbate.
PPS
Non vi sto nemmeno a dire quanto mi girano i cabbasisi!!!

Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 7:04
da fp1369
Penso la stessa cosa (ma con l'enorme vantaggio di non aver acquistato un rasoio originale quindi economicamente il danno è inferiore

). Ho provato in questi giorni artist club feather professional, super, Kai captain, mild e con guardia. Io non trovo nessuna lametta aggressiva o pericolosa, trovo anzi che siano lamette con le quali tagliarsi risulta difficile (quasi impossibile con quelle con guardia). Lo strumento che ho acquistato per ultimo è davvero perfetto. Lo uso come se lo usassi da anni. Maneggevole, comodissimo, peso giusto, non trovo davvero nessun appunto ed è per questo che continuerò ad usarlo. Ma... Al netto di scimmie ovoglia di provare tutto quello che offre io mercato, non ritrovo (sulla mia pelle /barba e con il mio attuale livello di Capacità, quindi è non solo un'opinione personale, ma anche probabilmente mutevole nel tempo) nessun vantaggio ad usare lamette artist club che sono efficaci, ma non più di una buona lametta DE che anzi, personalmente, trovo anche più confortevole. Non dico quindi che mi trovo male con queste lame, ma il motivo per le quali le userò non è quello di una maggiore efficacia, dolcezza o profondità... É solo un altro modo di radersi (per mia esperienza posso dire che è il collegamento tra mano libera e shavette perché la sensazione che ritrovo è davvero molto molto simile). Se pensassimo solo al risultato credo che con quasi tutti gli strumenti si possano ottenere, imparando a sfruttarli al meglio, ottimi risultati. Non spendiamo per il risultato se non in minima parte. Spendiamo per soddisfare altre esigenze recondite. Forse ciò che si dovrebbe fare prima di cedere alla Scimmia è esaminare nel profondo che cosa ci spinge all'acquisto. Se ci troviamo bene con quello che attualmente usiamo e lo facciamo solo per sperare ottenere il risultato migliore allora, probabilmente, sarebbe meglio uccidere il gorilla

Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 14:19
da rasoiokia
Le opinioni altrui non finiscono mai di stupirmi, lo dico in senso buono ...cioè, posso anche arrivare a comprendere, pur rimanendo dubbioso, il discorso di woody 70, perché praticamente basa la considerazione principalmente sull'efficacia. Ovvio che, se lui, con la sua brava Universal e le sue lamette preferite, ha acquistato una destrezza sopraffina, ci può stare. Anche il mio barbiere, nella mia città natale, è capace di un'efficacia con il sua fedele duane e le astra verdi, che io, con strumenti considerati "migliori" fatico ad eguagliare. Ma sentire da fp1369 che addirittura trova le lamette DE più confortevoli delle lame "chirurgiche" kai o feather che siano, resto veramente stupito.
In ogni caso, come dicevo all'inizio, sono contento di aver letto le vostre opinioni.
Vorrei fare un ultimo breve commento, anche se leggermente più generale rispetto al topic in oggetto. Quando parliamo di scimmia, in questo forum o comunque in contesti simili, si intende, la maniacale voglia di acquistare diversi oggetti, a volte simili, anche per la sola gioia di possederli o per la gratificazione dello shopping in se. E' una cosa ben diversa dalla sana voglia/curiosità di provare.
Si potrebbe comprare -->provare --> rivendere -->comprare --> provare --> rivendere --> Comprare e così via all'infinito. Dunque, un curioso, potrebbe vivere con un solo rasoio e un solo sapone o pennello alla volta, e procedere nella sua esperienza di sperimentatore. Chi ha "la scimmia", ha gli armadi pieni di set completi e continua....
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 18:01
da Woody70
Certo lo capisco che il cercare la combinazione che restituisca il miglior risultato al minor prezzo, non sia l'obbiettivo, altrimenti con un qualsiasi strumento da rasatura moderno ci arriverebbe e amen. Per quanto mi riguarda, un risultato più che soddisfacente lo avrei già ottenuto con fatip OC e bic CP, ma anche, come ho gia scritto, con universal e astra. Certo non posso certo dire di avere acquisito una tecnica impeccabile, ma diciamo, un buon compromesso risultato/costo/tempo. Poi siccome girare in mercedes è sicuramente più comodo che con la panda, ho voluto provare qualcosa di costoso illudendomi di ricevere in cambio un netto miglioramento per poi perché no, fermarmi li. Diciamo che due buoni pennelli li ho, saponi e AS non mancano e con kai e relative lame, avrei dato l'estrema unzione alla scimmia. Invece trovo che per ora non vedo differenze sostanziali tra un universal ed un kai captain da quasi dieci volte il prezzo del primo. A parte, ovvio, i materiali, il "prestigio" forse, il fatto che lo si potrebbe considerare l'anello di congiunzione tra shavette e ML... Chissà
Intanto ho ripreso anche il dovo e rispetto a prima, quasi lo trovo confortevole nonostante il suo peso piuma. Questa cosa infatti mi fa pensare. E vale per qualsiasi cosa. Cio che ora non apprezzo o non riesco ad aprezzare, in futuro potrebbe risultare meglio di quanto ora pensiamo
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 18:35
da rasoiokia
Woody io prima ci ho girato un po' intorno, ma intendevo dire che, trovo mediamente più confortevoli questo tipo di lame, rispetto a quelle formato DE (nei limiti di ciò che ho provato fin ora), ma concordo che costano più del doppio.
Invece per quando riguarda la shavette nella quale inserirle, si può scegliere un clone da una decina di euro fino al Kai captain - RW (che se non vado errato, è il più costoso della serie).
Ora, il clone da 10€/12€ non è così tanto più costoso di una buona shavette con lame DE, quindi su questo aspetto a comandare è un po' la tasca, ed un po' la scimmia...
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 18:35
da antower71
non ho molta esperienza con questo strumento, posseggo il feather artist Dx ma ho provato (anche) le due lamette che hai citato e ti dirò concordo con il giudizio sulla implacabilità delle super professional, un buon compromesso per me sono le professional
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 21:06
da Woody70
@rasoiokia io invece, a parte le proguard (e vorrei ben vedere) non ho notato tutta questa differenza di confort a favore delle lame artist et similia. Quello che invece ho notato che un pacchetto di astra lo pago 0,90€ Ossia 0,18€ Cad per circa 25/30 barbe a pacchetto, un mese.
mentre le professional super circa 15€ Ossia 1€ cad spero di arrivare ad una decina di barbe a lama per circa 3€ mase.
Che poi non mi importerebbe nemmeno di spendere 3 ma pure 5€ al mese ci mancherebbe... Per quanto riguarda invece il rasoio in se, sono perfettamente consapevole dell'esistenza dei cloni, a prezzi pari ad una frazioncina rispetto agli originali, ma, nella ricerca di un punto fermo ossia uno strumento indiscussamente valido, il mio ragionamento era che "se male andrà, sara per colpa mia" lasciando quindi spazio al miglioramento. Cosa che con un clone, mi sarebbe rimasto il dubbio che "se costa di meno, ecco qualcosa ci sarà di diverso, magari le geometrie, maggiore/minore esposizione della lama" ecc. Lo so, saranno fisime, ma ho voluto eliminare un possibile dubbio. Certo effettuando l'ordine in japan avrei risparmiato un sacco, ma qui entra in gioco la maledetta quadrumane tentatrice e viziata di quella scimmia che non è altro.
Se vogliamo, tutta questa mia tiritera è per dire a chi si sta avvicinando al mondo degli shavette, che sicuramente i vari kai/feather sono degli ottimi strumenti, belli e ben fatti, che danno soddisfazione anche per una questione feticistica del blasone in se (un discorso simile nel mondo delle pipe con la dunhill...) che oltre a questo ci hanno costruito un mondo di lame che saprebbe soddisfare ugni esigenza, ma che non si illudano, quello che ottengono, una volta superato il rodaggio, con un i vari universal, dovo, daune, antiga barberia ecc non sara inferiore elle succitate nippolame e nipporasoi.
@antower71
Da fesso, ero convinto di aver preso le professional, invece erano le super... E come ho scritto, non è che non perdonano, sono proprio delle "bastardelle" e se non riuscirò a domarle, finiranno nella cassetta degli attrezzi per bricolage....
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 21:33
da rasoiokia
...il paragone l'avevo fatto tra Feather Artist Club Professional Blades 20 (in media 13€) e Feather new stainless steel 40 (in media 14€)
Di Astra con 10€ ne prendi 100
Ho preso come riferimento prezzi Amazzone
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 04/05/2019, 22:00
da Woody70
Eccerto, che che non sia una scelta economica lo si era capito

Diciamo che, se mi facessero una trentine di sbarbate a lama, allora almeno farebbero pace con l'aspetto economico, ma la vedo dura visto che per arrivarci, a quanto ho capito, bisogna adottare acuni accorgimenti... Quasi gli stessi necessari all'uso dei ML. Ed allora, per tanto così butto altro denaro e mi faccio un mano libera con relativi accessori e risolvo la questione lamette. Peccato che in tutta franchezza di stare ed affilare/scoramellare ogni volta, non ne ho voglia. L'Affilatura a pietra e lo stropping lo faccio gia sui miei coltelli, ma li alla peggio se sbaglio qualcosa, farò fatica ad affettare il salame, nel caso del ML invece, ci dovrei mettere la faccia e la cosa non mi entusiasma per nulla.
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 05/05/2019, 6:10
da marchigiano
Le mie Kai con guardia mi assicurano 3 settimane di rasatura e non presto particolari accorgimenti per mantenere il filo.
Aggiungo che non ho una barba ispida e dura.
Quanto al costo, in genere presto attenzione, senza farmi condizionare. Sul De amo le Astra blu (forse la lametta più economica) quanto le perma sharp o le polsilver che costano molto di più. Siccome il di più è quanto una birra considero il maggior esborso accettabile!!
Quanto al comfort trovo le lame artist club e similari superiori quanto a comfort rispetto alle sorelle per De.
Se il comfort non è un aspetto prioritario allora il discorso cambia....
Re: FEATHER Professional Artist Club SS e similari
Inviato: 05/05/2019, 9:58
da rasoiokia
ischiapp ha scritto:Barba64 ha scritto:... il #43 a fianco della descrizione lametta (sperando di non interpretare male)
Ma a me piace curare le lame.
Come per le altre spesse, anche le InjectorPro godono di uguale trattamento di bellezza.
Basta un po' d'olio leggero ed una coramella economica.
viewtopic.php?f=97&t=7341
Una curiosità come conservi le lame tra un utilizzo e l'altro ?
Immagino, che tra i rasoi, vai in rotazione, quindi, se usi una di queste lamette un certo numero di volte, queste, non saranno consecutive.
Ad esempio se lo usi una volta alla settimana, per 15 barbe, sono già circa 4 mesi
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 05/05/2019, 10:48
da Woody70
@marchigiano
Io non ho provato le kai con guardia, probabilmente per il prezzo maggiore rispetto alle analoghe feather, quindi non posso fare peragoni, mariguardo le proguard, le prime 2o3 barbe le trovo un po più confortevoli rispetto alle DE, dopo queste prime, la differenza praticamente si annulla. Il fatto di avere la guardia, te le fa utilizzare con più disinvoltura azzardando maggiormente rispetto alle DE soprattutto se con spigoli liberi. A questo punto credo di avere la barba molto dura, perché sia con lamette DE che con le 64mm che con le artist, non riesco minimamente ad avvicinarmi al numero di barbe per singola lametta che tanti riescono a fare. Un po di colpa la attribuisco alla mia tecnica ancora giovane ma tant'è...
La riprova l'ho avuta stamattina, inizio con una proguard alla 6ª rasatura e non dico che non tagliasse, strappava e faticava a scorrere, rimpiazzata con un altra nuova beh non c'era paragone, dolcezza ed efficacia. Quindi la mia tecnica c'entra fino ad un certo punto
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 05/05/2019, 13:50
da marchigiano
Le Kai titan mild protouch mg sul mio viso sono molto longeve. Ora proverò le Schick proline p-30 che dicono essere meno longeve ma in ogni caso costano la metà delle Kai
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 05/05/2019, 14:13
da Woody70
Sarei anche io curioso di provare le schick p30 ma tribulo a trovarle. Su un sito japponese le avevo ordinate, ma poi al momento della conferma, non mi hanno saputo dire quanto per la spedizione e siccome non volevo pagare più per quella che per le lamette, non ho effettuato il pagamento. So che si trovano anche in regno unito, ma a conti fatti, non mi sembra che ci sia convegnenza, per tanto così, mi prendo le originali kai o feather
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 05/05/2019, 16:00
da rasoiokia
Puoi provare qui:
http://www.tryablade.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
E' il consiglio che ho ricevuto io, prima che il buon antower71 , mi regalasse un sample di tre tipi di lame.
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 05/05/2019, 16:11
da marchigiano
Dal noto sito giapponese consigliato per l'acquisto delle schick ho preso un solo pacchetto per provare. Ho scelto la spedizione non tracciata che mi è costata 330 yen pari ad € 2,45. I. Due settimane il pacchetto mi è arrivato a casa e stante l'esiguità del valore non ho dovuto pagare diritti doganali
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 05/05/2019, 17:39
da Woody70
@rasoiokia
Ci sono passato ma, ecco una cosa avrei voluto chiedervi, anche a voi mettendo i sample delle lame alla fine nel carrello vi trovate un importo assurdo? Es, mettendo due lame per tipo, mi ritrovo con un totale di mille euri e più...
@marchigiano
Da quel sito, non capivo a quanto ammontavano, anche perché loro fanno solo da piattaforma, però l'ordine lo evade un negozio esterno. Quindi le spese a volte sembravano free, altre mi dava più di tremila yen anche selezionando tra le due opzioni di spedizione, quello più economico per pacchi piccoli... Mah
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 06/05/2019, 10:38
da fp1369
torno sul discorso della mia sensazione di maggior confort con lame DE rispetto alle artist club.
Confesso che, avendo letto molte impressioni favorevoli su queste lame le mie aspettative erano alte. Forse un'aspettativa elevata è la causa della mia "delusione" (virgolettato perchè in realtà non sono propriamente deluso delle lamette con cui mi rado bene, ma dell'aspettativa di un trovare nelle stesse una superiore qualità e comfort).
Per fare un ulteriore prova oggi ho utilizzato una lametta DE che mi piace, Derby premium nera (che comunque non rientra nelle mie top 3 ed ho usato volutamente una lametta che non è tra le mie preferite in assoluto) con shavette Vanta a lama intera e...devo confermare che è sensibilmente più confortevole, taglia perfettamente (non dico meglio, ma certo non peggio), ha una profondità ottima e con due passaggi ottengo il livello di rasatura che desidero.
Quindi, al momento e con il mio livello di abilità attuale, pur sembrando anche a me strano, devo confermare la mia sensazione di maggior confort con lamette DE rispetto alle artist club. Ma in fondo la soggettività estrema non mi stupisce più in questo campo neppure quando sono io ad essere quello "strano"

.
Sono comunque contento di averle provate e credo che le continuerò ad usare, ma non sostituiranno i normali shavette (e confermo anche che il clone cinese da 12 euro vale davvero la pena di prenderlo se si vuole testare queste lame).. rispetto al Kure nai è davvero superiore. Sono in ogni caso certo che non comprerò un Kai o Feather oroiginale (come all'inizio avevo intenzione di fare). Non discuto della superiore qualità, ma non avendo trovato quella superiorità nelle lamette che mi attendevo, ritengo inutile fare un acquisto oneroso.
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 06/05/2019, 23:17
da rasoiokia
In effetti, dal tuo punto di vista, non vale la pena investire oltre in un Feather o un kai originali.
(hai PM per una domanda Off T.)
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 07/05/2019, 23:33
da Woody70
E niente, alla fine son tornato al universal e astra, continuerò ad usare il kai j con le lame che ho preso e per sbarbate veloci, infatti con le proguard si può sciabolare disinvoltamente senza il rischio di affettarsi, al massimo qualche irritazione.
Magari chissà, entrando più in confidenza potrei ottenere anche io quei miracoli che alcuni decantano. Se non avessi speso più di 100€ l'avrei metabolizzata meglio, probabilmente, se lo avessi acquistato in japan lo avrei gia messo sul mercatino...
E comunque, non mi girano nemmeno per il kami kai ma per aver speso per comperare un rasoio che poi mi obbligherà ad usare lame che costano un botto, per poi avere gli stessi risultati che ottengo con atrezzi decisamente piu economici.
Chiedo scusa se vi ho annoiato con le mie riflessioni in punta di dita ma, salvo novità, non tornerò a lamentarmi.
Sorry
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Inviato: 08/05/2019, 11:12
da Lino
Quale lamento ?
Secondo me qualunque impressione espressa è sempre interessante.