Pagina 18 di 44

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 25/02/2017, 20:37
da lucas
SweeneyTodd33 ha scritto:si è vero le prime rasature con questo plasticone non sono state entusiasmanti, infatti dopo poco son passato al Muhle r89...e da quello a molti altri De sia open che closed comb che uso a rotazione con soddisfazione...il plasticone l'ho riutilizzato ultimamente che risultati migliori rispetto a prima ovviamente a facilitare il tutto è stata oltre alla tecnica migliorata anche l'uso di lamette più affilate e adatte alla mia pelle/barba...magari uno inizia con le lame in dotazione che non vanno bene per tutti ottiene risultati pessimi,irritazioni ecc. e si scoraggia....
Matt.eos ha scritto: Ho preso subito dopo l' EJ, beh che dire... rasature di una qualità superiore e subito un buon feeling. Questo non è successo gradualmente, ma subito al primo tentativo: che voglio dire? che la tecnica, saponi e after shave erano gli stessi, ergo ( per me ) qualità troppo bassa del rasoio.
Dopo qualche mese lo riprendo in mano, risultati leggermente migliori dei primi, ma ciò che pensavo non è cambiato. Il mio consiglio è di lasciarlo sugli scaffali, spendere 15 o 20 euro per un altro attrezzo e far pratica che tanto le spese sono accessibilissime.
jabba ha scritto: Verissimo ed anche l'EJ per me è risultato poco efficiente.
grazie a tutti dei pareri.
ma a quanto riesco a capire la faccenda (scelta rasoio e lame) è molto soggettiva.Quella del DE è una strada che sono tentato di percorrere, dato che fino a un mese fa nemmeno sapevo dell'esistenza di una cosa chiamata rasoio di sicurezza.
E dunque nonostante io abbia letto molto non saprei nemmeno definire se un rasoio è piccolo o grande, e quello che aspettarmi dall'uso di un monolama. mettermi a comprar rasoi dai 15 euro in su, senza nemmeno sapere cosa significhi fare un wet shaving senza un multilama è una cosa che al momento non posso/vorrei fare...Al momento io non ho ancora nemmeno deciso se riprendere a radermi, dato che fino a poco fa usavo il regolabarba, anche con una certa soddisfazione dato che non ho avuto più problemi di pelle per 7 anni!

Ho avuto la brillante idea di provare a radermi di nuovo e sono arrivato qua, ma ancora non so...Dunque l'idea che ho è prendere il plasticone, tenerlo in mano, capire come funziona e se intraprendere la strada può valerne la pena.
10 euro tra pennello, sapone e rasoio li posso "investire"... e poi ho letto tutta questa discussione e visto video youtube in cui si capisce che il rasoio si può usare.

quindi proverò

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 25/02/2017, 23:10
da hironori
riporto la mia esperienza , il plasticone va benissimo investi qualche euro in altre lamette , tanto per cominciare anche le gillette a 3/4 euro del supermercato ( non perché non siamo buone lame , ma perché quel prezzo è esagerato , capirai che con meno trovi meglio tutto su questo malefico forum ) . Ti risparmio il mio primo passaggio , imparare a tenere il polso fermo e ovviamente non premere . Con calma ( qui nessuno si rade in maniera nevrotica , lo facciamo perché ci piace ) quando riterrai investi qualche euro per provare . Qui acqua e sapone non sempre ma lo espone . Alternativa i vari cinesi ma leggi con attenzione il forum

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 26/02/2017, 12:44
da jabba
[OT mode ON]Le Gillette Platinum costano il doppio ma durano il doppio[OT mode OFF]

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 26/02/2017, 16:38
da lucas
L.B. ha scritto: L'ho visto in bella mostra in un iper Carrefour (Centro Commerciale Campania a Marcianise) ad un prezzo conveniente.
Effettivamente trovato in un Carrefour.:)
Per gli amici di Roma interessati, nel centro commerciale Dima a Bufalotta.
Grazie

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 27/02/2017, 16:32
da Lizzero
Ciao Lucas,

Secondo me il Plasticone non è un rasoio per principianti.
Il fatto che costi poco e sia "gentile" non significa che sia lo strumento migliore per farti apprezzare il wet shaving.
E' uno strumento assai capriccioso che si comporta benissimo con alcune lame, malissimo con altre.
Ad esempio con le Wilkinson Nere fornite in dotazione secondo me va malissimo e spesso ti fa passare la voglia.
Io ho imparato ad apprezzarlo con il miglioramento della mia tecnica. Certo per 4 Euro è ottimo per le prove, ma quando va bene dopo massimo un paio di mesi capisci da te che hai bisogno di qualcosa di meglio.
Ti consiglierei di cominciare con altri "strumenti" (Edwin Jagger DE89 su tutti) non spendi comunque un botto (con 20 Euro te lo consegnano a casa) e se ti da soddisfazione lo puoi usare una vita intera.
Comunque, mia esperienza personale, se proprio vuoi trarre il massimo dal plasticone con lame che si trovano facilmente, di discreta qualità e costano il giusto buttaci sopra le Astra Verdi o Blu.
E non mollare mai, i risultati arriveranno.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 28/02/2017, 11:26
da lucas
Ciao e anzitutto grazie per questi consigli
Lizzero ha scritto: E' uno strumento assai capriccioso che si comporta benissimo con alcune lame, malissimo con altre.
Ad esempio con le Wilkinson Nere fornite in dotazione secondo me va malissimo e spesso ti fa passare la voglia.
....
Comunque, mia esperienza personale, se proprio vuoi trarre il massimo dal plasticone con lame che si trovano facilmente, di discreta qualità e costano il giusto buttaci sopra le Astra Verdi o Blu.
Si l'idea di cambiare lame eventualmente c'è, anche dopo aver letto questo topic per intero. tra l'altro proverò con lo "spessoraggio" ma solo dopo aver fatto un minimo di pratica.
Lizzero ha scritto: Io ho imparato ad apprezzarlo con il miglioramento della mia tecnica. Certo per 4 Euro è ottimo per le prove, ma quando va bene dopo massimo un paio di mesi capisci da te che hai bisogno di qualcosa di meglio.
Ti consiglierei di cominciare con altri "strumenti" (Edwin Jagger DE89 su tutti) non spendi comunque un botto (con 20 Euro te lo consegnano a casa) e se ti da soddisfazione lo puoi usare una vita intera.
E non mollare mai, i risultati arriveranno.
Il fatto è che quello della rasatura al momento è più un capriccio che un bisogno. Ancora non ho la necessità di radermi per lavoro, e normalmente con il regolabarba riuscivo a mantenere un pelo da 3-5 mm, che tra l'altro mi faceva un filo più "secco" che nel mio caso è apprezzabile ;) . Siccome ho capito che potrei avere la necessità di essere sbarbato, mi sono avviato per tempo. Non uso il multilama da tanto tempo, quindi la prima cosa che ho preso è un elettrico (orrore direte voi!) un serie 9 braun che funziona anche bene, ma mi da problemi di ricrescita sul collo, e cercando sono arrivato qui dove ho appreso dell'esistenza di una cosa chiamata "rasoio di sicurezza".

Ma non avendolo mai sentito nominare ne visto uno, prima di avventurarmi verso modelli sofisticati, vintage, lunghi corti, open o closed comb, col manico lungo o corto, regolabili, storti,...... volevo averne un esemplare qualsiasi in mano per capire come è fatto.
Per 3,20 € ho preso il Classic, e la prima cosa che ho notato è il peso. nonostante sia di plastica, l'anima il metallo del manico gli conferisce un certo peso, molto più del mach3, quindi ora capisco che vuol dire "lascia fare il lavoro al peso del rasoio". Sto iniziando a capire il termine "esposizione della lama" e cosa vuol dire "closed comb". insomma è un pò il vero principio.... per prendere confidenza e capire se il manico è lungo o corto, la testina larga o stretta ecc...

A quel punto sapendo di cosa si parla mi posso avventurare verso altri "strumenti".
Proverò a non mollare ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 28/02/2017, 12:24
da Loki
Resisti, anche io dopo le prime volte col Classic volevo quasi mollare ma con l'arrivo dell' Edwin Jagger 89 è cambiato tutto, ora col giusto set-up mi rado con un filo di gas

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 08/03/2017, 8:24
da pinopao
Salve, anche io ho preso il Classic come primo DE (vengo dai classici multilama) e nonostante sappia come farmi la barba non lo trovo soddisfacente come credevo.
Va anche detto che sto usando le lame Wilkinson in dotazione e mi sembra di capire che non siano un granchè.
Credo che quando avrò finito il pacchetto proverò ad usare le Astra verdi. Ma se avete altre lamette buone ma non costosissime da consigliare per questo DE, ben venga :-)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 08/03/2017, 8:50
da Parrini
Il problema non sono le lamette, se non hai mai usato il DE dovrai impare la nuova tecnica e ci vuole tempo.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 08/03/2017, 10:06
da pinopao
diciamo che ormai è più di un mese che lo uso... sicuramente la tecnica conta e non è perfetta ancora, ma credo sia arrivato il momento di provare un altro tipo di lametta giusto per fare un confronto

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 08/03/2017, 10:25
da Ramek
Più di un mese non è proprio abbastanza per raggiungere una buona tecnica... ma ci fidiamo... io ti consiglierei di cambiare rasoio... così anche la lametta avrà più senso... se vuoi rimanere sul delicato opterei per un Edwin jagger (circa 15 euro su amazon) o se preferisci qualcosa di più aggressivo potrebbe andarti bene un italiano fatip con testina "gentile" (circa 18 euro ovunque), per adesso gli OC li lascerei perdere, ma vedi tu, se la tua tecnica ti fa sentire pronto prendi quello che ti piace di più.
Facci sapere.
Un saluto.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 08/03/2017, 11:32
da L.B.
Oggi ho detto addio al mio Wilkinson Classic. Mentre prendevo un altro rasoio dall'armadietto in bagno, è caduto a terra e si è spezzata la vite del coprilama! :twisted:
Ne sono dispiaciuto, ma non lo ricomprerò.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 08/03/2017, 11:35
da Lizzero
Ciao,
segui il saggio consiglio di Ramek.
Il plasticone riprendilo fra un paio di mesi.
Vedrai che tu darà altre soddisfazioni.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 12/03/2017, 9:09
da pinopao
grazie dei consigli, tutti annotati!
la tecnica sicuramente è da perfezionare, non ci sono dubbi :-)
comunque ieri ho preso una scatoletta di lamette Personna platinum visto che veniva 1€, vediamo come va con quelle anche se l'idea di prendere un rasoio più "serio" ce l'ho...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 12/03/2017, 10:23
da Loki
Mi avete invogliato e stamattina ho rispolverato il mio Classic.... Beh che dire.... Farsi una barba perfetta col Classic è come il Leister che vince il Campionato Inglese, una goduria che non vi dico...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 12/03/2017, 11:22
da ermis
Loki ha scritto:Farsi una barba perfetta col Classic è come il Leister che vince il Campionato Inglese, una goduria che non vi dico...
Bella questa!! :D piccolo appunto: Lester è nella pronuncia ma si scrive Leicester
condivido, se non si hanno eccessive pretese. a volte proprio con questo rasoio si ottengono le migliori rasature ,i migliori bbs ... IHMO naturalmente

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 12/03/2017, 19:00
da capitan pulcino
usatelo solo in contropelo e solo con 1 passata, poi ne riparliamo, decespuglia qualsiasi barba.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 13/03/2017, 8:15
da pinopao
proprio l'altroieri ho fatto per la prima volta anche il contropelo col Classic (ad eccezione del collo... lì qualunque rasoio mi provoca irritazione) ed in effetti il risultato è stato il migliore da quando lo uso

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 07/04/2017, 7:31
da mc297
Da quando sono entrato nel mondo del Wet Shaving ho sempre usato un EJ DE89, trovandomi bene e affinando man mano la tecnica e oramai non ho più arrossamenti e/o tagli. Avevo comprato il Wilkinson Classic più che altro da portare in viaggio, ma nno lo avevo mai usato. Stamattina mi sono detto: proviamo come va sto plasticone, e l'ho armato con una Astra Verde al secondo utilizzo. Sono rimasto basito! Credo la migliore rasatura con il DE! Assolutamente confortevole, e ha tagliato più in profondità dell'EJ! Che significa? Che alla fine la mia pelle gradisce rasoio molto poco aggressivi?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 07/04/2017, 8:55
da Ramek
Beh in teoria il Wilkinson classic è un pelino più aggressivo del EJ, quindi forse sei pronto per passare a qualcosa di più "cattivello"... io valuterei un bel Fatip Gentile... ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 07/04/2017, 9:06
da mc297
Davvero? Pensavo fosse più gentile!

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 07/04/2017, 9:17
da Ramek
In realtà credo che più gentile del EJ ci sia poco, ma chiedo agli utenti più esperti di confermare questa mia impressione.
Il plasticone, a mio avviso, non è nemmeno troppo adatto al principiante... ma è solo una mia opinione.
A risentirci.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 07/04/2017, 9:25
da L.B.
Non concordo.
Il Wilkinson Classic ha una profondità di taglio sensibilmente inferiore al "progetto 89" (E.J. O Muhle che sia). Quest'ultimo non solo è più efficiente del Wilkinson Classic, ma è anche meno aggressivo!

P.S. Il Wilkinson Classic (che ho avuto per diverso tempo) l'ho apprezzato solo con la modifica degli spessori (3 lamette senza filo).

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 07/04/2017, 10:55
da Lizzero
Confermo, come ho sempre scritto, che il Wilkinson a mia opinione non è poi così adatto al principiante in quanto molto capriccioso (a seconda della lama innanzitutto). Acquisita una buona tecnica invece può regalare buone soddisfazioni.
Certamente rispetto ad EJ DE89 lo trovo inferiore, sia per l'approccio del neofita, sia anche come mantenimento ed utilizzo del pezzo anche dopo l'iniziale apprendistato.
Va sempre ricordato, però, che costa mediamente 4 Euro. E per quella cifra va benone. L' EJ non lo si becca a meno di 15 Euro, quindi più di 3 volte tanto. Ed un motivo, alla fine, ci sarà anche.... ;) ;) ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 07/04/2017, 12:25
da lucas
Io usando lame affilate ho trovato la quadratura del cerchio. Il mio Willy​ con Personna o meglio ancora bic Chrome inizia a darmi soddisfazione.
Una passata in pelo obliquo normale e una obliquo quasi contro e sto apposto.
Al momento mi trovo bene. Tra un po' quando avrò preso bene la mano e provato altre lame magari passerò ad altro ma per ora sto bene così