Pagina 18 di 20
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 17/03/2021, 16:23
da ares56
Ronx ha scritto: 17/03/2021, 15:52
Qual'è la migliore soluzione per levare il ciuffo dal vecchio manico?
In questa Sezione trovi utili informazioni:
viewforum.php?f=116
In particolare:
viewtopic.php?f=116&t=2552
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 01/05/2021, 22:38
da stezuk91
salve ragazzi ho un omega proraso che non rende in insaponata e resa del sapone come prima come mi dovrei comportare per farlo ritornare a nuovo ?
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 02/05/2021, 16:42
da ares56
stezuk91 ha scritto: 01/05/2021, 22:38
... come mi dovrei comportare per farlo ritornare a nuovo ?
Trovi tutte le informazioni leggendo questa discussione e anche questa:
viewtopic.php?f=32&t=2204
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 16/10/2021, 14:16
da Franco68
Uso: il pennello è fornito sterilizzato e pronto per l’uso; basta bagnare in acqua calda e strofinare leggermete sul sapone o la crema, tenendo presente che sono le punte del pelo che producono la schiuma; la schiuma si stende con movimenti avanti e indietro come un pennello da pittura perché i movimenti circolari vigorosi danneggiano i peli del ciuffo.
Cura: sciacquare a fondo dopo l’uso usando acqua chiara tiepida; asciugare scuotendo a fondo e strofinando delicatamente su un asciugamano; non conservare in una borsa chiusa o in una credenza se non per lo stretto necessario.
Come potete leggere direttamente dall’immagine, ci sono alcuni miti da sfatare per un buon pennello in tasso: non è necessario nessun rodaggio; per montare il sapone non si deve usare il fusto del pelo ma solo le punte; i movimenti circolari sono da evitare non solo per il crine di cavallo; si usa con acqua calda e si pulisce con quella tiepida; si asciuga scuotendolo o passandolo sull’asciugamano; il pennello deve essere conservato in spazi aperti ed areati. Questo, naturalmente, secondo chi fa pennelli da un secolo, mentre per gli esperti ed i maestri della rasatura valgono regole diverse o, magari, esattamente opposte.
Lo scozzese Alexander Simpson ha iniziato a fabbricare pennelli a Londra nel 1919. Il marchio, dal 2008 proprietà della Vulfix, si avvia a compiere 100 anni. Sicuramente c’è chi ha molta più esperienza e maestria di chi li produce da tanto tempo, ma nell’uso dei pennelli da barba mi punge vaghezza sia opportuno conoscere cosa consiglia questo fabbricante storico attraverso il foglietto che acclude in ogni confezione

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 16/10/2021, 20:47
da ares56
Franco68 ha scritto: 16/10/2021, 14:16
Questo, naturalmente, secondo chi fa pennelli da un secolo, mentre per gli esperti ed i maestri della rasatura valgono regole diverse o, magari, esattamente opposte.
No, non è proprio così. Massimo rispetto per le indicazioni di Simpson che sul Forum sono note da alcuni anni compreso il foglietto, ma non tutti i tassi sono uguali e ci sono pennelli in tasso che traggono deciso giovamento da un rodaggio (per quanto più rapido dei pennelli in setola di maiale) e da un ammollo di qualche minuto prima della rasatura.
Per quanto riguarda i movimenti circolari, nelle discussioni sui pennelli Simpson trovi moltissime esperienze in cui non si vede alcun problema ad usare questo tipo di movimenti, tra l'altro sono i migliori per montare correttamente il sapone in face lathering, le spennellature laterali sono adatte per stendere il sapone montato.
Che siano le punte a montare il sapone e non il fusto è un'informazione evidente e molto ben conosciuta dagli utenti del nostro Forum, così come una corretta manutenzione prevede risciacqui con acqua prima calda e poi più fresca (questo riduce i depositi di calcare delle acque casalinghe) e un'asciugatura delicata su un asciugamano magari in microfibra...è tutto scritto nelle nostre discussioni.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 29/10/2021, 12:26
da Ale155
quando parlate di tenere a bagno tutta la notte un pennello di setola per farlo arrivare, intendete solo le setole o proprio tutto il pennello (nodo compreso) immerso sott’acqua?
grazie
ps: Omega 10018 in arrivo
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 29/10/2021, 14:40
da klopp
@ale155 meglio immergerlo in acqua calda ma non bollente (devi poterci tenere il dito dentro senza problemi) e lasciare un dito tra setola e manico altrimenti sul lungo periodo le setole, che assorbono acqua e si ingrossano quando bagnate, rischiano di spaccare il manico.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 29/10/2021, 17:50
da Ale155
grazie Klopp
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 25/01/2022, 17:32
da Lee
Ho preso da poco un Omega 11711, lasciato in ammollo 24 ore e fatto asciugare, questo per 2 giorni di fila, acqua fredda e distante dal manico, nonostante questo perde tantissime setole. Circa 6 a sbarbata, ormai ne ha perse una ventina. Consigli per salvarlo o devo farlo sostituire? Non accenna a smettere e non mi sembra un nodo molto fitto, di questo passo diventerà calvo!
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 25/01/2022, 22:05
da gigadeath
E' abbastanza normale per un Omega di quei livelli di prezzo. Io se fossi in te andrei più piano con gli ammolli, ammolli di 24 ore non servono neanche da nuovo; il tasso di penetrazione dell'acqua nella setola è tale che in 2 ore il ciuffo è pregno, con altre 22 ore rischi solo di fare danni. Inoltre, metti in ammollo solo le punte e fai in modo che la capillarità faccia il resto, legno e anello di nichel ci mettono poco a marcire...
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/01/2022, 8:18
da Lee
@Gigadeath grazie, diciamo che non sono 24h di fila in acqua, è inclusa anche l'asciugatura e una saponata leggera per togliere l'odore dal ciuffo. Prima dell'uso lo metto in acqua massimo un'ora perché non ho tanto tempo e di solito non ho problemi con gli altri. Forse l'ho rovinato in qualche modo o come hai detto capita essendo economico.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/01/2022, 17:18
da gigadeath
Non credo che tu l'abbia rovinato, la base di partenza è quella che è, ho avuto un mixed midget Omega da 13 euro che perdeva più capelli del principe William. Sono pennelli da usare in serenità senza pensare al loro futuro.
Occhio solo all'acqua. Non ho mai avuto il 11711, ma il legno non sembra trattato, e la ghiera ha la tendenza a frantumarsi se sottoposta a numerosi cicli di ingrossamento del ciuffo.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 14/07/2022, 14:02
da SolomonTrain
Qualche giorno fa mi è arrivato l'Omega tricolore da Amazon. Ho fatto l'attivazione lasciandolo in acqua tiepida per un giorno, poi ho provato un montaggio misto tra ciotola e mano (delicatamente, senza premere), l'ho lasciato di nuovo in acqua per qualche ora e poi l'ho tirato fuori ad asciugare. Dopo un paio di giorni da asciutto l'ho rimesso a mollo per un giorno, ho fatto un altro montaggio in ciotola e l'ho rimesso a mollo per un altro giorno con le setole ancora insaponate, cosa che online viene consigliata sia per rendere le setole morbide che per togliere l'odore. Ovviamente ho fatto sempre gli ammolli lasciando un dito di spazio tra il livello dell'acqua e il nodo.
I montaggi li fa in modo divino e il ciuffo si è già aperto discretamente, però durante tutti questi passaggi è sempre caduta qualche setola, arrivando a perderne una decina. Secondo voi devo iniziare a preoccuparmi? Mi viene il timore che sia stato sbattuto troppo in giro durante il trasporto e le setole potrebbero averne risentito.
Nei prossimi giorni inizierò ad usarlo seriamente con la barba, vi terrò aggiornati se dovesse perderne ancora.
(leggo comunque negli ultimi messaggi di questa discussione che sembra essere una cosa piuttosto normale per gli Omega, vedremo...)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 21/10/2022, 20:57
da Sanà
Sono disperato!!! Dopo aver utilizzato caparbiamente per un mesetto l'Osma au Beurre de Karité (di cui ho letto un gran bene nell'apposita discussione), l'ho messo da parte. Non montava in nessuna maniera, restava liquido sparendo immediatamente dal viso.
Ora sono ritornato al LpL e mi fa lo stesso scherzo (va meglio, ma non di molto, nella carica della seconda passata). Ho fatto il trattamento classico ai miei pennelli (shampoo da umido, riposo, risciacquo e asciugatura completa) ma non c'è niente da fare.
Non è che l'allume contenuto nell'Osma ha compromesso irrimediabilmente i miei "Tassi"? Neanche il Chubby 2 sint., re del montaggio riesce a fare sufficienti performance.
Consigli? Grazie!
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 21/10/2022, 21:24
da ares56
Sanà ha scritto: 21/10/2022, 20:57
Dopo aver utilizzato caparbiamente per un mesetto l'Osma au Beurre de Karité ...
Non è che l'allume contenuto nell'Osma ha compromesso irrimediabilmente i miei "Tassi"?
Nel sapone OSMA AU BEURRE DE KARITÉ non c'è l'allume. Se il problema si presenta con diversi saponi è probabile che il pennello necessiti di una pulita più profonda a causa di eccessivi depositi di calcare e sapone non puliti bene, segui i suggerimenti di questa discussione:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=2204
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 22/10/2022, 14:05
da Sanà
Hai perfettamente ragione, mi ero perso questo passaggio:
Sapone da barba al burro di karitè 100 gr – Osma
Nuovo sapone da barba secondo tradizione Osma, questo sapone sostituisce il precedente sapone "cristallo di allume"
La cosa comunque che mi aveva indotto in errore è stata che, adoperandolo come sapone "mani", l'avevo utilizzato per lavare le lenti degli occhiali e me le aveva "impastate", ho dovuto lottare parecchio per ripulirle. Non è che hanno utilizzato nuove etichette per saponi di vecchia composizione?
Comunque ti ringrazio tantissimo per il suggerimento che metterò subito in atto.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 22/10/2022, 17:28
da ares56
Sanà ha scritto: 22/10/2022, 14:05
... adoperandolo come sapone "mani", l'avevo utilizzato per lavare le lenti degli occhiali e me le aveva "impastate", ho dovuto lottare parecchio per ripulirle. ...
L'allume di rocca è altamente solubile in acqua per cui non è lui la causa dell'impasto sulle lenti degli occhiali (ma perchè mai hai fatto una cosa del genere???) ma probabilmente proprio il burro di karitè e le altre sostanze grasse presenti nel sapone.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 23/10/2022, 9:09
da Sanà
ares56 ha scritto: 22/10/2022, 17:28
Sanà ha scritto: 22/10/2022, 14:05
... adoperandolo come sapone "mani", l'avevo utilizzato per lavare le lenti degli occhiali e me le aveva "impastate", ho dovuto lottare parecchio per ripulirle. ...
L'allume di rocca è altamente solubile in acqua per cui non è lui la causa dell'impasto sulle lenti degli occhiali
(ma perchè mai hai fatto una cosa del genere???)
ma probabilmente proprio il burro di karitè e le altre sostanze grasse presenti nel sapone.
L'ho fatto perché, come d'abitudine, utilizzo il sapone mani per detergere le lenti....ho passato veramente un brutto quarto d'ora....
Pulizia approfondita dei pennelli fatta, qualche giorno ad asciugare, poi provo...
Grazie di nuovo
Il suono del pulito
Inviato: 23/10/2022, 10:22
da ischiapp
Sanà ha scritto: 23/10/2022, 9:09
Pulizia approfondita dei pennelli fatta, qualche giorno ad asciugare, poi provo...
Per confermare la pulizia del pennello, una volta asciutto basta sentire il suono delle fibre.
Se è un fruscio lieve, omogeneo ed armonico, allora non ci sono aderenze legate a residui (sporco).
Tale effetto è tanto più evidente quanto è sottile e flessibile la fibra.
Io lo chiamo il suono del pulito.
Per velocizzare l'asciugatura, puoi usare un paio di trucchi.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=357197#p357197
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 23/10/2022, 15:39
da Sanà
Grazie, come sempre consigli preziosissimi!!!
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/11/2022, 14:42
da Sanà
Eccomi di nuovo qui, con il medesimo problema ed ormai totalmente "annientato"

Ho ripetuto più volte la pulizia approfondita (sicuramente efficace per libere il "ciuffo" dal calcare), ma totalmente inutile per ripristinare i miei pennelli. Come avevo segnalato precedentemente, l'aver utilizzato un sapone che ha totalmente e, penso, irrimediabilmente impregnato la punta dei ciuffi (quella che produce la schiuma), ha prodotto il risultato che si vede delle foto.
Caricamento
Dopo il montaggio in viso
Dopo la pulitura
Torno a precisare che il caricamento per il primo passaggio è molto acquoso, il secondo caricamento è un poco migliore ma la schiuma sparisce subito e lascia il viso asciutto.
Dopo la totale asciugatura il ciuffo ha un aspetto ottimale ed al tatto è sofficissimo.
Continuerò a utilizzarli tanto per finire il sapone e poi vedrò.
Non sono dell'umore giusto per elencare i pennelli rovinati ma chi mi ha seguito si "Simpsoniani" sa di cosa parlo
Naturalmente se ci sono considerazioni e consigli sono bene accetti.
Re: Il suono del pulito
Inviato: 15/11/2022, 14:53
da Sanà
ischiapp ha scritto: 23/10/2022, 10:22
Sanà ha scritto: 23/10/2022, 9:09
Pulizia approfondita dei pennelli fatta, qualche giorno ad asciugare, poi provo...
Per confermare la pulizia del pennello, una volta asciutto basta sentire il suono delle fibre.
Se è un fruscio lieve, omogeneo ed armonico, allora non ci sono aderenze legate a residui (sporco).
Tale effetto è tanto più evidente quanto è sottile e flessibile la fibra.
Io lo chiamo il suono del pulito.
Per velocizzare l'asciugatura, puoi usare un paio di trucchi.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=357197#p357197
Entrando nel dettaglio, da asciutto il pennello è perfetto, ma soffiando sul ciuffo c'è uno spostamento minimo dei peli, cosa che invece facendoli scorrere sulla mano il tutto è molto armonioso. L'impregnatura delle punte esteticamente le ha migliorate ma la capacità schiumogena è andata a farsi benedire

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/11/2022, 15:29
da paciccio
hai provato a mettere una goccia di detersivo per piatti nella ciotola e far schiumare quella?
In teoria così facendo dovresti togliere tutti i residui "grassi" degli altri saponi e così libererai le punte del ciuffo
Re: Il suono del pulito
Inviato: 15/11/2022, 15:33
da ischiapp
Sanà ha scritto: 15/11/2022, 14:53... ma la capacità schiumogena è andata a farsi benedire

Il problema di solito non è alla punta, ma alla base.
Probabilmente devi solo continuare ad approfondire la pulizia.
Sono tre le componenti da eliminare:
• Sapone
• Calcare
• Polvere
Ad ognuna il suo ciclo specifico.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/11/2022, 17:42
da Grizzly
Sanà ha scritto: 21/10/2022, 20:57
Sono disperato!!! Dopo aver utilizzato caparbiamente per un mesetto l'Osma au Beurre de Karité (di cui ho letto un gran bene nell'apposita discussione), l'ho messo da parte. Non montava in nessuna maniera, restava liquido sparendo immediatamente dal viso.
Ora sono ritornato al LpL e mi fa lo stesso scherzo (va meglio, ma non di molto, nella carica della seconda passata). Ho fatto il trattamento classico ai miei pennelli (shampoo da umido, riposo, risciacquo e asciugatura completa) ma non c'è niente da fare.
Non è che l'allume contenuto nell'Osma ha compromesso irrimediabilmente i miei "Tassi"? Neanche il Chubby 2 sint., re del montaggio riesce a fare sufficienti performance.
Consigli? Grazie!
Un mio "maiale" che non montava più, è rinato dopo un bel bagnetto in acqua e acido citrico in granuli. Un cucchiaino in un bicchiere d'acqua (l'aceto è troppo aggressivo e puzzolente....).
È bastato poi lavarlo con un po' di shampoo (non col balsamo, perché impermeabilizza le setole e fa scivolare l'acqua) per farlo tornare agli antichi splendori.
Con i tassi non mi è mai ancora capitato, ma se dovesse succedere proverei a fare la stessa cosa.