Pagina 165 di 202
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 06/05/2017, 12:36
da Bushdoctor
Dite bene voi, ma se il libro è così vecchio che per leggerlo rischi di rovinarlo, ci pensi sopra più e più volte.
E' un passo che non ti permette di tornare più indietro, francamente penso di preservarla così com'è per le future generazioni, io non me la sento di tirargli via quelle affascinanti rughe del tempo.
Tanto di pietre con cui giocare ne ho abbastanza, di belghe poi dovrebbero essere due dozzine o forse più.

Re: è arrivato il postino!
Inviato: 08/05/2017, 18:48
da paciccio
Bushdoctor ha scritto:...Tanto di pietre con cui giocare ne ho abbastanza...
Ne sei sicuro? Oppure dici così, ma sei già in cerca della prossima?
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 08/05/2017, 21:08
da Bushdoctor
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 08/05/2017, 21:45
da Aalessandro
Purtroppo o per fortuna tu non guarirai mai e sarai così per noi un riferimento...
Grazie Fabrizio
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 11/05/2017, 13:15
da calzomat
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 11/05/2017, 13:25
da Jari
Arrivo di Martedi:
Un po' di amore e qualche cura e tornerà in forma

Re: è arrivato il postino!
Inviato: 15/05/2017, 12:56
da Jari
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 15/05/2017, 16:00
da altus
Un misterioso francese. Probabilmente epoca Premiere Empire/Restauration.
Dorso "à contrefil" (quasi affilabile

)
Spessore impugnatura 5,27mm - al pivot 4,58mm, da costa a costa 3,54mm, altezza massima lama 19,6mm, da costa a filo 15mm.
Guancette in avorio (tricheco?) con spaziatore in osso dall'inconsueto spessore di 2mm. Probabilmente in origine montava delle rondelle a pastiglia molto grandi (a giudicare dalle tracce intorno ai pin).
Mai visto prima uno simile



Re: è arrivato il postino!
Inviato: 16/05/2017, 11:37
da PicklesMacCarthy
altus ha scritto:Un misterioso francese.Mai visto prima uno simile
E' veramente "un roba strana"!
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 16/05/2017, 18:45
da Luca142857
Particolarissimo, interessante il “nodo” di presa

Re: è arrivato il postino!
Inviato: 16/05/2017, 19:16
da bilos2511
Trovo molto interessante il nodo per appoggiare le dita. Probabilmente hanno gia la forma adatta . Per caso si sa come va tenuto? Mi sembra quasi istantaneo prendere le ultime 3 dita( mignolo , anulare e medio ) e appoggiarle in quel nodo e con le altre 2 rimaste guidare e bilanciare il resto della lama...visto che di codolo non ne ha.
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 16/05/2017, 19:22
da bilos2511
Errata corrige al volo: e' il manico come lo tengo?Nope..si dovrebbe impugnare diversamente.
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 18/05/2017, 13:58
da calzomat
Ultimo arrivato!

Re: è arrivato il postino!
Inviato: 19/05/2017, 16:20
da altus
L’elefante è il simbolo della forza e della prosperità e nella tradizione indiana è raffigurato come il pilastro dell’universo e il guardiano della Terra.
E’ piuttosto singolare che gli amuleti a forma di elefante, un animale così lontano per molte culture, come ad esempio quelle europee, siano stati considerati sin dai tempi più remoti propiziatori di fortuna e anche di salute.
In Europa, nel Medioevo, l’elefante era emblema di saggezza, temperanza, eternità e pietà, per la sua capacità di convivere in branchi e prendersi cura dei propri simili fino alla morte.
Tuttavia sembra che l’origine di tale amuleto si trovi nella tradizione religiosa indiana, uno dei paesi asiatici dove questo animale vive e dove si adora il dio Ganesha, il figlio dalla testa di elefante di Shiva e Parvati, considerato il dio della fortuna: gli indù lo invocano per chiedere pace e prosperità. In India si ricorre a questo dio quando si hanno problemi e difficoltà, poiché si ritiene che la sua poderosa proboscide possa eliminare qualunque ostacolo si presenti sulla strada che porta alla felicità.
Il talismano dell’elefante poi è diventato popolare e diffuso su scala mondiale durante gli ultimi anni del XIX secolo, all’apice dell’avventura coloniale britannica in India, e ha raggiunto la sua massima diffusione intorno al 1930 quando si usava largamente negli Stati Uniti, in Canada e in molti paesi europei. L'importante però è che abbia la proboscide puntata verso l'alto!



Re: è arrivato il postino!
Inviato: 20/05/2017, 11:10
da Loo
Grazie Altus per la bella foto e per l'interessante connotazione storica
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 24/05/2017, 10:37
da garzov
il mio primo Fila, non ha la scatola e aveva una leggera patina, pagato una sciocchezza sulla baia.
Lucidato con pasta Iosso, nessuna traccia di ruggine, oliato in attesa di affilatura.
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 25/05/2017, 11:04
da Camillo68
Blaydes & Co., 6/8 1/2 hollow, all'incirca ultimo quarto del 1800.
In 1851 Edward lived with his father, a shopkeeper, and brothers John A Blaydes (attorney's clerk) and sisters Annie and Elizabeth. By 1861 Edward is recorded as a 'table blade grinder' living with wife Mary Ann - shopkeeper - and daughter Elizabeth Ann. In 1871 Edward Blaydes was a shopkeeper at 61 Eyre Lane and John Alfred Blaydes was a book-keeper living at 250 Eccleshall Road. In that same year Edward Blaydes is recorded as a 'table knife grinder' living with his wife - Mary Ann Blaydes, daughter Elizabeth Ann, apprentice James Needham and apprentice Frank Ibbotson.
The company of E. Blaydes & Co. was announced in 1871 and their corporate mark was crossed blades (table knife blades without handles, looking a bit like crossed cricket bats). In 1881 the firm of E. Blaydes & Co, Cutlery Manufacturers and General Factors purchased the corporate marks of Joseph Teuton & Sons (file makers) for the sum of £335. In the same year Edward is recorded as a 'spring-knife cutler and provisions dealer" living with wife Mary Ann and daughter Elizabeth Ann - now a grocer's assistant at 50/52 Albert Road. At some time they teamed-up with Joseph Wragg as cutlery manufacturers and general merchants, but the partnership was dissolved in 1883. John A Blaydes died in 1884 (as did his son in the same year) at the age of 48. The firm was taken over in that year by John Wragg & Son (not to be confused with the other two companies called John Wragg & Sons).
John Wragg died in 1887 and one of his sons - Joseph - took over the business. By Now New Thomas Street had been re-named Denby Street, but the works was still the Advance Works and the corporate sign was still the crossed blades of the former E. Blaydes & Co. Wraggs faltered in the 1890s and Joseph died in 1904.
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 25/05/2017, 11:26
da jeky66
Magnifico!! gran bel pezzo di storia.
Complimenti!! Camillo68
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 25/05/2017, 11:31
da Jari
Ecco chi me l'ha soffiato...

Re: è arrivato il postino!
Inviato: 25/05/2017, 12:24
da Camillo68
jeky66 ha scritto:Magnifico!! gran bel pezzo di storia.
Complimenti!! Camillo68
Grazie!
Jari ha scritto:Ecco chi me l'ha soffiato...

Mi spiace .... anzi no!

Re: è arrivato il postino!
Inviato: 25/05/2017, 17:49
da bilos2511
Sicuramente un francese...anno per me sconosciuto e probabilmente rimane tale. Grazie ad Altus ho scoperto che non e corno e ne tantomeno osso ( come sembrava a me), ma avorio oppure fanone di balena. Come giustamente picchiato su FB, non mi resta che ripassare il topic sulla restaurazione corretta per il materiale in questione.

Re: è arrivato il postino!
Inviato: 04/06/2017, 17:36
da ischiapp
Grazie a Max1ci6 da qualche giorno ho aggiunto i seguenti campioni ai miei saponi ...
• JBM Fougére
• JBM Madreselva
• JBM Foroafeitado 2016
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 05/06/2017, 19:38
da bilos2511
Postino...Bengall Cast Steel.


Re: è arrivato il postino!
Inviato: 08/06/2017, 13:55
da Barbablu
Cast Steel… già il nome dell'acciaio m'attizza ! Ma scusa Alex, secondo te in origine terminava proprio così "tronco" in punta ?
Re: è arrivato il postino!
Inviato: 08/06/2017, 14:48
da bilos2511
Stando a delle regole standard tecniche, no che non dovrebbe nascere cosi. Come spesso accade con questi rasoi vecchi,solitamente dei mm in punta o nel tallone manca sempre..sono passati parecchi anni e direi che ci sta. Dal punto di vista "affettivo", lo preferisco cosi, e non tagliarli il sorriso, oppure abbassarli la lama solo per poterlo affilare in meno tempo, oppure per fare piu occhio. In origine, sicuramente il rasoio appoggiava perfettamente , motivo per cui sicuramente manca del materiale nella punta e nel tallone , visto come appoggia su una pietra dritta.
Ecco qui un altro esemplare , meglio del mio, dove si possono vedere importanti differenze visive.
Oppure, se non lo hai ancora visto, ecco uno fatto da Andrea, mantenendo pero la correttezza tecnica:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t ... 00#p222202" onclick="window.open(this.href);return false;