Pagina 17 di 44
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 10/12/2016, 20:16
da Rasierte
jabba ha scritto:
Ecco, almeno specificarlo.
E chi ha mai scritto il contrario? Sono sicuro che se leggerai con la dovuta attenzione non troverai nulla di equivocabile. Ciao!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 10/12/2016, 20:37
da ermis
Interessanti quese modifiche che consigliate. Per me resta un ottimo rasoio anche cosi com'é
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 2:10
da clabg81
Premesso che ognuno fa quel che vuole, ed é bello sperimentare... Il mio parere é però, che se voglio fare andare una panda 30 a 150 km/h devo modificarla, portandola al limite ed oltre... cambiando alla radice il suo obiettivo per il quale é stata progettata. Se voglio andare tranquillo a 150 km/h mi compro una nuova tipo, o una golf... Se posso permettermelo anche una BMW o Mercedes...
Questo ripeto é il mio pensiero...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 4:59
da L.B.
Scusate, ma la state facendo troppo lunga... Qui le modifiche alle auto non c'entrano nulla e nessuno pretende di trasformare una Panda in una BMW lanciandola a 200 km/h!
Gli spessori sui rasoi, come già ribadito da ares56, sono una realtà conclamata e consumata da quasi un lustro... E, allora come oggi, in tanti li usavano. Anche su rasoi che non li prevedevano acquistandoli poi a parte come prodotto sfuso. Quindi, di cosa parliamo?!
Riguardo alla pratica di allentare il manico, vi ricordo che anche questa è antica: Gillette la riportava nei manuali d'uso come pratica di "fine tuning". In ogni caso, ho volutamente segnalato, ed esagerato, che con gli spessori è molto meglio serrare bene il manico...
Cordialmente,
L.B.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 9:48
da ermis
clabg81 ha scritto:Premesso che ognuno fa quel che vuole, ed é bello sperimentare...
Appunto,io come te avevo espresso solo il mio parere. Poi ognuno é libero di fare come vuole:modificare o non modificare,sperimentare nuove soluzioni,innovarsi o restare alle soluzioni tradizonali. Ognuno testa e usa come meglio crede in base alle proprie esigenze
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 14:26
da Andrealsd
... un LUSTRO sono 5 anni...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 14:57
da L.B.
Andrealsd ha scritto:... un LUSTRO sono 5 anni...
Volevo dire un secolo (= 100 anni)...

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 15:22
da Luca142857
Attenzione fondamentale:
la stabilità di un rasoio con un giro parzialmente allentato è affidata all'elasticità della lama; per non forzare questo assetto il sistema è da utilizzare con i rasoi con manico fissato al portalama, definiti anche due pezzi o vite lunga; in questo modo la regolazione avviene solo attraverso il pomolo all'estremità, che non viene mai afferrato e su cui non si forza mai durante la rasatura.
Quindi NON con il Classic Wilkinson.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 18:02
da Andrealsd
Io onestamente non mi raderei con qualcosa di "ballerino"... non ho mai provato a spessorare le lamette perché lo ritengo un procedimento macchinoso... se voglio qualcosa che va a fondo cambio rasoio! Tanto le combinazioni lama/rasoio sono pressoché infinite... comunque il rapporto prezzo/qualita' del wilkinson rimane indiscussa, io l'ho preso da poco e ne sono rimasto sorpreso. Secondo me il 50% delle persone che usano regolarmente multilama provando questo economico double edge si convertirebbero!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 11/12/2016, 19:39
da Luca142857
Andrealsd ha scritto:Io onestamente non mi raderei con qualcosa di "ballerino"...
Bravo, il concetto è proprio quello.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 12/12/2016, 13:49
da L.B.
Mi sembra che si stia facendo il classico processo alle intenzioni...

In questo thread nessuno ha mai suggerito di allentare il manico/testina del Wilkinson Classic. Anzi, è vero il contrario...
Polemiche a parte, ribadisco che questo rasoio già di base è un ottimo prodotto. Aggiungendo poi la innocua modifica di cui sopra, diventa un rasoio dall'eccellente rapporto q/p! Ricordo a tutti, qualora lo aveste dimenticato, che costa circa quattro euro comprensive di cinque lamette Wilkinson. Scusate se è poco...

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 12/12/2016, 13:58
da Luca142857
L.B.
Assolutamente d'accordo , nessuno ha mai proposto di allentare il manico del Wikinson, ho voluto ribadirlo perché ho letto reazioni dubbiose.

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 12/12/2016, 17:26
da Rusoma
Trovo che il DE della Wilkinson sia un buon rasoio per avvicinarsi al mondo del wet shaving ed in generale un prodotto davvero sfizioso... è stato il mio primo rasoio di sicurezza e mi sento di poterlo consigliare a tutti, in primis a chi proviene dal multilama e vuole sperimentare questo universo affascinante. Chiaramente è un rasoio che manifesta i propri limiti (come del resto qualsiasi prodotto), ma occorre anche considerare il suo target; per cui non è pensabile considerarlo quale rasoio definitivo. Ciò non toglie che possa essere utilizzato quale unico rasoio qualora lo si trovi di proprio gradimento. Ognuno di noi ha la propria barba, la propria pelle, le proprie ragioni...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/01/2017, 17:14
da frarsc
Io lo trovo paragonabile al gillette slim twist come dolcezza di taglio e delicatezza sulla pelle, ma comunque ancor meno aggressivo... le lame in dotazione non mi piacquero con derby e astra sp rade bene ma non in profondità (niente bbs) ma una rasatura soddisfacente lo stesso.
Per meno di € 5 vale più di quello che costa secondo me.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/02/2017, 20:36
da Francesco_8
io l'ho preso a 2,50 euro comprensivo di 5 lamette su amazon tanto per provarlo(mentalità indotta dal forum che tutto va provato, soprattutto se può essere acquistato con le monetine invece che con le banconote

). due rasature non molto profonde come già detto ma va anche considerato che ho trovato difficile tagliarmi, quindi rasoio che perdona non solo molto ma direi quasi tutto e per questo perfetto per chi si avvicina a questo rito mattutino o magari come regalo per convertire gli amici a questa passione

Re: Wilkinson Classic:AIUTO ROMA
Inviato: 23/02/2017, 14:55
da lucas
Ero sicuro di trovarlo da un A&S a Roma, dato che lo avevo visto in altro negozio di altro paese.
Ho chiamato tutte le varie catene dello stesso tipo e mi hanno detto che non ce l'hanno
Qualcuno di Roma saprebbe dirmi dove trovarlo?
grazie
Lucas
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 23/02/2017, 18:10
da L.B.
Un direttore di reparto (A&S) da me interpellato tempo fa mi disse che l'articolo in questione non era tra i prodotti in assortimento.
L'ho visto in bella mostra in un iper Carrefour (Centro Commerciale Campania a Marcianise) ad un prezzo conveniente.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 23/02/2017, 18:18
da lucas
Grazie al Carrefour non ho guardato.
Proverò
Credo che gli acqua e sapone siano molto diversi in base alle zone per cui è una cosa nazionale ma cmq ognuno ha la sua indipendenza
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 23/02/2017, 18:23
da kyron72
Fino a pochi mesi fa a Roma lo trovavi da Maury's. Non so se è ancora disponibile.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 24/02/2017, 7:25
da lucas
Da Maury's ho guardato in un negozio. Proverò altri punti vendita.grazie
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 24/02/2017, 20:29
da Assur
Da "happy casa" ne hanno sempre un buon assortimento.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 25/02/2017, 16:19
da lucas
Assur ha scritto:Da "happy casa" ne hanno sempre un buon assortimento.
A Roma non c'è n'è
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 25/02/2017, 17:02
da Matt.eos
Volevo anche io dire la mia per quanto riguarda questo rasoio. Beh, ognuno ha le sue opinioni e sono tutte rispettabilissime in quanto tali. Ma a volte, anzi spesso, ho come l'impressione che, a chi vuole cimentarsi nella rasatura tradizionale, si consiglia il "plasticone" solo ed esclusivamente per il costo e per la reperibilità: ovvero faccio la spesa e lo butto nel carrello a soli 4 euro.
Per quanto riguarda la mia esperienza, e non solo la mia, con questo rasoio si corre il rischio di mollare subito il desiderio. Non ho mai avuto un buon feeling: troppo poco incisivo e dunque per una rasatura sufficiente dovevo passarci più volte sulla pelle, risultato irritazioni.
Ho preso subito dopo l' EJ, beh che dire... rasature di una qualità superiore e subito un buon feeling. Questo non è successo gradualmente, ma subito al primo tentativo: che voglio dire? che la tecnica, saponi e after shave erano gli stessi, ergo ( per me ) qualità troppo bassa del rasoio.
Dopo qualche mese lo riprendo in mano, risultati leggermente migliori dei primi, ma ciò che pensavo non è cambiato. Il mio consiglio è di lasciarlo sugli scaffali, spendere 15 o 20 euro per un altro attrezzo e far pratica che tanto le spese sono accessibilissime.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 25/02/2017, 17:07
da jabba
+1
Verissimo ed anche l'EJ per me è risultato poco efficiente.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 25/02/2017, 20:18
da SweeneyTodd33
si è vero le prime rasature con questo plasticone non sono state entusiasmanti, infatti dopo poco son passato al Muhle r89...e da quello a molti altri De sia open che closed comb che uso a rotazione con soddisfazione...il plasticone l'ho riutilizzato ultimamente che risultati migliori rispetto a prima ovviamente a facilitare il tutto è stata oltre alla tecnica migliorata anche l'uso di lamette più affilate e adatte alla mia pelle/barba...magari uno inizia con le lame in dotazione che non vanno bene per tutti ottiene risultati pessimi,irritazioni ecc. e si scoraggia....MAI MOLLARE! col tempo e la pazienza si fa tutto...e la rasatura tradizionale è qualcosa che si fa con calma,un momento solo per noi per rilassarsi...