Bob65 ha scritto: 06/12/2022, 14:35
Si chiama Syntesi
Davvero molto bello!
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 06/12/2022, 16:27
da 2e20
Ieri ho ordinato Sintesi... ci aggiorniamo a gennaio
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 10:19
da twistdh
Molto bello, solo non mi convince la finitura…rivestito al cromo immagino voglia dire cromato?
Se così non mi piace, lo voglio in inox semplicemente lucidato o satinato…con la cromatura mi perdo parte del vantaggio dell’inox.
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 11:17
da mike73
sono d'accordo con chi mi ha preceduto . Trovo che abbia poco senso cromare l'acciaio inox...
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 12:28
da gigadeath
Se è "cromato" in senso stretto, allora difficilmente il materiale sottostante sarà acciaio inox, a prescindere da cosa dice il marketing. Aspettiamo i test!
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 12:29
da Krikkro
twistdh ha scritto: 07/12/2022, 10:19
Molto bello, solo non mi convince la finitura…rivestito al cromo immagino voglia dire cromato?
Se così non mi piace, lo voglio in inox semplicemente lucidato o satinato…con la cromatura mi perdo parte del vantaggio dell’inox.
Anche il "Syntesi" riprende lo stile di tutti i manici dei rasoi "The Goodfellas" a cui siamo abituati. Così come il manico "Legione" o "Italico" anche questo è in acciaio inox 303 con trattamento al cromo duro, il che fa di questo manico un eccellente prodotto antigraffio e antiruggine.
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 12:57
da twistdh
Ok, ma cosa vuol dire trattamento al cromo duro?
So bene cosa è una cromatura, e cosa sono i vari trattamenti PVD…però che vuol dire trattamento al cromo duro?
Se ha una qualsiasi finitura superficiale io tendo ad evitarla specie se si parla di acciaio inox.
La superficie dei materiali si rovina con il tempo, a prescindere da materiale/trattamento. Se c’è un trattamento superficiale che si rovina non si può fare nulla e l’oggetto rimarrà permanentemente rovinato (tralasciando ripristini costosi eventuali)…se è in acciaio inox “solido” allora quando si riga basta lucidarlo e torna come nuovo, sempre…
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 13:15
da Krikkro
twistdh ha scritto: 07/12/2022, 12:57
Ok, ma cosa vuol dire trattamento al cromo duro?
So bene cosa è una cromatura, e cosa sono i vari trattamenti PVD…però che vuol dire trattamento al cromo duro?
Se ha una qualsiasi finitura superficiale io tendo ad evitarla specie se si parla di acciaio inox.
La superficie dei materiali si rovina con il tempo, a prescindere da materiale/trattamento. Se c’è un trattamento superficiale che si rovina non si può fare nulla e l’oggetto rimarrà permanentemente rovinato (tralasciando ripristini costosi eventuali)…se è in acciaio inox “solido” allora quando si riga basta lucidarlo e torna come nuovo, sempre…
....hai perfettamente ragione riguardo la facilità di poter ripristinare a lucido un acciaio inox "solido".
Riportavo solo quanto descritto dall'azienda "Goodfellas" riguardo la particolare lavorazione del manico.
Io nella scelta dei miei rasoi, forse errando, dò meno peso alla qualità dei materiali.
Il lato estetico, ai miei occhi, ha la precedenza su tutto oltre ovviamente alle caratteristiche di taglio del rasoio (Gap, Esposizione, Peso, Lunghezza)
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 13:21
da esatch
twistdh ha scritto: 07/12/2022, 12:57
So bene cosa è una cromatura
Bene, allora dovresti sapere perfettamente cos'è la cromatura dura (o cromatura a spessore) e le sue caratteristiche.
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 14:15
da twistdh
esatch ha scritto: 07/12/2022, 13:21
Bene, allora dovresti sapere perfettamente cos'è la cromatura dura (o cromatura a spessore) e le sue caratteristiche.
Ok, è che li viene definito “trattamento al cromo duro” non cromatura dura. Volevo essere sicuro dato che conosco solo poche finiture.
In ogni caso se ha una qualsiasi finitura superficiale per me risulta non eterna, quindi per certe cose non la considero se posso.
Se volessi qualche finitura colorata prediligerei un trattamento PVD con base inox ad esempio…ma per avere il classico colore “acciaio” vedo solo difetti nell’uso di un trattamento superficiale (per quanto spesso sia) quindi per me non ha senso dato che ho l’abitudine a tenere le cose molto a Lungo.
Non c’entra nulla eh, ma il mio ej89 sta cedendo…fosse stato in acciaio/alluminio senza cromatura sarebbe ancora come nuovo.
In ogni caso questo manico mi piace veramente molto come linea
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 16:15
da esatch
Capisco il tuo punto di vista ma, a parer mio e per quello che so dalla mia formazione universitaria, un rivestimento del genere ti sopravviverà o quasi.
Fatti salvi errori madornali o difetti in fase di esecuzione, che tenderei ad escludere.
O un mostruoso improprio utilizzo in fase di rasatura o pulizia... Che fatico ad immaginare
Dopodiché, il rasoio non lo ha ancora visto nessuno se non come prototipo; io l'ho ordinato, per la cronaca.
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 07/12/2022, 16:52
da twistdh
Io le cose le tratto bene, solo ho io brutto vizio di non pulire bene tutte le volte il rasoio…per questo il ej89 sta cedendo, comincia a corrodersi io metallo sotto alla cromatura.
Questo sarà sicuramente più resistente all’usura e sono sicuro che se tenuto come si deve sarà eterno…però non so se fa per me.
In ogni caso sono curioso ed aspetterò una tua impressione quando arriverà
The Goodfellas’ Smile 2023: Syntesi - Cromatura Dura
Inviato: 07/12/2022, 22:03
da ischiapp
Il trattamento a cromo duro offre vari vantaggi:
• aumentare la resistenza all'ossidazione
• favorire la scorrevolezza
• migliorare la durevolezza del rivestimento
• offrire piacevoli effetti di colore luminoso ma non lucido
http://www.cromogalante.it/cromatura-a-spessore/ ha scritto:
La cromatura dura (cromo duro), anche detta cromatura a spessore o cromatura funzionale-tecnica, è un processo galvanico finalizzato a depositare elettrochimicamente sul particolare di interesse un rivestimento superficiale di cromo metallo. Il processo di elettrodeposizione, che avviene mediante l’introduzione parziale o totale dell’articolo da rivestire in appositi impianti contenenti, nella maggior parte dei casi, un elettrolita cromosolforico, permette di ottenere rivestimenti superficiali di notevole durezza, resistenti all’usura e alla corrosione, con spessori compresi tra poche decine di micron e 1000 micron. Generalmente la cromatura dura a spessore si applica direttamente su substrati costituiti da leghe ferrose come acciai debolmente legati, acciai legati (anche inossidabili e sottoposti a tempra) e ghise. In alcuni casi il substrato può essere costituito anche da rame, nickel, o ottone.
Caratteristiche del deposito
Spessore ottenibile
Durezza
Proprietà magnetiche
Punto di fusione
Peso specifico
Coefficiente di attrito statico cromo su acciaio
Modulo di elasticità
| 0,005-1,000 mm
| 850-1050 HV
| amagnetico
| 1900 °C
| 7,13 kg/dm3
| 0,17
| 15000 Kg/mm2
Il cromo duro è contraddistinto da una struttura cristallina a cubo centrato che dà luogo a microfessurazioni superficiali. Questa particolare struttura conferisce al deposito molteplici proprietà che lo rendono unico tra i vari trattamenti superficiali esistenti e imprescindibile per svariati impieghi industriali. Allo stato tecnologico attuale, infatti, non esiste un deposito o trattamento alternativo al cromo che sia in grado di conservarne tutte le caratteristiche. La qualità principale del deposito di cromo elettrolitico è l’elevata resistenza all’usura, sia questa a secco che sotto lubrificazione oppure a seguito di compressione o all’azione di abrasivi. Questa caratteristica non è direttamente proporzionale, come erroneamente si può credere, alla durezza del deposito. Infatti, i massimi livelli di resistenza si raggiungono generalmente tra i 750 e gli 800 HV, nonostante sia possibile raggiungere anche durezze superiori ai 1000 HV. Durezze superiori ai 1000 HV sono sconsigliabili nella pratica in quanto possono dar luogo ad una eccessiva fragilità strutturale a causa delle tensioni interne insite nel deposito. Oltre ad un’elevata durezza e ad un’ottima resistenza all’usura, il deposito garantisce inoltre una notevole resistenza alla rigatura e, in particolar modo, alla corrosione. Questa particolarità, dovuta alla formazione di uno strato passivato sulla superficie depositata che è simile a quello che si sviluppa per gli acciai inossidabili, è proporzionale allo spessore del deposito, alla sua aderenza al substrato e alla sua porosità. L’immagine 2, ripresa al microscopio elettronico a scansione (SEM), documenta una sezione lucida trasversale di un rivestimento di cromo duro di 0,013 mm di spessore, con superficie rettificata, depositato su acciaio (grigio chiaro).
Consigli per la lavorazione
Come regola generale, è consigliabile richiedere l’assistenza da parte del nostro staff tecnico in fase di valutazione della fattibilità della lavorazione, in quanto il processo di cromatura dura, o di cromatura a spessore che dir si voglia, è molto frequentemente condizionato da molteplici variabili non ricollegabili direttamente al processo produttivo, ma dipendenti dall’articolo che si intende sottoporre a lavorazione. Forma, finitura superficiale, metallo del substrato, sono solo alcune delle variabili che possono condizionare l’effetto finale del trattamento. Occorre poi tenere presente che il deposito di cromo non tende a mascherare difetti della superficie di base ma, al contrario, tende a esaltarli, pregiudicando talvolta il risultato finale della lavorazione.
È inoltre utile considerare in fase di valutazione di fattibilità di un qualsiasi progetto (soprattutto nel caso di rigenerazione di particolari a seguito di usura) che, vista la particolare struttura del deposito, non è consigliabile ottenere spessori superiori ai 1000 micron a causa dell’eccessiva fragilità strutturale dello strato deposto, nonostante ciò sia tecnicamente possibile e realizzabile.
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 08/12/2022, 10:44
da twistdh
Interessante l’articoletto, non sapevo che si potessero raggiungere spessori tanto elevati con la cromatura. Grazie
Resta in ogni caso molto più delicato di un trattamento PVD, e resta sempre un trattamento superficiale che quando si rovinerà avrà rovinato l’oggetto irrimediabilmente. Per me resta mooooolto meglio un inox nudo e crudo (certo magari meglio un aisi 316 se proprio si può)…si graffia sicuramente più facilmente del cromo, ma è sempre ripristinabile a nuovo.
Poi per un rasoio se tenuto con cura va alla stragrande eh, però ormai se devo prendere qualcosa ho le mie preferenze ecco
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 08/12/2022, 11:48
da esatch
@twistdh
Guarda che non ti devi mica giustificare.
Personalmente, volevo solo farti riflettere sul fatto che, scartando a priori un prodotto perché rivestito, magari ti privi di qualcosa che ti piace e che non si rovinerebbe comunque.
Tutto qui.
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 08/12/2022, 12:10
da twistdh
@esatch:
Sisi ho capito tranquillo era giusto per parlare
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 08/12/2022, 13:44
da Whitebyzantine53
Al di là dei materiali...la testina ricorda tantissimo quella Henson, chissà come si comporterà!
Re: Rasoi The Goodfellas’ smile
Inviato: 09/12/2022, 15:45
da Aisalord
(Pre)Ordinato stamattina, staremo a vedere. Come linea mi piace, l'unico appunto è sul manico, che ritengo un po' troppo tozzo rispetto alla lunghezza; molto particolare la geometria della testina, chissà se quell'angolo di rasatura "obbligato" faciliterà o meno le cose. Se effettivamente da come scrivono è un rasoio universale, che va bene sia per le sbarbate giornaliere che settimanali, vale la pena averlo.
Aisalord ha scritto: 09/12/2022, 15:45Se effettivamente da come scrivono è un rasoio universale, che va bene sia per le sbarbate giornaliere che settimanali, vale la pena averlo.
Secondo la definizione, credo che lo siano la maggior parte dei rasoi poco aggressivi. (Mild)
Queste le specifiche riportate.
Materiale:
Rivestimento:
Lunghezza del manico:
Lunghezza complessiva:
Larghezza della testina:
Profondità della testina:
Gap della lametta:
Esposizione:
Peso:
A me piacerebbe un manico un po' più lungo. Direi 15mm in più.
Probabilmente anche un filo più sottile. Direi 12mm.
Ma soprattutto un peso inferiore. Direi 50-60g in meno.
Re: The Goodfellas’ Smile 2023: Syntesi
Inviato: 09/12/2022, 20:41
da esatch
ischiapp ha scritto: 09/12/2022, 16:48
Nei file delle immagini è Synthesi.
eh, mi sa che il webmaster ha messo un "h" in più nei nomi dei file
Re: The Goodfellas’ Smile 2023: Syntesi
Inviato: 09/12/2022, 20:45
da ischiapp
esatch ha scritto: 09/12/2022, 20:41
eh, mi sa che il webmaster ha messo un "h" in più nei nomi dei file
All'ammerrecana.
Ci sta.
Re: The Goodfellas’ Smile 2023: Syntesi
Inviato: 12/12/2022, 11:01
da Aisalord
ischiapp ha scritto: 09/12/2022, 17:13
Probabilmente anche un filo più sottile. Direi 12mm.
Sinceramente anche a me pare eccessivamente "grosso", ma non è difetto, è carattere.
ischiapp ha scritto: 09/12/2022, 17:13
Ma soprattutto un peso inferiore. Direi 50-60g in meno.
Su questo dissento, sarà la poca esperienza ma mi trovo molto meglio con i rasoi pesanti, con quelli leggeri mi sgrano che è un piacere.
La filettatura del manico dovrebbe essere standard, gli monti il manico dello Styletto e sei apposto.