Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Buongiorno a tutti , vorrei comprare come primo rasoio il dovo flowing 6/8 . È facile mantenerlo affilato? come rade? esteticamente mi piace molto . con lo stesso prezzo si trovano rasoi migliori? lo comprerò dal sito di Preattoni visto che sono gia affilati . Grazie.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ho ri-guardato l'inserzione inerente all'articolo sul sito di Preattoni per evitare di dire cose inesatte.I rasoi moderni sono rappresentati da modelli non troppo dissimili tra loro.Ciò che potrebbe far variare la sensazione nella rasatura e/o la profondità è l'altezza della lama (più acciaio c'è,più lo strumento pesa,col giusto bilanciamento è più facile radersi,non vi sono più altezze superiori ai 6/8 quindi tutti punti del viso sono facilmente raggiungibili).Ovviamente questi sono discorsi relativi,variano un po' da persona a persona.Il Dovo Fowing ha il pregio di essere stato lavorato "più a mano di altri rasoi" (Dovo).Reca,sulla lama,la scritta handcrafted,cioè artigianale,inquanto il dorso è lavorato a mano ed è stato forgiato in atmosfera riducente (garantendo quindi la maggior quantità di carbonio possibile nell'acciaio ).Ciò comporta una buona durezza,forse un po' più duro di altri Dovo,ma carbonio omogeneizzato qualitativamente in maniera migliore nella matrice ferrosa.Tutto sommato quindi si affila come gli altri,il manico non sbilancia,come in alcuni Bismark, la lama, quando essa poggia su pietra.Tieni presente che Preattoni riapre il 25 agosto,è in ferie per una decina di giorni.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie, non vedo l'ora di averlo e provarlo.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
finalmente arrivati dovo flowing e dovo 101 per fare pratica con coramella e più in là con le pietre. Presi da Preattoni che ringrazio per la serietà e la professionalità. Rasoi già affilati. per la loro bellezza ed il fascino che hanno, credo che se riuscirò ad imparare l'arte dell'affilatura, abbandonero' per sempre le shavette. Grazie a tutti per gli ottimi consigli che è possibile trovare su questo sito.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
buongiorno a tutti anche se ormai è sera. sono arrivate le coramelle su telaio di Paciccio. molto belle e pratiche. adesso devo imparare a scoramellare.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
resoconto delle prime rasature con i dovo 101 e flowing 6/8
I rasoi sono arrivati affilati. però ho notato che su entrambi la profondità di rasatura è inferiore rispetto alla shavette. nessun taglio . rasatura dolce. nessuna irritazione. si può migliorare la profondità di rasatura o è normale che un ml sia meno affilato di una shavette?
devo dire che effettivamente il 6/8 lo trovo più pratico rispetto al dovo 101 5/8. entrambi nel radere si fanno sentire. non sono silenziosi come l'universal mezza lama o il dovo shavette lama lunga.
sono pienamente soddisfatto dei m.l. .
I rasoi sono arrivati affilati. però ho notato che su entrambi la profondità di rasatura è inferiore rispetto alla shavette. nessun taglio . rasatura dolce. nessuna irritazione. si può migliorare la profondità di rasatura o è normale che un ml sia meno affilato di una shavette?
devo dire che effettivamente il 6/8 lo trovo più pratico rispetto al dovo 101 5/8. entrambi nel radere si fanno sentire. non sono silenziosi come l'universal mezza lama o il dovo shavette lama lunga.
sono pienamente soddisfatto dei m.l. .
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie, proverò ad usare la pasta rossa. ma la balsa è quella che si usa nel modellismo?
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
- Località:
- Cristian
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 12/09/2014, 13:39
- Località: Verona
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao a tutti! sono giorni che sono iscritto e che leggo questa conversazione dall'inizio.. cercando di capire il piu possibile.. non so se sono nel posto giusto, se per caso non lo sono, indirizzatemi.. vorrei un consiglio per prendere il mio primo rasoio.. bene o male ho capito, vorrei se possibile fare un piccolo riassunto e chiedervi a Voi esperti, se nel mercatino presente qui, c'è qualcosa che valga la pena, o se è meglio prendere qualcosa di nuovo tipo da Preattoni. a me piace il dovo Bismark o il 4 mi pare si chiami, che qualcuno consigliava.. ma ho visto anche mel mercatino qualcosa che non sembra male..
Io non mi rado spesso a dir il vero, anzi, di solito non lo faccio mai..
ma accorcio semplicemente.. mi piace però il rituale e nei giorni scorsi ho comprato uno shavette che più di battaglia credo non esista
.. ma da talmente inesperto ho usato schiuma spray..
Ok, che mi consigliate?
Grazie mille..!
Io non mi rado spesso a dir il vero, anzi, di solito non lo faccio mai..




Ok, che mi consigliate?
Grazie mille..!
Il mio peso ideale è quello che ho quando sei sopra di me
Cristian
Cristian
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Potresti comprarti un Dovo 100 6/8. Lo vendono sia Preattoni che Lorenzi, anche online. Da Preattoni c'è lo sconto per gli iscritti al forum. Non costa molto e funziona bene. Tante volte il prezzo lievita a causa delle finiture e del manico, non per la qualità dell'acciaio.
Dovresti anche acquistare una coramella, se possibile larga quanto il rasoio, e guardare qualche video per imparare ad usarla. Ricorda di essere molto leggero con la mano perché rovinare il filo è facile.
Non c'è qualche arrotino che tratta i rasoi, vicino a te? Potrebbe aiutarti con i primi passi: leggere un sito web è diverso da qualcuno che ti aiuta di persona..
Dovresti anche acquistare una coramella, se possibile larga quanto il rasoio, e guardare qualche video per imparare ad usarla. Ricorda di essere molto leggero con la mano perché rovinare il filo è facile.
Non c'è qualche arrotino che tratta i rasoi, vicino a te? Potrebbe aiutarti con i primi passi: leggere un sito web è diverso da qualcuno che ti aiuta di persona..
- Cristian
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 12/09/2014, 13:39
- Località: Verona
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie per la risposta, purtroppo non conosco nessuno qui a Verona.. Devo indagare.. Il dovo che dici è il dovo 101 che vedo in giro a circa 85 euro più spedizione? Sento dire in giro sul forum che non è un granché.. Pensavo che magari quello che ho trovato nel mercatino fosse meglio.. Costerebbe meno ed è già affilato e pronto, è di un utente del forum che leggo spesso nelle discussioni.. Poi si devo prendere la coramella e imparare.. Nessuno conosce qualcuno a Verona o zone limitrofe?
Il mio peso ideale è quello che ho quando sei sopra di me
Cristian
Cristian
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Nella mappa di Google del forum per i negozi fisici sembra che non ci sia nulla.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=104&t=2313" onclick="window.open(this.href);return false;
Come riferimento, sia per qualità che per condizioni commerciali ti consiglierei di rivolgerti a Lorenzo Preattoni.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=105&t=2692" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=104&t=2313" onclick="window.open(this.href);return false;
Come riferimento, sia per qualità che per condizioni commerciali ti consiglierei di rivolgerti a Lorenzo Preattoni.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=105&t=2692" onclick="window.open(this.href);return false;
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
ciao , ho comprato da poco il dovo 101 e dovo flowing 6/8. ti assicuro che il dovo 101 per quello che costa circa 63 euro da Preattoni ( sconto forum 15%) è un affare. rapporto qualità prezzo ottimo. ti arriva già affilato rade bene senza irritare la pelle. se poi lo vuoi più aggressivo vai con le paste come mi ha consigliato blonder. se puoi prendine due 101 uno 5/8 e l'altro 6/8 primo perche puoi verificare la misura che più ti soddisfa poi perché puoi fare esperienza con diverse tecniche di affilatura. io con il 101 non uso la pasta per coramella e sto esperimentando la belga gialla , mentre con il flowing prima di ogni rasatura un paio di passate su pasta verde extra fine puma e 20 su coramella di Paciccio lato cuoio. ti dirò i due rasoi si equivalgono. .
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
a parte il fatto che la pasta verde Puma da prove effettuate ha rivelato avere particelle di diverso diametro e quindi non è il massimo, usarla ad ogni rasatura serve solo ad invecchiare prematuramente il tagliente visto che è pur sempre un abrasivo. Inoltre due passate sono pressoché inutili se non per sporcare la lama.... meglio 10 passate in più di cuoio per mantenere dolce e profondo il taglio.francesco69 ha scritto:...prima di ogni rasatura un paio di passate su pasta verde extra fine puma e 20 su coramella di Paciccio lato cuoio. ti dirò i due rasoi si equivalgono. .
I miei rasoi non sanno nemmeno cosa sia la pasta e con il solo cuoio mantengono perfettamente il filo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Cristian
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 12/09/2014, 13:39
- Località: Verona
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ma tra 5/8 e 6/8 c'è così tanta differenza..? Qualcuno mi ha consigliato il dovo 100..
Il mio peso ideale è quello che ho quando sei sopra di me
Cristian
Cristian
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
assolutamente no...il 6/8 ha 3 mm in più in altezza di lama e qualche grammo di peso ....Cristian ha scritto:Ma tra 5/8 e 6/8 c'è così tanta differenza.?.
per incominciare 5/8 o 6/8 secondo me è indifferente, dopodichè acquisendo esperienza si potrà preferire una misura rispetto all'altra....
La misura più comune per i rasoi non troppo datati è la 6/8.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/08/2014, 3:03
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
quindi mi conviene usare il primo metodo 30 passate cuoio e belga gialla all' occorrenza anche per il flowing . grazie altus
- ilkaos
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13/08/2014, 14:24
- Località: Vienna (AT)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di una consulenza sull'acquisto di un ML, prodotto da un artigiano. Mi dice che ha un rasoio in damasco a circa 700 strati teorici con cuore senza nichel, il quale presenta 2 macchie piú chiare sulla lama, dovute (a quanto dice) ad un eccesso di acciaio a basso tenore di carbonio. Quindi un difetto estetico e non strutturale.
Chiedo il vostro gentile aiuto visto che io non ne capisco nulla. Nel caso, posso anche postare una foto di parte della lama, se necessario.
Grazie infinite!
Chiedo il vostro gentile aiuto visto che io non ne capisco nulla. Nel caso, posso anche postare una foto di parte della lama, se necessario.
Grazie infinite!
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ottima idea la foto.
Sembra un San Mai dalla descrizione.
E' un coltellinaio specializzato in rasoi?
Se leggi gli scritti di Aldebaran capisci che fare coltelli e fare rasoi sono due cose simili ... ma differenti.
Sembra un San Mai dalla descrizione.
E' un coltellinaio specializzato in rasoi?
Se leggi gli scritti di Aldebaran capisci che fare coltelli e fare rasoi sono due cose simili ... ma differenti.

Utente BANNATO
- ilkaos
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13/08/2014, 14:24
- Località: Vienna (AT)
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Benvenuto nel forum Ilkaos.
Premesso che questa è la sezione sbagliata per scrivere riguardo al damasco,in base a ciò che scrivi e posti in foto posso confermare che è impossibile darti una mano/consiglio.Non vuoi far sapere chi è il produttore,di sicuro in quella foto non si apprezza nulla:nè il numero degli strati del damasco,non si capisce se è un san mai (leggi bene la sezione damasco prima di porre domande che hanno trovato già risposta,grazie),non si sa che tipo di trattamento termico ha avuto.Per fare 700 strati bisogna davvero scaldare tante volte una billetta,il grano si ingrossa e quindi il taglio generato,anche in caso di San Mai,è utile per un coltello,non per un rasoio.Un rasoio in damasco ha bisogno di un'accurato trattamento termico.Infine,700 strati son davvero tanti,ma tanti sul serio.Le mie domande e perplessità , forse indisponenti,cercano di far chiarezza in un periodo in cui vedo qui,e su altri forum, persone che parlano di artigiani in modo da "dire e non dire".Siccome difendo gli artigiani e l'artigianato e penso che valga la pena di preservarlo ponendolo però al passo coi tempi,desidererei una panoramica migliore sul problema che si presenta.Grazie.
Premesso che questa è la sezione sbagliata per scrivere riguardo al damasco,in base a ciò che scrivi e posti in foto posso confermare che è impossibile darti una mano/consiglio.Non vuoi far sapere chi è il produttore,di sicuro in quella foto non si apprezza nulla:nè il numero degli strati del damasco,non si capisce se è un san mai (leggi bene la sezione damasco prima di porre domande che hanno trovato già risposta,grazie),non si sa che tipo di trattamento termico ha avuto.Per fare 700 strati bisogna davvero scaldare tante volte una billetta,il grano si ingrossa e quindi il taglio generato,anche in caso di San Mai,è utile per un coltello,non per un rasoio.Un rasoio in damasco ha bisogno di un'accurato trattamento termico.Infine,700 strati son davvero tanti,ma tanti sul serio.Le mie domande e perplessità , forse indisponenti,cercano di far chiarezza in un periodo in cui vedo qui,e su altri forum, persone che parlano di artigiani in modo da "dire e non dire".Siccome difendo gli artigiani e l'artigianato e penso che valga la pena di preservarlo ponendolo però al passo coi tempi,desidererei una panoramica migliore sul problema che si presenta.Grazie.
- ilkaos
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13/08/2014, 14:24
- Località: Vienna (AT)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie infinite Aldebaran per la risposta.
Ora cerco di fare un po' di chiarezza.
1. Il mio post é in questo 3d perché la mia voleva essere un "aiuto all'acquisto". Se necessario potete spostare / posso riaprire da un'altra parte.
2. l'artigiano non produce rasoi. Diciamo che é un fabbro che produce anche rasoi (mi sembra che qualcuno del forum ne abbia acquistato uno e ne sia molto contento!)
3. Non ho voluto dire il nome perché non sapendo quale fosse esattamente il problema, non volevo "sputt*****o" in pubblica piazza.
4. ho letto diverse sezioni del forum su forgiature, damasco, leghe, acciai, lavorazioni... Vorrete scusarmi, sono TROPPO tecniche per me, non ne capisco nulla.
Cercavo solamente conforto o un'opinione di qualcuno che ne capiva piú di me nel confermare che le informazioni che il produttore mi ha fornito fossero almeno teoricamente possibili.
Per quanto riguarda le altre domande tecniche, sono spiacente, ma non sono in grado di risponderti....
Ora cerco di fare un po' di chiarezza.
1. Il mio post é in questo 3d perché la mia voleva essere un "aiuto all'acquisto". Se necessario potete spostare / posso riaprire da un'altra parte.
2. l'artigiano non produce rasoi. Diciamo che é un fabbro che produce anche rasoi (mi sembra che qualcuno del forum ne abbia acquistato uno e ne sia molto contento!)
3. Non ho voluto dire il nome perché non sapendo quale fosse esattamente il problema, non volevo "sputt*****o" in pubblica piazza.
4. ho letto diverse sezioni del forum su forgiature, damasco, leghe, acciai, lavorazioni... Vorrete scusarmi, sono TROPPO tecniche per me, non ne capisco nulla.
Cercavo solamente conforto o un'opinione di qualcuno che ne capiva piú di me nel confermare che le informazioni che il produttore mi ha fornito fossero almeno teoricamente possibili.
Per quanto riguarda le altre domande tecniche, sono spiacente, ma non sono in grado di risponderti....

- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ho capito allora a chi fai riferimento.
vorrei evitare che certe figure barbine* da parte di certe persone vadano ad intaccare l'operato di altre.Qui ospitiamo vari artigiani,ti dico subito che se il riferimento è quello di cui parlerò qui di seguito,l'atteggiamento poco mi piace ed è ambiguo e deleterio per l'artigiano stesso che,a questo punto, contatterò.Ti pregherei di leggere bene quanto sto per scrivere.
*Nell'ultimo post vi è scritto,senza link e foto:
La capacità di lavorare senza conseguenti danni. Si ricordi che l'aumento di durezza comporta l'aumento del punto di deformazione permanente (cioè il punto dopo il quale la deformazione del materiale cambia da elastica a plastica e aumenta il punto di rottura a tensione), ma diminuisce la resistenza agli urti e la duttilità. Viceversa l'incremento della tenacità ed elasticità si traduce nella maggiore capacità ad assorbire gli urti, maggiore duttilità e lavorabilità, ma anche una diminuzione del punto di deformazione. Si capisce da questi esempi che se l'acciaio in trattamento è destinato alla produzione di spade o machete, si privilegerà l'ultimo aspetto con tempre meno drastiche e rinvenimenti più spinti per evitare facili rotture agli urti. Viceversa se si utilizzerà l'acciaio per la produzione di lame di coltelli, dove l'urto è raro ma è invece frequente il taglio, si privilegerà una tempra drastica e un rinvenimento appena inteso a distendere il materiale cercando di mantenere la durezza al massimo livello compatibile. Un ottimo metro di valutazione di questi aspetti, è il test della durezza Rockwell.
quindi se il rasoio in questione è troppo duro tiene bene il filo ma si sarebbe rotto sulla pietra,se la pietra si è scheggiata vuol dire che il rasoio non era troppo duro,ma era flessibile e tenace,non tiene bene il filo,quindi non rade bene...ma soprattutto...è impossibile che scheggi una pietra!
Il sito per inciso,dato che non sono stati postati link è questo.
.
vorrei evitare che certe figure barbine* da parte di certe persone vadano ad intaccare l'operato di altre.Qui ospitiamo vari artigiani,ti dico subito che se il riferimento è quello di cui parlerò qui di seguito,l'atteggiamento poco mi piace ed è ambiguo e deleterio per l'artigiano stesso che,a questo punto, contatterò.Ti pregherei di leggere bene quanto sto per scrivere.
*Nell'ultimo post vi è scritto,senza link e foto:
vorrei far notare che la durezza è:[...]mi è caduto il rasoio su una pietra ho potuto vedere la qualità del damasco da lui forgiato...si è scheggiata la pietra [...]
La capacità di lavorare senza conseguenti danni. Si ricordi che l'aumento di durezza comporta l'aumento del punto di deformazione permanente (cioè il punto dopo il quale la deformazione del materiale cambia da elastica a plastica e aumenta il punto di rottura a tensione), ma diminuisce la resistenza agli urti e la duttilità. Viceversa l'incremento della tenacità ed elasticità si traduce nella maggiore capacità ad assorbire gli urti, maggiore duttilità e lavorabilità, ma anche una diminuzione del punto di deformazione. Si capisce da questi esempi che se l'acciaio in trattamento è destinato alla produzione di spade o machete, si privilegerà l'ultimo aspetto con tempre meno drastiche e rinvenimenti più spinti per evitare facili rotture agli urti. Viceversa se si utilizzerà l'acciaio per la produzione di lame di coltelli, dove l'urto è raro ma è invece frequente il taglio, si privilegerà una tempra drastica e un rinvenimento appena inteso a distendere il materiale cercando di mantenere la durezza al massimo livello compatibile. Un ottimo metro di valutazione di questi aspetti, è il test della durezza Rockwell.
quindi se il rasoio in questione è troppo duro tiene bene il filo ma si sarebbe rotto sulla pietra,se la pietra si è scheggiata vuol dire che il rasoio non era troppo duro,ma era flessibile e tenace,non tiene bene il filo,quindi non rade bene...ma soprattutto...è impossibile che scheggi una pietra!
Il sito per inciso,dato che non sono stati postati link è questo.
.
Ultima modifica di Aldebaran il 21/09/2014, 15:23, modificato 1 volta in totale.
- ilkaos
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13/08/2014, 14:24
- Località: Vienna (AT)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Wow!
grazie mille! Solo ora vedo che l'utente ha postato 4 post e tutti e 4 in quella discussione.
Ció non toglie che non potrebbero esserci collegamenti tra produttore e utente del forum. Soprattutto per un profano come me!
É proprio per questo che prime di investire i miei euroni in qualcosa ho voluto chiedere conferma!

grazie mille! Solo ora vedo che l'utente ha postato 4 post e tutti e 4 in quella discussione.
Ció non toglie che non potrebbero esserci collegamenti tra produttore e utente del forum. Soprattutto per un profano come me!
É proprio per questo che prime di investire i miei euroni in qualcosa ho voluto chiedere conferma!
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Si, ma mi piacerebbe ribadire che io non sto parlando male dell'artigiano perché né lo conosco e né quindi conosco il suo operato.Critico chi lo sponsorizza con o senza interesse in quella maniera.Chiamerò l'artigiano per fare chiarezza , come ho già fatto altre volte con l'aiuto di Franz Kleber e altri del forum.Grazie.