Pagina 17 di 25

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 01/11/2020, 9:58
da klopp
angolo angolo, anche per me è stato poco intuitivo all'inizio soprattutto.

Comunque a me le feather non piacciono

Kai tutta la vita su SE

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 01/11/2020, 11:25
da esatch
@Bob

concordo con te.
Sebbene abbia un paio di SE (e shavette AC), non è mai scattato l'amore...ogni tanto li riprovo ma poi torno sempre ai DE.
Sarà un limite mio, ma non mi ci trovo.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 01/11/2020, 12:02
da Sbarbaz
Sarà che il Vector agevola ma fino ad adesso il mio viaggio nel mondo SE sta andando a gonfie vele....anch'io ho cercato sempre (come faccio con i De) un angolo di incidenza molto chiuso..

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 01/11/2020, 12:27
da Lino
In alcuni casi le lamette SE hanno bisogno di un minimo di rodaggio per raggiungere la piena efficienza, per alcune parliamo anche di 4 o 5 rasature.

Nel caso di Bob credo che il problema potrebbe essere costituito dall'angolo e in genere è soltanto questione di tempo perchè un minimo di apprendimento è spesso necessario.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 01/11/2020, 12:44
da ischiapp
All'inizio può capitare a chiunque di essere messi ... all'angolo. ;)

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 02/11/2020, 9:10
da Grizzly
Stamattina il mio terzo uso del V2, il primo con lama Captain Titan Mild. Pasta di sapone Cella e pennello tasso Two Band "Aqua" di Yaqi, montaggio FL effetto "lucido".
Bella lama, profonda e confortevole, forse un po' più dolce della Feather Pro (che al momento è il mio riferimento). Come nelle precedenti occasioni, il risultato si è rivelato ottimo, con una buona profondità e un eccellente post che ha visto la mia pelle liscia e rilassata.
Questa volta, però, un piccolo incidente c'è stato, si è verificato quello che ho sempre temuto passando con una lama di ben 4 cm nel zona "impervia" dei baffi: mi sono affettato l'attaccatura di una narice, mentre passavo col traverso. Al momento, non ho trovato altro modo per tagliarmi.....

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 02/11/2020, 9:46
da Bob65
Stamattina ho provato a variare l'angolo di incidenza e il comfort e' aumentato di un pochino ma per quello che riguarda la profondita' di rasatura, proprio non ci siamo!
Ancora non trovo alcun vantaggio nell'usare questo strumento: rasatura insufficiente in termini di taglio del pelo, comfort del tutto sovrapponibile ad un DE.
Mi trovo molto ma molto meglio con il OneBlade Core, sotto ogni punto di vista.
Sinceramente non so quanto abbia voglia in "investire" su un kit di lame diverse dalle Feather Pro, anche in considerazione del fatto che, a detta di molti, queste sono tra le piu' incisive del lotto....
Sono moderatamente deluso.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 02/11/2020, 10:44
da DavideV
Mi sembra ci siano le Feather Professional Super che dovrebbero essere più "incisive" delle Feather Professional; non avendo mai provato le prime però, non saprei se consigliartele o meno. Appena possibile effettuerò un ordine da RBC e proverò l'ebrezza delle Super :)

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 02/11/2020, 11:21
da Grizzly
La Feather Pro Super la proverò prossimamente, dopo aver usato ancora un paio di volte la Kai Captain Titan Mild, che ho trovato dolcissima.
La profondità che ragiungo con questo SE, anche con la Feather Pro, non è ancora ai livelli di quella che ho raggiunto sabato scorso col RR Game Changer .84 (con una comunissima Astra verde) ma ci arriva abbastanza vicino e, quello che più conta, con un comfort e con un post rasatura sensibilmente superiori.
Per me, al momento, con questo V2, il bilancio è positivo e ogni volta va sempre un po' meglio.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 02/11/2020, 11:41
da Grizzly
Con il V2, rispetto alla maggior parte dei DE di cui sono in possesso (fa eccezione, ad esempio, lo straordinario Henson Shaving Al13) ho dovuto rivedere un paio di settaggi: l'anglo di taglio più chiuso; la presa del manico più bassa, per favorire il mantenimento dell'angolo stesso.
La pressione che è esercito è minima; il rasoio è leggero e un po' di pressione va comunque esercitata. In questo sono agevolato dall'uso abbastanza frequente dei miei DE in alluminio (che sono due + un vintage).

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 02/11/2020, 12:56
da Lino
Grizzly ha scritto: 02/11/2020, 11:21La profondità che raggiungo con questo SE, anche con la Feather Pro, non è ancora ai livelli di quella che ...
Anche per me è stato così, tanto che da qualche parte sul forum devo avere scritto che le SE tagliavano meno delle DE ma con più comfort, ma con il tempo ho dovuto rivedere tale affermazione, perchè le SE sono più incisive, in generale, delle DE, anche se poi naturalmente una Feather Pro Super è diversissima da una lametta con guardia.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 04/11/2020, 11:27
da Lino
Grizzly ha scritto: 28/10/2020, 12:02ciò che mi ha particolarmente impressionato è l'inconsueto grado di comfort del post rasatura
E' uno dei punti di forza della rasatura SE, Gianni, una cosa cui risulta difficile rinunciare: io per oltre un anno non ho più usato un DE.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 05/11/2020, 9:33
da Bob65
Sesta rasatura con l'Hawk V2.
La lama Feather Professional mi ha abbandonato.
Stamattina grattava e strappava un pochino, segno evidente del suo deterioramento, dato anche sicuramente dal fatto che nei primi utilizzi ho sbagliato l'angolo incidente.
Tutto sommato una rasatura soddisfacente, il rasoio non e' sicuramente molto incisivo, ma quantomeno sono riuscito ad aumentare il comfort ed un pochino anche la profondita'.
Ora aspetto i samples di lame Kai che ho ordinato ieri da RBC per riprendere il percorso di apprendimento di questo hardware.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 05/11/2020, 12:01
da Grizzly
Oggi, sesto utilizzo del V2, il quinto con la Feather Pro, interrotto una sola volta per provare la Captain Titan Mild (eccellenti).
Stavolta posso dire di aver raggiunto quasi il bbs, con le solite due passate, una di pelo e l'altra in "Slide" (adesso, finalmente, ho imparato il nome.... :mrgreen:) in sostituzione del contropelo. È anche per questo che il bbs non è stato "pieno" in tutti i punti, ma mi va benissimo così, migliorerò ancora.
Come sempre, comfort assoluto e lama che migliora di uso in uso. Insensibilità della pelle sia all'allume di rocca che all'AS alcolico.
Insomma, forse ho fatto bene oggi ad acquistare il Vector, che per me diventa a questo punto in buon investimento.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 12:27
da gamestorming
Ieri dopo una lunga attesa sono arrivate anche le lame AC, pensavo di far esordire il Razorock Hawk V3 nel fine settimana, e invece stamattina la curiosità ha avuto la meglio. Ho provato ad usare una lama Kai con guardia.

è stata una rasatura confortevole, ma sicuramente si può fare meglio dal punto di vista della profondità. Cercherò di capire meglio i discorsi che fate sopra sull'angolo perchè mi pare che sia una prima sensazione abbastanza comune.

Molto presto naturalmente per tirare conclusioni, ma la testina lunga e sottile del v3 si è comportata molto bene in zona baffi e questo per me è un grandissimo plus.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 13:09
da Grizzly
gamestorming ha scritto: 06/11/2020, 12:27 ....è stata una rasatura confortevole, ma sicuramente si può fare meglio dal punto di vista della profondità. Cercherò di capire meglio i discorsi che fate sopra sull'angolo.....
Quello che ho imparato, grazie anche ai consigli letti nel thread, è che il rasoio deve essere mantenuto ad angolo sotto i 20° (le geometrie del v2 e del v3 dovrebbero essere le s stesse). Praticamente, manico quasi parallelo alla linea di rasatura.
Le lame, almeno per quanto concerne le Feather Pro, funzionano meglio dopo la terza,/quarta rasatura.
Tu hai il V3 e non avrai bisogno di premere, io col V2, invece, un po' di pressione devo esercitarla e capire quanta ne devi fare è abbastanza semplice da apprendere.
Il V3 è davvero molto bello. Complimenti per l'acquisto.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 13:41
da Maxabbate
La si giri come si vuole, io continuo a preferire la testa del V1, simile al Mongoose, che ha "l'angolo obbligato", senza bisogno di particolari attenzioni. Il V2 l'ho apprezzato molto poco, cosa che mi trattiene dall'acquisto del V3. Diverso è il discorso per il General (versione alluminio) che trovo più semplice da usare degli Hawk pur avendo lo stesso concetto di testa. Ancora diverso il Vector, che è perfetto sotto ogni punto di vista.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 13:55
da Grizzly
Purtroppo il V1 l'ho solo visto in foto. Mi piacerebbe però provarlo, ma sarà difficile esaudire questo desiderio.
Il V2 invece sto imparando a conoscerlo e, francamente, non ho trovato difficoltà ad usarlo sin dalla prima volta. La lama proiettata verso il basso fa chiaramente intuire l'angolo d'attacco corretto, che è piuttosto stretto e che richiede una presa appropriata del rasoio. A quella inclinazione taglia in modo confortevole e (ultimamente) anche profondo.
A sentimento, penso che il V3 possa essere un tantino più efficace in ragione del maggior peso, anche se il senso di controllo totale che mi da la leggerezza dell'alluminio comincio ad apprezzarlo molto. Del V3 sicuramente invidio la bellezza!

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 14:27
da Sbarbaz
Maxabbate ha scritto: 06/11/2020, 13:41 Ancora diverso il Vector, che è perfetto sotto ogni punto di vista.
Fa piacere leggerlo :D

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 14:38
da Lino
Non esiste, secondo me, un angolo di attacco universalmente valido per tutti, al massimo può esserci un'indicazione di massima.

Generalmente i SE hanno un angolo obbligato o quasi: quello nel quale si sente il filo della lametta cominciare a passare sulla pelle.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 15:34
da Bob65
Sono arcisicuro che Vector e Colonial siano senz'altro piu' efficaci del Razorock, ma, passatemi il concetto, non tutti sono disposti a spendere quelle cifre per entrare in possesso di un rasoio.....

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 17:13
da ares56
Dico la mia sulla profondità di taglio del RazoRock Hawk V2: profonda, molto profonda. Fino adesso l'ho usato con la KAI Titan Mild ma domani lo provo con una Feather Professional acquistata su Amazon.
Ho una barba normale ma la pelle sensibile, l'Hawk V2 mi ha sempre regalato un ottimo BBS (anzi, come lo chiamo io un LLS: Long Lasting Shave, con la ricrescita che si avverte solo nel tardo pomeriggio e in alcuni punti del viso) con un comfort di alto livello. Ormai non faccio più calcoli sugli angoli e con l'Hawk non c'è stato neanche bisogno perchè è la geometria stessa della testina che ti porta all'angolo corretto.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 06/11/2020, 21:00
da ischiapp
Maxabbate ha scritto: 06/11/2020, 13:41... il General (versione alluminio) che trovo più semplice da usare degli Hawk ...
ares56 ha scritto: 06/11/2020, 17:13Ormai non faccio più calcoli sugli angoli ...
+1

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 07/11/2020, 7:08
da Maxabbate
Bob65 ha scritto: 06/11/2020, 15:34 Sono arcisicuro che Vector e Colonial siano senz'altro piu' efficaci del Razorock, ma, passatemi il concetto, non tutti sono disposti a spendere quelle cifre per entrare in possesso di un rasoio.....
Corretto.
Mi riferivo soprattutto alla semplicità d’uso, ossia alla capacità di riuscire a raggiungere un risultato ottimale senza impazzire e senza problemi di irritazione o stress, non tanto alla profondità o al BBS.
Purtroppo nessuno produce rasoi di questo genere in grandi batch o zamak, in modo da abbattere i costi.Nessun “grande produttore” ci si cimenta (per ora) ed i prezzi sono alti.

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor

Inviato: 07/11/2020, 19:40
da gamestorming
Grizzly ha scritto: 06/11/2020, 13:09 Il V3 è davvero molto bello. Complimenti per l'acquisto.
Se c'é un aspetto sotto il quale sono soddisfatto al 300% é quello estetico, davvero bellissimo. Sono molto contento anche di aver scelto la versione "pesante" perché in mano é veramente perfetto.

Oggi intanto seconda sbarbata SE, andata meglio dal punto di vista della profonditá.