Pagina 151 di 176
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 02/10/2020, 22:42
da Sbarbaz
EDV ha scritto: 02/10/2020, 22:11
Sbarbaz ha scritto: 02/10/2020, 21:50
È come quando scegli tra tante copie...ma pensi all'originale che non puoi permetterti. In questo caso però il prezzo è accessibile e può anche essere il miglior acquisto di sempre in tema di rasatura tradizionale...
In realtà sono i manici corti a non piacermi (o a non piacermi ancora),
In realtà è la testa secondo me che dovrebbe fare la differenza ora come ora. Il De89 oltre che nella sua versione "kelvin" ha anche manici da 9.5 o 10 cm... Oppure una volta acquisita la testa ed un manico per partire puoi sempre prendere in considerazione l'acquisto di un manico a parte. O riassemblare i pezzi come è successo ad Ischiapp ed il suo campione.
Vedi tu... l'importante è partire...
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 02/10/2020, 22:46
da EDV
ok... perdono... ho preso fischi per fiaschi...
Non è che conosci un metodo/via per averlo in tempi più brevi rispetto all'acquisto sul loro sito?? (senza recarmi in Michigan...

)
OT: sbirciato lo store dal sito.... 'na botteguccia....

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 03/10/2020, 4:15
da wakaouji
EDV ha scritto: 02/10/2020, 22:11
Sbarbaz ha scritto: 02/10/2020, 21:50
È come quando scegli tra tante copie...ma pensi all'originale che non puoi permetterti. In questo caso però il prezzo è accessibile e può anche essere il miglior acquisto di sempre in tema di rasatura tradizionale...
In realtà sono i manici corti a non piacermi (o a non piacermi ancora), da qui l'apprezzamento per KingC... (e grazie ad @ischiapp adesso per il Merkur 23 che sinceramente mi era sfuggito).
il Mühle R89 nella sua versione standard è un manico medio, non corto come EJ (del tedesco esiste fra l'altro una versione "grande").
considerando che è una delle intramontabili concretizzazioni di un "rasoio perfetto", lo prenderei in considerazione.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 03/10/2020, 5:53
da ischiapp
EDV ha scritto: 02/10/2020, 20:30per un novizio non è meglio il peso (meglio "resistere" al peso, piuttosto che gestire la pressione)?
Falso mito.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=14136
EDV ha scritto: 02/10/2020, 22:46Non è che conosci un metodo / via per averlo in tempi più brevi rispetto all'acquisto sul loro sito?
No.
Puoi provare la sorte ...
http://ilrasoio.com/viewforum.php?f=67
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 08/10/2020, 21:28
da EDV
Condivido con voi i cambi di umore (anche se non so quanti "trepidassero" per l'attesa

)... se tutto va bene, sabato mi farò un giro ispiratore... Mi piacerebbe tenerne in mano qualcuno dei papabili prima dell'acquisto...
Continua ad ispirarmi di più la satinatura rispetto alla cromatura... "falsa" sensazione?
Mentre si sta abbassando un po' la scimmia per i manici lunghi.
Classifica aggiornata:
Italico CC
Impero CC
Merkur 23C
Mhule R89
Gladio CC
EJ DE89 (*)
Gillette KingC
Wilkinson CP
Fuori classifica, per ora...

, il Razorock ed il Maggard MR14 V3 o V3a... visti i tempi (e pur avendo rapporti continui con gli US) ho deciso di pazientare... Situazione generale permettendo a Marzo sarò vicino a Detroit per una fiera... ne approfitterò, magari, in quella occasione per un po' di shopping...
Tutto ciò premesso, e considerando che sono un po' di giorni che la mia pelle non risente irritazioni/tagli durante la rasatura (grazie per i consigli tecnici)... tra testa Standard e Standard Plus pensate che soffrirò una gran differenza?
Può essere un "azzardo" scegliere i TGS (Acciaio o alluminio) con la plus? E sarebbe meglio "stare" nel comfort con Mhule/EJ o Merkur?
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/10/2020, 12:35
da klopp
Per me si
Tra standard e standard plus c'è differenza, la prima molto più confortevole.
Resta su testina ej/r89 e abbinala a manico lungo e leggero.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/10/2020, 18:09
da Lino
Premettendo che non conosco minimamente i rasoi TGS - che potrebbero anche rappresentare un caso particolare - io uso la testina Plus con un EJ DE89 e non credo che il 'salto' sia così terribile.
Se si ha una sufficiente esperienza con un rasoio e gli si mette la Plus non si avrà in mano, soltanto per questo cambiamento, un mostro assetato di sangue, su !
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 10/10/2020, 13:42
da klopp
Personalmente non mi trovo con le standard plus
Paradossalmente con cobbled quindi più aggressiva invece si
Su tutto preferisco standard liscia quindi EJ/R89
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 10/10/2020, 19:44
da EDV
Intanto ringrazio tutti... Una speciale menzione a chi ci ha visto lungo, e a chi mi ha messo un tarlo oltre oceano.
@ischiapp... Adesso ho capito (forse) il tuo consiglio sul Merkur... E ancor più la dritta sul Maggard. Non mancherò... Di assecondare la scimmia appena potrò.
@ wakaouji, klopp e sbarbaz tra gli altri... Che hanno visto lungo....
Alla fine ha vinto il tedesco: Mhule R89, e vi ho dovuto dare ragione dopo poche settimane...
Ho preferito prendere un classico, progredire con la tecnica, senza rischiare di (magari) non apprezzare la testa standard plus per la mia inesperienza, e lasciare la scimmia attiva per i prossimi mesi...

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 30/10/2020, 14:54
da LametteIncrociate
Come ho scritto nel topic del Rockwell 6C, vorrei prenderlo a Natale MA un dubbio mk attanaglia. Il Rockwell lo prenderei perché mi intriga il suo essere atipico e ne parlate tutti benissimo. Stavo pensando di addentrarmi nel mondo degli SE e allora qui pensavo ad un Razor Hawk V2, dopo il tutt'altro che entusiasmante incontro con lo schick injector.
Secondo voi quale soluzione mi darebbe più comfort?
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 30/10/2020, 15:06
da Lino
Non conosco direttamente il Rockwell ( anche perchè non amo molto i regolabili, tramite ghiera come il Futur, che ho avuto, o basi intercambiabili ) ma ti consiglio il SE assolutamente, si tratta di un altro mondo.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 30/10/2020, 15:46
da Sbarbaz
Per il confort sottolineo anch'io quanto enunciato dall'amico Lino. Il Single Edge offre una rasatura straordinariamente confortevole.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 30/10/2020, 17:05
da ischiapp
LametteIncrociate ha scritto: 30/10/2020, 14:54... dopo il tutt'altro che entusiasmante incontro con lo schick injector.
Non vorrei continuare con questo OT, ma le Injector e le Artist Club sono simili.
Forse più che lo strumento, è necessario focalizzare la tecnica d'uso.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 30/10/2020, 21:27
da LametteIncrociate
Questo sicuramente, è probabilissimo che sia colpa mia.
Ad ogni modo stavo anche pensando che potrei comunque prendere il Rockwell e intanto vedere che succede nel mercato SE che, mi pare, stia lentamente acquistando importanza (certo, sempre di una piccola nicchia si tratta). Magari tra un anno o due avremo qualche altra novità interessante.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 12/11/2020, 19:13
da VitoIudi
Buonasera a tutti. Ho la pelle abbastanza sensibile e sottile e faccio la barba, più o meno, ogni 4-5 giorni.
Ho usato per anni il Gillette Fusion 5 Power, ma, ultimamente, mi irritava il collo e il mento, e così, circa 2 mesi fa, ho acquistato lo Skinguard con relative lamette e la situazione è migliorata parecchio.
Imbattendomi, per caso, su questo forum, ho deciso di passare al DE, ma, pur avendo letto parecchio e visto qualche tutorial su youtube, sono ancora indeciso su quale rasoio acquistare.
Premesso che ho già acquistato un prebarba Cella, un Omega 48 e la pietra di allume, adopererò la tecnica del face lathering.
P.s.: La rasatura dal barbiere è perfetta e non mi irrita.
Quindi, riassumendo:
Pelle sensibile e sottile.
Barba non uniforme, poca densità e non molto spessore.
Rasatura ogni 4-5 gioni.
Quale rasoio DE mi consigliereste? Data la rasatura non frequente, io ero orientato verso un Open Comb.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 12/11/2020, 19:30
da Lino
Io ti consiglierei di cominciare con un closed comb come Edwin Jagger o Muhle, anche perchè ti piacerà raderti e, forse, aumenterai la frequenza o, almeno, te lo auguro.
Ma se proprio vuoi un open comb, potresti valutare un Merkur 15C, un rasoio 'mansueto', o anche un Fatip Originale, volendo rischiare un pò di più.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 12/11/2020, 19:58
da VitoIudi
Ti ringrazio, anche per la celere risposta. In effetti, il Merkur 15C era già nella lista Amazon, ma ciò che vorrei è un consiglio basato ed esplicato sulla base delle mie caratteristiche, così come elencate.
Concordo sul fatto più volte rimarcato che è talmente soggettiva la scelta che l'ideale, alla fine, sarebbe provarne parecchi e verificare ciò che possa andar meglio per la MIA pelle.
Il mio timore, però, è che la prima scelta sbagliata possa poi rischiare di farmi abbandonare l'idea del DE che invece inizia ad affascinarmi.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 12/11/2020, 20:56
da ischiapp
VitoIudi ha scritto: 12/11/2020, 19:58... sulla base delle mie caratteristiche, così come elencate.
Nella discussione, trovi molti contributi sullo Yaqi Mellon.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=12891
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 12/11/2020, 21:07
da DavideV
Buonasera VitoIudi, probabilmente non sono la persona più idonea a darti consigli ma mi sento di sconsigliare l'utilizzo di un pennello in maiale a meno che sia molto molto molto molto molto ben rodato (se proprio sei intenzionato ad utilizzare il montaggio in viso) e, sempre in riferimento alla tua pelle sensibile, inizialmente eviterei il montaggio in viso a favore di quello in ciotola (in modo appunto da non stressare eccessivamente la cute).
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 12/11/2020, 22:19
da EDV
Ciao Vitoludi. Io ho abbandonato il multilama (proglide armato di qualsiasi cartuccia Gillette) da un paio di mesi, quindi sono più che un bebè.
Ho cominciato con un Kanzy/Baili D176, per poi passare al Mhule R89. Posso dirti di aver imparato più dal R89 che dal cinesino (seppur ottimo) ed in meno giorni. Dall'89 in poi la rasatura è stata un piacere, da "pagare" con un minimo di apprendimento. Mi fa apprezzare i piccoli miglioramenti della tecnica che faccio giorno per giorno. Quindi concorderei con chi mi ha preceduto pensando ad un EJ o Mhule, ad istinto (perché non ho ancora provato il Mellon) credo possano "insegnarti" meglio.
D'altro canto (e qui so di non aiutarti) lo Yaqi Mellon potrebbe aiutarti con la barba più folta.
Unico consiglio datti poi il tempo di affinare la tecnica, ci vuole un po' di pazienza... Ma se ho anticipato (io

) la sveglia, vuol dire che è una scuola piacevole ed intrigante.
Ps: il mio prossimo acquisto sarà al 90% lo Yaqi

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 13/11/2020, 10:25
da VitoIudi
Speravo in una tua risposta e ti ringrazio. Spero di avere il tempo di leggere 45 pagine sul Mellon. Ho anche visto una recensione di Dinaro, il quale ne parla bene, anche se io gli ho visto il collo un po' irritato! Magari, un'alternativa non cinese?
DavideV ha scritto: 12/11/2020, 21:07
Buonasera VitoIudi, probabilmente non sono la persona più idonea a darti consigli ma mi sento di sconsigliare l'utilizzo di un pennello in maiale a meno che sia molto molto molto molto molto ben rodato (se proprio sei intenzionato ad utilizzare il montaggio in viso) e, sempre in riferimento alla tua pelle sensibile, inizialmente eviterei il montaggio in viso a favore di quello in ciotola (in modo appunto da non stressare eccessivamente la cute).
Ho acquistato lo stesso pennello(Omega 48) che utilizza il mio barbiere, il quale monta in viso. Ovvio che non avrò mai la sua manualità, ma almeno ho la certezza che non è quella la causa dell'irritazione.
Per tutti: Starò per dire un'eresia, ma sarebbe utile un DE che, avendo appunto la doppia lama, sia da un lato Open Comb e dall'altro Closed Comb? In questo modo, sarebbe l'ideale sia per coloro che si radono settimanalmente che per una rasatura quotidiana.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 13/11/2020, 10:51
da Jeff
Anche io sconsiglio il pennello di maiale agli inizi, soprattutto in FL. Il pennello del barbiere è super rodato e lui sa usarlo bene.
Come rasoio perché non usare il nuovo e reperibilissimo KCG gillette? Poca spesa e una buona base di partenza. In alternativa Ej89.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 13/11/2020, 11:12
da VitoIudi
Io, inizialmente, avevo preso in considerazione entrambi, ma, con una barba di 5 giorni, temo non siano l'ideale.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 13/11/2020, 11:14
da DavideV
Capisco, abbi comunque l'accortezza di rodare per bene il pennello in modo che le setole formino le doppie punte (prova, se vuoi, a dare un'occhiata alla sezione Pennelli - Manutenzione del Pennello e Linee Guida); per quanto riguarda il rasoio DE, secondo me, ti puoi radere quotidianamente con un open comb cosi come settimanalmente con un closed; Ikon produce 2 testine con le caratteristiche da te citate e sono la testa OG1 in alluminio e B1 OSS in acciaio

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 13/11/2020, 11:18
da Bob65
Il mio parere.
Se hai gia' l'Omega 48, usa quello senza alcun problema.
I pennelli sono stati costruiti per permettere il montaggio e la stesura del sapone da barba sulla pelle.
Nessuno irrita, anche avendo la pelle ipersensibile.
Vero ce ne sono di piu' morbidi e di meno morbidi, ma non e' che ce ne sono di irritanti e di non irritanti!
Per quanto riguarda il rasoio, quelli che ti hanno indicato sono ottimi per iniziare, e sono sempre quelli che TUTTI consigliano ai neofiti: testa DE89/R89 o compatibili vari, Mellon, oppure Merkur CC tipo 34C.
Poi se ti prende la passione comprerai magari altro, se non ti prende e vorrai ritornare ai precedenti strumenti di rasatura, avrai speso poco.