Pagina 16 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 7:41
da andreat63
Luca142857 ha scritto:

Ho trovato questa carborundum razor hone.
Sul forum, oltre ad una descrizione tecnica del materiale e della sua storia, non ho trovato considerazioni riguardo al grit; da info trovate in rete sono riuscito a capire che il codice 103 è correlato solo al modello (dimensioni etc.) ma grande è la confusione riguardo al grit: si parla di 4000, 8000, 10000.
Qual'è il grit più probabile? Questa pietra è da usare ad acqua o con la schiuma? Potrebbe essere usata in accoppiata con una belga? Di che periodo potrebbe essere?
Grazie in anticipo

una vecchia carborundum in ottimo stato e non unta. dice razor hone, ma attenzione, il carborundum è l'abrasivo più efficiente che ci sia, penso che anche se molto fine, mangi l'acciaio molto velocemente. sicuramente non adatta alla finitura finale, ma penso dia una bella mano per l'impostazione dei biselli
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 7:49
da Luca142857
Grazie delle info Andrea, ne tengo sicuramente conto.
In effetti leggo che i passaggi devono essere al massimo 4 o 5.
Sono pietre che vanno ad acqua o a schiuma
Leggo anche che la 103 fosse prodotta impregnata di lubrificante (vaselina?) a conferma di ciò la carta sul fondo della scatolina sembra leggermente “marezzata”, come da contatto con un lubrificante essudato con il tempo.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 8:44
da andreat63
per schiuma intendi sapone? direi che il sapone non è un problema, anche se credo sia inutile. il problema è l'olio, che una pietra porosa come questa lo trattiene vita natural durante. comunque se l'hanno unta funzia lo stesso ad acqua, c'è solo il fastidio che ti sporca di più le mani
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 10:56
da Supermomo
sono un po Ot, ma mi scuserete, volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno convinto a prendere anche un pietra naturale.
La tedesca mi ha fatto un po' penare per la lappatura, ma il rasoio e la barba ringraziano vivamente
Per chi si chiede se c'è differenza, forse sarà solo impressione o autoconvincimento, il rasoio sembra più dolce, meno aggressivo scivola senza il minimo saltellamento e il passaggio della lama crea meno irritazioni.
grazie quindi a Bushdoctor, a Ura, a Gioppi, a Bruconiglio, ad Altus, a Vicio, e a tutti quelli di cui mi hanno dato consigli.
Un'ultima cosa, le pietre naturali hanno un odore

, le rende più familiari, quasi vive, e le senti lavorare in maniera diversa.
per cui d'ora in poi Naniwa per fare il filo velocemente e colpo finale di Tedesca per la mia gioia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 12:37
da ura
Supermomo ha scritto:
Un'ultima cosa, le pietre naturali hanno un odore

, le rende più familiari, quasi vive, e le senti lavorare in maniera diversa.
Non posso che approvare quanto riportato dall'amico Supermomo.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 12:41
da altus
Allora adesso sai perché non ho nessuna sintetica, anche se sarebbero più comode a inizio affilatura

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 15:28
da ischiapp
@momo
L'appetito vien mangiando ... io iniziai con i lapping film, piccole bestiole coccolose dai denti affilati ... ma appena provate le prime belghe, ho appreso il lato edonistico e zen dell'affilatura che per me oggi è la fase più divertente della rasatura classica.
Come dico sempre:
"L'affilatura è un'arte all'interno dell'artigianato del wet-shaving".

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 15:35
da Supermomo
Io pensavo, dopo due anni di sintetiche e paste per coramella, di aver raggiunto il mio equilibrio emozionale e "economico"... Da un po' però avevo sto babbuino sul collo e ieri quando ho visto la scatoletta non ho resistito... E avanti, nuove scoperte, nuove cose da sperimentare, tutte le mie lame da riscoprire... Che mondo infinitamente favoloso
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 18:10
da ischiapp
Supermomo ha scritto:Che mondo infinitamente favoloso
"Grande è quell'Uomo che conserva nel cuore lo stupore del fanciullo". (
Cit.)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 20:52
da Alexandros
Bel colpo Momo..una Turingia al mercatino!
Supermomo ha scritto: d'ora in poi Naniwa per fare il filo velocemente e colpo finale di Tedesca per la mia gioia

benvenuto nel club di utilizzatori di finissime pietre Tedesche!
a occhio direi di dimensioni 15x3 ?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 21:50
da Supermomo
Grazie Alexandros, è 17x4, venendo dalle Naniwa pensavo che 4 cm mi avrebbero messo in crisi, invece c'è stato subito un grande feeling... Si capisce che sono entusiasta dal sasso nero?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/09/2014, 22:59
da ura
I 4 cm. non ti hanno spaventato perchè ormai sei diventato un esperto.
Vedrai che bel divertimento quando passerai alle pietre 2x8.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 16/09/2014, 21:30
da pavelo


ciao a tutti! ho ritrovato questa pietra in soffitta... era di mio nonno e sapevo essere da qualche parte... ho iniziato da poco a provare la rasatura ML... qualcuno sa dirmi che pietra è?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 16/09/2014, 22:55
da ura
Pavelo è buona norma del Forum come primo messaggio presentarsi nell'apposita sezione.
La pietra è una belga che necessita di una buona pulita con acqua e sapone. A seguire
bisogna lapparla per renderla perfettamente piana condizione necessaria se la si vuole usare.
La crepa che si vede non dovrebbe dare alcun problema durante l'operazione di affilatura.
Se indichi nel tuo profilo dove abiti magari nella tua zona c'è qualcuno del Forum che
ti può aiutare a sistemarla.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 17/09/2014, 8:52
da pavelo
Ciao Ura! ho provveduto alla presentazione! chiedo venia
grazie per la diagnosi!
procedo alla pulizia e vediamo come si presenta!
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 17/09/2014, 14:32
da pavelo


ecco il risultato della pulizia con schiuma da barba e pennello ed in seguito spugnetta per lavare i piatti perchè nn veniva via nulla...
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 17/09/2014, 15:18
da ura
La pietra ha subito un colpo sul lato da te fotografato.
Dal punto dove ha preso la botta sono partite le crepe.
Devi ora iniziare a lappare la pietra e per avere dei suggerimenti
su come fare usa il tasto cerca.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 16:45
da pavelo
Bueno quindi:
- se non sbaglio la mia belga dovrebbe aggirarsi sugli 8000 e va bene per la finitura pre coramella
- ho capito la procedura di lappatura quindi mi procuro cartavetro idroresistente della grana adatta una lastra di marmo e un rubinetto e inizio... dato che la grana della pietra è fine mi serve una carta fine se no la macello giusto? tipo 1000? esiste? di piu?
ho trovato una pietrina che usavo per lucidare le lamine da competizione quando facevo lo skiman però nn riesco a risalire alla grana ho cercato come un pazzo... allego la foto nn si sa mai... penso sia roba sintetica, l'ho usata per affilarci l'arburesa e taglia piu di quando l'ho presa in sardegna (che gia faceva paura)


Qualcuno ha idee? è 7x2,5 cm e bagnandola sembra trattenere l'acqua da morire... resta fredda al tatto per ore (molto piu fredda della belga gialla)
l'idea malsana di usarla per lappare mi è venuta ma nn vorrei fare piu danni che altro...
_Lato B della Belga... leggendo il forum mi è venuto il dubbio... e se invece che un supporto di ardesia fosse una combo con una belga blu?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 17:30
da altus
Non devi cercare la carta vetro ma la carta abrasiva che é idroresistente . É sufficiente una grana 800-1000 per lappare.
La pietra per affilare le lamine non va bene per lappare, é troppo piccola ma é ottima per fare lo slurry quando affili.
Se passando la pietrina sul lato blu si forma una fanghiglia violacea é una belga blu, altrimenti una ardesia inutile per affilare.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 17:49
da ischiapp
@pavelo
... dato che la grana della pietra è fine mi serve una carta fine se no la macello giusto? tipo 1000? esiste? di piu?
Dipende da quanto è rovinata la pietra.
Se poco un abrasivo fine è buono, su una Belga gialla. Se devi spianare molto ti conviene fare il grosso con una grana inferiore.
... nn riesco a risalire alla grana
E' una Briko-Maplus BK0007 del vecchio catalogo 2012 (cfr
http://www.briko-maplus.ru/maplus_ru/PD ... s_2012.pdf" onclick="window.open(this.href);return false; pg.41) sostituita dall'attuale MP002 (cfr
http://issuu.com/paedys/docs/maplus_2013-2014_hr" onclick="window.open(this.href);return false; pg.29).
E' un grit troppo basso ed è porosa da quanto letto. Sembrerebbe similare alla Belgian Blue (circa 4000).
Potrebbe essere utile per riprendere il filo, quando la strettissima sezione non ti creerà problemi.
_Lato B della Belga... leggendo il forum mi è venuto il dubbio... e se invece che un supporto di ardesia fosse una combo con una belga blu?
Ad occhio sembra ardesia, anche guardando l'incollatura. Te ne accorgi subito lappandola.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 19:28
da Bushdoctor
Beh, vista la confusione, cerchiamo almeno di chiarire con certezza che, il retro della tua coticula è una belga blu.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 19:40
da ischiapp
Rispettando l'anzianità del "collega", in quanto Doctor cosa ha notato il tuo occhio clinico per essere così categorico?
Può essere utile, non solo a me!

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 19:53
da Bushdoctor
Difficile spiegarlo,forse può riassumersi così,esperienza.
Alla mia vista, non dovendo neppure ingrandire la foto, è apparsa subito come belga blu, sarà perchè ne ho visto centinaia ? Chi è pratico di pietre, le possiede, le studia, riesce ad avere un occhio allenato, quindi a me generalmente basta uno sguardo per capire che pietra è.
Un po' come te con le cremine.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 20:04
da andreat63
già, e belga blu
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2014, 20:47
da pavelo
Intanto sottovalutavo le competenze specifiche dei pietraioli... "ischiapp" chapeu!! enciclopedico!
"Bushdoctor"

STONEdoctor! ho fatto un po di Slurry con la BK0007 e questo è il risultato:


a me sembra violacea ...
Mi sento come se fosse Natale! sono passato da girarmi in mano il rasoio come homer simpson

ad avere una bella pietra che da quello che ho capito fin'ora può essere un buon punto d'inizio per le mie prime affilature!
Grazie a tutti!!
