FEATHER Artist Club, KAI e similari
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Oggi sbarbata con il Feather e le sue lamette. CHe dire, non provavo un confortevolissimo BBS in una passata da tempo!
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Mi è arrivato il clone. Il peso è di 50 gr come la kai. Ancora non ho testato, nel complesso non è malaccio, certo le rifiniture kai/feather sono di ben altro livello. Però considerando che costa quanto una shavette classica tipo universal direi che il prezzo è ottimo. Serraggio lametta buono.



Da notare la spaziatura nella testina che però sembra non inficiarne il funzionamento.



Da notare la spaziatura nella testina che però sembra non inficiarne il funzionamento.
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Per favore puoi inserire una foto del rasoio aperto, in modo da vedere il sistema di bloccaggio della lama?
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Già solo questo, a quel prezzo, è una scommessa vinta.Sasulini ha scritto:Serraggio lametta buono.

Il manico di cosa e fatto?
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
essendo stato vittima della scimmia ed avendolo acquistato (in attesa di consegna spero tra poco) l'impressione iniziale positiva e il serraggio buono della lama sono per me ottime notizie. Anche io non mi attendo grandi rifiniture, ma per me è più importante l'efficacia dell'attrezzo e l'assenza di problematiche di natura (per così dire) tecnica, più dell'estetica che mi sembra accettabile (visto il prezzo) possa essere perfetibile.
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
@§ischiapp legno ma no saprei dirti quale, sembra trattato, ma non stabilizzato.
Lo spessore tra le guancette (nella parte inferiore del manico) è un pezzo di metallo
Lo spessore tra le guancette (nella parte inferiore del manico) è un pezzo di metallo

- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Grazie Sasulini.
Non vedo perni. La lama viene bloccata dalla pressione, giusto?
Non vedo perni. La lama viene bloccata dalla pressione, giusto?
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Si giusto, non ci sono guardie.
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Effettuata stamattina prima sbarbata con questo clone, confermo che il serraggio non da problemi. Oltre alle finiture altro piccolo, ma non determinante difetto, è un lieve sbilanciamento dato dal manico, per intenderci è più sbilanciata l'Antiga Barbearia de Bairro. Nell'uso però è risultata molto immediata e semplice evidenziando le qualità della lametta ( Feather ProGuard al 10° utilizzo).
Visto il costo contenuto potrebbe essere una scelta accettabile per chi volesse iniziare con la shavette o avere un assaggio del fantastico mondo delle lamette Artist Club.
Aggiungo una ovvietà, ma va sottolineato, le shavette Feather e Kai sono un altro pianeta.
Visto il costo contenuto potrebbe essere una scelta accettabile per chi volesse iniziare con la shavette o avere un assaggio del fantastico mondo delle lamette Artist Club.
Aggiungo una ovvietà, ma va sottolineato, le shavette Feather e Kai sono un altro pianeta.
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Grazie per le impressioni.
In effetti l'ho preso proprio per il prezzo modesto e per provare la tipologia di lamette... se dovesse piacermi, come credo, terrò anche questo e prenderò un feather tipo "kamisori" senza manico. Non ho nessun dubbio, senza neppure averlo visto, che la qualità (percepita e nascosta) sia impossibile da paragonare seriamente ad un Kai o un feather. Non potrebbe essere altrimenti visto che questo costa circa 17 euro e un Feather oltre dieci volte tanto. Magari non sarà dieci (o più) meglio, ma certamente è sensibilmente superiore.
In effetti l'ho preso proprio per il prezzo modesto e per provare la tipologia di lamette... se dovesse piacermi, come credo, terrò anche questo e prenderò un feather tipo "kamisori" senza manico. Non ho nessun dubbio, senza neppure averlo visto, che la qualità (percepita e nascosta) sia impossibile da paragonare seriamente ad un Kai o un feather. Non potrebbe essere altrimenti visto che questo costa circa 17 euro e un Feather oltre dieci volte tanto. Magari non sarà dieci (o più) meglio, ma certamente è sensibilmente superiore.
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Perché lo prenderesti manico kamisori?
a memoria comunque su ebay.com i kai/feather ss sia captain che manico occidentale stanno abbondantemente sotto le 100euro, a dogana piacendo
a memoria comunque su ebay.com i kai/feather ss sia captain che manico occidentale stanno abbondantemente sotto le 100euro, a dogana piacendo
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Sembra che il KureNai N06 sia interessante, considerando il generale rapporto q/p.Sasulini ha scritto:Effettuata stamattina prima sbarbata con questo clone ...
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Lo prenderei con manico kamisori sia perchè terrei comunque questo clone in arrivo che ha il manico (pazienza per le rifiniture inferiori) sia perchè mi trovo bene con il goodfellas shibumi (normale shavette con mezza lama DE) e credo che questi con lama artist club rendano ancora meglio in configurazione minimalista ( senza manico)
.
Ma attendo di provarlo per decidere futuri acquisti (come tanti ho già materiale che non avrò tempo di usare in questa vita... in prospettiva futura dopo i primi mesi di acquisti compulsivi (per fortuna mai eccessivamente costosi) vorrei ridurre a quello che mi piace di più.. diciamo 4/5 rasoi, 4/5 pennelli e pochi saponi.. chissà se mai ci riuscirò).

Ma attendo di provarlo per decidere futuri acquisti (come tanti ho già materiale che non avrò tempo di usare in questa vita... in prospettiva futura dopo i primi mesi di acquisti compulsivi (per fortuna mai eccessivamente costosi) vorrei ridurre a quello che mi piace di più.. diciamo 4/5 rasoi, 4/5 pennelli e pochi saponi.. chissà se mai ci riuscirò).
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Arrivato.
Acquistato questo clone KureNai N06 il 18 dicembre ed attivato oggi.. Spedizione quindi piuttosto lenta, ma entro i termini dichiarati dal venditore. Non inserisco foto in quanto è identico a quello di Sasulini (persino l'imperfezione nella "verniciatura" visibile nelle foto di Sasulini è presente nel mio rasoio). Non si presenta affatto male per il prezzo pagato. Il manico è in legno di essenza sconosciuta che appare impregnato, ma effettivamente non verniciato con impermeabilizzante. Il legno sembra comunque ben compatto e non sembra dovrà soffrire per eventuale umidità. L'aspetto del metallo è abbastanza soddisfacente dal punto di vista estetico. Escluso quel difetto visivo di cui ho detto, posso dire che è gradevole di aspetto (sempre rapportando le aspettative al costo di un normale shavette). Da una prima impressione mi sembra che la giunzione manico/rasoio potrebbe essere un pò più ferma. Non posso dire che sia lasca, ma neppure ben serrata. Maneggiandolo tuttavia non mi sembra che ciò sarà un problema.
Il peso mi sembra giusto, paragonabile ad un ML, ma noto anche io un leggero sbilanciamento del manico che, essendo più grosso all'estemità, si fa sentire quando è aperto. Anche per questo tuttavia non mi pare possa essere un problema effettivo.
Il confezionamento è ben fatto (attenzione, arriva con una lama già inserita e, non aspettandomelo, ho rischiato di tagliarmi appena aperto il pacchetto). La custodia in finta pelle che contiene il rasoio non è certo di aspetto prezioso, ma personalmente non mi sembra un problema.. dubito che la utilizzerò quindi non importa la sua qualità I
In ogni caso può essere utile in caso di viaggio.
Anzicchè un pacchetto di feather pro touch rosa da 15 lame con la quale sarebbe dovuto arrivare (questo prevedeva l'offerta) è arrivato con una confezione di feather professional da 20 lame... Pazienza. Non penso possa comunque lamentarmi visto che comunque il prezzo delle due tipologie di lame si equivalgono. In ogni caso ho acquistato già le Kai su suggerimento di Ischiapp e sono in arrivo.
La lametta inserita all'arrivo presenta una zigrinatura visibile sul tagliente.. immagino quindi che sia una tipologia differente dalle normali professional fornite.
Da domani inizio ad usarlo e vedrò. Intanto confermo che la lama si presenta perfettamente fissata e stabile, si posiziona correttamente senza alcun problema e lascia esposta una porzione di lama che, a occhio, mi sembra corretta.
Direi che alla prima impressione sono soddisfatto dell'acquisto.
Acquistato questo clone KureNai N06 il 18 dicembre ed attivato oggi.. Spedizione quindi piuttosto lenta, ma entro i termini dichiarati dal venditore. Non inserisco foto in quanto è identico a quello di Sasulini (persino l'imperfezione nella "verniciatura" visibile nelle foto di Sasulini è presente nel mio rasoio). Non si presenta affatto male per il prezzo pagato. Il manico è in legno di essenza sconosciuta che appare impregnato, ma effettivamente non verniciato con impermeabilizzante. Il legno sembra comunque ben compatto e non sembra dovrà soffrire per eventuale umidità. L'aspetto del metallo è abbastanza soddisfacente dal punto di vista estetico. Escluso quel difetto visivo di cui ho detto, posso dire che è gradevole di aspetto (sempre rapportando le aspettative al costo di un normale shavette). Da una prima impressione mi sembra che la giunzione manico/rasoio potrebbe essere un pò più ferma. Non posso dire che sia lasca, ma neppure ben serrata. Maneggiandolo tuttavia non mi sembra che ciò sarà un problema.
Il peso mi sembra giusto, paragonabile ad un ML, ma noto anche io un leggero sbilanciamento del manico che, essendo più grosso all'estemità, si fa sentire quando è aperto. Anche per questo tuttavia non mi pare possa essere un problema effettivo.
Il confezionamento è ben fatto (attenzione, arriva con una lama già inserita e, non aspettandomelo, ho rischiato di tagliarmi appena aperto il pacchetto). La custodia in finta pelle che contiene il rasoio non è certo di aspetto prezioso, ma personalmente non mi sembra un problema.. dubito che la utilizzerò quindi non importa la sua qualità I
In ogni caso può essere utile in caso di viaggio.
Anzicchè un pacchetto di feather pro touch rosa da 15 lame con la quale sarebbe dovuto arrivare (questo prevedeva l'offerta) è arrivato con una confezione di feather professional da 20 lame... Pazienza. Non penso possa comunque lamentarmi visto che comunque il prezzo delle due tipologie di lame si equivalgono. In ogni caso ho acquistato già le Kai su suggerimento di Ischiapp e sono in arrivo.
La lametta inserita all'arrivo presenta una zigrinatura visibile sul tagliente.. immagino quindi che sia una tipologia differente dalle normali professional fornite.
Da domani inizio ad usarlo e vedrò. Intanto confermo che la lama si presenta perfettamente fissata e stabile, si posiziona correttamente senza alcun problema e lascia esposta una porzione di lama che, a occhio, mi sembra corretta.
Direi che alla prima impressione sono soddisfatto dell'acquisto.
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Provato stamattina. Sono un po' perplesso. Il rasoio va bene. Nell'uso non ho percepito il leggero sbilanciamento che mi sembrava di sentire ieri maneggiandolo a "vuoto". Il peso è buono e simile ad un ML, impugnatura salda e non scivolosa neppure con mano umida. Il legno del manico richiede di essere trattato almeno con un po' di olio. Ieri dopo il lavaggio di rito di pulizia di un attrezzo nuovo, il manico aveva già cambiato colore! Un sottile strato di semplice olio di oliva (assorbitosi nella notte) sembra aver risolto il problema. Inoltre la lama, che sembrava un po' lenta nel manico, dopo l uso è diventata perfettamente salda credo a causa del legno che ha assorbito un minimo di umidità gonfiandosi. Il rasoio al momento è promosso. La perplessità è per le lame. Quella in dotazione (zigrinata è che ritengo sia una feather pro touch ma senza alcuna certezza) semplicemente non taglia! Peggio anche della peggior lametta mai provata. Dopo qualche passaggio l ho subito destinata ai rifiuti. Armato con una feather professional, il rasoio taglia, ma la lametta non mi convince, è ben lontana dalle lamette DE di media e buona qualità. Taglia, ma senza confort. La rasatura alla fine è stata soddisfacente, non superiore ad un normale shavette. Il rasoio mi piace molto per maneggevolezza e per la lama più lunga... Mi sono trovato subito benissimo. Spero quindi che con le Kai consigliate da ischiapp sentirò i vantaggi sperati rispetto ai normali shavette, altrimenti sarebbe una mezza delusione sulle lame, non sul rasoio. Non dico che le feather professional non le utilizzerò, ma non apportano nulla in termini di efficacia rispetto ad una normale lametta. Sarà la mia barba? Non so
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Sarà magari l’attrezzo cinese??..(!)fp1369 ha scritto:... Non dico che le feather professional non le utilizzerò, ma non apportano nulla in termini di efficacia rispetto ad una normale lametta. Sarà la mia barba? Non so
P.S.: io posseggo un Feather Artist Club ss kamisori style e ti assicuro che le Feather Professional se le uso mi arano il viso e addio barba per 4 giorni!

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
KureNai / Kai
@FP1369
Le Kai sono dello stesso tipo delle Feather.
Entrambi sfruttano filo e guardia per elevare il comfort.
Tagliano, e bene!!
Non so quale lama sia in dotazione.
Ma la descrizione NON combacia con la mia esperienza.
Prova un campione, e valuta.
Le Kai sono dello stesso tipo delle Feather.
Entrambi sfruttano filo e guardia per elevare il comfort.
Tagliano, e bene!!
Non so quale lama sia in dotazione.
Ma la descrizione NON combacia con la mia esperienza.
Prova un campione, e valuta.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
In effetti ho sempre letto delle capacità di taglio di queste lamette e per questo mi sono detto perplesso. Non credo possa essere il rasoio cinese perchè, alla fine, è solo un porta lametta che deve reggerla in maniera salda e questo lo fa senza alcun dubbio. Non si tratta di scarsa esposizione perchè la lama sporge a sufficienza (tanto da tagliare, non benissimo, ma taglia). Si può discutere sulle rifiniture non eccellenti (ma certamente adeguate al prezzo), ma non sul fatto che non regga bene la lama.
Ovviamente non escludo che la lama in dotazione (quella che adesso riposa nel cestino della raccolta indifferenziata) sia una pessima copia cinese (avevo dedotto fosse una Feather pro touch perchè nell'offerta di vendita su Aliexpress erano quelle le lame che sarebbero dovute arrivare).
Le feaher professional in dotazione sembrano originali a giudicare dall'accuratezza della confezione (non l'avevo mai vista ma corrisponde nei particolari visibili nelle foto che vedo su internet).
Naturalmente continuerò le prove anche con le kai titan in arrivo (partite oggi da razorbladeclub) che ho acquistato.
Andando un pò OT, devo dire che per me non tagliano bene neppure i due ML che ho acquistato vintage (vendutimi shave ready e, almeno su uno avendolo acquistato sul mercatino da un utente esporto ed universalmente noto per venere solo rasoi ben affilati, essendo certissimo della qualità del rasoio). Quest'ultimo lo utilizzo saltuariamente e completo la rasatura, ma senza nessun confort e profondità. Con shavette vanta, parker ed anche con lo shibumi goodfellas quasi con tutte le lamette ottengo risultati per me più che soddisfacenti e, con alcune lamette (tipo sputnik, treet 7days, polsilver, permasharp e poche altre) risultati perfetti.
Inizio a pensare che lo shavette sia lo strumento per me senza andare a complicarmi la vita con altre tipologie di rasoio. Questo però mi piace.. mi sembra davvero (per peso e conformazione e senzazione) un punto di incontro quasi perfetto tra shavette e ML. Spero davvero di ricredermi su queste lame nei prossimi utilizzi in modo da pensare all'acquisto di un feather o di un kai come rasoio "definitivo" e iniziare a ridurre tutto l'armamentario.
Ovviamente non escludo che la lama in dotazione (quella che adesso riposa nel cestino della raccolta indifferenziata) sia una pessima copia cinese (avevo dedotto fosse una Feather pro touch perchè nell'offerta di vendita su Aliexpress erano quelle le lame che sarebbero dovute arrivare).
Le feaher professional in dotazione sembrano originali a giudicare dall'accuratezza della confezione (non l'avevo mai vista ma corrisponde nei particolari visibili nelle foto che vedo su internet).
Naturalmente continuerò le prove anche con le kai titan in arrivo (partite oggi da razorbladeclub) che ho acquistato.
Andando un pò OT, devo dire che per me non tagliano bene neppure i due ML che ho acquistato vintage (vendutimi shave ready e, almeno su uno avendolo acquistato sul mercatino da un utente esporto ed universalmente noto per venere solo rasoi ben affilati, essendo certissimo della qualità del rasoio). Quest'ultimo lo utilizzo saltuariamente e completo la rasatura, ma senza nessun confort e profondità. Con shavette vanta, parker ed anche con lo shibumi goodfellas quasi con tutte le lamette ottengo risultati per me più che soddisfacenti e, con alcune lamette (tipo sputnik, treet 7days, polsilver, permasharp e poche altre) risultati perfetti.
Inizio a pensare che lo shavette sia lo strumento per me senza andare a complicarmi la vita con altre tipologie di rasoio. Questo però mi piace.. mi sembra davvero (per peso e conformazione e senzazione) un punto di incontro quasi perfetto tra shavette e ML. Spero davvero di ricredermi su queste lame nei prossimi utilizzi in modo da pensare all'acquisto di un feather o di un kai come rasoio "definitivo" e iniziare a ridurre tutto l'armamentario.
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
una persona abituata solo al DE potrebbe provare ad usare un arnese del genere (o i kai feather) o c'è il rischio si faccia male sul serio? SOno molto inclini al taglio come gli shavette più leggeri? Le lamette rispetto a quelle per DE come si comportano mediamente?
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
@klopp
Non sono inclini, sono talenti.
Per definizione. Tutti.
@FP
Credo sia una questione di mano, più che di strumento.
Non sono inclini, sono talenti.
Per definizione. Tutti.
@FP
Credo sia una questione di mano, più che di strumento.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
in realtà ho la netta senzazione che sia più difficile tagliarsi con questo rispetto ad uno shavette normale. Era una senzazione che volevo evidenziare, ma che ho dimenticato di precisare nello scrivere il precedente post. Sarà forse la migliore presa? Il peso più presente? Diciamo che sembra che consenta un controllo migliore del rasoio e dell'inclinazione (e quindi dell'incidenza sulla pelle). Ma sono solo al primo utilizzo..
Comunque, in generale, chi si rade senza problemi con un DE, secondo me, non dovrebbe aver timore di uno shavette. Basta la costanze consapevolezza dei gesti da compiere e, in breve, non distrarsi mai, per evitare di tagliarsi (quando meno più o meno seriamente ; qualche punto rosso o graffietto di quelli che si rimarginano in pochi secondi da soli sono sempre possibili) . Solo la fretta può far danni.
Comunque, in generale, chi si rade senza problemi con un DE, secondo me, non dovrebbe aver timore di uno shavette. Basta la costanze consapevolezza dei gesti da compiere e, in breve, non distrarsi mai, per evitare di tagliarsi (quando meno più o meno seriamente ; qualche punto rosso o graffietto di quelli che si rimarginano in pochi secondi da soli sono sempre possibili) . Solo la fretta può far danni.
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
@Ischiapp, se parli del Mano Libera, concordo con te.. deve essere la mia mano senza abilità specifica a farmi trovare deludente la rasatura perchè, come ho detto, almeno per uno dei miei soli due ML sono certo della qualità.
Se invece si parla di questo clone ho qualche dubbio che possa essere io la causa. In fondo con gli shavette mi trovo perfettamente e ottengo il risultato che voglio ottenere (non BBS per scelta). Questo è uno shavette in fondo, un pò particolare per la tipologia di lama, ma uno shavette. Se queste lamette richiedono più pressione o una tecnica differente per essere efficienti almeno quanto le DE, allora (dal mio personalissimo punto di vista, magari non condivisibile) non sono una scelta ottimale e le scarterò. Se mi trovo bene con shavette e lamette normali, credo sia saggio passare ad altro solo se con quest'altro mi trovo meglio.
Se invece si parla di questo clone ho qualche dubbio che possa essere io la causa. In fondo con gli shavette mi trovo perfettamente e ottengo il risultato che voglio ottenere (non BBS per scelta). Questo è uno shavette in fondo, un pò particolare per la tipologia di lama, ma uno shavette. Se queste lamette richiedono più pressione o una tecnica differente per essere efficienti almeno quanto le DE, allora (dal mio personalissimo punto di vista, magari non condivisibile) non sono una scelta ottimale e le scarterò. Se mi trovo bene con shavette e lamette normali, credo sia saggio passare ad altro solo se con quest'altro mi trovo meglio.
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/01/2016, 22:25
- Località: Roma
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Arrivato oggi anche a me. Sarà che sono abituato al Feather Artist, ma l’impatto visivo del cinesotto non é dei migliori.
Finiture approssimative e materiale delle guancette dozzinale (l’ho confrontato con quello del Feather e non c’é partita) che non mi dá l’idea di robustezza. Inoltre la lama in dotazione non resta perfettamente a filo nella guida e rimontando la guancetta si é storto uno dei pernetti di fermo, ho dovuto raddrizzarlo con un cacciavitino
(mai accaduto col feather nonostante l’abbia smontato e rimontato non so quante volte).
Vabbé ho speso poco ma questo non fa che confermare l’equazione: spendi poco=ottieni poco.
Prima o poi, non penso a breve, lo proverò sul campo con una lametta Feather pro guard ma, se dovesse tagliar male, non si tratterà né di mano né di lametta, poiché con l’accoppiata artist-pro guard mi aro solitamente alla grande, ma proprio di...rasoio.
Finiture approssimative e materiale delle guancette dozzinale (l’ho confrontato con quello del Feather e non c’é partita) che non mi dá l’idea di robustezza. Inoltre la lama in dotazione non resta perfettamente a filo nella guida e rimontando la guancetta si é storto uno dei pernetti di fermo, ho dovuto raddrizzarlo con un cacciavitino

Vabbé ho speso poco ma questo non fa che confermare l’equazione: spendi poco=ottieni poco.
Prima o poi, non penso a breve, lo proverò sul campo con una lametta Feather pro guard ma, se dovesse tagliar male, non si tratterà né di mano né di lametta, poiché con l’accoppiata artist-pro guard mi aro solitamente alla grande, ma proprio di...rasoio.
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Non capisco perchè utilizzare la lametta in dotazione o, per meglio dire, inserita nella shavette. Un minimo di tutela igienico-sanitaria non guasterebbe.
Io l'ho cestinata subito e, comunque, sembrava una feather soft guard sia perchè meno alta sia per gli angoli più smussati, oltre che per il tipo di zigrinatura.
Tutte le lamette AC sia feather che kai si contraddistinguono per l'uniformità di resa sia sulla singola lametta sia tra le lamette della stessa tipologia.
Non temono il confronto con alcun tipo di tagliente nel mondo del wet shaving come dimostrato dalle foto fatte al microscopio.
In quello che ho io si sono comportate esattamente come si comportano nella mia feather vecchio modello o come nel modello attuale japan style o come nel kai capitain o come nell'antigua barberia etc etc... dimenticavo io uso le feather pro guard
Se la domanda è se va usata una tecnica differente tra una shavette con lame DE ed una che utilizza lame AC la risposta è si. Il tagliente è completamente diverso per spessore e lunghezza, in genere le shavette nate per lame AC hanno spessore, peso e bilanciamento diversi rispetto alla quasi totalità delle shavette DE. Si possono usare con un angolo più aperto.
Per me, con il massimo rispetto, la mancanza di profondità di taglio va ricercata nella non conoscenza sia della shavette che della tipologia di lametta.
Questa tipologia di shavette è in mezzo tra quelle DE e i mano libera, tutti e tre gli "attrezzi" richiedono tecnica simile ma differente.
Riprova e vedrai che il feeling sarà differente. E non ti dimenticare di acquistare un sample di tutte le lamette AC così scoprirai la tua preferita.
Io l'ho cestinata subito e, comunque, sembrava una feather soft guard sia perchè meno alta sia per gli angoli più smussati, oltre che per il tipo di zigrinatura.
Tutte le lamette AC sia feather che kai si contraddistinguono per l'uniformità di resa sia sulla singola lametta sia tra le lamette della stessa tipologia.
Non temono il confronto con alcun tipo di tagliente nel mondo del wet shaving come dimostrato dalle foto fatte al microscopio.
In quello che ho io si sono comportate esattamente come si comportano nella mia feather vecchio modello o come nel modello attuale japan style o come nel kai capitain o come nell'antigua barberia etc etc... dimenticavo io uso le feather pro guard
Se la domanda è se va usata una tecnica differente tra una shavette con lame DE ed una che utilizza lame AC la risposta è si. Il tagliente è completamente diverso per spessore e lunghezza, in genere le shavette nate per lame AC hanno spessore, peso e bilanciamento diversi rispetto alla quasi totalità delle shavette DE. Si possono usare con un angolo più aperto.
Per me, con il massimo rispetto, la mancanza di profondità di taglio va ricercata nella non conoscenza sia della shavette che della tipologia di lametta.
Questa tipologia di shavette è in mezzo tra quelle DE e i mano libera, tutti e tre gli "attrezzi" richiedono tecnica simile ma differente.
Riprova e vedrai che il feeling sarà differente. E non ti dimenticare di acquistare un sample di tutte le lamette AC così scoprirai la tua preferita.