[CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 08/03/2018, 19:26
- Località: Bergamo
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Stò usando anche io un Vielong in cavallo 50/50% criniera coda, come pennello non è male se non fosse che tutte le volte che lo uso mi tocca pettinare i nodi che fa sotto l'acqua corrente.
Evidentemente il ronzino era abituato a frequenti strigliature.
Evidentemente il ronzino era abituato a frequenti strigliature.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11/03/2018, 17:34
- Località: Luino (Varese)
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Posso entrare anch'io nel vostro club?
Da qualche mese possiedo e utilizzo solo il Vie Long 12750 e, qualche volta, anche il 12650, versione "da viaggio", che ho acquistato in seguito.
Mi piacerebbe postare un paio da foto, ma non saprei come fare.
Sono davvero due ottimi pennelli, composti da 65% coda e 35% crine. Mi sono trovato benissimo, e non ho affatto rimpianto il tasso. I pennelli assorbono molta acqua e montano il sapone con estrema facilità. Inizialmente tendono a pungere sulla pelle in maniera caratteristica, tipica della setola di cavallo, ma dopo un po' di rodaggio questa particolarità scompare. Qualità ottima, per entrambi i pennelli; le setole non si sono annodate e, da un punto di vista della funzionalità, secondo me rappresentano la perfetta via di mezzo tra tasso e maiale. Avendo una barba molto dura e una pelle sensibile, la setola di cavallo si è rivelata una scelta azzeccata. In ogni caso, mi piace l' idea di possedere dei pennelli in setola di cavallo, e dopo questi mesi trascorsi, non ne potrei più farne a meno.
Sicuramente ne acquisterò altri in futuro, anche se non saprei a quali altri marchi dedicare la mia attenzione. Considerando il costo che hanno, e l'ottima qualità, penso che sia davvero un peccato che in commercio si trovino solo pennelli in maiale e in tasso. Penso che la setola di cavallo meriterebbe più attenzione e considerazione.
Consiglio senz' altro l' acquisto del 12750, fantastico ed economico pennello. il 12650 è forse troppo piccolo, e non da la stessa sensazione di solidità in mano.
Ciao a tutti!

Da qualche mese possiedo e utilizzo solo il Vie Long 12750 e, qualche volta, anche il 12650, versione "da viaggio", che ho acquistato in seguito.
Mi piacerebbe postare un paio da foto, ma non saprei come fare.
Sono davvero due ottimi pennelli, composti da 65% coda e 35% crine. Mi sono trovato benissimo, e non ho affatto rimpianto il tasso. I pennelli assorbono molta acqua e montano il sapone con estrema facilità. Inizialmente tendono a pungere sulla pelle in maniera caratteristica, tipica della setola di cavallo, ma dopo un po' di rodaggio questa particolarità scompare. Qualità ottima, per entrambi i pennelli; le setole non si sono annodate e, da un punto di vista della funzionalità, secondo me rappresentano la perfetta via di mezzo tra tasso e maiale. Avendo una barba molto dura e una pelle sensibile, la setola di cavallo si è rivelata una scelta azzeccata. In ogni caso, mi piace l' idea di possedere dei pennelli in setola di cavallo, e dopo questi mesi trascorsi, non ne potrei più farne a meno.
Sicuramente ne acquisterò altri in futuro, anche se non saprei a quali altri marchi dedicare la mia attenzione. Considerando il costo che hanno, e l'ottima qualità, penso che sia davvero un peccato che in commercio si trovino solo pennelli in maiale e in tasso. Penso che la setola di cavallo meriterebbe più attenzione e considerazione.
Consiglio senz' altro l' acquisto del 12750, fantastico ed economico pennello. il 12650 è forse troppo piccolo, e non da la stessa sensazione di solidità in mano.
Ciao a tutti!
Raffaele
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28/12/2016, 10:03
- Località:
Pennello Vie-Long
Salve,
ho comprato un pennello in oggetto con ciuffo in cavallo. Già dal primo utilizzo la sensazione di questo tipo di pelo mi è piaciuta, ma la vernice sul manico si è da subito deteriorata.
Secondo voi è normale? A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Grazie
ho comprato un pennello in oggetto con ciuffo in cavallo. Già dal primo utilizzo la sensazione di questo tipo di pelo mi è piaciuta, ma la vernice sul manico si è da subito deteriorata.
Secondo voi è normale? A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Grazie
- Sasulini
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 09/01/2018, 22:20
- Località: Reggio Calabria
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Simo io ho diversi vie-long, ma non ho avuto nessun problema sui manici.
Io ho notato che i pennelli di cavallo con ciuffo più chiaro (senza alcun tipo di decolorazione) sono più simili a quelli in maiale, mentre quelli con ciuffo più scuro dal marrone al nero sono molto più morbidi e simili al tasso.
Io ho notato che i pennelli di cavallo con ciuffo più chiaro (senza alcun tipo di decolorazione) sono più simili a quelli in maiale, mentre quelli con ciuffo più scuro dal marrone al nero sono molto più morbidi e simili al tasso.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
il mio è un misto setola-tasso e di nodi non ne ha mai fatti, ma di barbe ne a vrà fatte proprio pochine...
- Coronaextra
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/09/2018, 21:19
- Località: Biella
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Buonasera cavalieri
Chiedo umilmente di entrare a far parte del Club con il mio ronzino Vie-Long 13062
Chiedo umilmente di entrare a far parte del Club con il mio ronzino Vie-Long 13062
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Ammesso...e una bella foto non guasta 

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Coronaextra
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/09/2018, 21:19
- Località: Biella
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Appena posso provvedo!
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Sono in possesso di un Vie-Long 13071.
- Coronaextra
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/09/2018, 21:19
- Località: Biella
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Anche se al tatto risulta denso e morbido il mio Pennello, che dovrebbe essere un 50%-50%, dopo averlo tenuto parecchie ore in ammollo ha presentato un backbone impressionante quando ho montato in ciotola la Proraso rossa in tubo. Inoltre per asciugare completamente ha impiegato più di un giorno e si è ripiegato tutto da una parte dopo averlo tolto dall'ammollo. Ho fatto fatica anche a stendere la schiuma. Per adesso, le impressioni non sono positive.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
- Località:
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Ciao a tutti, mi piacerebbe entrare a far parte del Club 
Sto valutando un prodotto Made in Italy, Zenith ovviamente.
Il mio dubbio è se prendere la fibra soft o la classica 50/50% (esiste altro?). La fibra soft ha un backbone inferiore? Densità?
L'altezza del ciuffo mi sembra molto alta rispetto ai tassi, si usano allo stesso modo?
E' vero che sono sconsigliati i movimenti circolari in viso per non rovinare il pelo?
Scusate le domande da novizio, ma non pensavo proprio ad un pennello in cavallo
Grazie

Sto valutando un prodotto Made in Italy, Zenith ovviamente.
Il mio dubbio è se prendere la fibra soft o la classica 50/50% (esiste altro?). La fibra soft ha un backbone inferiore? Densità?
L'altezza del ciuffo mi sembra molto alta rispetto ai tassi, si usano allo stesso modo?
E' vero che sono sconsigliati i movimenti circolari in viso per non rovinare il pelo?
Scusate le domande da novizio, ma non pensavo proprio ad un pennello in cavallo

Grazie
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 07/03/2018, 0:16
- Località: Milano
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Mi accodo alla richiesta. Presto sarò a Palermo e vorrei fare un acquisto direttamente in sede.
ciao
ciao
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/02/2019, 18:23
- Località:
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Posso entrare anch'io nel club de " I CAVALIERI " ???
Io possiedo lo ZENITH 100% crine , il ciuffo e' ottimo ma il backbone lascia un po' a desiderare , un po' come i tassi silvertip.
Penso che il 50% + 50% sia migliore.
Io possiedo lo ZENITH 100% crine , il ciuffo e' ottimo ma il backbone lascia un po' a desiderare , un po' come i tassi silvertip.
Penso che il 50% + 50% sia migliore.
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25/10/2017, 11:20
- Località: Salerno
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
hamleto ha scritto:Ciao a tutti, mi piacerebbe entrare a far parte del Club
Sto valutando un prodotto Made in Italy, Zenith ovviamente.
Il mio dubbio è se prendere la fibra soft o la classica 50/50% (esiste altro?). La fibra soft ha un backbone inferiore? Densità?
L'altezza del ciuffo mi sembra molto alta rispetto ai tassi, si usano allo stesso modo?
E' vero che sono sconsigliati i movimenti circolari in viso per non rovinare il pelo?
Scusate le domande da novizio, ma non pensavo proprio ad un pennello in cavallo
Grazie
Cavalli di Sicilia – Purosangue a confronto -
1) Zenith 206 UXS (extra soft) - ciuffo da 27 in crine di cavallo e manico in resina blu.
2) Zenith 207 U ------------------ ciuffo da 27 in crine di cavallo e manico in legno di ulivo.
Lo Zenith 206 uXS non ha necessitato di alcun rodaggio, immediatamente efficiente, morbido e pungente al punto giusto, ciuffo sostenuto, senza alcun cattivo odore iniziale, capacità schiumogena elevatissima, nessuna perdita di peli, nessun groviglio o formazione di nodi, eccellente sia per face lathering che per montaggio in ciotola, trattiene acqua in maniera abbondante ma mai eccessiva, rilascia la schiuma sul volto senza l’obbligo di intervenire con le mani.
Per inciso, a tal proposito ho notato che, forse a causa della elevata densità del ciuffo, sia il silvertip “Aqua mountain” che il best badger fan shape della Yaqi brush, pur essendo eccellenti schiumatori, mi costringono a intervenire con le mani per trasferire la schiuma dal ciuffo alla faccia, nonostante mi adoperi “tecnicamente” a usare detti pennelli sia di punta che di fianco.
Il manico è ergonomico e funzionale, ottimo grip e bilanciamento, misure totali adatte per ogni uso: faccia, ciotola, casa o viaggio.
Essendo setole naturali impiegano un po’ di tempo in più ad asciugarsi rispetto ai ciuffi sintetici, ma se si ha l’accortenza di scrollarli e strizzarli delicatamente, il problema si risolve facilmente e questo vale per entrambi i pennelli qui presi in considerazione.
Lo Zenith 207 U NON extra soft, invece è la mia croce (molta) e delizia (poca).
Il giorno in cui aprii la confezione e ne venni in contatto tattile, mi sono scoraggiato.
Ciuffo duro, pungente, incapace dunque di formare nodi di peli, rigido oltre misura seppur privo di cattivi odori. “E che ci faccio, tolgo la polvere dalla tastiera del computer?“ Pensai.
Cavoli 30 euro e oltre buttati al vento, ma non mi sono arreso.
Prima l’ho messo in “ammollo”, poi vi ho montato una schiuma densa e abbondante e l’ho lasciato in questa condizione per 24 ore, dopodiché ho cominciato a usarlo quotidianamente per circa due mesi. Insomma un rodaggio lunghissimo, che solo oggi mi permette di giudicarlo appieno.
E posso dire, a mio giudizio, che ha un suo perché se lo usiamo per un montaggio in ciotola e lo utilizziamo con barbe di due, tre giorni o più.
Non lo trovo confortevole per un uso quotidiano se non limitatamente alla prima passata.
Già alla seconda devo evitare di usarlo con le punte perché trovo sgradevole il suo pungere.
Difficile da domare, si ha sempre la sensazione che lo si stia “cavalcando a pelo” senza la sella.
L’ho definito “Rusty il Selvaggio” mentre suo fratello extra soft è docile, risponde ai comandi e ti regala carezze consistenti e delicate al contempo.
Un cavallo bizzoso il 207 U, che considero un ribelle, sperando che un giorno diventi figliol prodigo.
Per chi ha letto i fumetti, a volte mi sento Tex e a volte mi sento Aquila della Notte, a seconda di quale cavallo stia cavalcando.
Detto ciò consiglio l’acquisto del cavallo Zenith extra soft senza dubbi alcuni in proposito.
Con una spesa che va dai 35 ai 40 euro circa avremo un signor pennello che ci stupirà nel confronto con i tassi.
È diventato la mia pietra di paragone per un giudizio su tutti i pennelli di cui vengo in possesso.
Entrambi però mi consolano dandomi l’impressione di carezzarmi il viso come animali vivi e non morti.
Da quando mia figlia ci ha portato in casa cane e gatto sono diventato oltremodo sensibile circa la questione animalista e ecologista pur avendo sempre presente le contraddizioni del sistema economico sociale in cui viviamo.
Infatti i due pennelli di cui tratto, hanno sì i ciuffi che non sacrificano alcun animale, ma uno dotato di manico in legno risponde ai requisiti di eco sostenibilità mentre l’altro col manico in resina lascia aperto un grosso interrogativo: ” E se nel produrre la resina usata per costruire il manico del mio caro pennello eco-sostenibile avessero sversato nell’ambiente sostanze che abbiano ucciso decine di animali?”
Non ci resta che avere, come consumatori, maggior consapevolezza possibile e per questo ringrazio questo forum e i loro amministratori.
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Complimenti per la recensione. Ho appena preso uno Zenith 501N Extra Soft. Non l'ho ancora utilizzato.
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25/10/2017, 11:20
- Località: Salerno
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Grazie per l'apprezzamento ma credo di aver commesso un errore madornale nel citare gli identificativi dei pennelli.
Credo sia 506 uxs e 507 u (anziché 206 e 207).
Ahimè la vecchiaia ...sic!
Credo sia 506 uxs e 507 u (anziché 206 e 207).
Ahimè la vecchiaia ...sic!
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Oggi ho usato il Cavallo Extra Soft Zenith. Secondo me è un pennello che va capito. Ad esempio dopo che l'ho lasciato in ammollo alcune ore, il ciuffo era tutto piegato da una parte. Ho montato la Proraso Bianca tubo in ciotola. Si sente un po' l'odore di equino ma non è insopportabile. È veramente morbido e non punge assolutamente. Diciamo che è una sensazione completamente diversa rispetto alle altre fibre.
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 17/10/2013, 15:51
- Località: Lecce
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Buon pomeriggio, per caso qualcuno ha notizie riguardo al pennello in cavallo di Atto I?
Grazie
Grazie
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
È un pennello che ho avuto ed ho subito rivenduto, montare monta bene sopratutto le creme, ma estremamente floppy per i miei gusti.royaloak67 ha scritto:Buon pomeriggio, per caso qualcuno ha notizie riguardo al pennello in cavallo di Atto I?
Grazie
Il manico è molto bello e pesante ed ha un ottima ergonomia.
- adip89
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 07/08/2014, 19:40
- Località: Urbino (PU)
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
A chi ne ha uno posso chiedere se riscontra differenze (ed eventualmente quali) tra un cavallo 50/50 ed un setola di maiale? Ultimamente mi è venuta una fissa per un paio di cavalli fan shape che ho visto su G&C
Grazie

Grazie
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Sono ciuffi che hanno poco in comune, il cavallo 50/50 è molto più morbido e floppy ed in viso ti fa l'effetto straccio bagnato.adip89 ha scritto:A chi ne ha uno posso chiedere se riscontra differenze (ed eventualmente quali) tra un cavallo 50/50 ed un setola di maiale?
- adip89
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 07/08/2014, 19:40
- Località: Urbino (PU)
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
@ktulukai grazie della risposta. Quindi forse è meglio orientarsi su un 35/65? Non vorrei che poi le punte punzecchino troppo
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Ho provato solo un paio di 50/50 e non mi è piaciuto perché non aveva backbone ed il ciuffo si apriva davvero troppo per i miei gusti, devo dire che però schiumava molto bene.
Non ho provato altre tipologie di misture quindi non saprei dirti.
Non ho provato altre tipologie di misture quindi non saprei dirti.
- Totor
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 14/01/2013, 19:15
- Località:
Re: [CLUB] I Cavalieri (possessori di pennelli in cavallo)
Buongiorno, anche io sono diventato lo scudiero di un bellissimo Zenith 506 COPPER cavallo extra soft, acquistato dal Pennellificio Pandolfo. Ho scelto il manico in rame perché mi piace molto il fatto che nel tempo l’impugnatura cambi colore, prendendo sfumature che vanno dal blu al brunito. Il rame non è per nulla scivoloso, anzi direi che la presa è anche più sicura. Il ciuffo è morbidissimo e anche se si percepiscono delle lievissime punture, ma ci si deve veramente concentrare, per nulla fastidiose lo trovo soave quanto uno Yaqi rainbow.
Dopo un semplice lavaggio l’ho messo subito all’opera con saponi duri, come Pereira, SV e Saponificio Annamaria, e ho sempre ottenuto montaggi FL perfetti. Stessa cosa con paste.
In conclusione posso dire che certamente il massaggio non è vigoroso quanto quello che sia ha, rimanendo in casa Zenith, con lo stesso modello ma con ciuffo Manchurian, ma è altrettanto piacevole soprattutto se si ama alternare i pennelli tra robusti e delicati.

Dopo un semplice lavaggio l’ho messo subito all’opera con saponi duri, come Pereira, SV e Saponificio Annamaria, e ho sempre ottenuto montaggi FL perfetti. Stessa cosa con paste.
In conclusione posso dire che certamente il massaggio non è vigoroso quanto quello che sia ha, rimanendo in casa Zenith, con lo stesso modello ma con ciuffo Manchurian, ma è altrettanto piacevole soprattutto se si ama alternare i pennelli tra robusti e delicati.