Pagina 16 di 105

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 18/01/2014, 23:13
da Luca142857
sergioiava ha scritto:Che ridere! La barabba lo ha scritto il correttore (rilevatore) della passione. ;)
Il pentolino é pure bello perché si scalda con facilità.
In fondo basta dimostrare passione per l'arte del radersi.
e poi, si appende! ... è un salva spazio! :mrgreen:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 18/01/2014, 23:16
da barbadura
Ragazzi mi state facendo ridere troppo.... :lol: :lol: :lol: :lol:
Luca, il tuo pentolino/schiumatore è fantastico.... :lol: :lol: :lol: e pensare che mi sembrava male utilizzate una pentola per scaldare l'acqua per l'utilizzo del panno.... :D

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 18/01/2014, 23:19
da gyonny
Ragazzi, ma non vi sembra di stare dilagando un po troppo in questa discussione ?

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 18/01/2014, 23:34
da ischiapp
Tornando in tema ...


La nuova struttura del portalame e la distribuzione delle lame permette un'angolazione sempre ottimale.
La mancata possibilità di angolazione, propria del ML ed approssimata in SE/DE, visto lo stravolgimento della presentazione del tagliente credo sia superato come problema ... non essendo ora più necessario. :geek:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 18/01/2014, 23:52
da Luca142857
ischiapp ha scritto:Tornando in tema ...


La nuova struttura del portalame e la distribuzione delle lame permette un'angolazione sempre ottimale.
Da dove si evince?
ischiapp ha scritto:La mancata possibilità di angolazione, propria del ML ed approssimata in SE/DE, visto lo stravolgimento della presentazione del tagliente credo sia superato come problema ... non essendo ora più necessario. :geek:
la possibilità di angolazione in un rasoio tipo un Futur o un Personna è quella che voglio, e non approssimativa.
Quale sarebbe lo stravolgimento della presentazione del tagliente? hanno anche dovuto introdurre uno stabilizzatore delle lame sennò ballavano! ;)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 0:03
da ischiapp
Le lame sono sempre ad un'angolazione inferiore ai 30° ... come nel contropelo, per la conformazione della testina.
Se non è uno stravolgimento questo, rispetto ad un DE dove la lama è appoggiata a 90°. ;)
Quindi con questi nuovi multilama la tecnica di rasatura (nella presentazione del pelo grazie alla trazione della pelle con la mano libera) è importante come negli altri tipi di rasoi.
Un rasoio classico ha una possibilità approssimata a quella dei ML nel senso che è vincolata alla truttura della testa, oltre una certa angolazione la barra di sicurezza o il coprilama evitano il contatto con la lama.
Lo stabilizzatore è uno strumento presente i quasi tutti i rasoi, in un modo o nell'altro.
La Fisica lo impone. :mrgreen:

EDIT: la lama è presentata ad un angolo derivante dall'arcuatura del coprilama, caratteristico di ogni modello.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 0:25
da Luca142857
Quindi la posizione delle lame è fissa come dicevo.
In un DE la lama è presentata a 90 ?????
Ti ripeto che in un rasoio come il Progress, il Futur, il Personna, e comunque in tutti i rasoi che possono essere abbastanza aggressivi io posso variare l'inclinazione come voglio. La Geometria lo impone ;) Con la cartuccia te lo sogni!
Con i suddetti rasoi e con tantissimi altri DE a barra non c'è nessun bisogno di stabilizzazione a metà della lametta.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 0:38
da ischiapp
Avrei giurato che le lame DE hanno tre buchi ... e stranamente i rasoi hanno tre blocchi: forse bloccano, e magari stabilizzano pure ... :mrgreen:
Quindi la lama è fissa ... ancora di più visto che non ci sono forme di ammortizzazione.
E la Geometria ... chiedi a Quelo, oltre c'è Lui. ;)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 0:51
da Luca142857
ischiapp ha scritto:Avrei giurato che le lame DE hanno tre buchi ... e stranamente i rasoi hanno tre blocchi: forse bloccano, e magari stabilizzano pure ... :mrgreen:
Quindi la lama è fissa ... ancora di più visto che non ci sono forme di ammortizzazione.
E la Geometria ... chiedi a Quelo, oltre c'è Lui. ;)
Certo che la lama non se ne va per i fatti suoi, e deve essere collegata alla testa ed al manico, "fissata" appunto.
E visto che è fissa e stabile, non c'è bisogno di ammortizzazione/stabilizzazione, appunto come dicevo.
Non mi hai ancora spiegato perchè pensi che i DE presentino la lama a 90°. ;)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 1:01
da ischiapp
La lama è sicuramente ad un angolo superiore rispetto ai nuovi ... e lo si sente nell'uso quotidiano in solo contropelo.
Mi sono espresso male, ad angolo retto rispetto al manico è la base portalama. :oops:
Immagine
http://wiki.badgerandblade.com/Blade_Angle

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 1:26
da Luca142857
Perfetto, bella immagine, nei rasoi TTO come quello in foto dove il coprilama -cap- è di grosso spessore, a volte non si riesce a scendere sotto i 30°; ma in molti rasoi a tre pezzi con cap sottile si riesce a fare anche questo, e quindi si può essere ancora più dolci della cartuccia.
Inoltre all'aumentare del gap la guardia si allontana e posso usare angoli molto più grandi di 30°cosa impossibile per la cartuccia che tu mi dici essere inesorabilmente fissa a 30°.
Tieni inoltre presente che non è detto che nel contropelo sia automatico usare un angolo piu piccolo che nel senso del pelo; in molte istruzioni di vecchi rasoi non molto aggressivi si consigliava per il contropelo di svitare leggermente il manico per aumentare il gap e quindi l'angolo.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 1:34
da Gunnari
Una maggiore inclinazione della lama, e conseguente aggressività, tipica dei DE consente una rasatura più accurata nelle basette e sotto il naso. Nel mio caso col fatip rado perfettamente i baffi specie i peli prossimi all'attaccatura del naso. Tra i vari multilama il fusion monta una lama per rifiniture, ma conti fatti alla fine trattasi di un SE ;-)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 1:42
da ischiapp
Luca142857 ha scritto:Tieni inoltre presente che non è detto che nel contropelo sia automatico usare un angolo piu piccolo che nel senso del pelo; in molte istruzioni di vecchi rasoi non molto aggressivi si consigliava per il contropelo di svitare leggermente il manico per aumentare il gap e quindi l'angolo.
Questa l'ho provata ... con risultati poco piacevoli, per la mia pelle.
Mi trovo bene con il canone classico ... seppur lo strumento è hi-tech. ;)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 9:12
da Luca142857
Gunnari ha scritto:Una maggiore inclinazione della lama, e conseguente aggressività, tipica dei DE consente una rasatura più accurata nelle basette e sotto il naso. Nel mio caso col fatip rado perfettamente i baffi specie i peli prossimi all'attaccatura del naso. Tra i vari multilama il fusion monta una lama per rifiniture, ma conti fatti alla fine trattasi di un SE ;-)
+1 ;)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 9:16
da Luca142857
ischiapp ha scritto:
Luca142857 ha scritto:Tieni inoltre presente che non è detto che nel contropelo sia automatico usare un angolo piu piccolo che nel senso del pelo; in molte istruzioni di vecchi rasoi non molto aggressivi si consigliava per il contropelo di svitare leggermente il manico per aumentare il gap e quindi l'angolo.
Questa l'ho provata ... con risultati poco piacevoli, per la mia pelle.
Mi trovo bene con il canone classico ... seppur lo strumento è hi-tech. ;)
Anch'io uso generalmente un contropelo meno inclinato, tranne in un punto, in un solo lato della gola; li ci vuole per forza un "grandangolo" :D :lol:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 14:01
da ischiapp
Prima anche a me ... ora non più. :lol: :D ;)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 14:16
da Luca142857
ischiapp ha scritto:Prima anche a me ... ora non più. :lol: :D ;)
Te l'ho detto, hai una barba normale. Semplice. Convinciti! :lol:
Io sono passato ai De perché i multilama non erano sufficienti allo scopo.

Al 90 % delle persone è sufficiente fare le foto con un normale telefonino, e si trovano bene. Fine, pochi bisogni poche pretese.
Ma se vuoi o hai bisogno di qualcosa di più, se vuoi gestire tu lunghezza focale, apertura di diaframma, tempi di scatto, sensibilità della pellicola (per i raffinati che le usano ancora pensandole abbinate al tipo di carta da sviluppo) ...
Ecco vagli a dire che con il telefonino è tutto risolto :lol:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 14:53
da ischiapp
Anche la mia barba è umile e parche pretese ... :lol:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 17:51
da caps
sono convinto anche io che per una barba dura e complicata il de ( o shavette o ml) sia la vera soluzione . il mio barbiere si rifiuta di farmi la barba per capirci (troppo tempo di preparazione ho bisogno e una mano vellutata con contropelo da non fare assolutamente- solo angolato- ) . con il multilama (mach3 , Wilkinson 4 e fusion )era una tortura per la mia pelle . col de o shavette mi posso radere tutti i giorni senza nessun fastidio. mai successo con il multi

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 17:58
da claudio1959
caps ha scritto:sono convinto anche io che per una barba dura e complicata il de ( o shavette o ml) sia la vera soluzione . il mio barbiere si rifiuta di farmi la barba per capirci (troppo tempo di preparazione ho bisogno e una mano vellutata con contropelo da non fare assolutamente- solo angolato- ) . con il multilama (mach3 , Wilkinson 4 e fusion )era una tortura per la mia pelle . col de o shavette mi posso radere tutti i giorni senza nessun fastidio. mai successo con il multi
Todiscos, se ci sei batti un colpo
Come si fa a segnalargli la risposta di Caps?

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 19/01/2014, 18:50
da caps
ElBarberoMc ha scritto:
caps ha scritto:avete presente omer Simpson io sono quello .con tutto il rispetto ,col de(fatip con lamette astra ) mi rado in 5/6 minuti compresa la saponata ;) ;)
Ma come fai????invidiaaaaa :evil:

una volta presa la mano e' cosi' . non ti preoccupare all'inizio ero molto piu' lento . poi una volta che conosci il verso della barba sai esattamente come passare il rasoio in un determinato punto , cosi' si evitano delle passate inutili e dannose perché piu' volte si passa e piu' c'e' la possibilita' di irritare la pelle ,poi la cosa fondamentale e' tirare la pelle in modo da alzare il pelo e tagliarlo subito a fondo . io non faccio contropelo - MAI - solo pelo angolato e rifiniture . tutti i giorni eccetto il sabato e la domenica che lascio il pizzetto ( la mia barba di 2 giorni e' gia' bella lunga ) .soddisfazione maggiore e ancora piu' dolcezza la ottengo con lo shavette ma mi occorre un po' piu' di tempo e la mattina mi riduco sempre all'osso . quindi lo riservo al sabato e domenica o in periodo di ferie (ad esempio quest'anno in campeggio ho usato solo lo shavette , vedessi gli sguardi di curiosita' ai bagni !!!?? :D )

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 20/01/2014, 20:49
da Gunnari
Ispirato dal contour di Luca142857, e rapito dallo schick argentato recuperato domenica al mercatino, stamattina ho provato le lamette contour. Rasatura di tre passate, confortevole, sufficientemente profonda di livello simile, ma inferiore a quella col gillette parat. Nessuna irritazione grazie alla tecnica maturata col de, ma nessuna soddisfazione! È stato piacevole tenere un bell'oggetto in mano, ma non c'è paragone con quel che provo conl'uso delle lamette classiche e chiaramente perdono loro qualche, rara, irritazione di troppo. Ecco il rasoio in questione, prima dell'innesto delle lama contour...

9866

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 20/01/2014, 21:03
da Luca142857
Gunnari, bello il kit!
Mi sembra di vedere un pennello con lo stesso disegno del manico della rasoio, e poi ... uno spazzolino?
Il manico del rasoio è smontabile ad innesto semplice, o si avvita?

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 20/01/2014, 21:53
da Gunnari
@Luca,
Il manico del rasoio, smontabile, e il manico del pennello hanno la stessa finitura, il primo si innesta anche alla testa dello spazzolino. Gli innesti sono a vite e il manico ha l'innesto (femmina) filettato in ottone. Le finiture sono di alta qualità, il pennello e lo spazzolino sono intonsi, il rasoio sarà stato usato un paio di volte....
Tu mi capisci quando dico che non ho saputo resistere...

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 20/01/2014, 21:59
da Luca142857
Ehhh... si! :roll: :mrgreen: