Pagina 16 di 31

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/05/2020, 0:21
da SolomonTrain
ischiapp ha scritto:Personalmente preferisco decisamente il bilanciamento dell'alluminio.
Ah mi sono espresso male: intendevo che onde evitare di prendere cantonate e non trovarmi bene, per ora preferisco un rasoio dalle caratteristiche il più simili possibili a quelle degli 89 originali, cioè il Mission puro senza mescolanze esoteriche. :D Al di là della testina 89 o Standard Plus di cui attualmente mi fido maggiormente rispetto alle cobbled, i manici Razorock sono veramente belli e credo proprio che quelli standard di EJ e Muhle non siano fatti in acciaio 316L.
ischiapp ha scritto:Alla fine, comprese di spedizioni, il prezzo si aggira attorno a quello del solo Muehle R89.
Ma hai il beneficio del RazorRock Yin Yang, ossia avere due rasoi completi.
Da un punto di vista prettamente utilitaristico è un'idea che mi attira molto, però in questo periodo storico non ho proprio voglia di dovermi sorbire anche eventuali problemi di spedizione internazionale. Spero in futuro di poter sfruttare una simile "offerta" senza timore di effetti collaterali annessi. E poi il Super Knurl mi ha davvero colpito molto.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/05/2020, 17:18
da Lino
Pier, ma lo sai che UNO ti assomiglia davvero ? :D

Re: Razorock - double edge

Inviato: 15/05/2020, 9:01
da Ronx
Come lo trovate il G.C. 84 closed? E' adatto a sbarbate a giorni alterni? Sono fortemente indeciso se acquistare un G.C. 0.84 o un Edwin Jagger 3one6 oppure un Home like Shaving Start 0.90, cosa mi consigliate?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 15/05/2020, 9:09
da ischiapp
Io valuterei Lupo e Mamba.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 15/05/2020, 11:33
da fabiocordal
GC 0,84 senza nemmeno pensarci. Efficace e delicato al tempo stesso. Adatto anche a barbe quotidiane, così come Homelike, ma il razorock è molto meglio progettato e rifinito. Edwin è il più aggressivo tra questi, per qualcuno potrebbe non essere adatto ad un uso quotidiano.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 15/05/2020, 14:54
da SolomonTrain
Provato il Mission, come primo DE è veramente un gioiello. Il peso del manico dà un feeling in mano che non ha nulla a che vedere con quel lamierino degli ovetti Kinder che usavo prima. La testina scorre come il miele e ha cambiato notevolmente anche la mia considerazione delle Astra verdi, che di recente non riuscivo più ad usare. Il Super Knurl è veramente un bel manico, con zigrinature profonde e anche abbastanza ruvide ma per nulla spiacevoli. L'unico difetto del modello che mi è arrivato è che nella parte inferiore della testina la cromatura è stata un po' rigata dal bordo del manico che forse è stato avvitato troppo stretto prima di essere inscatolato. Forse succede anche in tutti gli altri modelli con le testine in Zamak e comunque quando il rasoio è assemblato non si vede più, però se vogliamo essere pignoli è davvero un peccato.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 26/05/2020, 17:16
da andrea_sdl
ischiapp ha scritto: 15/05/2020, 9:09 Io valuterei Lupo e Mamba.
Posso chiederti come mai li consigli?

Anche se non sono l'utente che ha richiesto sto valutando i razorock come rasoi quotidiani visti i buoni commenti

Ho una barba particolarmente dura e quindi mi serve un rasoio che sia molto efficente.
Ad oggi ho buoni risultati con Fatip e con un clone del Futur.
Il primo ha la migliore dolcezza, il secondo la profondità ma per la rasatura giornaliera è forse troppo aggressivo per i miei gusti (anche se per ora regge bene)

Lupo/Mamba come si configurano in questa situazione in base alla tua esperienza?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 26/05/2020, 17:31
da ischiapp
andrea_sdl ha scritto: 26/05/2020, 17:16Lupo / Mamba come si configurano in questa situazione in base alla tua esperienza?
Non ho mai usato questi rasoi.

Quei modelli RazoRock, semplicemente per le caratteristiche tecniche, sono più efficienti.
Soprattutto Lupo, nel tuo caso, è un rasoio dalla buona efficacia.
Ma offre dettagli che migliorano il comfort.

Qui una chiara corrispondenza con l'osannato Wolfman WR1.
77528

Di mio, ho come feticci la leggerezza ed i manici lunghi.
Quindi Lupo in versione in alluminio anodizzata sarebbe la mia scelta.
Trovo molto piacevole la livrea Silver.
71896

In alternativa, per chi preferisce il peso dell'acciaio, c'è la versione Stailess Steel DLC.
76912

Re: Razorock - double edge

Inviato: 26/05/2020, 21:46
da fabiocordal
Per barbe quotidiane il lupo, a mio avviso, straccia fatip e tantissimi altri. Ha molta più efficacia, intesa come rapporto tra profondità di taglio e stress per la pelle. Non a caso si ispira al mostro sacro dei rasoi. Ottima tenuta della lama, pochissima curvatura, copertura laterale intera, prezzo contenuto.
Peccato che non producano più la versione in acciaio. Io abbino la sua testa in alluminio con un manico in titanio per dare un po’ più di peso. Ma per gli amanti dei rasoi leggeri è già perfetto out of the box.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 26/05/2020, 21:51
da Sbarbaz
andrea_sdl ha scritto:
Ho una barba particolarmente dura e quindi mi serve un rasoio che sia molto efficente.


Lupo/Mamba.....
Secondo me più che barba dura o meno dipende dall'intervallo di rasatura. Poi è anche questione di lame. Io ho entrambi i rasoi. Il mamba è molto confortevole ma il lupo ha maggior profondità. Peraltro come sempre è anche questione di mano.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 27/05/2020, 7:01
da andrea_sdl
ischiapp ha scritto: 26/05/2020, 17:31
andrea_sdl ha scritto: 26/05/2020, 17:16Lupo / Mamba come si configurano in questa situazione in base alla tua esperienza?
Non ho mai usato questi rasoi.

Quei modelli RazoRock, semplicemente per le caratteristiche tecniche, sono più efficienti.
Soprattutto Lupo, nel tuo caso, è un rasoio dalla buona efficacia.
Ma offre dettagli che migliorano il comfort.
fabiocordal ha scritto: 26/05/2020, 21:46 Per barbe quotidiane il lupo, a mio avviso, straccia fatip e tantissimi altri. Ha molta più efficacia, intesa come rapporto tra profondità di taglio e stress per la pelle. Non a caso si ispira al mostro sacro dei rasoi. Ottima tenuta della lama, pochissima curvatura, copertura laterale intera, prezzo contenuto.
Peccato che non producano più la versione in acciaio. Io abbino la sua testa in alluminio con un manico in titanio per dare un po’ più di peso. Ma per gli amanti dei rasoi leggeri è già perfetto out of the box.
Wow, allora me lo segno nei prossimi acquisti, grazie!

Re: Razorock - double edge

Inviato: 27/05/2020, 7:31
da gaetanocallista
Io ho il lupo e posso confermare che è un ottimo rasoio. A parte quelli che amano avere pesi massimi in mano, per radersi, non credo che possa lasciare deluso alcun utilizzatore.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 27/05/2020, 8:34
da Bob65
fabiocordal ha scritto: 26/05/2020, 21:46Io abbino la sua testa in alluminio con un manico in titanio per dare un po’ più di peso.
Ma dando piu' peso al manico non ritieni che il rasoio risulti troppo sbilanciato?
Io ho provato a mettere un manico piu' "sostanzioso" alla testa del mio PAA Ascension e non mi sono trovato meglio che in configurazione standard, anzi.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 27/05/2020, 19:26
da fabiocordal
Ho provato con un manico d’acciaio, ed effettivamente ho riscontrato troppa differenza di peso tra le due parti. Con quello in titanio invece mi sono trovato molto bene (timeless, poco più di 50 g, appena ho tempo ne scriverò sulla pagina dedicata ai manici). Però si sa che la questione peso nei rasoi va molto a gusti. Personalmente non sono un fan del rapporto 50 - 50 testa manico: il baricentro si troverebbe alla congiunzione tra i due componenti (trascuriamo la parte di vite che si serra nel manico); nessuno impugna il rasoio in quel punto, ma almeno un cm sotto. Considerando che poi le altre dita impugnano ancora più sotto, ritengo 30 - 70 un ottimo compromesso.
Tornando al Lupo, una versione in titanio sarebbe il top, farebbe contenti gli amanti dei leggeri, dei pesanti e dei metalli ricercati. Un po’ meno per i portafogli

Re: Razorock - double edge

Inviato: 27/05/2020, 22:10
da ezio79
Bob65 ha scritto: 27/05/2020, 8:34 Ma dando piu' peso al manico non ritieni che il rasoio risulti troppo sbilanciato?
considera che lo SLOC 2.0 ha testa in alluminio e manico in acciaio, quindi per RR la risposta alla Tua domanda è no

RazoRock 2020: SLOC 2.0

Inviato: 27/05/2020, 23:12
da ischiapp
ezio79 ha scritto: 27/05/2020, 22:10lo SLOC 2.0 ha testa in alluminio e manico in acciaio ...
Meglio contestualizzare. ;)

RazoRock continua la produzione del suo SLOC, che è l'opponente allo Yaqi Mellon.
Però dal 2019 Phoenix Shaving ha un DOC particolare, il modello Ascension Flat Bottom.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=306162#p306162

Dato che RR ha un marketing forte, seppur improntato sulla copia, si è attrezzato.
Quindi nasce alla fine del 2019, e poi distribuito nel 2020, lo SLOC 2.0.
https://www.italianbarber.com/products/razorock-sloc-2-0-full-milled-de-safety-razor
Immagine
Immagine

In realtà V2 è un rasoio del tutto nuovo.
Nuova testa, fresata dal pieno in Alluminio 6066 e più pesante della SLOC V1.
Nuovo manico Haloed Ufo, in acciaio 316L, profilato ed alleggerito.
Infatti lo standard V1 pesa 102g, mentre questo V2 solo 76g.



@Ezio79
Credo sia vero esattamente il contrario, per RR la risposta è sì.
Ed i fatti lo dimostrano ampiamente.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 28/05/2020, 13:51
da ezio79
I fatti dicono che RR su testa in alluminio ha montato un manico in acciaio e non ad esempio in bambù, il resto sono opinioni e ricostruzioni, in parte condizionate dal punto di vista di partenza

Re: Razorock - double edge

Inviato: 28/05/2020, 14:26
da ares56
A questo punto, però, ci devi dire i pesi della testina e del manico dello SLOC V2...il fatto che in totale pesi di meno del V1 può essere poco indicativo. Li puoi pesare?

RazoRock SLOC: V1 vs V2

Inviato: 28/05/2020, 16:07
da ischiapp
ares56 ha scritto: 28/05/2020, 14:26Li puoi pesare?
Non ho il SLOC V2 ... e neanche V1.
Proprio perché non amo i manici pesanti.
Nella categoria DOC il mio campione è lo smilzo cinese.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=291744#p291744

Ieri ho chiesto online, e spero di poter condividere a breve i dettagli.
Sul sito IB riporta i dati del solo manico Haloed Ufo: 13x85mm | 60g
https://www.italianbarber.com/products/handle-only-razorock-haloed-ufo-razor-handle-316l-stainless-steel
Stessa cosa per il manico standard Bulldog: 13x90mm | 79g
https://www.italianbarber.com/products/handle-only-razorock-bulldog-handle-316l-stainless-steel
Quindi, per sottrazione dai pesi totali:
• testa SLOC V1 23g
• testa SLOC V2 16g

Nonstante la differenza di materiale, i dati non mi quadrano.
Perché forme e lavorazioni del V2 dovrebbero mantenere un assetto simile.
Per V1 (23:79) il rapporto è circa 40:60 ossia 1:1,5
Per V2 (16:60) il rapporto è circa 25:75 ossia 1:3
Quindi questi dati danno uno sbilanciamento marcato di V2.
Addirittura molto superiore (doppio) a V1.
Da ciò la richiesta di informazioni.

Re: RazoRock SLOC: V1 vs V2

Inviato: 28/05/2020, 18:10
da ares56
ischiapp ha scritto: 28/05/2020, 16:07 ...Sul sito IB riporta i dati del solo manico Haloed Ufo: 13x85mm | 60g
.....
• testa SLOC V2 16g

Nonstante la differenza di materiale, i dati non mi quadrano.
Perché forme e lavorazioni del V2 dovrebbero mantenere un assetto simile.
Per V1 (23:79) il rapporto è circa 40:60 ossia 1:1,5
Per V2 (16:60) il rapporto è circa 25:75 ossia 1:3
Quindi questi dati danno uno sbilanciamento marcato di V2.
....
Quindi per tornate allla domanda di partenza di Bob65 e alla risposta di ezio79....:
ezio79 ha scritto: 27/05/2020, 22:10
Bob65 ha scritto: 27/05/2020, 8:34 Ma dando piu' peso al manico non ritieni che il rasoio risulti troppo sbilanciato?
considera che lo SLOC 2.0 ha testa in alluminio e manico in acciaio, quindi per RR la risposta alla Tua domanda è no
...si confermerebbe che a livello progettuale (che deve tenere conto anche dell'efficacia del rasoio) per RazoRock un manico anche molto più pesante della testina non è un problema.
Ma stiamo parlando solo ed esclusivamente di teoria, cosa che nel mondo della rasatura non mi vede granchè partecipe...quello che conta sono le esperienze (per quanto personali) usando strumenti e prodotti, non solo leggendo le caratteristiche ;) .

Re: RazoRock SLOC: V1 vs V2

Inviato: 28/05/2020, 18:32
da ischiapp
ares56 ha scritto: 28/05/2020, 18:10... non solo leggendo le caratteristiche. ;)
Nì.
Sicuramente sì, l'esperienza diretta perfeziona e concretizza la teoria.
Sicuramente no, senza lo studio della teoria è impossibile fare esperienza di tutto ciò che può essere utile.
Solo lo studio della teoria permette una veloce curva d'apprendimento senza troppi errori marchiani.
Motivo dell'esistenza di manuali, corsi, lauree e dottorati.

Adoro cercare e condividere informazioni ed esperienze (anche altrui), per capire il perché è dietro le cose.
Quando avrò i dati in oggetto, potremo tranquillamente trarne insegnamento.
Di solito, quando capita ... non mi sbaglio di tanto.
;)
ares56 ha scritto: 28/05/2020, 18:10... per RazoRock un manico anche molto più pesante della testina non è un problema.
Mai detto il contrario.
Che poi questo porti ad uno strumento equilibrato ed efficiente, è un altro discorso.
Ed è quella la domanda di Bob65.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 29/05/2020, 7:50
da Ronx
ischiapp ha scritto: 15/05/2020, 9:09 Io valuterei Lupo e Mamba.
Farò un pensierino al Lupo, mi spaventa un pochino il peso ma ha una testa che mi incuriosisce molto.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 29/05/2020, 10:53
da gaetanocallista
:shock: Peso: 28,34 grammi

Re: Razorock - double edge

Inviato: 29/05/2020, 15:03
da ischiapp
Dopo aver visto il peso del Dorco PL602 dovrai cercare un altro smile.
:lol: :lol: :lol:

Re: Razorock - double edge

Inviato: 30/05/2020, 20:30
da Lino
L'ultimo acquisto di un DE è stato nell'aprile 2019 ( dopo una settimana ho comprato il primo SE ed è cambiato un bel pò il panorama ), quando è arrivato il RR Double Open Comb ( vecchia versione, evidentemente ) che era rimasto ancora nella sua confezione sino ad oggi.

Stamattina ho voluto inaugurarlo armandolo di una Astra Platinum e sono rimasto colpito dalla profondità e dalla nitidezza di questo rasoio che mi ha reso una rasatura molto profonda raggiunta senza il minimo problema, punto rosso, ecc. e con un ottimo post confermato dall'aftershave alcolico che nemmeno ho sentito.

Davvero un buonissimo rasoio, questo RR DOC, è un OC efficiente pur lavorando con molta dolcezza e precisione sulla pelle.