Pagina 16 di 20

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 10/06/2019, 2:20
da Accutron
Puoi lasciarli a testa in su..
Io li faccio anche asciugare così, mai avuto problemi! ;)

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 10/06/2019, 6:09
da rasoiokia
Anche io , asciugo a ciuffo in giù , ma, una volta asciutti, li ripongo poggiandoli sul manico.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 10/06/2019, 16:36
da klopp
se stanno troppo tempo a testa in su accumulano polvere
io li appendo a testa in giù per 24 ore circa, poi li metto a testa in su nella loro confezione

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 10/06/2019, 18:34
da rasoiokia
Dopo che asciugano (a testa in giù) li poggio sul manico ma in un armadio.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 13/06/2019, 15:13
da consenso
Ciao ragazzi,

premetto che finora non ho mai risparmiato dall'acqua i miei pennelli (li ho sempre immersi totalmente, manico compreso), da un po' però ho scoperto che sarebbe meglio immergerli ma non interamente rimanendo fino a pochi mm dall'attaccatura del nodo.

Vorrei chiedervi, ma quando monto la schiuma come faccio ad evitare che arrivi fino in fondo al nodo? E quando lavo per sciacquare bene e non lasciare residui, come faccio a sciacquare bene se non deve andare acqua all'attaccatura? E quando opero la manutenzione ordinaria/straordinaria col passaggio dello spazzolino, proprio lì all'attaccatura del nodo dove si deposita il calcare, che succede con quell'acqua?

Insomma cosa va evitata in definitiva? La sola immersione completa?

Grazie

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 13/06/2019, 17:10
da ktulukai
I miei pennelli li ho sempre immersi interamente per l'ammollo, mai avuti problemi tranne che per uno Zenith con ghiera che si è ossidata, ma in quel caso la ghiera aveva una cromatura pessima.

Comunque in teoria basta evitare l'immersione completa, sopratutto per i setola dove il nodo è sottoposto ad espansione, quindi tenersi giusto di qualche millimetro sotto l'attaccatura del nodo, per il resto è tutto consentito.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 20/06/2019, 20:21
da ares56
Nel caso di graffi su manici in resina, riporto l'esperienza positiva dell'amico ktulukai:
ktulukai http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=325861#p325861 ha scritto:Questa mattina durante la sbarbata mi è scivolato lo Shavemac nel lavandino da un 50cm di altezza, il manico ha picchiato davvero forte e mi è preso il panico :o
Per fotuna non c'erano ammaccature o pezzi di resina saltata, ma sulla superficie erano presenti tre abrasioni opache abbastanza evidenti dovute all'impatto con la ceramica del lavandino.

Avendolo a disposizione e visto che è poco abrasivo ho deciso di usare il polish Iosso per metalli e plexiglass, ne ho aggiunto una quantità minima su un panno in microfibra ed ho strofinato sulle parti interessate per un minuto circa, dopo aver rimosso i residui di pasta è tutto sparito e le zone interessate sono tornate lucide in modo uniforme.

Sulle resine epossidiche nel caso di problemi di graffi non troppo profondi e zone opacizzate vi consiglio di usare il polish Iosso, con un po di pazienza il manico torna come nuovo.
Ho deciso di riportarvi la mia esperienza nel caso possa essere utile a qualcuno ;)

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 20/06/2019, 20:56
da Lino
ktulukai ha scritto:evitare l'immersione completa, sopratutto per i setola dove il nodo è sottoposto ad espansione, quindi tenersi giusto di qualche millimetro sotto l'attaccatura del nodo, per il resto è tutto consentito.
Lo confermo anche per i tassi.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 27/11/2019, 19:10
da LucaP
Amici ha senso ammorbidire con il balsamo ( lo faccio per tasso e maiale e funziona) le setole sintetiche high brush omega ? Grazie Luca

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 27/11/2019, 19:16
da LucaP
Dimenticavo..... e il bagnetto prima dell’utilizzo ? Serve ? Se si x quanto tempo ?

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 27/11/2019, 19:26
da Accutron
Puoi procedere come per i pennelli in setola o tasso ma non è indispensabile.. Diciamo che sono subito pronti e necessitano di meno cure, ma non è che se gliele fai si offendono, anzi io trovo che qualche giovamento lo danno! ;)

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 05/03/2020, 17:27
da LametteIncrociate
Come capisco quando un pennello è da buttare? (se e quando succederà)

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 05/03/2020, 17:44
da Bob65
Problema che non mi sono mai posto.
A mio parere tutti i miei pennelli mi sopravviveranno.
E non posso nemmeno metterli nell'asse ereditario, visto che una sola figlia femmina! :D

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 05/03/2020, 19:06
da ezio79
concordo con Bob
si vedono degli omega in uso da diversi decenni ... è più probabile eliminarli per noia che per reale consumo o problemi

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 05/03/2020, 19:23
da LucaP
Io posseggo un omega in setola che mi ha dato mio papà. Non ho idea di quanti anni abbia ( almeno trenta o più ) So che per anni è stato in cantina abbandonato nella cassetta degli attrezzi da quando mio papà è passato al lato oscuro :D elettrico.
Gli ho fatto un bagno di due giorni + balsamo e fa egregiamente ancora il suo dovere

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 06/03/2020, 13:42
da LametteIncrociate
Io ho un omega pagato 4€ e fa bene il suo lavoro ma presto voglio passare ad altro (sintetico per motivi etici)

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 31/05/2020, 9:23
da Raulog
Buongiorno.
Ho ricevuto in regalo, 7 giorni fa, un pennello da Vinci 290 silvertip. Ho eseguito la procedura di attivazione, provato (ha perso 6/7 peli spero sia normale) con ottimi risultati. Il problema è che ci mette una vita ad asciugarsi. Dopo averlo sciacquato l'ho strizzato con delicatezza, scrollato e poi asciugato pressando con gentilezza con un asciugamano di spugna. L'ho appeso a testa in giù su stand di metallo abbastanza alto. Dopo 3 giorni era ancora umido alla base. E'normale? Ho sbagliato qualcosa? Nel caso come devo procedere per farlo asciugare più rapidamente?
Grazie e buona domenica a tutti.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 31/05/2020, 9:55
da Accutron
Le setole naturali ci mettono molto più dei sintetici ad asciugarsi è normale..
forse lo hai scrollato con poca forza (anche se si fa in modo energico non si danneggia il ciuffo)
oppure il bagno non è molto arieggiato..

Manutenzione del Pennello: l'asciugatura rapida

Inviato: 31/05/2020, 10:28
da ischiapp
Raulog ha scritto: 31/05/2020, 9:23Dopo averlo sciacquato l'ho strizzato con delicatezza, scrollato e poi asciugato pressando con gentilezza con un asciugamano di spugna.
Faccio praticamente lo stesso, con un paio di accorgimenti per favorire un'asciugatura rapida del pennello.

Quando è quasi asciutto, per velocizzare il processo io faccio due operazioni:
• scuoto via l'umidità residua, finché sento che non escono più goccioline
• passo sull'asciugamano il ciuffo, facendo attenzione a premere dolcemente dalla base e muovendo fino all'altra parte
Questi movimenti eliminano tutta l'umidità all'esterno delle fibre.

Il secondo, soprattutto con nodi larghi e densi, lo faccio nelle due direzioni.
Appoggiando il ciuffo al panno, con una pressione gentile lo faccio scorrere in modo che le fibre si aprano singolarmente.
Un paio di passate per ognuna delle quattro direzioni incrociate, ed è pronto.
Nello stand a testa in giù, finisce il processo in un paio di ore.
Questo perché le fibre naturali assorbono internamente l'acqua.
Con i sintetici l'ultimo passaggio è superfluo.

Anche se molti produttori sconsigliano questa pratica, non ho mai avuto problemi.
Baste evitare di farlo con le fibre sbiancate addolcite chimicamente, che sono più fragili. (Gel like)
Per quelle evito il penultimo passaggio, e mi concentro sul primo.
Oltre che lasciare per una mezza giornata lo stand in un luogo aperto, per favorire il flusso d'aria.
Il risultato finale è il medesimo.

Re: Manutenzione del Pennello: l'asciugatura rapida

Inviato: 31/05/2020, 18:08
da Raulog
Grazie per i suggerimenti
ischiapp ha scritto: 31/05/2020, 10:28
• passo sull'asciugamano il ciuffo, facendo attenzione a premere dolcemente dalla base e muovendo fino all'altra parte
Questi movimenti eliminano tutta l'umidità all'esterno delle fibre.

Il secondo, soprattutto con nodi larghi e densi, lo faccio nelle due direzioni.
Appoggiando il ciuffo al panno, con una pressione gentile lo faccio scorrere in modo che le fibre si aprano singolarmente.
Un paio di passate per ognuna delle quattro direzioni incrociate, ed è pronto.
Nello stand a testa in giù, finisce il processo in un paio di ore.
Questo perché le fibre naturali assorbono internamente l'acqua.
Con i sintetici l'ultimo passaggio è superfluo.
Quindi, se ho capito bene, à come simulare, con molta delicatezza, un montaggio a secco su asciugamano?

Buona serata

Re: Manutenzione del Pennello: l'asciugatura rapida

Inviato: 31/05/2020, 19:48
da ischiapp
Raulog ha scritto: 31/05/2020, 18:08... un montaggio a secco su asciugamano?
Nì.

I movimenti del montaggio sono circolari, al contrario di questi che sono laterali.
Però in linea teorica sì, la funzione è quella di mettere in contatto quante più fibre con il panno assorbente.
E nel farlo, aprire bene per scendere all'interno del ciuffo per migliorare l'asciugatura.

Favorendo così tutti i processi ad essa collegati:
• prevenzione infezioni
• diminuzione calcare
• diminuzione manutenzione

In ultima analisi, migliora ed allunga la vita del pennello.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 31/05/2020, 20:42
da Lino
In ogni caso tre giorni sono troppi, a meno che non lo si lasci asciugare in frigo.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 31/05/2020, 21:02
da Raulog
Lino ha scritto: 31/05/2020, 20:42 In ogni caso tre giorni sono troppi, a meno che non lo si lasci asciugare in frigo.
La mattina del terzo giorno la base dei peli al centro era ancora un po'umida (ma solo un po'); tenuto conto che l'altro pennello che possiedo, un Edwin Jagger super badger, la mattina dopo l'utilizzo è completamente asciutto, sono rimasto un tantino stupito da questo fatto.
Però c'è da dire che sia la lunghezza del ciuffo che la densità dei peli sono maggiori nel da Vinci rispetto all'altro pennello. Non so quanto questo possa influire, avendo zero esperienza in fatto di pennelli.
ischiapp ha scritto: 31/05/2020, 19:48 I movimenti del montaggio sono circolari, al contrario di questi che sono laterali.
Però in linea teorica sì, la funzione è quella di mettere in contatto quante più fibre con il panno assorbente.
E nel farlo, aprire bene per scendere all'interno del ciuffo per migliorare l'asciugatura.
Grazie, proverò alla prossima rasatura.

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 31/05/2020, 21:17
da ischiapp
Raulog ha scritto: 31/05/2020, 21:02Grazie, proverò alla prossima rasatura.
Mi raccomando movimenti delicati e lenti. ;)

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Inviato: 01/06/2020, 8:10
da altus
Secondo la mia trentennale esperienza sia con pennelli antichi che moderni, l'ossessione che vedo per la non immersione del nodo e l'asciugatura a testa in giù deriva da una prassi "d'antan", quando i nodi dei pennelli erano legati con lo spago e fissati con colle animali idrosolubili e quindi sensibili al ristagno dell'acqua (con possibilità di scollamento e di formazione di muffe).
Dato che ormai tutti i pennelli hanno un nodo fissato con resine bicomponenti e simili, tale prassi si rivela totalmente inutile e priva di fondamento. Esperimenti fatti con pennelli in setola (Omega per le forze armate) mi hanno dimostrato che un pennello usato giornalmente per vartie settimane e lasciato tranquillamente ad asciugare a testa in su non ha minimamente "sofferto".