Secondo me, non si legge abbastanza:
dal vangelo secondo RaffaeleD :
<<Quando ci si rade con un multilama si appoggia la testina, appiattendola, sul volto e si parte senza particolari attenzioni.
Nell’uso del DE è importante l’angolo con cui ci si rade. Approssimativamente esso è stimato in 20-30° e varia, seppur leggermente, da rasoio a rasoio.
Come si fa a determinare questa angolazione? E’ più semplice di quanto si pensi anche perché non è richiesta una precisione geometrica e dopo la prima volta risulta naturale.
Comunque per chi inizia:
appoggiare la testa del DE sulla pelle all’altezza della basetta con il manico parallelo al pavimento. Inclinare lentamente il manico verso il basso e lasciare scorrere il rasoio sulla pelle. Quando si sentirà la resistenza opposta dai peli alla lama allora si sarà trovata l’angolazione esatta.
Trovata la giusta angolazione è necessario mantenerla durante tutta la rasatura abbinata all’assenza di pressione. Per fare ciò ed in controtendenza rispetto al multilama, i singoli colpi di rasoio non devono essere eseguiti con la flessione del polso. Il polso e anche il gomito devono restare immobili (nel loro movimento articolare). Il movimento deve, così, partire direttamente dalla spalla. Questa tecnica non sarà sempre possibile (in tutte le aree da rasare) ma è utile, soprattutto in fase di apprendimento, nel mantenere l’angolazione del rasoio.
Ovviamente con il multilama ciò è superfluo grazie alle testine snodabili. Sarà necessario imparare!>>
viewtopic.php?f=91&t=2258" onclick="window.open(this.href);return false;