Pagina 145 di 176
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 30/04/2020, 9:05
da Sbarbaz
Pierpaolo sono riuscito a modificare l'ordine...e comunque anche questo tuo messaggio l'ho visualizzato molto dopo l'orario in cui l'hai mandato. La prossima volta pazienterò. Grazie anche a Lino.
manico liscio
Inviato: 03/05/2020, 21:06
da ezio79
SolomonTrain ha scritto:ezio79 ha scritto:Il grip del manico soprattutto su teste non particolarmente aggressive è più un problema psicologico che reale.
Dici? Pensavo alla presa con mani umide dato che con lo shavette totalmente liscio devo sempre fare un po' attenzione. Poi con calma mi metterò a guardare gli altri rasoi e recensioni annesse.
lo shavette va controllato con molta più precisione. Il DE è decisamente più guidato, sostanzialmente la mano deve trovare e mantenere l'angolo corretto di rasatura e in subordine evitare movimenti orizzontali (ed anomali più in generale).
Per il discorso del grip, premesso che in generale anche se "liscio", ciò che viene messo in commercio dovrebbe essere pensato per svolgere decentemente la sua funzione ...,
qualora non si avverta una presa sufficientemente salda, si possono adottare due accortezze alquanto banali: sciacquare e asciugare le mani rese viscide dal sapone, passare le dita che impugnano il rasoio su allume di rocca.
Re: manico liscio
Inviato: 03/05/2020, 21:37
da ischiapp
SolomonTrain ha scritto:Pensavo alla presa con mani umide ...
Non è mai una buona idea maneggiare un
qualsiasi oggetto tagliente senza una
presa sicura.

problema col pettine
Inviato: 04/05/2020, 14:51
da giovanni83
Caio sono passato da poco al de, attualmente utilizzo un wilkinson classic in plastica col quale tutto sommato non mi sto trovando male ma vorrei fare il salto di qualità acquistando un edwin jagger a pettine chiuso. Quello che mi domando osservando le foto in rete è se quel pettine con le sue barre dato che ho una pelle sensibile passando piu volte possa essere irritante.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 04/05/2020, 22:42
da SolomonTrain
giovanni83 ha scritto:se quel pettine con le sue barre dato che ho una pelle sensibile passando piu volte possa essere irritante.
Non ho mai usato un DE quindi prendi pure questo commento con le pinze, ma da quello che ho sentito dire in generale è prevalentemente la tecnica a causare l'irritazione. Puoi anche usare il rasoio più gentile con la lametta più dolce esistente, ma se fai la passata a rastrello con l'angolo totalmente sbagliato allora sicuramente o ti irriti subito oppure dato che la barba non verrà tagliata nel modo corretto sarai portato a fare un numero eccessivo di passate che aumenteranno a loro volta la probabilità di irritarti. Anzi, credo che un po' tutti i principianti credano all'inizio di avere sempre pelle sensibile e barba durissima (io compreso, anche tutt'ora), quando in realtà sta tutto nel non avere ancora padroneggiato davvero l'uso del rasoio o magari l'adeguato montaggio del sapone.
Detto questo, ovviamente ci sono rasoi che per come sono costruiti si lasciano maneggiare più a cuor leggero e altri che invece possono morderti non appena abbassi la guardia, un po' come i cani.

Scherzi a parte, la tipica testina di Edwin Jagger e Muhle di tipo 89 sembra essere famosa per la facilità di utilizzo e dovrebbe risultare anche leggermente più dolce rispetto al Wilkinson (parlo soprattutto di quello vecchio in plastica nera, quello nuovo in metallo non lo conosco proprio). Avevo però sentito in qualche recensione del Classic che secondo molta gente sembra tagliare poco perché è chiaramente un rasoio entry level adatto a chi vuole iniziare con il wet shaving, di conseguenza si verifica quello a cui ho accennato prima dove il risultato sembra mediocre non per l'effettiva capacità mediocre del rasoio ma perché esso viene usato ancora in modo imperfetto.
Alla luce di tutto questo mi verrebbe da dirti prima di tutto di provare a fare ancora pratica con il Classic, magari al massimo cambiando il tipo di lametta. È anche vero che l'EJ ha un prezzo veramente basso quindi puoi anche provarlo subito e poi col passare del tempo usarli entrambi per capire le differenze.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 05/05/2020, 13:24
da giovanni83
grazie per il consiglio
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 06/05/2020, 14:48
da Occamrazor
SolomonTrain ha scritto:
Non ho mai usato un DE quindi prendi pure questo commento con le pinze, ma da quello che ho sentito dire in generale è prevalentemente la tecnica a causare l'irritazione. Puoi anche usare il rasoio più gentile con la lametta più dolce esistente, ma se fai la passata a rastrello con l'angolo totalmente sbagliato allora sicuramente o ti irriti subito oppure dato che la barba non verrà tagliata nel modo corretto sarai portato a fare un numero eccessivo di passate che aumenteranno a loro volta la probabilità di irritarti. Anzi, credo che un po' tutti i principianti credano all'inizio di avere sempre pelle sensibile e barba durissima (io compreso, anche tutt'ora), quando in realtà sta tutto nel non avere ancora padroneggiato davvero l'uso del rasoio o magari l'adeguato montaggio del sapone.
Detto questo, ovviamente ci sono rasoi che per come sono costruiti si lasciano maneggiare più a cuor leggero e altri che invece possono morderti non appena abbassi la guardia, un po' come i cani.

Scherzi a parte, la tipica testina di Edwin Jagger e Muhle di tipo 89 sembra essere famosa per la facilità di utilizzo e dovrebbe risultare anche leggermente più dolce rispetto al Wilkinson (parlo soprattutto di quello vecchio in plastica nera, quello nuovo in metallo non lo conosco proprio). Avevo però sentito in qualche recensione del Classic che secondo molta gente sembra tagliare poco perché è chiaramente un rasoio entry level adatto a chi vuole iniziare con il wet shaving, di conseguenza si verifica quello a cui ho accennato prima dove il risultato sembra mediocre non per l'effettiva capacità mediocre del rasoio ma perché esso viene usato ancora in modo imperfetto.
+1
Non ho mai provato un DE in materiale plastico, ma c'è chi si trova bene.
Ovviamente è la tecnica che si adatta allo strumento per poterlo far rendere al meglio. Senza di essa anche il migliore strumento al mondo sarebbe inutile
Oltre all'angolo c'è da fare grande attenzione alla pressione (mano leggerissima). Ti consiglierei anche di rivederti le guide sul forum perchè sono sempre utili
Per l'acquisto di un DE nuovo, con EJ ed R89 vai sul sicuro (parecchi hanno iniziato con uno dei due). Anche i Merkur sono ottimi per iniziare.
Per il resto fatti guidare da ciò che più ti piace

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 08/05/2020, 23:49
da SolomonTrain
Scrivo qui dato che forse il discorso si amplia in modo più generale e la discussione sui Razorock si inquina.
Voglio prendere il mio primo DE dopo 4 anni di shavette e pensavo all'R89 per iniziare facile e perché in questo periodo ho la pelle che si irrita molto facilmente già di suo e con la rasatura da shavette tende sempre a peggiorare un po'; come alternativa mi sono già stati consigliati i Razorock Mission e/o Mentor di cui sono convinto (tendo verso il Mission che è più dolce) dato che si tratta di testine più efficienti con manico migliore e prezzo inferiore rispetto al Muhle. Se però consideriamo solo la testina, secondo voi la delicatezza della 89 originale è un bonus o un malus? Ossia a parità di tecnica imperfetta preferireste un rasoio più propenso a portare via tutto il pelo ma con irritazioni oppure uno che lascia ancora qualcosina ma con uno stress della pelle nullo o quasi?
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 0:43
da Accutron
Per uno che si rade da 4 anni con gli shavette, qualsiasi DE gli sembrerà zucchero.. Non ti preoccupare e prendi quello che ti piace di più!
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 0:54
da ezio79
a mio modo di vedere: il manico dei razorock non è "superiore" al muhle, è semplicemente un modo con cui il produttore cerca di non appiattirsi rispetto alla concorrenza; però il manico del muhle è ben fatto, molto curato ed in termini pratici non ci sono svantaggi o vantaggi salvo preferenze soggettive.
La maggior profondità data dal lieve incremento di gap della testina "imitazione" è una sottigliezza, non una differenza marcata come sembrerebbe dal Tuo dubbio
ed anche le conseguenze che vorresti trarne non mi convincono perché il RR non è comunque un rasoio profondissimo e non vi è ragione per cui debba irritare, al tempo stesso il muhle è comunque idoneo ad ottenere tutta la profondità che si vuole, ma per quanto delicato (in proposito io credo che entrambi rientrino nella categoria mild) non è garanzia di assenza di irritazioni se usato male.
A ciò aggiungi che la preferenza individuale per l'uno o per l'altro sarà sempre dettata da abitudini, tipo di lame e sapone usato ...
Quindi scegli quello che Ti piace di più o, qualora Ti piacciano entrambi molto, quello che paghi meno.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 9:58
da giovanni83
Ma usando un de quotidianamente si rischia un peggioramento della pelle o questa irritazione dopo irritazione puo abituarsi e non dare piu problemi?
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 10:29
da ischiapp
@Giovanni83
La pelle si abitua in poche settimane.
Ma il vero miglioramento è legato all'acquisizione di una buona tecnica.
Ogni sezione del forum ha discussioni fisse (sticky), che sono le fondamenta.
Meglio studiare con attenzione per velocizzare la curva di apprendimento.
Ma soprattutto portare nella pratica quegli insegnamenti.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 13:43
da SolomonTrain
Accutron ha scritto:Per uno che si rade da 4 anni con gli shavette, qualsiasi DE gli sembrerà zucchero..
Bellissima metafora.
ezio79 ha scritto:il manico del muhle è ben fatto, molto curato ed in termini pratici non ci sono svantaggi o vantaggi salvo preferenze soggettive
Di certo non è un brutto manico, altrimenti al posto di Muhle avrei guardato più in direzione di EJ (che ha pure uno stile simile) o al massimo di Merkur, però alludevo al fatto che non mi sembra essere dello stesso tipo di acciaio inox dei Razorock.
ezio79 ha scritto:il RR non è comunque un rasoio profondissimo e non vi è ragione per cui debba irritare, al tempo stesso il muhle è comunque idoneo ad ottenere tutta la profondità che si vuole, ma per quanto delicato non è garanzia di assenza di irritazioni se usato male
No è che stavo avendo l'impressione che alcune persone (non su questo forum) cerchino il più possibile l'aggressività nel nome di una efficienza di rasatura idealizzata e forse fuorviante.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 13:53
da ares56
SolomonTrain ha scritto:No è che stavo avendo l'impressione che alcune persone (non su questo forum) cerchino il più possibile l'aggressività nel nome di una efficienza di rasatura idealizzata e forse fuorviante.
Hai usato il termine giusto: fuorviante. Per avere una rasatura profonda e confortevole non è necessario un rasoio più aggressivo ma una tecnica migliore...chi non vuole applicarsi per ottenere l'una cerca la soluzione nell'uso dell'altro

.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 13:56
da klopp
Quoto entrambi. Direi che la definizione più calzante la diede Ischiapp parlando di "Rambo da lavandino"

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 14:59
da giovanni83
tra ej e r 89 qual è il piu aggressivo
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 15:17
da ezio79
SolomonTrain ha scritto:Di certo non è un brutto manico, altrimenti al posto di Muhle avrei guardato più in direzione di EJ (che ha pure uno stile simile) o al massimo di Merkur, però alludevo al fatto che non mi sembra essere dello stesso tipo di acciaio inox dei Razorock.
si hai già detto che sono materiali diversi, ma come ho già scritto "in termini pratici non ci sono svantaggi o vantaggi"
e non ci vedo neanche un fascino, perché poi comunque la parte più importante (la testa del rasoio) è in zamak
Per complicarTi ancora di più le cose EJ ha una pluralità di manici con lunghezze, materiali e grip diversi, quindi (sempre soggettivamente) qualcuno preferibile e RR e Muhle, qualcuno no.
SolomonTrain ha scritto:No è che stavo avendo l'impressione che alcune persone (non su questo forum) cerchino il più possibile l'aggressività nel nome di una efficienza di rasatura idealizzata e forse fuorviante.
perché probabilmente si trovano bene così. Tornando a noi la differenza tra standard e standard plus c'è, ma non è tale da rendere complessa la scelta.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 15:18
da ezio79
giovanni83 ha scritto:tra ej e r 89 qual è il piu aggressivo
non c'è differenza di aggressività
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 16:15
da SolomonTrain
giovanni83 ha scritto:tra ej e r 89 qual è il piu aggressivo
Dovrebbero essere proprio la stessa testina tra l'altro progettata in collaborazione; ovviamente tra gli Edwin Jagger si dà per scontato che si parli dei modelli della linea DE8* come l'89 e altri con la cifra finale differente dove cambia soltanto il manico. Ci sono altre linee di rasoi EJ con manici dal design molto diverso e in generale la testina dovrebbe essere la solita ma non è detto che sia così proprio per tutti, come nel caso dei 3one6 dove forse rimane uguale il coprilama ma la testina vera e propria (o comunque la forma del pettine) è totalmente diversa. In ambito Muhle invece sembrano tutti essere o 89 o 41 con differenze soltanto nel manico.
ezio79 ha scritto:come ho già scritto "in termini pratici non ci sono svantaggi o vantaggi"
e non ci vedo neanche un fascino, perché poi comunque la parte più importante (la testa del rasoio) è in zamak
Ora la sparo ma non è che magari hanno resistenze diverse nell'usura del filetto o in caso di caduta? Comunque non mi sto impuntando così tanto su queste cose ma già che c'ero volevo chiederlo per avere delle opinioni.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 16:45
da ischiapp
Come Edwin Jagger ha 3ONE6, così Muehle ha Rocca.
Anche se sono intimamente diversi.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 16:50
da ezio79
il pezzo più delicato di un rasoio tre pezzi è la vite del topcap, che in tutti i prodotti che stai valutando è in zamak.
Tutti gli EJ hanno la stessa testa a parte il 3one6 che è un prodotto completamente diverso ed in acciaio.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 17:02
da Danbrown
ezio79 ha scritto:il pezzo più delicato di un rasoio tre pezzi è la vite del topcap, che in tutti i prodotti che stai valutando è in zamak.
I Muhle hanno la filettatura in ottone da qualche anno.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 19:21
da MonsTTer
I Fatip sono tutti in ottone da sempre...
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 20:12
da ezio79
Danbrown ha scritto:ezio79 ha scritto:il pezzo più delicato di un rasoio tre pezzi è la vite del topcap, che in tutti i prodotti che stai valutando è in zamak.
I Muhle hanno la filettatura in ottone da qualche anno.
ottima precisazione, ma il concetto che intendevo far passare è che la scelta di RR di fare i manici in acciaio non apporta vantaggi, specie se lasciano la testa in zamak e non lavorata al cnc (come mi sembra avvenga per i prodotti in acciaio più curati)
e quindi insistevo perché nella scelta si facesse guidare dal proprio gusto estetico ed in subordine dalle condizioni economiche trovate
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 09/05/2020, 20:28
da Accutron
I razorock hanno le testine in acciaio 316