Pagina 15 di 18
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 16/12/2013, 15:51
da Burton
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 16/12/2013, 16:08
da Gioppi74
Favolosi!
Ho avuto il piacere di vederne uno dal vivo ad un aperitivo e devo dire che dal vero sono emozionanti!
I miei complimenti!
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 16/12/2013, 16:57
da daki
Veramente fenomenali.
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 26/12/2013, 18:07
da brandon
(please remove)
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 04/01/2014, 13:30
da val75
Mi sono appena iscritto.
Mi associo anch'io per la speranza..
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 04/01/2014, 13:50
da Bushdoctor
Si, se non erro i rasoi sono stati venduti in blocco, quindi bisognerà attendere nuove creazioni.
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/02/2014, 21:20
da ktxgio
complimenti per le bellissime realizzazioni!
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 01/03/2014, 12:41
da brandon
(please remove)
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 01/03/2014, 19:45
da stefanino
io sono ancora indeciso su come fare il manico, quando mi contatteranno per finirlo e consegnarmelo, attendo con ansia.
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 24/03/2014, 9:55
da Robincit
Ciao. Sono nuovo del forum. Però mi sono già presentato. Volevo prenotarmi anch'io per una delle vostre creazioni meravigliose Medusa. Mi piacciono tutti, in particolare lo Sheffield. Comunque non giapponese. Grazie e ....a presto, anche se presto non sarà. Roberto
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 10:10
da Aldebaran
Rasoio a Mano libera Giapponese "Esxence"




Rasoio a Mano Libera Giapponese per mancini,forgiato a mano e lavorato successivamente per asportazione come da tradizione,costruito interamente nel laboratorio di Franz Kleber dal
Duo Medusa.E' stato creato in occasione dell'Esxence 2014.Il rasoio è costituito dall'unione di ferro+acciaio,quest'ultimo utilizzato solo per il tagliente,di 7/8 di pollice.L'acciaio utilizzato è l'
Aogami(Blue) Super (YSS)*che può esser temprato,per facilitarne l'affilatura senza alterarne le caratteristiche tecniche,a 61 HRC.(diversamente,ad esempio,dal “
white paper“).Per facilitarne l'ergonomia durante la rasatura,il manico è stato ricoperto da una sostanza che ne aumenta il grip;per lo stesso motivo,il rasoio possiede un poggiadito e la punta è stata resa "muta".I trattamenti termici eseguiti sono stati:una ricottura,tre normalizzazioni di cui l'ultima in vermiculite,tre tempre di cui l'ultima differenziata,spegnimento in mistura di olii caldi,due rinvenimenti,un sottoraffreddamento,un'ultimo rinvenimento.Un totale di 11 cicli termici

come di consueto,quando si tratta di trattamenti termici Medusa.La lama è stata sottoposta ad un trattamento con cloruro ferrico caldo per ritardarne la formazione di ruggine (come anche per il manico) e per esaltare la dendricità dell'acciaio.Tale caratteristica viene esaltata anche mediante l'utilizzo del microcontrollore sostituendo la grandezza manipolabile con una grandezza non più digitale (ON-OFF) ma analogica, capace di assumere un certo insieme di valori intermedi alle due situazioni estreme. Possiamo quindi fornire al sistema una potenza anche intermedia in fase di austenitizzazione.Una prova del genere era stata già effettuata durante la fabbricazione della spada in
miniatura di Goemon**.Si prega cortesemente di notare la struttura dendritica dell'acciaio e la perfetta geometria della lama che fa si che i giunti saldati resistano ai forti shock termici in fase di spegnimento/tempra.


Il Duo Medusa utilizza materiali della K Steel per produrre i suoi rasoi e ringrazia la Ditta G.Preattoni e la Men's Heritage di Francesco e Chiara Gaudiosi per la sponsorizzazione.
Ringraziando lo Staff e i Membri del Forum per l'attenzione,vi auguro buon proseguimento,
Medusa
*Aogami(Blue) Super (YSS)
Acciaio Hitachi ad alto contenuto di carbonio, sviluppato specificamente per gli strumenti e coltelli. Questo acciaio ha maggiore resistenza all'usura rispetto agli altri sopra elencati, ma tenacità più bassa. Takeda usa questo acciaio per i suoi coltelli e tengono il filo molto bene.Sono temprati a 61 hrc.I Moritaka Chukabocho sono temprati a 65 hrc.
**particolare che ne mostra il processo.

Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 10:17
da miscio
Ottimo lavoro, proprio un gran bel Kamisori (con la K maiuscola)!
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 10:33
da Gioppi74
Complimenti!Bellissima creazione!

Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 11:55
da ktxgio
bellissimo lavoro!
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 12:10
da DiodoroSiculo
Eccezionale è dir poco. Artigiani che, con grande coraggio, cercano di far risollevare le sorti del Made in Italy con pezzi di qualità eccelsa. Sono orgoglioso di far parte di questa "squadra". Lavoro encomiabile! Andate avanti così! Bon courage!

Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 12:34
da gaston
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 14:57
da ischiapp
Bellissima linea, perfettamente Jap nelle linee minimal.
Intrigante il dettaglio della copertura per aumentare il grip.
Mi piacerebbe saperne di più.

Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 15:21
da Burton
Complimenti un'altra bellissima creazione...

Re: Rasoi Medusa
Inviato: 27/03/2014, 18:33
da Jekyll
Strepitoso!!! Bravi!!!
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 24/04/2014, 17:16
da Aldebaran
Rasoio a Mano Libera in Damasco San Mai Medusa.La lama è stata fabbricata (forgiata, lavorata per asportazione e temprata) interamente dal
Duo Medusa nel laboratorio di Franz Kleber.Il manico è stato fabbricato da
Stefano Raffa.Quest'ultimo è in Ebano Nero del Madagascar con inserti in Paduk.E' stato stabilizzato,
qui potete visionarne la costruzione.
La lama del rasoio misura 7/8 di pollice abbondanti,punta Spanish,molatura 1/4 di hollow,durezza 61 HRC,è shave-ready.I graffi sulla lama ricalcano uno stile tradizionale usato in passato sui rasoi come testimoniano queste foto:


Il Damasco è formato da due acciai,1080,15N20 (L6) e Nichel.E' stato forgiato a mano secondo tecnica giapponese con conseguente
spegnimento drastico in acqua,dando vita al damasco chiamato "RainDrop"*.Questo Damasco è formato da 512 strati !!

Come risultato è stata ottenuta una billetta molto dura da lavorare,fatica comunque alla quale il Duo era già avvezzo in seguito alla pratica fatta con il
CPMS125V.
Il tagliente,perfettamente centrato*,come insegnatoci dal Maestro Camillo Silvano, è formato da due acciai,ovvero l'UHB ad alto contenuto di carbonio (1,20 %) e il C70 per stabilizzarlo,tecnica tramandata da Murray Carter e già utilizzata dal Duo in
precedenza.Il rasoio ha subito gli ormai noti "trattamenti termici Medusa" descritti anche
qui,e attuati con un forno a elettronico a temperatura controllata.Con il cloruro ferrico è stata posta in risalto la dendricità dell'acciaio.La tecnica della
tripla tempra e sottoraffreddamento utilizzata per questo rasoio e gli altri rasoi Medusa,scoperta da John Verhoeven ed attuata anche da Tim Zowada ed Ed Fowler, si sposa molto bene con gli acciai in Damasco,perchè affina il grano e contribuisce a stabilizzare ed omogeneizzare quindi tutto il carbonio che
migra da vari acciai saldati insieme.L'insieme e l'uso di queste tecniche ha portato alla realizzazione di un rasoio in Damasco unico al mondo,in quanto a tecnica e stile artistico,perchè formato da quattro acciai piuttosto che da soli due,come di consueto.
Si ringrazia la
K-Steel e la
Ditta G.Preattoni per la sponsorizzazione.
*Tecniche artistiche insegnateci dal Maestro
Camillo Silvano
Seguono foto.Ringraziamo lo Staff per l'opportunità e i membri del Forum per l'attenzione.





Re: Rasoi Medusa
Inviato: 24/04/2014, 19:30
da ischiapp
Bello, bello, bello.
Eccellente.
Unico.
Assolutamente desiderabile.
Vivissimi complimenti a tutte le parti di questa profiqua collaborazione!!!
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 24/04/2014, 21:14
da Bruconiglio
ischiapp ha scritto:Bello, bello, bello ...
Quoto, quoto, quoto

Re: Rasoi Medusa
Inviato: 24/04/2014, 22:16
da ktxgio
W O W !

Re: Rasoi Medusa
Inviato: 25/04/2014, 7:46
da ura
Visto dal vivo è ancora più bello.
Complimenti al duo Medusa.
Re: Rasoi Medusa
Inviato: 25/04/2014, 14:39
da Gioppi74
Anch'io sono stato un privilegiato a poterlo tenere tra le mani durante la serata di ieri.
È un rasoi di rara bellezza!Un damasco sopraffino sia nella fattura che nell'estetica.
Se in foto vi sembra bello dal vivo è mirabolante!
Rinnovo i complimenti fatti ad Andrea e Franz!