Pagina 15 di 16
Re: Omega 48
Inviato: 16/08/2020, 18:42
da Geronimo
Mi piacerebbe acquistare quello che forse impropriamente viene chiamato "48 tricolore", però non mi è chiaro quali siano le sue misure esatte.
In rete, video e alcuni venditori online dicono che per dimensioni sia identico al 48 originale , però poi guardando meglio , il sito Omega riporta misure inferiori che corrisponderebbero a quelle del 49 e dell 83.
Vista la confusione che regna

....mi son detto: chi meglio del Forum può chiarirmi le idee?

......Grazie!!
Re: Omega 48
Inviato: 21/08/2020, 15:58
da topo
Anche a me sembra che l'Omega 21762 "tricolore" assomigli nelle dimensioni più al 10083/10049 che al 10048. Come hai detto è improprio definirlo "48 tricolore" visto che il 48 ha sicuramente dimensioni maggiori rispetto al "tricolore" (e anche al 49/83) e dalle foto che è possible reperire on line sembra avere un'altezza del ciuffo maggiore. Purtroppo conoscere le dimensioni esatte del pennello "tricolore" non è molto agevole anche a causa del fatto che il sito del Pennellificio Omega risulta avaro di informazioni in tal senso non agevolando così gli appassionati a comprendere pienamente le caratteristiche dei prodotti.
Re: Omega 48
Inviato: 24/08/2020, 18:03
da Geronimo
Dunque......
oggi mi è arrivato il 21762 ("Tricolore") e ovviamente mi sono subito precipitato a confrontarlo col mio vecchissimo 10048 ("48").....
Ebbene....con piacere, posso affermare e confermare che sono identici.
Non ho il calibro, per cui non mi sono messo a fare misurazioni al millimetro, ma messi uno di fianco all'altro non ho percepito nessuna differenza di dimensioni tra i due, a parte una maggiore apertura del ciuffo del "48" vecchio , causata ovviamente dall'usura.
Re: Omega 48
Inviato: 24/08/2020, 18:10
da ares56
Beh, strani i ben 6mm totali in più del 48 rispetto al 21762 riportati sul sito Omega...magari il tuo vecchissimo 10048 era più corto dell'attuale?
Re: Omega 48
Inviato: 24/08/2020, 18:37
da Geronimo
E' quello che ho pensato anch'io....è per quello che ho voluto rimarcare il fatto che il mio 48 fosse molto vecchio (25 anni li ha tutti).
Che sia un 48 non ci sono dubbi in quanto è ben marcato in rilievo sul fondo del manico.......
Attendiamo riscontri da chi ha un 48 più moderno del mio

Re: Omega 48
Inviato: 04/09/2020, 23:37
da paciccio
ae sembrano abbastanza simili

Re: Omega 48
Inviato: 05/09/2020, 6:09
da Geronimo
Re: Omega 48
Inviato: 05/09/2020, 6:14
da Geronimo
...... evidentemente il 48 di 15 anni fa aveva il ciuffo più basso rispetto a quello attuale.
Re: Omega 48
Inviato: 09/09/2021, 23:11
da Mr. Davidof
Buonasera a tutti, posseggo un omega 48 tricolore (tuttavia non è corretto chiamarlo 48 il 48 normale ha il ciuffo leggermente più lungo e le setole non sono sbiancate: confermo la foto messa da paciccio) oggi spinto più dalla curiosità che dalla reale necessità ho acquistato in un negozietto l'omega 48 l'avessi fatto prima! A parte il prezzo 7 euro contro 30 mi sono sentito davvero preso in giro.
Al primo bagnetto di qualche ora e dopo diversi montaggi a vuoto risulta molto più morbido del tricolore che uso assiduamente da molti mesi

, inoltre la puzza se andata via quasi subito cosa nel tricolore è durata molto di più. Ho notato che le setole nel mio pennello sono un pò più sottili e hanno prodotto doppie punte lunghe quasi come il tricolore in appena tre montaggi a vuoto.
Il miei dubbi sono questi:
è possibile che mi sia capitato un pennello con setole fortunate?
le setole omega variano cosi tanto da pennello a pennello?
è possibile che la morbidezza del 48 sia data dalla lunghezza di poco più elevata?
la setola sbiancata risulta leggermente più duretta rispetto alla normale è giusto cosi?
Ditemi le vostre esperienze ma oggi sono rimasto scioccato.

Re: Omega 48
Inviato: 10/09/2021, 8:15
da Gamon67
Ciao a tutti, posseggo il "Tricolore" dall'inizio del 2018 e ne sono pienamente soddisfatto: spina dorsale non eccessiva ma neanche floppy (perfetto cosi per me che non amo le scope di saggina, come chiamo io i pennelli dal backbone esasperato

), con punte morbidissime.
Dopo un trattamento iniziale di ammollo in acqua calda e olio di cocco a 60/70° per 8 ore e successivo shampoo per togliere l'odore di olio di cocco, non ho fatto nient'altro se non risciacquarlo dopo ogni sbarbata con acqua calda prima e fredda dopo e messo ad asciugare come capita: testa in giù o all'insù senza particolari attenzioni, dopo averlo scrollato a dovere però.
Mai puzzato e morbido da subito
Geronimo ha scritto: 24/08/2020, 18:03
Dunque......
oggi mi è arrivato il 21762 ("Tricolore") e ovviamente mi sono subito precipitato a confrontarlo col mio vecchissimo 10048 ("48")...
...attendiamo la prova sul campo...spero che la nostra "Bandiera Italiana" si faccia onore

Re: Omega 48
Inviato: 10/09/2021, 10:29
da Mr. Davidof
Allora se è morbido fin da subito mi sa che è proprio una prerogativa del 48. Le se setole saranno un po' più selezionate chi lo sa.
Re: Omega 48
Inviato: 10/09/2021, 13:32
da Geronimo
@Gamon67
Anche il mio 48 Tricolore (mi piace chiamarlo così) si è ammorbidito fin da subito e nonostante non lo usi costantemente , ogni volta che lo faccio , con un quarto d'ora di ammollo in acqua tiepida/calda ritorna morbidissimo ed è pronto all'uso. Lasciarlo in ammollo 12/24ore come fanno in molti , non è necessario (mio parere ovviamente)
Poi l'uso è diventato ancora più piacevole per me, da quando ho Imparato durante il montaggio in viso a non farlo aprire completamente in viso , ma con mano leggera fare in modo che lavorino solo le punte, viene fuori un massaggio delicato ma con le punte che si fanno sentire in maniera piacevolissima.
Due difettucci però per me li ha rispetto al 48 originale; il manico in resina (bello e fatto bene) lo trovo un po' più scivoloso, e poi mi sembra che il ciuffo del tricolore tenda a mangiare più sapone , come se durante la prima passata, tendesse a smontare il sapone che ha incorporato. Forse sono le setole sbiancate che tendono a fare così....ma anche questa può essere solo una mia idea.
Comunque sia è un gran pennello senza ombra di dubbio!!!
Re: Omega 48
Inviato: 10/09/2021, 17:23
da Gamon67
ottimo...

Re: Omega 48
Inviato: 12/09/2021, 18:23
da wakaouji
Il tricolore non è un normale 48: se ricordo bene ha setole sbiancate. credo sia questo a contribuire in modo decisivo sia alla rapidità del suo rodaggio, sia alla sua tendenziale “morbidezza”
(credo proprio. se sbaglio, scusatemi e correggetemi!)
Re: Omega 48
Inviato: 13/09/2021, 7:59
da Mr. Davidof
Confermo setole sbiancate e un pelo più corte confermo la foto di paciccio.
Re: Omega 48
Inviato: 09/09/2022, 12:50
da classicshave
Salve, ho acquistato l'omega 48. Dopo il rodaggio ed il primo utilizzo va fatto asciugare a testa in giù?( viste le dimensioni del pennello) O non è necessario?
Re: Omega 48
Inviato: 09/09/2022, 15:09
da Grizzly
classicshave ha scritto: 09/09/2022, 12:50
Salve, ho acquistato l'omega 48. Dopo il rodaggio ed il primo utilizzo va fatto asciugare a testa in giù?( viste le dimensioni del pennello) O non è necessario?
Vero è che l'acqua evapora verso l'alto, ma è altrettanto vero che la gravità tira in basso....
Io appendo sempre i pennelli bagnati a ciuffo in giù e il nodo ringrazia.
Re: Omega 48
Inviato: 09/09/2022, 15:34
da backstreets
io ho sempre tenuto i miei pennelli a testa in su, preferibilmente all'aria aperta (dopo l'uso) comunque non in armadietti.
mai avuto un problema, anche con i tassi (che non perdono setole).
Re: Omega 48
Inviato: 09/09/2022, 18:43
da backstreets
Pardon, peli…non setole…
Re: Omega 48
Inviato: 09/09/2022, 19:34
da twistdh
Io alcuni li tengo a testa in giù, un paio a testa in su perché sono senza stand…
In particolare il maialozzo sta a testa in su, così come un manchurian. Si asciugano bene ed io manico in legno del maiale pare non patire (è grezzo, rifinito solo ad olio).
Potendo scegliere terrei a ciuffo in giu, però non ne farei un problema
Re: Omega 48
Inviato: 10/09/2022, 0:09
da Grizzly
Li tengo a ciuffo in giù fintanto sono umidi (posto che tolgo sempre l'acqua in eccesso, subito dopo averli lavati e risciacquati in acqua fredda) così da non far stagnare l'acqua residua sul nodo.
Una volta asciutti, li custodisco tranquillamente a ciuffo in su. Anche quando dovesse esserci ancora qualche traccia di umidità, questa evaporerà più in fretta.
Quindi, a me basta uno stand e posso comunque usare tutti i miei pennelli in rotazione.
Re: Omega 48
Inviato: 10/09/2022, 10:57
da classicshave
Grazie a tutti per le risposte.
Re: Omega 48
Inviato: 10/09/2022, 11:08
da ares56
classicshave ha scritto: 09/09/2022, 12:50
Dopo il rodaggio ed il primo utilizzo va fatto asciugare a testa in giù?( viste le dimensioni del pennello) O non è necessario?
Come ci ha spiegato più volte il saggio
altus, era importante far asciugare i pennelli a testa in già quando si usavano ancora collanti con basi animali (tipo colla di pesce e simili) per evitare l'accumulo di acqua residua alla base del nodo. Con l'avvento delle colle epossidiche non c'è più questa necessità, quindi fai come ti piace di più.
Re: Omega 48
Inviato: 13/02/2023, 14:58
da Fabrizio pin
Io avevo acquistato l'Omega 48 direttamente dal mio barbiere di fiducia quando ero ventenne, per la modica cifra di 10.000 lire. Oggi è ancora il mio pennello primario. Le setole ingiallite dal tempo mi offrono una morbidezza ineguagliabile, tant'è che pur comparandolo con il mio nuovo Razorock Plissoft Monster, che è morbidissimo, preferisco ancora il 48. Ha oltre 30 anni suonati ormai, quindi è ben "rodato"

ma finora, fa barba e baffi agli altri pennelli che ho provato, sia in porcello che in sintetico. Strano che sia durato così a lungo senza perdere i peli, anche perchè non mi sono mai preso la briga di prestare particolari attenzioni o usare strani procedimenti per la manutenzione. E' sicuramente una roccia sotto questo punto di vista. Alla prima occasione ne prenderò sicuramente un'altro, anche per fare una piccola comparativa personale tra la produzione attuale e quella passata.

Re: Omega 48
Inviato: 16/02/2023, 20:52
da Holydiver
Il mio pennello preferito. Lo lavo e asciugo tolta l'acqua in eccesso. Lo lascio poi asciugare all'aria sopra la mensola dove tengo i prodotti da rasatura. L'odore è andato via dopo un paio di settimane di uso costante.