In rete, video e alcuni venditori online dicono che per dimensioni sia identico al 48 originale , però poi guardando meglio , il sito Omega riporta misure inferiori che corrisponderebbero a quelle del 49 e dell 83.
Vista la confusione che regna


Moderatore: Moderatore Area Tecnica
...attendiamo la prova sul campo...spero che la nostra "Bandiera Italiana" si faccia onoreGeronimo ha scritto: 24/08/2020, 18:03 Dunque......
oggi mi è arrivato il 21762 ("Tricolore") e ovviamente mi sono subito precipitato a confrontarlo col mio vecchissimo 10048 ("48")...
Vero è che l'acqua evapora verso l'alto, ma è altrettanto vero che la gravità tira in basso....classicshave ha scritto: 09/09/2022, 12:50 Salve, ho acquistato l'omega 48. Dopo il rodaggio ed il primo utilizzo va fatto asciugare a testa in giù?( viste le dimensioni del pennello) O non è necessario?
Come ci ha spiegato più volte il saggio altus, era importante far asciugare i pennelli a testa in già quando si usavano ancora collanti con basi animali (tipo colla di pesce e simili) per evitare l'accumulo di acqua residua alla base del nodo. Con l'avvento delle colle epossidiche non c'è più questa necessità, quindi fai come ti piace di più.classicshave ha scritto: 09/09/2022, 12:50 Dopo il rodaggio ed il primo utilizzo va fatto asciugare a testa in giù?( viste le dimensioni del pennello) O non è necessario?