Pagina 15 di 28
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 06/08/2016, 22:37
da Bushdoctor
@HolidayEquipe, significa che la tua è un po' più lenta.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 06/08/2016, 22:47
da HolidayEquipe
il fatto di essere lenta, significa che ha grit superiore alla norma, o ci sono altri fattori?..
Non dovrebbe essere un vantaggio essere lenta?...diciamo piu' dolce?... (la butto li' e intanto ti ringrazio anticipatamente)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 06/08/2016, 22:51
da Bushdoctor
Dovrebbe essere una buona pietra da finitura, quindi risulterebbe di conseguenza più dolce di altre.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 06/08/2016, 22:55
da ura
Lenta perché potrebbe avere un numero di granati per centimetroquadrato inferiore
a quello delle pietre più veloci oppure con granati di dimensioni più piccole.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 11/10/2016, 22:44
da CarmellaBing
Buona sera a tutti signori, sono qui per chiedere informazioni sulla mia bout:
mi è stata egalata due giorni fa dall'amico Bilos (Love U) eccola insieme alla mia belga:
DOMANDA NUMERO 1 :

Come vedete ha alcune venature nel cuore della pietra stessa, che arrivano fino alla superficie da slurrare sulla belga:
Potrebbero rappresentare un problema se strofinate sulla belga?? (immagino di no ma so che non vedete l'ora d'aiutarmi

)
DOMANDA NUMERO 2 : come si vede le due parti piane sono molto diverse: una delle quali è liscia come la parte superficiale della belga:
l'altra invece al tatto è molto più porosa:
Chiaramente sono ancora entrambe da lappare, ma posso utilizzarle entrambe o devo utilizzare solo la parte liscia come la superficie della mia belga??
Vi ringrazio in anticipo per le risposte,
Bacioni
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 11/10/2016, 23:30
da Bushdoctor
Risposta 1, in gergo viene definita pelle o crosta e per la bout, non ne pregiudica l'efficacia.
Risposta 2 , Il lato più fine, è quello usato in precedenza. Una volta lappata e rettificata puoi usare il lato che preferisci.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 12/10/2016, 16:43
da CarmellaBing
Gentilissimo, GRAZIE!!
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 9:50
da Pic
Ciao, ieri mi è arrivata la mia prima belga da ardennes-coticule.be.
Sono alla prima esperienza e vorrei ravvivare il filo del mio Grelot. Ho letto un po' di tutto sul forum e du coticule.be, e la procedura che farei è la seguente, ma vorrei la conferma dagli esperti:
1 - 20 passate su coramella lato lino
2 - 40 passate lato cuoio
3 - 30 passaggi avanti-indietro (x-stroke) su belga bagnata con sola acqua
4 - 40 coramella lino
5 - 40 coramella cuoio
dato che già immagino che verrà comunque fuori una vaccata

, avete qualche dritta da darmi già da ora?
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 10:06
da Pic
E a proposito: va lappata di sicuro? A me pare molto liscia e planare..
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 10:22
da altus
Una lappata non fa mai male.
Per quanto riguarda la procedura:
A) non capisco che senso ha passare il rasoio sulla coramella prima che sulla pietra
B) non esistono passate predefinite, ogni volta è una storia a se in funzione di pietra, pressione, rasoio....
C) Io eviterei tutte quelle passate sul lino a fine affilatura, troppo il rischio di "mandare indietro" il bevel
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 10:53
da mauro2
Oltre a lappare, se sono ad angolo retto smussa pure i bordi della pietra.
Poi riguardo al rasoio: se è stato affilato col nastro ti servirà rimetterlo, sennò il filo non fa contatto. Idem se hai usato le paste, si sarà generata una micro convessità che potrebbe impedire al filo di fare contatto finchè non sarà stata raddrizzata a pietrate (oppure se cambi l'angolo usando il nastro)
Pure a me sfugge la necessità di scoramellare prima della pietra. Nel caso hai un link da cui hai preso queste indicazioni? sarei curioso di approfondire.
Col cuoio puoi pure insistere di più secondo me, vedi tu se/quando troverai soddisfacente il risultato. (io prima di radermi do forse 20 o 30 passate, ma dopo le pietre quasi un centinaio,così a occhio)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 10:55
da oriolo
Forse, e dico forse, solo per una considerazione dettata da un ragionamento e nessuna esperienza, le passate sul cuoio prima del passaggio su pietra potrebbero servire per raddrizzare il filo ed evitare - nel caso fosse leggermente ripiegato - che si impunti sulla pietra e vada all' indietro.
Volo pindarico ?
@ Pic: se non ho inteso male è la prima volta che usi una pietra, sarebbe cosa buona sapere se nella precedente affilatura è stato usato, o no, il nastro di protezione e operare di conseguenza.
Edit, riguardo al nastro mi ha preceduto mauro 2
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:02
da Pic
Grazie a tutti del contributo. No nessun nastro usato prima, la pasta si ma mi pare su balsa... mi pare. Se no dovrei tornare sul bevel con lo slurry giusto?
Ecco il link che parla del cuoio e lino prima...
http://www.coticule.be/edge-maintenance.html" onclick="window.open(this.href);return false;
ma forse ho male interpretato, e si riferisce come "pior use" a prima dell'uso sulla faccia, non sulla pietra
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:04
da Luca142857
Una cosa che faccio anch'io, così per principio , allineare il materiale con la coramella prima di asportarne la parte inutile.
Chiaramente la cosa non è suffragata da nessuna controprova scientifica.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:06
da Pic
Bon mi lancio. Per lappare va bene una grana 400? Ho letto le opinioni più varie a riguardo, chi dice 200 chi dice di progredire fino a 1000.
Ho la 400 in casa...
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:15
da rasoazero
Scusate la domanda, ma a cosa è dovuto il costo di queste pietre, difficile reperibilità, lavorazione o cosa altro?
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:18
da mauro2
@Pic, la convessità indotta dalle paste dipende da quanto è flessibile il supporto su cui sono applicate, con la balsa dovrebbe essere minima.
Io proverei solo ad acqua e vedi cosa succede. Se non cambia niente puoi pensare di applicare uno strato di nastro (oppure come dici tu mangiar via un po' di metallo fino a che non hai eliminato la convessità).
Yep, con "prior to each use" intendevano sul viso

(e imho hai fatto una ottima scelta a documentarti su coticule.be, che è fatto molto bene)
La 400 (ad acqua) è perfetta, non ti serve altro.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:19
da Pic
Grazie, procedo
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:23
da Pic
rasoazero ha scritto:Scusate la domanda, ma a cosa è dovuto il costo di queste pietre, difficile reperibilità, lavorazione o cosa altro?
Si penso che sia la difficoltà (intesa come ore di lavoro e macchine) della estrazione. Infatti la pietra gialla si estende come un foglio all'interno della piu abbondante pietra blu.
Poi viene rifinita da operai quindi c'è il costo del lavoro, l'ammortamento dei macchinari, il margine... sono belgi e non cinesi ecco
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 11:25
da mauro2
rasoazero ha scritto:Scusate la domanda, ma a cosa è dovuto il costo di queste pietre, difficile reperibilità, lavorazione o cosa altro?
un mix di hype (imho, sia chiaro, prima di essere lapidato a colpi di belga) e difficoltà di estrazione, come dice pic. Per esempio guardando una foto di una vena vedi per estrarre un pezzo di belga gialla quanta altra roba devono scavare (la sorellina povera belga blu).

Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 12:06
da Bushdoctor
Si, le coticule corrono abbastanza in profondità e per una questione di sicurezza operano a cielo aperto, quindi devono rimuovere tutto ciò che sta sopra alla vena.
Inoltre non dimentichiamo che per avere la concessione di estrazione bisogna pagare.
Gli alberi indicano il livello del suolo, tanto per avere un'idea della montagna di roba da lavorare.



Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 12:58
da rasoazero
Grazie ragazzi, chiarissimi ed esaustivi, quindi c'è un motivo bene preciso, bene.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 13:47
da antower71
Sfido chiunque a dimostrare che il costo di estrazione/concessione/personale/tasse/altro giustifichi il prezzo della coticule.
Non sto scrivendo che non li valga attenzione, piuttosto credo sia corretto scrivere che la pietra costa tanto perchè tutti noi siamo disposti a pagare quelle cifre.
L'acquisto pietre presso varie cave è parte del mio lavoro e senza dilungarmi posso affermare che il costo che il concessionario paga all'ente pubblico per lo sfruttamento in alcuni casi è di 1€/mc (un'euro/metro cubo). In Italia naturalmente
Credo che se facessimo seriamente un'analisi dei costi ci sarebbe da ridere davvero
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 14:01
da antower71
e naturalmente la circostanza che la cava è unica
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Inviato: 18/11/2016, 14:48
da Pic
Non voglio difendere il prezzo della coticule, sebbene ho appena speso 92 euro per averla a casa. Speriamo li valga.
Ma credo che tra il business estrattivo del marmo, e quella della coticule cambia un po' tutto, eccetto il fatto che va estratta della pietra.
Un conto è estrarre metri cubi dalle cava di carrara tutti i giorni e vendere su un mercato immenso, un conto è vendere pietre a chi si rade con strumenti molto particolari al giorno d'oggi, cioè i Mano Libera. Essendo i volumi prodotti molto diversi, anche i costi di infrastruttura sono molto piu elevati, in proporzione.
Almeno io me la spiego così