Pagina 15 di 87
Re: Merkur Futur
Inviato: 23/11/2014, 21:08
da Arma82
minguch ha scritto:ma si dai arma la pensiamo alla stessa maniera .........era solo che quando ho letto responsabilita' prudenza e serieta' in neretto si lasciava intendere che stiamo trattando di alabarde spaziali..........comunque sempre in discussione e non in polemica, il nostro dibattere e' un omaggio a un prodotto VALIDO!!!soldi veramente ben spesi.....
"prudenza, serietà e responsabilità" le considero qualità necessarie per chi si rade davvero e non si fa imbrogliare dai multilama. Te lo dice che uno che ha usato il multilama fino a 9 mesi fa, poi la bella novella e la scoperta del forum. il Merkur è valido e perfetto per una rasatura quotidiana e efficace. Assolutamente un ottimo investimento.
PS: per ora a Soilngen non hanno intenzione di progettare un nuovo rasoio.
Re: Merkur Futur
Inviato: 23/11/2014, 23:33
da claudio1959
+1
Come già detto, il Futur è stato il mio "primo" DE dopo anni di palsticoni (ma avevo imparato sul Gillette di nonno) circa dieci anni fa
Preso, lasciato, ripreso
Ora non lo mollo più
Il sistema che suggerisci è ottimo
Re: Merkur Futur
Inviato: 26/11/2014, 13:02
da Arma82
Ieri sera stavo facendo pulizia ordinaria al Futur e ho notato che la testina nella parte del coprilama dove si innestano i due fermi per la lametta ci sono dei minimi segni di arancio. Parlo di minimi segni nell'ordine di mezzo millimetro e la cosa ha iniziato a preoccuparmi.
Posseggo un futur versione satinata e comprato da poco meno di 2 settimane.
Qualcuno sa consigliarmi al riguardo?
Re: Merkur Futur
Inviato: 26/11/2014, 13:05
da minguch
Re: Merkur Futur
Inviato: 26/11/2014, 13:45
da Cesarello
Arma82 ha scritto:...ci sono dei minimi segni di arancio. Parlo di minimi segni nell'ordine di mezzo millimetro e la cosa ha iniziato a preoccuparmi.
...ci sono anche nel mio...me ne sono accorto anche io dopo un paio di settimane...
Re: Merkur Futur
Inviato: 26/11/2014, 14:20
da claudio1959
Credo li abbia anche il mio
Ininfluenti
Re: Merkur Futur
Inviato: 26/11/2014, 20:12
da salvatore aprilia
Non ci ho mai fatto caso,devo verificare .
Non mi preoccuperei comunque,alcuni lo hanno da vent'anni e ci dicono che va come il primo giorno,sinonimo di grande qualità!
Re: Merkur Futur
Inviato: 26/11/2014, 22:00
da santuzzocatania
I piccoli segni se sono apparsi sulle parti in ottone sono dovuti alla cromatura che non ha attecchito benissimo. è solo una questione di estetica niente di più.
Re: Merkur Futur
Inviato: 26/11/2014, 23:19
da Barba64
Un caloroso saluto a tutti voi. Chiedo un parere a chi conosce bene questo rasoio.
Vorrei completare il mio set di rasoi, attualmente composto da uno shavette e un ML Puma 91, associando un rasoio DE. Ho letto molte discussioni in merito e mi sono convinto per un modello regolabile. Se poi consideriamo che l'acquisto coinciderebbe con i miei 50 anni, la scelta non poteva che cadere sul candidato principe: il Merkur Futur. Mi piace molto e sarebbe proprio un Signor Regalo.
Per quanto riguarda l'uso, sono consapevole che è un discorso soggettivo (tralasciamo le lamette per semplificare la questione). Infatti alcuni lo consigliano a chi ha già una certa esperienza con i DE, altri invece sostengono di averlo avuto come primo DE e si sono trovati bene. Ho visto il trattato sulle caratteristiche, e in particolare l'aggressività
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 845#p21914. Mi sono chiari i concetti di gap lama, angolo, peso ed esposizione della lama che insieme influenzano l'aggressività di un rasoio. Forse sarò io duro di comprendonio

e spero di non accendere qualche diatriba ma, con tutte le informazioni in mio possesso, non sono ancora riuscito a capire quanto segue: in pratica il Futur, alle basse regolazioni (1-2), può essere paragonato ai rasoi delicati? L'unico criterio di paragone che ho può essere un Gilette G1000. Seguendo la logica, penso che un rasoio regolabile debba coprire diverse situazioni, da poco a molto aggressivo. Quindi sarei portato a pensare che le basse regolazioni siano adeguate anche per chi predilige dei rasoi delicati o è alle prime esperienze (e nel mio caso pensavo di farlo provare anche ai miei figli).
Vi ringrazio per le indicazioni che vorrete dare in modo da chiarirmi questo concetto...... e non litigate

Ciao
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 7:37
da MoPaDa
Ciao.
Sono certo che il
Futur sia un signor regalo per i primi 50 anni ... almeno (con leggero ritardo) lo è stato per me
E' un rasoio splendido e "particolare" ... non difficile ... anche i miei ragazzi lo hanno usato ogni tanto ... però oggi preferiscono l'EJ86
A settaggi bassi è "delicato" così come a settaggi alti è particolarmente "cattivo" (pare un ovvietà), ma tutto verte nel modo in cui viene usato ... dalla mano che lo guida ... senza trascurare naturalmente la lametta che verrà utilizzata.
Rispetto allo Slim Twist ... nulla a che vedere ... diverso in tutto e per tutto ... anche a settaggi bassissimi; peso, conformazione della testa, setting continuo, equilibratura ... ne fanno un DE unico e come lo definisco io è un vero MPR (
multi purpose razor) ... o più confidenzialmente un "
cicciotto dalla bocca larga"
Come molti rasoi, dovrai trovarne il giusto feeling (... con pazienza e tempo), ma vedrai che con l'applicazione di una tecnica corretta ti regalerà sbarbate memorabili.
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 9:28
da Barba64
Grazie MoPaDa della tua solerte risposta e mi fa piacere che quanto dici conferma quanto supponevo e mi avvicina sempre più al traguardo, cioè l'acquisto.
Come giustamente dici, occorrerà prenderci la mano ma anche questo è il bello, imparare conoscerlo, scoprirlo gradualmente ma sempre con la necessaria attenzione (fattore che sempre più dovremo tenere in considerazione alla ns età

).
A questo punto, quando andrò da Preattoni, prenderò anche diverse marche lamette (ho visto che c'è l'apposita confezione di prova) così da valutare per me l'abbinata vincente.
Quanto mi hai detto mi fa iniziare bene la giornata

(anche se oggi a Milano il tempo è uggioso e un fermo metrò mi ha fatto arrivare un po' tardi al lavoro)
Di nuovo grazie e buona giornata.
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 9:43
da Cesarello
A mia sensazione il Futur anche settato a livelli più bassi "suona" comunque più aggressivo del Merkur 34 (unico altro mezzo di paragone in mio possesso)...detto questo ritengo che sia un'ottima scelta e te lo consiglio...
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 10:30
da bilos2511
Ho avuto fortuna di provare anche un fatboy dalla Gilette a confronto, caro Barba64. Che dire se non: alla 9 regolazione( che e' il massimo) del FatBoy potrei dire che equivale ad un 3-4 del Futur. Ovvio che cambia struttura del rasoio, peso, modalita di andare profondo, ecc.
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 11:28
da MoPaDa
Per me trovare una similitudine con altri DE è poco proponibile, ma confermo che anche ai settaggi bassi (1,5 - 2,5) ha bisogno di essere utilizzato con giudizio poiché è più "cattivello" del 34c o altro DE like R89 ... fermo restando che è un DE che a me non incute timore ... ma che sicuramente lo rispetto ...
Mi permetto di aggiungere che un
Gillette Slim Adjustable settato a 6-7 assomiglia al Futur a 2-3 ... ma questa è un impressione strettamente personale e molto indicativa

Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 12:36
da Barba64
Ottimo! Riassumendo credo che si possa dire che al minimo è poco aggressivo e si potrebbe migliorare il confort con la scelta della lametta. Salendo di settaggio, l’incremento di aggressività è più marcato rispetto agli altri DE regolabili e non avviene in modo graduale se guardiamo i n° di riferimento. Se non sbaglio, però, la regolazione è continua, e non a scatti, e questo forse consente un aumento più lineare (correggetemi se necessario). L’incremento maggiore lo si può apprezzare alle posizioni intermedie 3-5, come si può vedere anche dai dati sotto riportati relativi al GAP estrapolati da
http://wiki.badgerandblade.com/Double-E ... _Blade_Gap
Posizione / GAP / Differenza
Merkur Futur @ 1 / 1.12mm / -
Merkur Futur @ 2 / 1.19mm / 0,07mm
Merkur Futur @ 3 / 1.35mm / 0,16mm
Merkur Futur @ 4 / 1.47mm / 0,12mm
Merkur Futur @ 5 / 1.60mm / 0,13mm
Merkur Futur @ 6 / 1.65mm / 0,05mm
Merkur Futur @ 6 .5 / 1.75mm / 0,10mm
Siete stati più che esaurienti ……….come sempre

.
Complimenti e grazie
Ciao
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 13:38
da MoPaDa
Come hai visto lo Slim Adj. (DE con cui l'ho confrontato) ha questi valori:
0,56mm Gillette Adjustable @ 1
0,81mm Gillette Adjustable @ 5
1,14mm Gillette Adjustable @ 9
... che non farebbero presupporre che a 2-3 del Futur la rasatura risulti di fatto simile al 5-7 del
Gillette .
Però così è (... circa

) poiché ci sarebbero altri parametri oggettivi da valutare (tangente del filo della lametta rispetto alla testa/barra di sicurezza + curvatura della lametta una volta serrata + peso e conformazione della testa del DE + peso dell'impugnatura ...) ai quali si dovrebbero aggiungere i parametri soggettivi (p.es. la tecnica di rasatura - di base o avanzata, pressione della testa del DE sul viso e sua inclinazione ...) che danno, sulla pelle, quella sensazione di aggressività più o meno accentuata di un DE.
Numeri e/o valutazioni di carattere ingegneristico a parte, ti posso comunque confermare che il
Futur settato a 2-3, ti consente una rasatura confortevole ed efficace (magari non "profondissima" ...

... come quella di un Muhle R41

) mentre a settaggi più alti, governando bene il "
mezzo meccanico", si hanno risultati migliori in termini di BBS a discapito però, secondo me (... almeno nei primi tempi ...), del "
confort generale" della rasatura (... e in "
confort generale" ci metto anche la "tensione" con cui ci si rade quando l'amichetto dalla bocca larga la spalanca con un gap maggiore di 1,5 mm. ...

)
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 13:46
da Luca142857
Vai tranquillo Barba, il Futur può essere il primo rasoio ... anche l'ultimo ...

ehm ... il definitivo

Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 13:48
da MoPaDa
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 13:50
da Luca142857
Può

Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 14:55
da Barba64
Esatto MoPaDa, hai centrato il problema che avevo. Cioè che il GAP da solo non da un'indicazione di aggressività ma partecipano anche tutti gli altri fattori che hai elencato. Però è l'unico dato che trovavo.
E' quindi per questo che ho voluto rivolgermi a chi lo conosce e usa, per avere una testimonianza diretta. E tutti mi avete dato un'opinione pressochè unanime.
Sul fatto poi che agli alti settaggi possa essere al pari di un' "arma bianca", non avevo dubbi...

Buone rasate!!!!
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 15:08
da ischiapp
Come già ribadito più volte, il Futur è il più aggressivo tra i regolabili.
Ed a guardare solo il gap anche rispetto a molti altri.
Dove gli altri finiscono, lui inizia.
Ma in realtà, appunto perché il gap è uno dei parametri ... non l'unico, è un rasoio decisamente completo.
Con la giusta esperienza, soprattutto vista la conformazione della testa, può esprimere elevato comfort ... ovvero assoluta performace.

Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 16:54
da Arma82
sante parole.
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 17:24
da Cesarello
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 18:01
da MoPaDa
+1 4all

Re: Merkur Futur
Inviato: 27/11/2014, 18:11
da Trepassate